Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore Autoradio 87,5-108Mhz, Schema Elettrico


Messaggi consigliati

Inserita:
Quello che non riesco a capire è che il dipolo ha sempre il braccio da 74cm. L'altro braccio è solo per la massa (che alla omni sta sul telaio)

Per ilo th. delle Immagini,

come già ho fatto notare in una vecchia discussione che ho riesumato "involontariamente" nella sezione Antenne:

http://antennistica.plcforum.it/index.php?/topic/2570-calcolo-direttivita-schiera-di-antenne/

il dipolo a lambda/2 è equivalente ad un monopolo a lambda/4 su superfice PEC.

Detto questo però spesso ci si dimentica della resistenza di radiazione, che poi sarà quella che nel calcolo della Pirr ci darà un contributo notevole.

é dimostrabile che la Ra (resistenza di radiazione) di un dipolo è piu alta della Ra di un Monopolo,

pertanto la potenza irradiata da un dipolo sarà maggiore.

Pirr=1/2 Ra | I |^2

Quanto maggiore? teoricamente è il doppio (3dB).

Questo graficamente lo puoi "vedere" cosi:

il dipolo ha un diagramma come una ciambella :P,

il monopolo su superfice pec avrà lo stesso il diagramma a forma di ciambella, peccato però che metà ciambella è fittizia! poichè metà ciambella è come se fosse all'interno del piano conduttore. Non so se mi sono spiegato, ci vorrebbe un disegnino per rendere più chiara l'idea.

Poi c'è da dire un altra cosa, il cavo di discesa nelle macchine solitamente è intorno a 50 - 53 ohm, questo perchè si dimostra

che l'impedenza del monopolo varia al variare dell'inclinazione dello stesso rispetto al piano di massa.

E' stato calcolato un valore per un inclinazione media del monopolo.

Per quanto riguarda il tuo Dipolo:

Essendo che il Dipolo (con i due steli sulla stessa retta, quindi senza inclinazioni) ha un'impedenza di circa 75 ohm, matchando con un cavo a 75 ohm hai un adattamento quasi perfetto.

Ecco perchè quello che hai fatto ha dato un buon risultato.

Se vuoi sperimentare, puoi aumentare ulteriormente la potenza ricevuta costruendo un dipolo ripiegato,

in questo modo oltre ad aumentare la Ra e come se raddoppiasse anche la corrente I.


Inserita: (modificato)

Un quesito.. Ma tra 2dB e 3dB di guadagno cambia qualcosa nella ricezione?

Chiedo questo perchè negli impianti TV è del tutto trascurabile..

Comunque cosa intendi per superficie PEC ?

Modificato: da mattiuccio92
Riccardo Ottaviucci
Inserita:

PEC Conduttore elettrico perfetto,cioè a resistenza nulla

Inserita:
Ma tra 2dB e 3dB di guadagno cambia qualcosa nella ricezione?

Cambia sicuramente se il segnale è molto basso.

Dalla tua domanda sembra che tu non sappia cosa valga il decibel.

Essendo un rapporto tra tensioni , correnti o potenze dipende dal livello di riferimento.

1 db in tensione equivale a 20*log10 * (V1/V2), mentre in potenza vale 10*log10 * (P1/P2).

Il rapporto tra una stilo ben accordata e accoppiata ed un dipolo nelle medesime condizioni vale 3db in potenza; questo comporta che all'ingresso del tuo ricevitore puoi avere 1uW o 2uW, semplicemente cambiando attenna. Questo spiega molto del miglioramento della ricezione usando un dipolo in luogo dello stilo, che forse non era ne accordato ne adattato all'ingresso del ricevitore.

1 db equivale ad un rapporto 1,26 circa in potenza; se il segnale è molto basso, questo guadagno può essere fondamentale per ricevere o meno una determinata trasmissione.

Inserita:

Bene.. Domani comunque vedo di provare uno stelo da 1/4... Provo prima a lasciare scollegata la massa, utilizzando solo il conduttore centrale. Poi collego la calza a massa (telaio) e riprovo. Naturalmente con un altro cavo perchè magari al vecchio sarà interrotto il conduttore centrale considerando che per quanto è sottile nemmeno si vede :D

Vi tengo aggiornati...

Comunque l'altro giorno ho postato le caratteristiche della mia autoradio, l'ingresso, in fin dei conti, non è da 75 OHM ??

Sensibilità utilizzabile (s/n=26db)

: 0.7 uV/75ohm

Sensibilità non in uso (s/n=46db)

: 1.6uV/75ohm

Inserita: (modificato)

Eccomi, vi ri-aggiorno:

Ho utilizzato un antenna 1/4 d'onda collegandola al conduttore centrale di un cavo 75ohm. Rispetto alla stilo dell'auto (collegata a massa) si è comportata decisamente meglio nonostante non abbia collegato la calza a massa della nuova antenna.

Dopodicchè ho collegato a massa la nuova antenna si è comportata come volevo io la situazione è migliorata decisamente.

Sono sempre più convinto che è interrotto il vecchio cavo coassiale o che l'antenna, al suo interno sia un po ossidata.

Comunque sono ancora curioso di sapere se l'ingresso della radio è un 50 o 75ohm.

Qualcuno è in grado di confermarmi che è da 75ohm?

Specifiche:

Sensibilità utilizzabile (s/n=26db)

: 0.7 uV/75ohm

Sensibilità non in uso (s/n=46db)

: 1.6uV/75ohm

Modificato: da mattiuccio92
Inserita:
Qualcuno è in grado di confermarmi che è da 75ohm?

Se le specifiche dell'apparato dicono 75 ohm è già confermato dall'unico che può farlo: il costruttore.

Inserita:

quando si vuole che lo stelo sia fisicamene più corto di quello che i calcoli impongono allora si dice che bisogna fare un'antenna "caricata"o "accorciata", ovvero bisogna mettere lungo lo stelo stesso (generalmente sulla base anche per motivi meccanici) una bobina che emuli la parte mancante dello stilo (non come lunghezza del filo ma come rifasamento reattivo: risonanza).

Questa componente induttiva può anche essere ottenuta distribuendo le spire lungo tutta l'antenna accorciata ed ecco che si produce un'antenna come quelle delle vetture: corta e spiralata.

Purtroppo la fisica non regala niente: è vero che un'antenna accorciata risuona e ha un'impedenza come quella teorica, ma il suo lobo di radiazione (o di sensibilità) viene pesantemente ritoccato in quanto esso è il frutto del contributo di OGNI punto che costituisce l'antenna e quindi il variarne le caratteristiche spazio-meccaniche-elettriche (ovvero accorciarla) comporta una variazione dei lobi.

Inserita:
ragazzi?

Isolleciti sono vietati dal regolamento e portano solo alla chiusura della discussione. ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...