mazzinga Inserito: 20 ottobre 2011 Segnala Inserito: 20 ottobre 2011 Ho un endoer da 1000 impulsi giri calettato dietro un motore che sviluppa 5000 rpm max,l'encoder ha due canali A e B "l'encoder non è commerciale".Ho misurato con l'oscilloscopio che tipo di tensione mi da fuori e ho visto che da i due canali mi esce una tensione di 1,8 Volt,e inoltre è NPN.Devo riconvertirlo in un segnale a 24 Volt,avrei pensato di creare un circuito con foto accoppiatore,qualcuno potrebbe postarmi uno scema per costruire un piccolo circuito.Garzie
mazzinga Inserita: 22 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 So che non devo chiedere troppo,ma prima di scrivere ho provato a fare una ricerca per vedere se qualcuno a avuto il mio stesso problema,ma non ho trovato nulla.Puo darsi che abbia messo il messaggio nella sezione sbagliata,sarei grato se qualcuno me lo potrebbe indicare
Livio Orsini Inserita: 22 ottobre 2011 Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 Sembra proprio un bell'open collector. Se non hai disponibile nessun dato sui segnali (datasheet o targhetta) fai una prova in sicurezza collega una restitenza di 4k7 tra uscita e + 5 V, così hai al massimo 1 mA, e verifica il segnale che ottieni: dovrebbe avere un'escursione tra circa 0.5 V e 5V. Se l'alimentazione dell'encodere è a 24 V sei sicuramente a posto, ti basta collegare due resistori da 4k7 tra uscita e +24 V.Attenzione che un uscita open collector è la peggior soluzione per portare in giro i segnali spece se la lunghezza del cavo è di qulache metro e che la frequenza è abbastanza elevata, 83.333 kHz per questo tipo di segnali è tanto.
mazzinga Inserita: 22 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 Grazie della risposta,Si l'encoder e alimentato a 5V,non ne sono sicuro,ma siccome è una stampante non me la sento di dargli del 24V.Livio,vorrei utilizzare un foto accoppiatore come ho scritto prima per non mischiare le due elettroniche visto che l'encoder non serve solo per la mia elettronica,ma serve anche alla stampante stessaGrazie
mazzinga Inserita: 22 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 scusa livio maquesto serve per verificare che l'uscita sia open collector
mazzinga Inserita: 22 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 Livio ho fatto la prova di mettere una resistenza in parallelo tra da 4k7 tra il positivo e un canale dell'encoder,poi ho dato 5 volt al motore è misurando con l'oscilloscopio rilevo 2,5 volt.Il problema ora e interfacciare questo segnale con un foto accoppiatore perche tutti quelli commerciali che ho trovato sono a 5V,come potrei risolvere il problema.Saluti
Mirko Ceronti Inserita: 22 ottobre 2011 Segnala Inserita: 22 ottobre 2011 Se tutti i problemi fossero questi.... Allora mazzinga, prendi un fotoaccoppiatore, colleghi il Katodo del suo Led interno, al collettore del transistor d'uscita del canale dell'encoder e con l'anodo del Led interno, vai al positivo +5 Volt passando attraverso una resistenza da 220 Ohm.Fatto....!Ora puoi collegare come vuoi il transistor interno al fotoaccoppiatore all'altra alimentazione separata.SalutiMirko
mazzinga Inserita: 23 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 Grazie Mirko.Allora se ho capito bene il positivo 5v va collegato al led dell''anodo del foto accoppiatore,mentre l'uscita dell'encoder sul Katodo,in parallelo tra anodo e katodo devo inserire una resistenza da 220 Ohm.Per il foto accoppiatore avrei pensato a questo modello,visto che è anche un 100Khz.Che ne pensi potrebbe andar bene.
Mirko Ceronti Inserita: 23 ottobre 2011 Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 No..No... In serie all'anodo prima di andare al positivo !Scusami, probabilmente non mi ero spiegato bene, perintendevo appunto che il filo che dall'anodo va al + 5Volt, deve farlo passando attraveso la resistenza non andandoci direttamente, e mettendo la resistenza in parallelo al led interno, poichè così bruci il fotoaccoppiatore.SalutiMirko
Mirko Ceronti Inserita: 23 ottobre 2011 Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 Tanto per essere più chiari.... Il diodo in antiparallelo al Led interno del fotoaccoppiatore, io lo consiglio sempre.SalutiMirko
Livio Orsini Inserita: 23 ottobre 2011 Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 Questo mi piace poco! Dovrebbe esserci un segnale che varia tra circa 0 e circa 5 V, con il fronte di discesa ripido; il fronte di salita può anche essere un poco "sdraiato".
mazzinga Inserita: 23 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 Per MirkoGrazie Mirko dello schema che mi hai postato,ho fatto come mi hai consigliato,vedo che il led del foto si accende"sto facendo le prove non con quello che ti ho indicato,ma con uno simile".Ho un dubbio,misurando all'ingresso del foto mi aspettavo una tensione di 5V,invece ne ho solo 1,2V,è normale che ne rilevo cosi pochi.Ps. naturalmente con il motore che gira a 1000rpmPer LivioQuesto che cosa significa,forse il tipo di encoder non è un open collector,quali problemi potrebbe portarmi.
Mirko Ceronti Inserita: 23 ottobre 2011 Segnala Inserita: 23 ottobre 2011 Normalissimo La caduta di tensione sulla giunzione di un diodo Led, vale all'incirca quello che hai rilevato col tester; invece quella ai capi di un normale diodo al silicio si aggira sugli 0,7 Volt.SalutiMirko
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora