Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Phonola 6395 - Non scarica più


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

mi trovo qui a causa della mia lavatrice, che da un giorno con l'altro, dopo anni di buon servizio, ha deciso di smettere di scaricare l'acqua e, di conseguenza, di centrifugare.

Smontate le coperture esterne, ho visto che c'è una pompa adibita per l'espulsione dell'acqua; toccando le lamelle del motorino ho sentito che erano roventi, ho pensato quindi che fosse perduta per sempre. Ho comprato una pompa nuova, esattamente identica con le stesse specifiche (220v - 90W) e..... sorpresa, non va

Ho misurato la resistenza ai due contatti di ciascuna (nuova e vecchia) e differiscono solo per due Ohm, presumo quindi che anche la vecchia fosse funzionante

Lo presumo anche perchè non scarica nemmeno con la pompa nuova

Quello che mi lascia perplesso è che se il motore pompa diventa caldo vuol dire che la tensione arriva..... no?

Considerando quanto sopra più il fatto che i tubi sono privi di ostruzioni e di pieghe strane, gradirei un vostro commento a riguardo

NB: non scaricando, non si blocca ma il programma continua fino allo stop

Grazie in anticipo


Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

è il pressostato che permette alla pompa di azionarsi.

In genere il tubicino del pressostato è collegato nella pompa di scarico, controlla se è ostruito

Saluti

Blu Elettrico

Blu Elettrico
Inserita:

La pompa poi di che tipo è?

Hai cambiato solo la pompa o anche tutto il corpo perchè spesso tra il paraacqua e la girante si ficca roba che non la fa girare e la pompa si scalda.

Saluti

Blu Elettrico

Inserita: (modificato)

Ho trovato un tubicino, ma dal cestello va ad un componente a forma di "frittella" (sembra un clacson dell'auto) e, da quest'ultimo, partono diversi fili che vanno al cilindro che permette la scelta del programma di lavaggio. Ho staccato il tubicino DAL pressostato e ci ho soffiato dentro, non era ostruito

La pompa è una centrifuga mod. 45357 da 90W, ad essa arrivano solo due fili, un tubo grosso (scarico dal cestello) ed uno più piccolo (scarico dalla pompa)

Ho acquistato la pompa intera, completa di filtro (quello che si pulisce ogni tanto), escludo quindi che ci sia qualsivoglia corpo estraneo, anche se, devo dire, la girante di questa nuova non è libera come quella vecchia (ha un po più di resistenza)

Mi sento un po perso, anche perchè la Phonola, oggi, fa assistenza SOLO per televisori.... :(

Grazie comunque :)

Modificato: da andyzan
Inserita:

Giusto per dare un quadro completo, il programma continua si fino al termine, e (ultima novità) la centrifuga tenta di partire e, a stento (con tutta l'acqua nel cestello!), continua fino alla fine del programma

Quindi deduco che il problema risiede solo ed esclusivamente nella fase di scarico

NB: ho provato anche a staccare il tubicino dal pressostato (prova del 9), nessun risultato positivo

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

La "frittella" è proprio il pressostato se vuoi fare la prova del 9 fai come ti dico.

Stacca il tubicino e chiudilo per non fare uscire l'acqua.

Avvia la lavatrice e fai caricare l'acqua.

Soffia nel pressostato (attento con la bocca ai fili elettrici) e sentirai che lui stacca.

Guarda se ferma il carico dell'acqua.

Se lo ferma è il pressostato.

Saluti

Inserita:

Grazie!!

Domani mattina provo subito, anche se una cosa mi lascia comunque perplesso:

Se fosse il pressostato, la pompa dello scarico non dovrebbe mai avere il consenso ad azionarsi, e, di conseguenza, non dovrenne ricevere alimentazione; come mai allora si scalda non poco?

Grazie ancora, gentilissimo!!

Inserita:

Eccomi.... per concludere:

Ho fatto la prova del pressostato, e funziona

Allora, incaponito al massimo, ho deciso di provare la pompa vecchia senza installarla, e funziona!

Riattacco i due cavi alla nuova e.... magia! Funziona!!

Rimetto la lavatrice al suo posto, riattacco il tubo dell'acqua a riposiziono quello dello scarico, faccio partire un programma (risciaquo e centrifuga breve); ad un certo punto funziona tutto, la pompa gira e l'acqua viene scaricata...... ma non tutta!!! Perchè?? La pompa è ancora ferma....

Allora mi metto con il tester per vedere la tensione che arriva alla pompa, ed è perfetta ma.... noto che i due connettori sulla pompa hanno un leggero gioco sul fissaggio del loro alloggiamento alla stessa e, guarda guarda, se muovo la plastica che li isola in un senso, la pompa si ferma, nell'altro senso.... riparte!!!

Alla fine della storia, non erano loro i diretti responsabili, ma mi hanno portato a capire la soluzione:

Ho dovuto piegare in un senso la staffa di supporto della pompa di un paio di millimetri per far si che il problema fosse cancellato per sempre.... sembra quasi che la posizione non fosse di gradimento all'alberino della pompa, come se fosse fuori asse.....

Mah....

Sono contento perchè ero quasi in procinto di acquistarne una nuova, e vedere risparmiare (per il momento) centinaia di euro mi ha ringalluzzito

Grazie comunque per la gentilissima collaborazione, spero che quanto mi sia successo possa essere d'aiuto a qualcuno

Grazie ancora di tutto!!!!

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

A breve cambia la conchiglia della pompa sennò il problema ti si ripresenta.

Saluti

Inserita:

Ho lasciato la pompa nuova installata, sembra che il problema coinvolgesse entrambe le pompe.... di vecchio è rimasta solo la staffa di supporto, che sostiene la pompa da sotto, attaccandosi ad un basamento metallico che si fissa con la parte lamellare del motore; non vedo nessuna conchiglia a meno che, tu non intenda quel piccolo cappuccio di plastica in cima dove è fissato l'isolamento per i 2 contatti elettrici.... quello che contiene i due fastom maschi

Comunque, grazie ancora!

  • 2 years later...
Inserita:

La Phonola l'ho sempre conosciuta come marchio di TV, radio ed oggetti elettronici ma non sapevo che avesse prodotto anche lavatrici. Dunque la lavatrice in oggetto deve essere molto vecchia? Quanti anni è che la possiede? Posso vedere una foto?

Inserita:

Ti prego metti una foto della tua lavatrice!!!

Phonola... azz!

Inserita:
gm89rm+20/04/2008, 19:41--> (gm89rm @ 20/04/2008, 19:41)

Può darsi che sia un clone di una lavatrice Philips. Nei '70-'80, tutti gli apparecchi di Phonola erano copie carbone dei prodotti Philips! Persino l'home computer VG-8000, basato su sistema operativo MSX; si può dire quindi che la Phonola abbia sfiorato il complesso e frenetico mondo ICT. E io l'ho pure usato!!!

superautomatico
Inserita: (modificato)

Beh... in fondo è bastato poco smile.gif

Io avevo avuto lo stesso problema ma con il motore... sembrava morto perchè il cestello non girava ma invece era solo mal fissato e non dava tensione alla cinghia senzasperanza.gif

Comunque se ci metti una foto non ci dispiace... soprattutto a Mariolino laugh.gif

E' forse come questa

Modificato: da ftwmco
superautomatico
Inserita:

gm89rm+21/04/2008, 13:28--> (gm89rm @ 21/04/2008, 13:28)

biggrin.gif Perchè non sono solo le lavatrici a non voler funzionare comunque... visto che insisti senzasperanza.gif

user posted image

Ce n'erano due di queste lavatrici giorni fa all'isola ecologica, ed erano marchiate una Philips e l'altra Phonola.

Inserita:

Bellissima quella carica dall'alto che si vede nella foto. Che lavatrice è? Sarà forse quella di cui si parla in questa discussione? O una simile?

superautomatico
Inserita:
gm89rm+22/04/2008, 14:30--> (gm89rm @ 22/04/2008, 14:30)

ph34r.gif SSST!

Guarda.... visto che penso che sei uno che ama il gioco... te lo lascio indovinare, ma ti do tre indizi:

- fu la prima marca a farle così;

- il nome del marchio in latino significa fuoco;

- partirono da Brugherio (VA)...

Ah... comunque oggi sono estinte!

Luca Bettinelli
Inserita:

Sicuro che non sia Biandronno (VA).

Inserita:

Allora dal secondo indizio ho già capito. Il nome del marchio, oltre al fatto che in latino significa fuoco mi sembra anche il nome di un'autovettura prodotta dalla Suzuki. Ci sto andando vicino?

superautomatico
Inserita:

dry.gif ora mi viene il dubbio pure a me....comunque poi di stabilimenti ce ne furono sparsi un po' per tutta Italia...

clap.gif

Dovevi prima premere il pulsante biggrin.gif ...vabbè 10 punti!

Luca Bettinelli
Inserita:

Biandronno è lo stabilimento storico dove è nata la Ignis ad opera di Giovanni Borghi.

Inserita:

Brugherio (MI) e' la sede storica ed attuale del gruppo Candy della famiglia Fumagalli.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...