gurusky Inserito: 20 febbraio 2011 Segnala Inserito: 20 febbraio 2011 ciao a tutti,non so se sono nella sezione giusta, comunque spiego cosa voglio fare.ho un sensore 5v, dovrei inseriresul cavo che alimenta questo sensore 3 resistenze, 38hom, 60hom, 100hom. vorrei un progettino per farle funzionare con un comando(tipo voglio che funzioni solo la 38hom o una delle altre due)ma sempre una per volta. come posso fare? mettere un pic,un relè consigliatemi voi come fare grazie in anticipo
surveyor Inserita: 20 febbraio 2011 Segnala Inserita: 20 febbraio 2011 Dovresti cercare di essere più chiaro.Ciao
gurusky Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 (modificato) ciao surveyor e un po incasinato come ho spiegato,ho cercato di fare un disegno per farmi capire. dunque un entrata, 3 resistenze che devo comandare una per volta a mio piacimento,in uscita ho un sensore che deve essere alimentata da una delle resistenze che voglio io.ad esempio oggi voglio che funzioni la 38hom,tra un ora voglio far funzionare la 100hom ecc.spero che riesco a farmi capirehttp://img51.imageshack.us/img51/5378/copiadiimmagine.jpg Modificato: 21 febbraio 2011 da gurusky
GiRock Inserita: 21 febbraio 2011 Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 Scusa, ma che genere di comando???Manuale o elettrico, altrimenti ti basta un commutatore rotativo 1 via 3 posizioni...
gurusky Inserita: 21 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2011 devo metterlo in macchina volevo fare una cosa carina
Nikiki Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 credo di aver capito cosa vuoi fare... un normalissimo commutatore a 3 posizioni andrebbe benissimo per il funzionamento,Perchè hai pensato addirittura ad un PIC? Vuoi forse associare alle varie resistenze un indicatore tipo un led o un display? Considera anche che con queste resistenze alimenterai il sensore, a seconda dell'assorbimento di questo, resistenze da 1/4 di W potrebbero arrostire.Inoltre le resistenze da te citate sono fuori standard, i valori che si avvicinano di più sono 39, 56 e 100, puoi eventualmente realizzare valori più precisi con più resistenze in serie e/o parallelo.
IZ1PKR Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Scusa ma non capisco,le tre resistenze alimentano limitando la corrente vero?Che range di assorbimento hai?Cosa intendi per una cosa carina?Senza disturbare i pic puoi anche utilizzare un contatore up e down e due pulsanti abbinando un display che ti visualizza il set.Diciamo che le opzioni sono svariate.Cordialmente.P.S. le resistenze si misurano in Ohm.
gurusky Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 ok vi spiego bene,i valori delle resistenze non e un problema,riguardo al surriscaldamento non e possibile perchè ho già fatto delle prove. questo progettino deve andare a limitare la tensione sul sensore rail di una macchina diesel,diminuendo la tensione la centralina da piu potenza ma voglio avere 3 tipi di regolazioni con 3 resistenze potendo cambiare resistenza a mio piacimento dall'interno dell'auto
GiRock Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 Guarda se ti piace, questa è la via più semplice senza imbegolarti in up & down elettronici per sole 3 resistenze...I LED si accendono e si spengono gradualmente, rendendo di fatto la cosa "carina" come volevi tu...
Nikiki Inserita: 22 febbraio 2011 Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 (modificato) Io l'avevo capito... conosco questo "trucchetto"... anche se non l'ho mai praticato e non conosco ne il comportamento ne le caratteristiche elettriche del sensore.Infatti... la resistenza non limita la tensione, limita la corrente La tensione si abbasserà solo per effetto dell'assorbimento del sensore, quindi a parità di resistenza una corrente assorbita diversa determinera una caduta diversa e il sensore risulterà alimentato ad una tensione diversa.Questa tensione che viene a mancare non sparisce miracolosamente, viene dissipata in calore dalla resistenza, probabilmente nel tuo caso si parla di una caduta minima quindi la potenza dissipata sarà inferiore alla potenza dissipabile dalla resisteza.Inoltre il sensore potrebbe avere un assorbimento che varia e di conseguenza anche la tensione sarebbe incostante.... era solo per chiarirti il concetto... bischerate teoriche a parte, come già detto ti basterebbe un commutatore a 4 posizioni, ma tu hai detto di voler fare una cosa carina... che cosa intendi esattamente?mod:GiRock ti ha fornito una soluzione semplice e carina, ricorda che se vuoi avere anche la possibilità di alimentare il sensore direttamente (come in origine) ti serve un commutatore a 4 posizioni. Se aggiungi 3 diodi puoi ottenere un effetto "meter" anzichè accenderli uno per volta (però la resistenza da 1k dovrebbe essere in serie ad ogni led e non avresti l'effetto "dissolvenza") Modificato: 22 febbraio 2011 da Nikiki
gurusky Inserita: 22 febbraio 2011 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2011 grazie GiRock sembra una cosa carina devo realizzarla, per Nikiki esatto hai capito quello che devo fare, ti dico che funziona alla grande ma conviene farlo sulle auto non molto grandi di cilindrate come la mia 1300 diesel multijet. se volete altre informazioni su questa modifica sulla propria auto posso darvelegrazie a tutti per la disponibilità
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora