Ivymike Inserito: 21 giugno 2012 Segnala Inserito: 21 giugno 2012 (modificato) Salve a tutti, per la prima volta ho probabilmente bisogno di aiuto per un progetto che mi è nato per cause di forza maggiore, visto che abito a Ferrara zona terremotata. L'altro giorno mi sono cimentato nel costruire un sismografo più serio di quello inizialmente costruito che suona e si accende ad ogni vibrazione, e ho costruito una cosa del genere: Il sensore al momento riesco a collegarlo tramite jack da 3,5 alla scheda audio del PC. Questo il risultato: In realtà, dovrei collegarlo al PC ma che venisse rilevato da programmi appositi per sismografi quali seismowin, e quindi al posto del segnale audio, dovrei credo, convertire il segnale in modo che magari connettendolo via usb o rs232 venga poi rilevato dal programma. Non so se sono riuscito a spiegare bene il problema... qualcuno ha qualche idea? Io sono come si potrà vedere un neofita. Grazie Modificato: 21 giugno 2012 da Ivymike
GEOROBERTO Inserita: 26 marzo 2013 Segnala Inserita: 26 marzo 2013 Salve In effetti anche io ho lo stesso problema con un sismografo creato da me. Sarei interessato a conoscere la risposta se qualcuno la conosce..... Grazie in anticipo
Livio Orsini Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Dipende dal segnale che esce dal sismografo. Convertire da analogico a digitale non è difficile.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 io ho realizzato nel 1998 (durante il terremoto che ha sconquassato la mia zona nel settembre 97) quello di Nuova Elettronica e tuttora funziona benissimo.Se vuoi ti dò indicazioni sullo schema e qualche foto (ammesso che lo ritrovi)
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Salve vi ringrazio per la cortese risposta di entrambi, si tratta di un sismografo fatto completamente a mano (è in realtà in corso di realizzazione) con pezzi di recupero. La punta oscillante muove un magnete sopra un avvolgimento in rame generando una corrente indotta sul filo. Questa è condotta ad un jack mono inserito nella scheda audio del PC. Genera quindi un segnale elettrico debole rappresentato come uno spettro sonoro dal software della scheda audio. Mi piacerebbe fosse carpito da SEISMOWIN o da un altro software dedicato ma non so che segnale vuole. Scusate, date le mie esigue conoscenze di elettronica non so spiegarmi meglio. Grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) quindi un segnale analogico allo stato puro. E' amplificato? Hai il programma seismowin? Modificato: 27 marzo 2013 da Riccardo Ottaviucci
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Per il momento non l'ho ancora scaricato, ma se è necessario, a pausa pranzo ( :-) ), lo scarico...
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Salve, scusate l'attesa e grazie ancora per l'aiuto. Il segnale non è ancora amplificato sebbene la scheda audio lo recepisca bene. Ho installato il software seismowin e ho notato con piacere che sembra già predisposto per tre segnali X, Y, Z. Sto infatti realizzando un sismografo a 3 assi. SI dovrà quindi, se ho capito bene, convertire tutti e tre i segnali in un segnale digitale? grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 forse lo fa direttamente il programma
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Con quale cavo o jack devo connettere il sismografo al pc per farglielo riconoscere?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 questo dipende dal programma.Se accetta segnali analogici la presa è solo quella audio,altrimenti occorre sapere che tipo di segnali digitali vuole,come ti è stato già detto. Non trovo quel programma,forse è nel vecchio portatile con Win98 che ho messo da parte. Dimmi dove lo hai scaricato
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 SI grazie, credo recepisca segnali in digitale. il programma è quì: http://www.sara.pg.it/software/seismowin/seismowin.msi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 l'ho scaricato e il mio antivirus ha riscontrato una probabile insidia.Comunque il segnale va convertito da analogico a digitale seriale (parla di COM1). Cerca in rete un convertitore A/D anche da autocostruirsi (credo basti un integrato specifico e poco altro) con uscita seriale TTL o aspetta che qualcuno te lo posti.
GEOROBERTO Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 Fa molto piacere ogni tanto trovare qualcuno che ti da una mano senza chiedere nulla in cambio... Cercherò qualcosa in rete come da te indicato. p.s. Anche a me partiva l'antivirus. Lo fa perchè il software è vecchio e tenta di connettersi all'avvio per connettersi a qualche database sismico. E' bastato togliere dalla quarantena i file seismowin.exe e SEISMOUPDATER.EXE. Ora il programma funziona... Grazie dell'aiuto
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) il forum serve a questo. E poi l'argomento del post mi ha a suo tempo interessato moltissimo, tanto che ero in contatto con la rete sismica nazionale per mettere in rete i dati del mio sismografo per la mappatura anche della mia zona specifica. All'epoca non c'era Adsl e il locale in cui si trova il sensore (di cui pubbicherò la foto appena trovo il cavetto PC del telefono ) non era servito nemmeno dalla linea telefonica.Non se ne fece più nulla. Sta di fatto che conservo i sismogrammi di tutti i maggiori terremoti nel mondo dal 98 ad oggi e anche quelli nazionali di magnitudo superiore al 2° della scala Richter Non gli faccio misurare quelli più deboli perchè la carta termica su cui li stampa costa parecchio.... Modificato: 27 marzo 2013 da Riccardo Ottaviucci
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2013 Segnala Inserita: 27 marzo 2013 (modificato) ecco le foto,le ragnatele sono dell'epoca,originali ,agosto 1998 Gli adesivi erano di quando avevo l'attività commerciale...non è pubblicità occulta Puoi realizzare questo progettino come convertitore Modificato: 28 marzo 2013 da Riccardo Ottaviucci
GEOROBERTO Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Bello davvero il tuo sismografo. Quello che sto facendo è molto più rustico. Tornando al mio problema di connessione a SEISMOWIN ho trovato queto cavo: http://www.amazon.it/dp/B002CZQ3A2/ref=asc_df_B002CZQ3A212562848?smid=A11IL2PNWYJU7H&tag=trovaprezzi-ce-21&linkCode=asn&creative=23422&creativeASIN=B002CZQ3A2 secondo voi può andar bene? grazie saluti
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 (modificato) no,questo non converte assolutamente nulla,ma adatta semplicemente le linee seriali RX , TX e ground da jack 3,5mm a presa DB9. A te serve un convertitore A/D e forse un preamplificatore di segnale analogico.Fammi capire com'è fatto il sensore,non saranno mica due semplici bobine ad induttanza variabile? In questo caso il segnale elettrico va elaborato prima di essere convertito in digitale Modificato: 28 marzo 2013 da Riccardo Ottaviucci
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Potresti acquistare uno di quei premplificatori per trasduttori magnetici (testine magnetiche dei giradischi) che effettuano la conversione in USB, da qui ti ritrovi il segnale direttamente nel PC pronto all'uso.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 buona idea,sempre che quel programma che era per Win 98 riesca a vedere come COM1 (da configurare in velocità,parità e quant'altro) un segnale USB
Livio Orsini Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Avevo ancora win98 Se quando ho acquistato il pre; dovevo digitalizzare i vinili. Poi, come mi capita spesso, il lavoro era troppo noioso, così dopo alcuni dischi di Elvis Presley e Fabrizio DeAndrè, ho sospeso. Passati 10 anni non ho ancora ripreso, però ho aggiornato il software.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 certamente,ma quel software è per tracciare sismogrammi e non è facile trovarne di aggiornati. Anch'io volevo digitalizzare tutte le videocassette,ma dopo la prima.....due palle...sono rimaste lì
GEOROBERTO Inserita: 28 marzo 2013 Segnala Inserita: 28 marzo 2013 Grazie faro tesoro dei vostri consigli. Vi terrò aggiornati...
CristianBjt Inserita: 15 gennaio 2014 Segnala Inserita: 15 gennaio 2014 Buona sera a tutto il forum ,qualche settimana fa avevo contattato l'azienda che aveva creato il sismografo che vedete nelle foto del Sig Riccardo,per aquistarne uno ad avviare le rilevazioni dei terremoti ,ma purtroppo l'azienda e' fallita. Ho deciso cosi di replicarne uno quasi identico.Volevo chiedere cortesemente a chi possiede il suddetto sismografo se gentilmente potrabbe fornire qualche dato per la realizzazione delle due bobine ,dimensioni ,tipo di rocchetto utilizzato ,e sera possibile qualche valore elettrico delle stesse(sono gradite anche foto). Volevo sapere anche le dimensioni dell'asta dove sono montati i due contrappesi.Mille grazie in anticipo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora