carmelo84 Inserita: 15 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2013 se non ho capito male con la formula riportata sul datasheet cioè: ref out V= 1,25 x (1+ R2/R1) si calcola Vmax cioè il valore di fondo scala ma se io volessi avere un fondo scala di 100°C e quindi 1V come si fa? scusate se invio un messaggio dietro l altro ma lo faccio man mano che faccio le prove ed i calcoli!
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Se osservi lo schema a blocchi dell'integrato noterai che consiste principalmente in 10 comparatori, simili a 10 LM311. Questi comparatori comparano il segnale d'ingresso con un segnale di riferimento, quando il segnale d'ingresso è maggiore del riferimento l'uscita del comparatore è bassa ed accende il LED collegato. Il segnale di riferimento è dato dal riferimento che esce dal PIN Ref out, questo livello di tensione sarà applicato internamente ad un partitore resistivo di 10 resistori da 1 k che divideranno il tutto in 10 livelli uguali. Tu devi usare la forumla ref out V= 1,25 * (1+ R2/R1) per determinare la massima tensione di segnale che avrai da comparare. Da quella formula si evince che l'uscita minima del segnale di riferimento è sempre >1, 25 V, altrimenti si dovrebbe inventare un resistore di valore negativo.
carmelo84 Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 allora mi conviene mettere un operazionale fra LM35 e LM3914 ?
Livio Orsini Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 Pensavo che lo avessi gia fatto. Non avevi interposto un LM324?
carmelo84 Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 si in un primo momento....poi ho trovato un altro progettino rete che non usava l operazionale e misurava da 40°C a 130°C! io vorrei invece misurare a partire da 10°C o 20°C ! ed arrivare ad un massimo di 100°C e visto che 100°C senza operazionale son 1V all uscita del LM35 credo io debba mettere un operazionale visto che non deve essere inferiore a 1,25 giusto?
tesla88 Inserita: 16 maggio 2013 Segnala Inserita: 16 maggio 2013 si in un primo momento....poi ho trovato un altro progettino rete Ma allora lo fai apposta ... avevi fatto dei passi avanti con LM35 e LM324 e avevi anche capito grosso modo il funzionamento del LM3914 , perchè i vai a imbattere in progetti trovati in rete quando se ti applichi un po' riesci da solo e impari anche qualcosa ? vorrei invece misurare a partire da 10°C o 20°C ! ed arrivare ad un massimo di 100°C e visto che 100°C senza operazionale son 1V all uscita del LM35 Ok , amplifica 10 volte in tensione il segnale del LM35 , in questo modo 100°C = 10V in uscita dall'op amp e mandalo in ingresso al 3914 oppurtunamente configurato per accendere l'ultimo led con 10V...
carmelo84 Inserita: 16 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2013 vi aggiorno....... ho fatto tutto dall'inizio: LM35 uscita all ingresso del LM324 LM324 configurazione non invertente piedino 2 resistenza da 1K che va a massa piedino 1 resistensta da 10K che ritorna sul piedino 2 uscita dal piedino 1 dell LM324 collegato all ingresso dell LM3914 piedino 5 collegamenti LM3914 : piedini da 10 a 18 catodo LED piedino 1 catodo LED piedino 2 massa piedino 3 V+ (12V) piedino 4 massa piedino 5 segale ingresso proveniente dall LM324 piedino 6 Vmax collegato con piedino 7 Vref piedino 7 collegato a piedino 8 con una resistenza da 1K piedino 8 resistenza da 68K che va a massa piedino 9 V+(12V) si accende solo il secondo led dove sta il problema?
Livio Orsini Inserita: 17 maggio 2013 Segnala Inserita: 17 maggio 2013 Scusami, ma devi imparare a lavorare passo a passo. Prima cosa, togli lo LM35, metti al suo posto un partitore costituito da un resistore ed un potenziometro in modo da avere una tensione variabile da 0 a 100 mV. Verifichi che in uscita dallo LM324 ci sia una variazione di tensione da circa 2 V sino a 10 V, se alimenti lo LM324 almeno a 12 V. Se vuoi un'escursione di uscita tra 0 e 10 V dovrai alimentarlo tra -2 V e 12 V come minimo. Ottenuta l'escursione desiderata sull'uscita dello LM324, lo colleghi allo LM3914 e verifichi l'accensione dei LED al variare della tensione di in gresso. Solo qaundo tutto è funzionante potrai ricollegare lo LM35 all'ingresso dello LM324. I lavori vanno fatti con metodo e disciplina, se si pensa di fare prima partendo dalla fine si fa solo confusione.
carmelo84 Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 grazie LIvio! nel frattempo mi sono messo a fare tutti i calcoli necessari per avere la Vmin e la Vmax e ci sono riuscito! ho scelto 15°C come minimo e 35°C come massimo la Vmax l ho calcolata con la formula riportata sul datasheet e con Vmax poi sono risalito a Vmin sono risalito con la formula Vmin - (Vmax-Vmin)/10 tutto funziona! ho cambiato integrato , penso che il 3914 di prima non funzionasse poi magari lo riprovo! adesso vorrei osare provando ad inserire due display 7 segmenti per la lettura! questa fase penso di doverla sviluppare così: ADC0408 - SN7447- display 7 segmenti (DECINE) ADC0408 - SN7447- display 7 segmenti (UNITà) giusto?
Livio Orsini Inserita: 18 maggio 2013 Segnala Inserita: 18 maggio 2013 ma la versione con barra di LEDs funziona?
carmelo84 Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 si si funziona grazie a voi per l aiuto ma soprattutto per avermi "spronato" a ragionare! per quanto riguarda la parte con i display è giusto il ragionamento?
carmelo84 Inserita: 18 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2013 ed invece no....... ho fatto i collegamenti ma niente non funziona!
carmelo84 Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 purtroppo non funziona! qualche consiglio?
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 (modificato) Cosa non funziona? Il codice in uscita allo ADC varia con il variare della tensione in ingresso? Ricordati sempre che c'è una spiegazione per tutto e che i lavori, quando non si è molto esperti, vanno fatti solo a piccoli passi. Si posa il piede, si verifica che il perreno sia solido e l'appoggio corretto e, solo a questo punto, si può sollevare l'altro piede per compiere il passo. Modificato: 19 maggio 2013 da Livio Orsini
carmelo84 Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 ha ragione scusa...... allora ti chiedo cortesemente come hai fatto fin ora di aiutarmi a capire...... in generale........l uscita dall LM324 lo devo mandare in ingresso all ADC0804?( sul piedino 6 Vin+ ho letto sul datasheet)
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 (modificato) Non so, non ho il data sheet dello ADC0804 Questo è il circuito di prova. inizia da qui. Modificato: 19 maggio 2013 da Livio Orsini
carmelo84 Inserita: 19 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2013 ho effettuato i collegamenti come da circuito di prova... non ho un condensatore sa 150p ne ho messo uno da 33p per provarlo può andare bene? allo start cosa metto un pulsante?
Livio Orsini Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 Hai provato a clickare sulla figura? Se clicki sulla figura appare l'articolo completo che spiega come funziona e come va usato il convertitore. Leggi l'articolo, studialo per bene, e vedrai che le risposte le avrai già dall'articolo stesso.
tesla88 Inserita: 19 maggio 2013 Segnala Inserita: 19 maggio 2013 ADC0408 - SN7447- display 7 segmenti (DECINE) ADC0408 - SN7447- display 7 segmenti (UNITà) Uhm , la vedo dura a separare le decine dalle unità da un segnale analogico...
carmelo84 Inserita: 20 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2013 niente credo che con questi componenti non si possa fare! devo utilizzare un pic! quale mi consigliate?
Livio Orsini Inserita: 21 maggio 2013 Segnala Inserita: 21 maggio 2013 (modificato) carmelo84messina, se tu avessi seguito quello che ti ho consigliato, a questo punto avresti quasi terminato il progettino! Certo che si può fare con i componenti che hai ipotizzato, solo che ci vuole anche la decodifica da binario a BCD. L'elettronica non la si impara dalla sera alla mattina, ma ci vuole metodo, costanza e applicazzione. invece tu pensi che chiedendo a destra e a manca possa saltare gli ostacoli; questo non succede, se sei ignorante rimani ignorante ed in più sei anche confuso. Avrei perso molto meno tempo a mettere on line gli schemini pronti e funzionanti, ma tu saresti rimasto ignorante come prima, invece ho speso tempo per cercare di farti apprendere come funzionano i circuiti che stavi tentando di assemblare. Prima di pensare ad un microcontrollore, hai pensato a capire come funziona il microcontrollore e come si programma? PS Non penserai di esserei l'unico che frequnta anche altri forum. Modificato: 21 maggio 2013 da Livio Orsini
carmelo84 Inserita: 22 maggio 2013 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2013 non di sicuro! ma scusa la codifica non è l ADC0804?
Livio Orsini Inserita: 23 maggio 2013 Segnala Inserita: 23 maggio 2013 I microcontrollori si programmano. Se usi un pic non ti serve il convertitore A/D perchè è già presente nel micro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora