gaetanus Inserito: 3 gennaio 2011 Segnala Inserito: 3 gennaio 2011 Salve a tutti i componenti di questo magnifico forum vi pongo subito il mio problema : mi trovo ad avere in riparazione la scheda elettronica di controllo di un impianto doccia sauna TEUCO-L02m-L02gIl cliente asserisce che l'impianto ha cominciato ad avere problemi dopo uno sbalzo di tensione cioe' praticamente L'IMPIANTO SI ACCENDE MA SI BLOCCA NELLA FASE INIZIALE QUELLA DELLA DECALCIFICAZIONE non caricando l'acqua e pensa che ci sia un problema alla scheda tanto che dopo averla smontata dall'impianto me l'ha portata per controllarla.La scheda si trova in buone condizioni a livello di piste e di componenti nessun segno di bruciature o piste interrotte.Ho cominciato a dare una controllata alla scheda che e' costituita da questi componenti elettronici superficiali ed smd ed effettuare delle misurazioni (pero' senza smontare i componenti della scheda)- 1 TRASFORMATORE marca AVISOR 230VAC-12V 2,8VA ta=12 C EI30/18TFH(c'e' continuita' negli avvolgimenti che misurano 1,7 kiloohm di resistenza al primario e 17,2 ohm di resistenza al secondario)OK-1 CONDENSATORE ELETTROLITICO colore NERO 2200microfarad-25VOLT(misura di resistenza 0,9 megaohm)OK-1 CONDENSATORE ELETTROLITICO colore BLU 100 microfard e 10 VOLT(misura resistenza 0,9 megaohm)OK-5 CONDENSATORI IN POLIESTERE colore grigio 1microfarad 275 volt (misura resistenza 0,9 megaohm)OK-4 DIODI SMD RETTIFICATORI SM69A (misura c.d.t con prova diodi 551/infinito)OK-1 TRANSISTOR ST 78MOS 6K0ME612 (non trovo i datasheets e' un componente che sembra un transistor ma ha solo 2 piedini)(misura c.d.t con prova diodi 559/inf - 489/inf)OK-1 INTEGRATO ULN2003AG a 16 piedini (DRIVER CON 7 DARLINGTON ALLINEATI)-1 INTEGRATO MCHC908 QY4CDWE (MICROCONTROLLORE)-1 DIODO ZENER SMD colore arancione con fascia blu(misura con prova diodi 560/inf) OK-2 CONDENSATORI SMD c5625 6191 colore giallo (misura resistenza 0,9 megaohm) OK-3 RESISTENZE SMD 221 (misurati 224 ohm)-2 RESISTENZE SMD 470 (misurati 46 ohm)-3 RESISTENZE SMD 1002 (misurati 10 kiloohm)-1 RESISTENZA SMD 103 (misurati 10 kiloohm)-1 RESISTENZA SMD 1002 collegata in parallelo a un diodo smd (misurati 6,29 kiloohm)-2 DIODI SMD S7 colore nero (misura con prova diodi 1426/261 INF/256)-15 CONDENSATORI SMD colore beige (misura resistenza 0,9 megaohm per tutti)-2 CONDENSATORI SMD colore rosa (misura resistenza 1,1 megaohm per entrambi)-4 RELE' FINDER 40.61 contatto 16AMPERE 250VOLTAC bobina 12VDC (1 RELE' X LOAD-1 RELE'XUNLOAD-1RELE'XFAN-1RELE'XBOILER)La prima diagnosi che do' io sugli indiziati del guasto e' questa:Se il guasto si trova nella scheda: 1) saldatura fredda che ancora non ho visto 2) rele' relativo all'attivazione della elettrovalvola impianto decalcificazione non funzionante 3) sprogrammazione del microcontrollore a causa dello sbalzo di tensioneSe il guasto non e' nella scheda secondo me c'e' un problema nella elettrovalvola dell'impianto di decalcificazione che non carica l'acqua.Voi cosa mi consigliate dal punto di vista elettronico? Secondo voi posso fare delle misure alimentando con la 220 VOLT la scheda visto che l'impianto si trova a 10 km da casa mia magari x controllare la funzionalita' dei rele'?Vi posto per poterci intendere meglio qualche foto della scheda con un altro msg.E vi ringrazio anticipatamente.
gaetanus Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 foto della scheda lato superficiale (si posso no vedere il trasformatore e i 4 rele' finder)URL=http://img23.imageshack.us/i/foto1655.jpg/]foto lato pisteURL=http://img151.imageshack.us/i/foto1657.jpg/]
gaetanus Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 foto degli integrati uln2003ag driver e del microcontrollore mhc908URL=http://img710.imageshack.us/i/foto1661.jpg/]Uploaded with ImageShack.us
gaetanus Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Scusate e' doverosa una precisazione: il componente che mi era ignoto e che avevo elencato come ST 78CMOS e' in realta un REGOLATORE DI TENSIONE A 5VOLT ST 78CO5.Grazie a tutti.
gaetanus Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Aggiornamento: i rele' mi sembrano tutti e 4 buoni, misurando l'avvolgimento della bobina mi danno 208 ohm come risultato x tutti e 4. I contatti visibili dal contenitore del rele' trasparente e visualizzati con lente di ingrandimento non presentano affatto bruciature anzi sono di colore argento brillante.Tra parentesi non so neanche se sia uno di questi rele' a comandare la decalcificazione della doccia perche' se il mio inglese non mi inganna: RELE' LOAD= RELE' CARICO RELE' UNLOAD=RELE' SCARICO RELE' FAN=RELE' VENTILAZIONE RELE' BOILER=RELE' SCALDAACQUA.Piuttosto ho trovato 2 saldature fredde in un CONNETTORE LEVEL...forse e' presente un pressostato in questa doccia sauna? Gli altri 2 connettori presenti nella scheda (oltre a L-N-T x l'alimentazione a 220VOLT) sono CONNETTORE KEYBOARD (TASTIERA) e CONNETTORE C4 (che non so a cosa sia collegata)
marcoasso Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Sono del parere che la scheda magari funziona ..solo che se gli manga un ingresso, del tipo .. di un dispositivo che gli segnala ad esempio livello ..tale scheda nella sua logica di funzionamento magari inibisce le uscite (quelle che Hai citato sotto relè). Conviene verificare sull'apparecchiatura se ci sono le condizioni di funzionamento del sistema.O altrimenti puoi provare a "banco" simulando gli ingressi e verificando se le uscite vengono attivate.
mariano59 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Guarda, i casi sono due, Ti fidi delle saldature fredde che hai trovato e dai per buona la riparazione, oppure hai bisogno di testare la scheda, ma in questo caso, o sai cosa va collegato agli ingressi, oppure non puoi assolutamente fidarti a dare nessun segnale agli stessi, rischieresti di danneggiare ulteriormente la scheda. Il nocciolo della questione lo ha portato il cliente insieme alla scheda, .Se avesse ragione lui, per trovare il guasto (non dico per riuscire nella riparazione) con una certa sicurezza, dovresti avere almeno lo schema del cablaggio generale, probabilmente la tastiera e sapere quali dispositivi (e quali segnali) sono collegati almeno sugli ingressi.Per ora, potresti misurare i 5v stab in uscita dal regolatore ed eventualmente altre tensioni di alimentazione a valle del trafo, se ce ne sono.Ti sconsiglio di inettare qualsiasi tipo di segnale o tensione agli ingressi, se sconosciuti.Ciao
gaetanus Inserita: 3 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 x Marcoasso: diciamo che anch'io comincio a pensare che ci sia qualche problema in un dispositivo esterno alla scheda (tipo pressostato o magari quella saldatura fredda era il problema..)x Mariano59: che dici mi conviene provarla ora sotto tensione (220v) per verificare quantomeno le tensioni del primario e del secondario del trasformatore e la tensione del regolatore 5volt? I connettori L-N-T sono indicati nella scheda...oppure mi consigli di tralasciare x evitare danni e al limite di provare la scheda collegata all'impianto quando dovro' reinstallarla?Grazie sempre x i vs. preziosi consigli.
mariano59 Inserita: 3 gennaio 2011 Segnala Inserita: 3 gennaio 2011 Per ora, ho scritto, quindi ciò che potresti fare prima di riportare e reinstallare la scheda.Se non colleghi altro che la 220v, non devi avere problemi, verifica F1, controlla la 12Vac, trova il ponte e misura prima (ac) e dopo (dc), lo stabilizzatore 7805 in e out, lo zener, l'ULN2003 non ha alimentazione, è solo un insieme di transistor npn open collector, quindi in teoria dovresti avere una linea comune dei relè (bobina) che sta a 12V, domanda: come farà a ricavare i 12V se l'alimentatore ha un trafo da 12Vac che raddrizzati diventano circa 16V? Forse vengono ridotti da uno stab. oppure sono usati così... .Altro non mi sovviene adesso, fai attenzione al primario del trafo (220v), mettici un po nastro isolante sopra e fai attenzione a girare coi puntali sugli smd... occhio... .Ciao!
gaetanus Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 xmariano59, ti elenco le misure di tensione che ho effettuato stamattina:-Misura di tensione tra i due piedini del primario del trasformatore: 225 VAC-Misura di tensione tra i due piedini del secondario del trasformatore: 19VAC (!)-Misura di tensione tra il piedino (in) e il piedino (gnd) del regolatore: 24,2 VDC-Misura di tensione tra il piedino (out) e il piedino (gnd) del regolatore: 4,8 VDC-Misura di tensione ai capi del diodo zener smd: 24,1 VDC-Misura di tensione ai capi delle 4 bobine dei rele': 0 VDC(!)Naturalmente la cosa che piu' mi stranizza sono i 19VAC misurati tra i piedini del secondario del trasformatore ma penso sia a causa del fatto che non ci sia nessun carico collegato alla scheda.Altra cosa i rele' a 0VDC sembra che quindi che manchi qualche ingresso alla scheda che dia il consenso per attivare la 12VDC necessaria per l'alimentazione delle bobine e quindi per la chiusura dei contatti?nb.il diodo zener e' collegato in parallelo con un condensatore elettrolitico 25volt 1000 microfarad.
mariano59 Inserita: 4 gennaio 2011 Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Allora, il trafo in effetti è un 230/12 e trovarne 19 non è il massimo, ma il valore di targa è quello al carico nominale e adesso alimenta poco assai.Trovo un po' bassina la 5V stab (4,8V), ma non ne farei un dramma, meno bello (per me) è trovare in entrata una tensione quasi 5 volte maggiore dell'uscita, ma qui si riaprirebbe una diatriba quasi inutile, occorre guardare il datasheet del regolatore per stabilire se è stata fatta una porcheria. Il dubbio maggiore sta nella 24V, che se di suo potrebbe avere ragione di essere, nel caso che si dovesse pilotare un dispositivo esterno, comunque di minimo assorbimento, in quanto con 2VA di trafo non ci fai chissà cosa, una volta alimentati i relè... .Quello che veramente mi manca è la tensione di alimentazione dei relè che sono dichiarati con bobina a 12Vdc, non vorrei che avessero usato un singolo diodo senza filtraggio per ricavarla, ma ne ho viste tante ormai che... . Il fatto di non rilevare tensione sulle bobine dei relè è normale, il relè porta tensione a qualcosa, ma la scheda in queste condizioni DEVE essere bloccata, sarei preoccupato che di trovarne uno azionato!La tensione dei relè la puoi misurare tra il negativo alimentazione, o meglio, tra il pin 8 (massa) del ULN2003 (driver pilota relè) e la linea comune (o quasi) che porta il positivo ai relè, così sapremo il valore.Ciao fai sapere....
gaetanus Inserita: 4 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2011 Ciao Mariano59 domattina misurero' la tensione tra il pin 8 dell'integrato uln2003 e il positivo dei rele'...dopo secondo te potrei andare a installare la scheda? fino ad ora non mi sembra si siano trovate anomalie...certo bisogna capire il cablaggio degli ingressi e delle uscite ma questo posso vederlo solo sul campo.
mariano59 Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Questo mi preoccupa!!! Avessi trovato un componente bruciato, saresti a buon punto!!!Ora puoi sperare sulle saldature, ma la scheda non hai potuto provarla, quindi non puoi darla OK al 100%, ma solo sperare.Almeno avessi lo schema generale, potresti almeno sapere che tipo di dispositivi troverai.Sicuramente una pompa soffiante, forse dei sensori di temperatura, elettrovalvole e magari livellostati o pressostati.Verifica prima cosa sono e se hanno uscite di segnale a contatti o segnale analogico e per i carichi, che non ci siano bobine in corto o motori bruciati, anche se non credo, visto che non mi pare Tu abbia trovato fuse o piste bruciati.auguri!!!!
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Ciao Mariano59 stamattina ho effettuato la misura della tensione tra il piedino N.8 (massa/negativo) dell'integrato ULN2003AG e il positivo della bobina dei rele' (ma anche la misura sul negativo ha dato lo stesso valore) : misura 24,2 VOLT DC...i dati dei 4 rele' FINDER 40.61 sono BOBINA A 12VDC....CONTATTO 230 VAC 16 A. Misura tra i due piedini della bobina 0 VOLTDC.E' un dato strano o anche in questo caso una misura di tensione cosi' elevata potrebbe dipendere dal fatto che non ci sono carichi (uscite) collegati ai 4 rele'?Grazie sempre ciao.
accacca Inserita: 5 gennaio 2011 Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 Ciao gaetanus,la mia sensazione è che la scheda sia ok c'è veramente poca roba se le alimentazioni ci sono non dovrebbe avere problemiIo farei un controlllo sull'ULN verificando che: se nessuna uscita è attiva anche gli ingressi sono tutti bassi.Se hai un oscilloscopio prova i pin del micro vedi se qualcosa si muoveAnche io sono convinto che il problema è altrove cavi contatti sensori.Dalle foto si vede un connettore level forse c'è bisogno del suo consenso perchè la scheda si animi. C'è un connettore CN4 cosa ci collegano ?C'è un connettore tastiera forse aspetta un key on/off per partire.
gaetanus Inserita: 5 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2011 X Acacca: sabato mattina ho preso appuntamento per reinstallare la scheda (la doccia sauna si trova a 10 km da dove sono io..) , solo allora dissipero' i dubbi sul suo funzionamento.Non conosco a fondo il cablaggio e la funzione dei dispositivi (ingressi e uscite) collegati ai connettori della scheda perche' non ho fatto mai interventi su questo tipo apparecchiature (docce sauna) so solo che c'e' una tastiera a 2 pulsanti e qualche altro dispositivo di cui il cliente disconosce la funzionalita.In ogni caso cosi' restando le cose provero' a rivedere le saldature e le piste prima di installarla e verificare tutte le continuita' e vi rendero' partecipi dell'esito in modo che l'intervento possa essere utile a qualche altro componente del Forum.Grazie a tutti, e a presto x l'esito.
gaetanus Inserita: 8 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 Ragazzi stamattina ho effettuato la prova di funzionamento della scheda elettronica in questione : collegati i cavi la doccia sauna ha ripresentato la stessa anomalia e cioe' impostando la decalcificazione dell'impianto i led si illuminano ma l'acqua non viene caricata nel bicchierone dove e' montata la resistenza di riscaldamento e le elettrovalvole e il programma non va avanti.Ho quindi rivolto la mia attenzione agli ingressi e alle uscite collegati alla scheda che sono i seguenti:1) alla morsettiera KEYBOARD della scheda e' collegata la pulsantiera ch si trova dentro la doccia; ha 2 pulsanti con dei led che li illuminano quando si schiacciano. Provando a comandare la scheda sembrano funzionare bene perche' si illuminano i led.2) alla morsettiera a 2 fili LEVEL dela scheda e' collegato un sensore di livello (un galleggiante elettronico) dentro un bicchierone dove sono collegate in basso 2 ELETTROVALVOLE, 1 RESISTENZA DI RISCALDAMENTO, 1 TERMOSTATO FISSO e diverse tubazioni . Ho provato a simulare agendo sul sensore di livello che il bicchierone fosse pieno e.."miracolo" i rele' hanno cominciato A SCATTARE e quindi la scheda a funzionare.3) al rele' BOILER e' collegata la resistenza di riscaldamento.4) al rele' LOAD e' collegata la prima elettrovalvola che dovrebbe caricare l' acqua dentro il bicchierone ma che smontata e alimentata direttamente non da' segni di vita. Il biccherone era assolutamente VUOTO di acqua.5) al rele' UNLOAD e' collegata la seconda elettrovalvola che dovrebbe (quando il bicchierone e' pieno) mandare l'acqua trasformatasi in vapore con l'ausilio della resitenza di riscaldamento tramite tubazione dentro la cabina doccia per l'utilizzo della sauna. Questa elettrovalvola alimentata direttamente funziona.6) al rele' FAN e' collegato un ventilatore che tramite tubazione invia il vapore dentro la cabina morale della favola ho rivolto la mia attenzione alla elettrovalvola LOAD ...l'ho smontata e vedro' di aquistarla. Il problema che pero' ora mi pongo e' che dato che in questo centro benessere ci sono n.5 di queste doccie per essere sicuro che la sostituzione della elettrovalvola fosse risolutiva ho provato a smontare questa elettrovalvola LOAD da una seconda sauna (GUASTA) e alimentandola direttamente con la 220volt anche questa non funziona! Possibile che siano difettose? Misurando la resistenza della bobina di queste elettrovalvole misuro1450 ohm...ma alimentandole nulla...non si schiodano e non si sente nessun rumore..GRAZIE A TUTTI quelli che mi invieranno il loro parere.
accacca Inserita: 8 gennaio 2011 Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 ciao gaetanusbhe sembra che la nebbia si stia diradandoLa prova dell'elettrovalvola dovevi farla con una presa da una sauna funzionante (lo so il cliente...) così non si riesce a capire cosa non funzona.Non so quanto possa costare ma io una proverei a sostituirla.Se quelle che hai tolto sono scomponibili in più parti prova a smontarle forse è bloccato l'attuatore e va pulito.
gaetanus Inserita: 8 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 L'ho smantata non c'e' nessuna bobina...si sono solo dei contatti.
mariano59 Inserita: 8 gennaio 2011 Segnala Inserita: 8 gennaio 2011 Bene, meglio una elettrovalvola di un microprocessore guasto!!!Fai attenzione al tipo di elettrovalvola, comunque basta un minimo di calcare a bloccare la meccanica del pistoncino che attiva la valvola vera e propria. Questo accade soprattutto quando le EV vengono azionate poco. Se vuoi provare a pulire con anticalcare (anche quello ad uso domestico va bene) il blocco completo, poi deciderai se sostituirla, stai lavorando per un posto dove tutto dovrebbe funzionare bene.già che sei lì, fai un sopralluogo all'impianto idrico che alimenta le docce e verifica se ci sono dei filtri e magari un sistema di depurazione e trattamento dell'acqua. Eventualmente fai tenere preventivamente in casa del cliente un paio di EV di scorta, le potrai sostiuire all'occorrenza.Verifica anche la presenza di valvole a sfera per intercettare l'acqua singolarmente quando dovessi intervenire, insomma, ci sarebbe la possibilità di "imboccare" in bell 'ambiente di lavoro...Ciao!
gaetanus Inserita: 14 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2011 (modificato) salve a tutti vi informo che questa discussione e' stata riaperta nella sezione ELETTRODOMESTICI/LAVATRICI-LAVASOVIGLIE-ASCIUGATRICI con il titolo ELETTROVALVOLE DIFETTOSE SAUNA TEUCOciao .**inserito link Modificato: 14 gennaio 2011 da Livio Migliaresi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora