Vai al contenuto
PLC Forum


Semplice Circuito Di Controllo Per Motore Dc


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, dovrei pilotare un piccolo motore in continua con un plc, ho pensato di utilizzare due uscite (una per senso di marcia del motore) ma non so di preciso come andare a comandare il motore.

Ho trovato questo schema: BipolarHBridgeSchematic.gifma mi pare anche troppo complesso, inoltre il mio plc (con uscite a transistor) all' attivazione dell' uscita fornisce 0v (zero logico). Purtroppo sono alle prime armi con l' elettronica, c'è qualche buon anima che vuol darmi una mano? :worthy: Grazie mille in anticipo! :smile:


Inserita:

se ti interessa solo il senso di marcia usa un relè e la soluzione più veloce

Inviato dall'app. Mobile di PLC Forum da LG-P760

Inserita:

Ciao, perchè con le 2 uscite a transistor non provi a pilotare 2 relè come dice Giu89, uno per senso di marcia. Colleghi il positivo diretto alle bobine e con lo 0 in uscita vai a comandarle con la logica in modo interbloccato. Uscite dei rele collegate in parallelo e polarità opposte a monte dei 2 relè. Credo che funzioni senza problemi anche perchè l'ho gia fatto su una mia automazione

Inserita:

Vi ringrazio per le risposte, effettivamente il comando a relè è la soluzione per cui sono più propenso, ma mi da l' impressione di essere un sistema un po' arretrato, considerando anche la potenza modesta del motore (circa 20w). ;)

Mirko Ceronti
Inserita:
ma mi da l' impressione di essere un sistema un po' arretrato, considerando anche la potenza modesta del motore (circa 20w). ;)

Squadra che vince NON si cambia !!!!!

Arretrato è un termine che non esiste quando una cosa è affidabile.

Vogliamo quindi abolire gli impianti interruttore-lampadina negli appartamenti perchè arretrati ? :lol:

Realizzare un ponte "H" è tutt'altro che una scampagnata, se il motore è da soli 20 Watt, vorrà dire che i relè dureranno di più.

Saluti

Mirko

Inserita:

Beh il relè è la soluzione più semplice però bisognerebbe conoscere l'applicazione per determinare se è opportuno usare qualcos'altro. Ad esempio se il motore deve effettuare parecchi cicli di on/off o di inversione con tempi brevi forse il relè non è la soluzione più adatta in termini di durata e inoltre occorre valutare se il tempo di intervento del relè è trascurabile .Ad esempio su alcune macchine che ho sviluppato dove vi sono dei piccoli svolgitori realizzati appunto con motori 24VDC di piccola potenza , ho preferito l'uso di relè a stato solido dato che il motore si accende e spegne ogni 6-7 secondi circa per tutta la giornata lavorativa , un relè elettromeccanico non so quanto possa durare in tali condizioni.

Per il resto il relè è sicuramente la soluzione più semplice.

Mirko Ceronti
Inserita:

Attendiamo quindi maggiori specifiche dall'utente :smile:

Saluti

Mirko

Inserita:

Ok, inizio col ringraziare tutti per l' interessamento, il motor(ino) che devo pilotare fa parte di una piccolo giocattolo che sto realizzando per hobby (e per presentarlo all' esame di maturità :) ): il tutto consiste in un sistema di parcheggio automatico di automobili (ovviamente tutto in scala 1:20 o giù di li :D ) e il suddetto motore mi serve per far camminare il carrello che sposterà le auto... Beh immagino che avrete capito poco del sistema ma avrete anche afferrato il fatto che il motore farà un servizio assai discontinuo, perciò credo che optate per il relè sia la scelta migliore :)

Comunque non volevo dire che un interruttore o simile è arretrato ma che col relè vado a ricreare una sorta di logica cablata e con parti meccaniche in movimento (i contatti del relè), mentre oramai tutti i circuiti di controllo sono interamente statici/solidi oltre che molto meno ingombranti :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...