marcoelety Inserito: 17 gennaio 2011 Segnala Inserito: 17 gennaio 2011 ciao a tutti! ho un problemino e non ne vengo a capo!preampli valvolare per chitarra, finale in classe di con alimentazione integrata.quest'ultimo mi mette a disposizione un alimentazione aux di +25/0/-25 ed io vorrei prelevare da questa 50v per alimentare lo stadio pre! come faccio? cioe: non posso utilizzare il -25v e mandarlo a massa perche ovviaamente creo un corto tra esso e la gnd. non posso andare a modifitare lo stadio di alimentazione ausiliaria e' in smd e non possiedo neanche lo schemaspero di esser stato chiaro nella spiegazione!ciao a tutti e molte grazie anticipatamente
mariano59 Inserita: 17 gennaio 2011 Segnala Inserita: 17 gennaio 2011 Mi sa che ti tocca farti un psu a parte, per un pre bastano pochi watt, un trafo con secondario 2x 18v con cella di filtro ti porta già a 50Vdc.Piuttosto che impegolarti con separazioni galvaniche o altre amenità... se dovessi guastare il circuito smd, sai che allegria?!Ciao
tesla88 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Che preamp a valvole è a 50V , a 50V la valvola nemmeno lavora , nell'ampli che ho fatto io interamente a valvole il preamp si becca 400V d'anodica , con meno di 200V anodici la compressione naturale della valvola e il classico suono valvolare specie sul crunch te lo sogni!Comunque se fai lavorare le valvole con le anodiche al +25 e i catodi verso il -25 e disaccoppi ingresso e uscita non vedo problemi . . . .
Livio Orsini Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Non è detto, bisogna verificare le curve caratteristiche della valvola. I vecchietti come me hanno ricordi di valvole con 22 V tipici di anodica e 60 V massimi.
tesla88 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 Hai perfettamente ragione Livio in effetti mi son basato su una supposizionei , esistono valvole adatte a tensioni basse , ad esempio alcune usate nelle prime autoradio .........però sospetto che tratandosi di un preamp per chitarra usi delle 12ax7 o simili...
tesla88 Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 (modificato) ho fatto un abbozzo di schema di ciò che intendevo.....SCHEMANon è testato , ma dovrebbe andare ! Ah chiaramente ho messo dei valori a caso dato che non ho lo schema del preamp e del finale ma penso che si capisca .Intendo che il triodo sarebbe la parte valvolare la cui uscita poco importa se sia di anodo che di catodo viene inviata all'ingresso dell'operazioneale che in pratica sarebbe il tuo stadio finale , l'importante è che disaccoppi l'ingresso del preamp con un condensatore e chiudi a massa prima del condensatore l'ingresso , mentre dopo il condensatore avrai la classica resistenza di polarizzazione della griglia che io ho messo a negativo ma dipende dal tuo schema , idem l'uscita deve essere disaccoppiata prima di andare al finale tramite un condensatore e il segnale in uscita dal condensatore andrà chiuso a massa su una resistenza o un potenziometro se vuoi dosare il volume.....Magari se posti la parte di preamp e finale posso consigliarti meglio .....magari quello del finale non lo avrai perchè sarà tipo un Fenice100 o simili! Modificato: 18 gennaio 2011 da tesla88
GiRock Inserita: 18 gennaio 2011 Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 (modificato) Non facciamo i timidi, ecco la tua immagine bella in vista...*** meglio lasciare le cose come le aveva messe Andrea! Mettere immagini, specie se molto grandi, rallenta il caricamento della pagina, rende meno comprensibile la discussione e, in ultima analisi, infastidisce molti lettori!GiRock lascia che siano i moderatori ad occuparsi di certe cose!****** Cosa ne pensi di un disaccopiatore induttivo oldstyle? Modificato: 19 gennaio 2011 da Livio Orsini
marcoelety Inserita: 18 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2011 (Livio hai perfettamente ragione) mi sa che non mi sono spiegato bene!penso che mariano59 abbia capito!domani posto uno schema!
tesla88 Inserita: 19 gennaio 2011 Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 Non che mi dia fastidio , però se non l'ho messa in vista ci sarà un motivo , non è che non sia capace di usare il tasto IMG e copiare un link oppure scrivere direttamente l'hotlink , se non l'ho messa in grande è solo perchè così non si riempie d'immagini la lettura del forum che sopratutto se l'immagine è grande può essere fastidioso , tanto insomma basta cliccare sul link magari aprendolo in un 'altra scheda (almeno con Mozilla , Chrome) e si vede benissimo l'immagine. Cioè quando cerco qualcosa nei forum mi da molto fasidio scorrere magari 5-6 pagine di discussione in cui in ogni pagina ci son solo 4 righe e il resto son img
GiRock Inserita: 19 gennaio 2011 Segnala Inserita: 19 gennaio 2011 tesla88+19/01/2011, 08:39--> (tesla88 @ 19/01/2011, 08:39) D'accordo Andrea,abbiamo solo due punti di vista diversi, io preferirei avere gli schemi nella pagina per una comprensione immediata della cosa, ma ognuno è poi libero di gestirsi le cose da solo...Però permettimi, se tu converti una immagine in bianco o nero in gif o png otterrai la qualità maggiore al minimo ingombro, e poi la colpa non è del sito del Forum, ormai Imageshack è satura e ci vuol del tempo per aprire le immagini anche linkandole esternamente...Io preferisco metterle nel mio minisito "eternal underconstruction", dove non ci sono grossi problemi di velocità, quindi consiglio vivamente tutti quelli in grado di farlo di usare lo stesso stratagemma, ora che si possono averli gratuitamente e con tanto di interfaccia wizard...Creata una cartella, si importa l'immagine, si copia il link e lo si incolla nel post del Forum...P.S. Attendiamo con ansia lo schemino di marcoelety... Senza rancore...
tesla88 Inserita: 21 gennaio 2011 Segnala Inserita: 21 gennaio 2011 OTInteressante ..... è un po' che volevo farmi un minisito hai consigli in merito ? Il link al tuo minisito??
marcoelety Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 http://img824.imageshack.us/i/schemao.png/ecco a voi!! dall aux duale dell ampli devo alimentare il pre in singola!riesco a spiegarmi?
tesla88 Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 Si ma di 2 quadrati con scritto 2 cose e solo le alimentazioni , nemmeno ingresso e uscita che ce ne facciamo ? Potevi almeno mettere gli schemi delle 2 parti no? Comunque hai dato un occhio allo schema che ti ho postato ? Dovrebbe andar bene , in pratica non devi fare altro che considerare l'amplificatore operazionale che ho disegnato come se fosse il tuo blocco "amplificatore" alimentato a +24 / 0 / -24 , la valvola che ho disegnato riassume il blocco "preamplificatore" che sarà alimentato fra +24 e -24 , l'unico accorgimento è disaccoppiare ingressi e uscite con un condensatore fra gli stadi e all'ingresso del preamp . Fai attenzione a porre a massa l'ingresso disaccoppiato , e idem metti una resistenza verso massa dopo il condensatore di accoppiamento dei 2 moduli , ma se guardi lo schema dovresti capire!
GiRock Inserita: 26 gennaio 2011 Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 marcoelety+26/01/2011, 18:13--> (marcoelety @ 26/01/2011, 18:13) Fino a lì ci eravamo arrivati anche noi, ci devi almeno postare lo schema di ingresso dell'amplificatore o fornirci qualche dettaglio in più... In linea generale, anche se l'ampli è alimentato a 50V, avrà pur sempre come riferimento di massa la V/2, quindi nella maggior parte dei casi potrebbe già essere compatibile con il pre, altrimenti la soluzione è quella che ti ha consigliato Tesla88...
marcoelety Inserita: 26 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2011 io purtroppo non possiedo lo schema dell ampli in classe d!praticamente se interpreto bene lo schema di andrea io non dovrei collegare la massa in uscita del pre che va all ampli? altro modo non capisco...........
marcoelety Inserita: 27 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 scusate il mio schema molto azi troppo basilare....lo stadio amplificatore e' alimentato direttamente da rete220(switching interno) il +/-24 e' u alimentazione ausiliaria che offre per i servizi!la sua gnd di entrata corrisponde allo"0" della sua aux di+/-24 quindi se alimento il pre con la sola+24/0 logicamente tutto ok,tranne che e' insufficiente ma............ se la+24 la collego al positivo e la-24 la collego al negativo va giustamente il corto con la "0"!scollegando la gnd di uscita dal pre cio funziona ma ovviamente i rumori di fondo sono allucinanti!
tesla88 Inserita: 27 gennaio 2011 Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 Si in pratica , però devi anche porre un condensatore di disaccoppiamento e l'uscita del condensatore che va all'ingresso dell'ampli va posto a massa 0V con una resistenza di opportuno valore , mentre prima del condensatore il segnale che arriva dal pre va chiuso sulla massa del pre che dovrebbe essere il -24V con una R opportuna , idem l'ingresso del preamp avrà come riferimento il -24V , devi disaccoppiarlo e chiuderlo sullo 0V con una resistenza .........spero tu possa capire . O poi comunque son tutte cose campate in aria perchè non ho gli schemi . Almeno quello del pre lo hai? tanto per capire che riferimenti ha............Per il ronzio di fondo ..... hai provato a vedere come esce la tensione AUX ? Prova a mettere 2 elettrolitici da 470u fra +24 e 0 e -24 e 0 dell'aux che alimenta il pre....Altrimenti potresti isolare i 2 circuiti con un trasformatore 1:1 di linea .Ancora potresti dare al preamp lo 0V come sarebbe giusto e con uno sitching portare il 24V a +50V .....dipende quanta corrente hai a disposizione. . . .
marcoelety Inserita: 27 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 tutto chiaro andrea!!si non ho postato lo schema del pre ma l'ultimo stadio e identico al tuo!se volessi complicarmi la vita come.......:come potrei se utilizzassi la sola uscita +25/0 elevarla a 50 volt visto che e' continua?dupplicatore a diodi e' impossibile....uno switching mi sa gia di complesso.......tu che dici?poi...visto che siamo in tema: adesso il tutto funziona con una alimentazione classica T.A e filtro pi greco ed e' tutto ok!i filamenti li ho fatti "girare a 12.6 anziche a 6,3 e per di piu la tensione l'ho stabilizzata con il classico 7812 ma............pur avendo fatto i conti dei condensatori un po di rumore di fondo me lo porta allora.... aumento la capacita! cavolo sono arrivato ad un totale di12000mf!!!!!!! da folli non ti sembra per 3ecc83?
tesla88 Inserita: 27 gennaio 2011 Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 Per elevare +25V a +50 per forza avrei usato uno switching , non credo ti serva tanta corrente , le 3Ecc83 consumeranno al massimo 10mA sull'anodica , non credo serva chissà che per portare da 25 a 50V / 10mA ......Per il discorso rumori di fondo . Io in genere controllo che non vi sia ripple sull'anodica , i filamenti non li alimento quasi mai in DC però se lo fai prova a mettere a massa uno dei 2 filamenti (in genere io li alimento con un 6.3 con presa centrale a massa ) , ingressi e uscite devono essere fatti con cavi schermati e i collegamenti fra una valvola e l'altra con fili moooolto corti (io faccio sempre point to point ) , poi conviene usare zoccoli con schermatura metallica della valvola posta a massa ....queste son le cose che mi vengono in mente ma non ho idea di quanto guadagna il tuo preamp e con che segnale entri e che impedenze ci sono in gioco . . .
marcoelety Inserita: 27 gennaio 2011 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2011 i cavi in entrata ed uscita sono cortissimi e schermati ed anche le valvole sono schermate! il negativo dei filamenti e' in comune all'anodica! adesso non e' che abbia problemi di ronzio con i 12000mf di condensatori pero' mi piacerebbe capire il perche? a volte con i filamenti in alternata assenza di ronzio(qui neanche da parlarne,gia provato) a volte un ponte ed un cond tutto risolto! qui invece stabilizzata ultra livellata altrimenti grrr..... ronza!!! io penso che lo switching dell finale mi faccia impazzire qualcosa!ps non ho capito bene cosa tu voglia farmi capire quando dici"non credo serva chissà che per portare da 25 a 50V / 10mA ......per farla breve non mi e' mai capitato di dover elevare una cc so che ci sono integratini fatti apposta per questo,non mi ricordo la sigla,ma cosi su due piedi non so neanche se volessi cimentarmi in un elevatore cosi cosa usare.......
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora