fenos Inserito: 22 settembre 2011 Segnala Inserito: 22 settembre 2011 ciao a tuttiho costruito un ampli con : pre ampli tda1524a , ampli con tda 8650q , e un vumeter lm 3915, tutti e tre montati su pcb separate.Provandoli uno alla volta funzionano alla perfezione , ma quando gli assemblo insieme non funzionano.Non è che funzionano male , non si sente proprio niente.WHY ??? dimenticavo, l'ampli e il vumeter collegati insieme funzionanograzie
mariano59 Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 Sarebbe opportuno vedere gli schemi, appoggiandoti ad un host esterno, dovresti inserire i link per vedere gli schemi stessi, oppure specificare se sono presi di sana pianta dai datasheet dei relativi IC.In genere i problemi negli ampli DIY sono da imputare ad errate o mancanti connessioni delle masse di segnale, soprattutto nei circuiti con ingressi floating, che vogliono che venga portata la massa di riferimento per il segnale, che polarizza anche il circuito d'ingresso.Ciao
fenos Inserita: 22 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2011 ciaoecco gli schemi che ho usato presi dai datasheet.
tesla88 Inserita: 22 settembre 2011 Segnala Inserita: 22 settembre 2011 perchè mai questa discussione è in guasti risolti???
fenos Inserita: 22 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2011 (modificato) Perchè ho sbagliato ...siate clementi è la mia prima volta in questo forum. Modificato: 22 settembre 2011 da fenos
fenos Inserita: 22 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 settembre 2011 ingresso segnale sui pin 15 e 4 del 1524a uscta pin 8 e 11 che è collegata ai pin 1 e 13 del 8650q uscita pin 4-6 (1° canale) e 9-7 (2° canale). Lm 3915 ingresso segnale pin 5 giusto?per altre info chiedete
mariano59 Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Hai lasciato le reti RC in serie alle uscite del pre?????? Puoi togliere i condensatori in entrata al finale, ma non eliminare tutto!!!!Ciao
fenos Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 si sono in serie. i cond in ingresso intendi quelli su 1 e 13 del 8650q ?
Lancillotto. Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 fenos+22/09/2011, 21:27--> (fenos @ 22/09/2011, 21:27) E' evidente che se non funzionano messi assieme ci sarà qualche collegamento sbagliato o qualche massa che ti mette in corto qualcosa, analizza il tutto per gradi.
tesla88 Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Occhio al collegamento col Vu.meter , nello schema del Vu-meter viene messo a massa il comune dell'amplificatore che però nel tuo caso è BTL quindi non devi porre a massa l'uscita ma portare solo uno dei fili che vanno all'altoparlante al Vu.meter , la massa deve essere comune nell'alimentazione .
GiRock Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Ma cosa non funziona Vu-meter a parte, comincia a vedere se pre e ampli lavorano bene prima di collegarcelo...Dove sono le 2 RL da 4.7k in uscita del pre come da datasheet???
tesla88 Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Rileggendo bene mi son accorto che il Vu ti funziona con l'ampli e che probabilmente lo colleghi giusto , ovvero senza porre a massa un uscita del amplificatore (anche perchè altrimenti ti salterebbe il finale).....Dici di averli testati separatamente , come hai testato il preamp? usando un amplificatore esterno? Se i circuiti funzionano separatamente non dovrebbero avere problemi a funzionare assieme salvo problemi di alimentazione o di masse .........Magari fai uno schema di come li colleghi fra loro.......e dell'alimentazione! Ciao!
lelerelele Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 non riesco a vedere il collegamento di segnale tra il preampli ed il finale, (è qua che non ti funziona?), sarò cecato?ci hai messo un condensatore di disaccoppiamento tra queste uscite e l'ingresso? suppongo che quasi certamente ci vorrà, alla peggio continuerà a non funzionare.ma se non è qua il problema allora rimane sulle masse. (probabilmente).
fenos Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 (modificato) http://uptiki.altervista.org/_altervista_h...1wpyj07qylh.jpgè stato provato alimentandolo con alimentatori da lab (provvisoriamente), quindi nessuno schema di alimentazione. Modificato: 23 settembre 2011 da fenos
fenos Inserita: 23 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2011 ora che ci penso ...io ho collegato tutte le masse fra loro, ma i circuiti sono alimentati con tensioni differenti.
GiRock Inserita: 23 settembre 2011 Segnala Inserita: 23 settembre 2011 Come ti diceva tesla, il Vu-meter non và collegato in parallelo agli altoparlanti, altrimenti mandi a massa l'uscita dei finali a ponte...
GiRock Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Per meglio farti comprendere:ai pin 4 e 9 del TDA8650 ci colleghi il partitore resistivo che va al Vu-meter e basta, la massa la prende dal collegamento comune di tutti i circuiti...
fenos Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 (modificato) posso provare come dici te GiRock, ma ampli è vumeter insieme funzionano, è quando entra in scena il pre che non funziona più niente. Video fatto da me : LM3915 collegato all'ampli in questione Puo essere che ...... Modificato: 24 settembre 2011 da fenos
tesla88 Inserita: 24 settembre 2011 Segnala Inserita: 24 settembre 2011 Ma perchè non alimenti tutto con la stessa tensione???Comunque nessuno dei 4 terminali di uscita dell'amplificatore , ovvero quelli collegati agli altoparlanti deve andare a massa............
fenos Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 (modificato) IN segnale del vu nel datasheet è a massa però.forse ho sbagliato a collegare le uscite ampli 9e7 tutte e sul pin 5 del vu.forse dovevo fare cosìnel datasheet è così il pin 4 del vu è a massaDatesheet Modificato: 24 settembre 2011 da fenos
fenos Inserita: 24 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 24 settembre 2011 faccio un pò di prove e vi faccio sapere.
tesla88 Inserita: 25 settembre 2011 Segnala Inserita: 25 settembre 2011 Allora facciamo chiarezza . L'integrato LM3915 necessita di un segnale in ingresso , questo segnale deve entrare all'ingresso 5 dell'integrato il pin 4 è semplicemente un riferimento , ovvero il valore letto dall'ingresso 5 è riferito rispetto al piedino 4 , che va collegato a massa , ora il problema è che mentre molti amplificatori di potenza hanno un uscita riferita a massa , ovvero l'altoparlante è collegato fra l'uscita e massa e quindi non ci sarebbe alcun problema a interfacciare il 3915 come da figura sul datasheet , nel tuo caso usi un integrato amplificatore che lavora in BTL , ovvero in bridge , in pratica ogni canale destro e sinistro dell'amplificatore ha 2 stadi di potenza che forniscono 2 uscite in controfase(4-6 , 7-9) in modo da avere una tensione in uscita maggiore rispetto a un amplificatore singolo , il problema è che non puoi collegare nessuna uscita a massa poichè equivale a mettere in corto l'uscita dell'amplificatore........Quindi tu devi prelevare il segnale solo dal 4 per un canale e dal 9 per l'altro canale (ipotizzo che avrai 2 lm3915, uno per ogni canale) , il funzionamento è assicurato se le masse di alimentazione dell'amplificatore e del 3915 sono comuni e il pin 4 del 3915 è a massa , altro problema è che l'uscita dell'amplificatore ha una componente continua pari a Vcc/2 perciò devi interporre fra l'uscita dell'ampli e ingresso del lm3915 un condensatore diciamo da 1uF se l'impedenza del 3915 è >10K ohm , altrimenti avrai sempre alcuni Led del 3915 accesi...........A mio parere comunque il Vu Meter non è completo , in genere si mette un raddrizzatore / integratore in modo da dare una certa risposta al Vu-Meter , per altro il 3916 sarebbe meglio del 3915 in quanto è già tarato in dB , per altro sul datasheet del 3916 se non erro si trova lo schema per realizzare il raddrizzatore/integratore di sui sopra............
fenos Inserita: 26 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2011 (modificato) in effetti sono 2 i vu , nello schema è uno solo per semplificare.Ca..olo, più chiaro di così non saresti potuto essere. Lo metto in pratica e ti faccio sapere Modificato: 26 settembre 2011 da fenos
fenos Inserita: 26 settembre 2011 Autore Segnala Inserita: 26 settembre 2011 (modificato) ok..senza le casse a massa funge mi è toccato tagliare qualche pista della pcb del vu (non mi andava di rifarla nuova).A parte che mi toccerà sostituire il potenziometro doppio dell' ampli, l'unico problema (problemino), è che c'è un fruscìo, con vu collegato, escludendo il vu niente fruscìo (tutto ok). cosa potrebbe essere ?confido in voi. Modificato: 26 settembre 2011 da fenos
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora