motronic80 Inserito: 16 dicembre 2012 Segnala Inserito: 16 dicembre 2012 Buongiorno a tutti,scrivo poichè ho un trasformatore da circa 0.50 ampere che può essere collegato sul primario sia a 220volt che a 110volt,mentre il secondario è due pin a dodici volt con un comune, e due pin a sette volt sette volt. Secondo voi come faccio a capire qual'è il primario che va collegato a 220volt? premetto che ho misurato gli ohm ed uno è più alto dell'altro ma nel bubbio preferisco attendere chi è più esperto. Grazie e buonadomenica a tutti.
Mirko Ceronti Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 La resistenza più alta che hai misurato è quella che va collegata ai 220 Volt. Ma...è un trasformatore o un autotrasformatore ? Saluti Mirko
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 e se va anche a 110 devi avere metà resistenza (di quella maggiore) rispetto la presa centrale
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ciao e grazie,dal trasformatore escono due coppie a tre pin, il 2° di entrambi è libero mentre tra il 1° ed il 3° di una coppia misuro 0,416kohm,mentre tra il 1°ed il 3° dell'altra coppia misuro 0,399kohm. Poi volevo chiedervi del perchè mi scatta il salvavita quando collego i 220volt su un ponte diodi autocostruito come da schema . Grazie ancora
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 c'è qualcosa che non quadra,puoi fare una foto del trasformatore,o un disegno,o lo schema?
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 certo!come faccio ad inserirla?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) carica l'immagine,o schema su imageshack.com e posta il link oppure mettilo nel campo che compare clickando sul quadratino verde del post di risposta Modificato: 16 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 ecco quà: http://imageshack.us/photo/my-images/171/dsc00702x.jpg/
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 ok,a parte la messa a fuoco Adesso col tester devi rappresentare su un disegno lo schema di esso con i valori delle resistenze misurate,e poi postalo
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) http://imageshack.us.../dsc00702x.jpg/ http://imageshack.us...dsc00704rq.jpg/ http://imageshack.us.../dsc00705s.jpg/ http://imageshack.us...dsc00706uw.jpg/ http://imageshack.us...dsc00707no.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/853/dsc00703wh.jpg/ Guarda se va bene.Grazie Modificato: 16 dicembre 2012 da motronic80
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) devi individuare i singoli avvolgimenti,col tester è facilissimo. poi per ciascun avvolgimento (indipendentemente dalla posizione dei terminali,che sai tu ,a noi non interessano) disegni l'avvolgimento e le relative resistenze es: individuata la terna di terminali che fanno capo al primario,li numeri sul traformatore e misuri le rispettive resistenze a due a due e così via per tutti gli avvolgimenti e poi le comunichi qui. Noi ti diremo o disegneremo lo schema e indicheremo primario,secondario,terziario,quaternario e così via Modificato: 16 dicembre 2012 da Riccardo Ottaviucci
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 (modificato) Fatto Riccardo,come già dicevo ci sono le due terne di cui solo il primo ed il terzo danno una resistenza infatti nelle foto si vede, quindi:prima terna tra il1° ed il terzo vi è una resistenza; seconda terna tra il 1° ed il terzo vi è una resistenza;Ed le resistenze delle terne sono una più alta ma di poco non la metà ed una più bassa dell'altra.In particolare mi interesserebbe il meccanismo,cioè chi ha la resistenza più alta cosa fà va collegato a 220 o a 110? Ciao Modificato: 16 dicembre 2012 da motronic80
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ti ringrazio!Invece per il fatto che se collego il ponte diodi direttamente con la 220volt mi scatta il differenziale secondo te dove sbaglio?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 il ponte è in corto?,altrimenti non deve staccare nulla
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Scusami ma in corto i diodi cioè rotti,oppure intendi il montaggio degli stessi?
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Scusami ancora ,hai qualche schema da suggerirmi per il corretto collegamento dei diodi? Grazie
motronic80 Inserita: 16 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 Ah ok lì vedo un trasformatore che himè non ho interposto tra il ponte ed la tensione di rete vero? Che c....... che sono!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 16 dicembre 2012 Segnala Inserita: 16 dicembre 2012 potresti anche non mettercelo e collegarlo direttamente alla rete,tanto sempre alternata è
tesla88 Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Sì ma dipende da cosa vuoi ottenere : Il trasformatore ti serve per ridurre la tensione alternata , es da 220Vac a 12Vac , il ponte serve a convertire la corrente alternata in corrente continua .Serve inoltre un condensatore per rendere la corrente in continua , altrimenti ottieni una corrente pulsante a 100Hz Se metti il ponte direttamente sulla rete a 230V , ottieni una tensione continua che livellata tramite condensatore raggiunge un valore di circa 320V dc Se devi ottenere una tensione continua di basso valore , devi collegarre il trasformatore alla rete 230V , il secondario ad es 12V del trasformatore va collegato al ponte e relativo condensatore , in uscita avrai circa 17Vdc ... NON puoi collegare il ponte alla rete e poi collegare il trasformatore , un trasformatore funziona SOLO in regime alternato
motronic80 Inserita: 17 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Chiarissimo grazie. Volevo chiedervi anche che differenza passava tra un Lm 7805 ed un L7805 sono uguali?Grazie
Livio Orsini Inserita: 17 dicembre 2012 Segnala Inserita: 17 dicembre 2012 Dipende dalla forma costruttiva, Devi verificare il datasheet (a memoria non ricordo); elettricamente sono uguali, potrebbe esserci una differenza solo nella potenza dissipabile e/o nei collegamenti. Attenzione perchè ci sono versioni in contenitore TO220 e altre con contenitore simile ma con disposizione dei piedini differente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora