blackstation Inserito: 26 marzo 2012 Segnala Inserito: 26 marzo 2012 Buonasera non so se e' questa la sezione giusta in caso sia errata mi scuso in anticipo. Vorrei sapere se qualcuno sa come si costruisce una pedana di forza (piastra piezoelettrica) circa 18 cm x 20 cm. Quindi cosa occorre per rilevare i dati (esempio appoggio un oggetto sopra e vedere le parti che premono di piu). Praticamente avrei bisogno di uno strumento che appoggiato sopra un oggetto non completamente in piano mi mostri le parti che sarebbero da livellare ho provato a cercare ma non ho trovato nulla (non ditemi una bolla) . Il massimo sarebbe quello di vedere sulla faccia superiore dello strumento le parti che andrebbero livellate. Spero di essermi spiegato Cordialmente Alessandro
maguls Inserita: 27 marzo 2012 Segnala Inserita: 27 marzo 2012 (modificato) Ciao, esistono pedane di forza usate tipicamente in ambito medico, come penso tu ben sai data la domanda. La tua idea di associare la pedana di forza ad una "livella" è originale, sarebbe quasi da brevetto dico quasi perchè quando pensi ad una cosa originale solitamente già l'hanno inventata . Progettare una pedana di forza tuttavia non è banale, ma come Esperimento (avendo un amico podologo) si potrebbe provare una cosa "semplicissima" Prendere una pedana di forza, appoggiare su di essa un peso assolutamente uniforme (è questa è la cosa forse piu difficile) poggiare la pedana su un piano sconnesso è verificare sul pc l'out. Quello che succederà credo sia banale ma che ci conferma la teoria: il lato che pecca di un appoggio stabile sarà meno "colorato" degli altri. Poi da qui a progettare una pedana con tanto di lcd che indica dove livellare... mi sembra un progetto un pò arduo (non impossibile ovviamente ) saluti Ps: un altra soluzione è comprarti un ipad..che è molto simile ad una pedana di forza ci scarichi su un "app" apposita che ti fa da livella (li usa l'accelerometro) ed ecco fatta la tua pedana di forza Modificato: 27 marzo 2012 da maguls
blackstation Inserita: 28 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2012 Grazie della risposta a me interessava capire cosa occorre per crearla quali componenti e cosi vi Il problema dell'ipad e' che non mi dice dove' piu' alta
maguls Inserita: 29 marzo 2012 Segnala Inserita: 29 marzo 2012 Come ti dicevo non è una richiesta semplice, pertanto, difficilmente troverai qualcosa "cotto e mangiato", tu a che livello stai con l'elettronica e la programmazione? secondo me l'idea base da cui partire è la seguente: 4 sensori di pressione - 1 microcontrollore - 1 lcd del tipo alfanumerico
blackstation Inserita: 29 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2012 Con l'elettronica mi arrangio grossolanamente. avrei bisogno magari della lista dei componenti ( cosa comprare ) e uno schemino poi valutare che supporto prendere per inserire i sensori e provare
maguls Inserita: 30 marzo 2012 Segnala Inserita: 30 marzo 2012 (modificato) ma guarda qui in realtà la lista della spesa per il momento non è molto lunga Il vero problema, bisogna imparare a programmare i micro! Sapendo programmare un micro è "relativamente" semplice acquisire una tensione in ingresso, elaborarla a nostro piacimento, e dare in out quello che ci serve (nel tuo caso un out su display lcd) ma potrebbero essere ad esempio dei led. Pertanto, quello che ti consiglio, è di trovare una buona guida alla programmazione dei micro. Iniziando con piccoli progetti per poi arrivare al tuo progetto finale. Micro molto in voga sono i pic, ad esempio un cavallo di battaglia della Microchip è il PIC16f877A, molto versatile, e andrebbe piu che bene per la tua applicazione. Per programmare questi aggeggi ci sono un infinità di circuitini ma la Micro ha pensato a tutto, quindi se non ti vuoi sporcare le mani puoi acquistare anche il programmatore: PICKit 2 con addirittura lo starterkit per iniziare i piccoli progetti... Linguaggio di programmazione.... I puristi usano l'assembler, maaa..è dura! ti consiglio quindi un linguaggio ad alto livello, molti usano il C pertanto ti conviene usare il C per i tuo progetti se non altro perchè trovi molto materiale in rete. Inoltre il Linguaggio C può essere usato anche con MPlab (sistema di sviluppo della micro) che contiene il compilatore (nessuno vieta di usare altre piattaforme di sviluppo c'è ne sono un infinità...) Detto questo, trova un pò di tutorial sulla programmazione dei micro, fatti le ossa, dopo di chè ci saranno molti utenti su questo forum lieti di aiutarti a sviluppare il tutto. Modificato: 30 marzo 2012 da maguls
blackstation Inserita: 31 marzo 2012 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2012 grazie mi mettero' all'opera poi vedremo grazie ancora per il tempo dedicatomi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora