ecotango Inserito: 26 novembre 2012 Segnala Inserito: 26 novembre 2012 Buonasera a Tutti mi sono appena iscritto a questo Forum ce ho trovato con google. Vorrei modificare una macchina per cucire industriale e trasformarla in portatile,per fare ciò dovrei cambiargli il motore che la aziona. Adesso lo ha sotto il banco,io dovrei metterlo sopra,avrei pensato di sostituirlo con un motore a 24 volt 500watt di quelli dei monopattini. Il mio problema è costruire un regolatore di velocita per il motore che possa essere comandato da un "reostato" a pedale. L'altra mia paura è che a bassi giri il motore abbi troppa poca coppia. qualcuno può aiutarmi a cpirci qualcosa di più? Grazie mille Edoardo
Livio Migliaresi Inserita: 26 novembre 2012 Segnala Inserita: 26 novembre 2012 Ciao e..benvenuto!!! Separato il tuo messaggio dalla discussione che aveva fini diversi.
ludo69 Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 credo che in giro (EBay?) si trovino anche di seconda mano i kit di elettrificazione delle vecchie macchine da cucire meccaniche, ovvero motore e reostato.... magari senza spendere troppo trovi già fatto!
Mirko Ceronti Inserita: 27 novembre 2012 Segnala Inserita: 27 novembre 2012 (modificato) L'altra mia paura è che a bassi giri il motore abbi troppa poca coppia. Per la mia sega circolare da banco che uso per tagliare le basette dei P.C.B. ho progettato (e realizzato) questo circuito. http://upload.plcwww.com/files/20/AAAZmnt_thumb.jpg]http:// http://upload.plcwww.com/files/20/AAAZmnt.jpg in tutto e per tutto silile a quello col limite di corrente della discussione "Regolatore di velocità per un motorino 12V in cc" ma con aggiunto il controllo di coppia quando i giri tendono a scendere per effetto del carico, più un controllo sulla rampa di accelerazione, che volendo si può omettere. Saluti Mirko Modificato: 27 novembre 2012 da Mirko Ceronti
ecotango Inserita: 27 novembre 2012 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2012 Grazie mille del benvenuto e delle rapide risposte,purtroppo un motore di quelli da macchina da cucire casalinga che si trovano in commercio è troppo poco potente. Mi sono orientato verso un motore in cc perche sono più piccoli a parità di potenza di quelli in ca. Per Mirko avevo visto il tuo schema sulla discussione dove avevo postato la mia domanda,il problema è trovare un potenziometro che funzioni a pedale in quanto per cucire devi avere le mani libere,vedrò se riesco a modificarne uno di quelli normalmente in commercio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora