drl_user_25720 Inserito: 21 agosto 2005 Segnala Inserito: 21 agosto 2005 Salve a tutti,spero che riusciate a risolvere un problema che ho con una lavastoviglie appena comprata. E' incassata.Se toccata nelle sue parti in acciao senza indossare scarpe di gomma, dà una scossa incredibile, estremamente fastidiosa quando si devono infilare i piatti nella lavastoviglie stessa.Non so, potrebbe essere un problema di massa e di messa a terra?Posso risolverlo da solo senza dover chiamare l'assistenza?Grazie,Ciao
cavaand Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 (modificato) Bè così detta sembra proprio un problema di messa a terra... sei sicuro che tutti e 4 i piedi della macchina tocchino bene a terra? scherzi a parte, gli elettrodomestici di nuova generazione spesso sono equipaggiati di programmatori elettronici a microprocessore, il cui stadio di alimentazione disperde (per motivi inerenti alla protezione delle interferenze) sempre una minima corrente verso terra, se non vi è un buon collegamento di terra e si toccano le parti metalliche dell'apparecchio si prende la scossa, generalmente non è pericolosa (per una persona in salute) ma comunque dolorosa.Controlla il collegamento a terra della macchina stessa, per una maggiore ******** (l'azienda ha richiesto la rimozione di questo marchio su PLC Forum)va a chiamare un elettricista che con adeguato strumento (non con il solo tester) può testare la resistenza di terra, la quale non deve essere (con il differenziale da 30mA) superiore ai 1600 ohm Modificato: 21 agosto 2005 da cavaand
jdk Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 Ciao.Se la lavastoviglie è nuova e hai ancora lo scontrino dammi retta,chiama l'assistenza!é nuova e te la devono vendere funzionante,non con dispersioni a massa.Se non sono passati 8 giorni te la devono sostituire.Non aprirla perchè decade la garanzia,quando si acquista qualcosa di nuovo deve funzionare.Qualsiasi cosa che acquistiamo obbligatoriamente è coperta da garanzia.
Blu Elettrico Inserita: 21 agosto 2005 Segnala Inserita: 21 agosto 2005 CiaoMa se la lavastoviglie è "poggiata" ad un altro elettrodomestico o qualcosa di simile? Magari la causa non è lei!Saluti
drl_user_25720 Inserita: 22 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 22 agosto 2005 non dovrebbe essere in contatto diretto con altri elettrodomestici, per sicurezza comunque provo ad estrarla e mi rendo conto se c'è possibilità di contatto col forno.Saluti
Slash_91 Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 Ciao, fai attenzione perchè molte volte mi è successo di trovare elettrodomestici che non avevano la messa a terra ovvero la spina è una tedesca, quindi serve un adattatore da tedeso a italiano (Shuko), spesso gli "installatori" collegano la spina direttamente dentro la presa forzandola (perchè non entra), ma in realtà la terra non è collegata.Le correnti di dispersione non vengono scaricate e le prende l'utente.La garanzia non copre questi "difetti", che non rispettano le norme di installazione.Attenzione ancora che se la casa è vecchia magari non esiste proprio l'impianto di terra! L'abitudine di un tempo era collegare il cavo di terra al rubinetto dell'acqua, con conseguente problemi di foratura dei tubi dovute alle correnti galvaniche.CiaoSlash_91
Blu Elettrico Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 CiaoX slash91Se toccata nelle sue parti in acciao senza indossare scarpe di gomma, dà una scossa incredibile, estremamente fastidiosa quando si devono infilare i piatti nella lavastoviglie stessa.
Slash_91 Inserita: 25 agosto 2005 Segnala Inserita: 25 agosto 2005 X Blu ElettricoCiao, da prove da me effettuate in laboratorio posso assicurarti che tutte le macchine cui ho provato a fare questo "test" e non solo Ariston mi hanno dato lo stesso risultato senza la terra collegata toccando le parti in acciaio davano la sensazione di pizzicorio, molto simile per intenderci a quando hai un taglietto e tocchi acqua con del sale. La sensazione poi è molto soggettiva, e dipende anche dalla resistenza elettrica propria di ogni persona (una mano più callosa sente meno la corrente elettrica di una mano meno callosa, normalmente le signore la avvertono di più per il fatto che normalmente fanno lavori meno pesanti).Il "difetto" è dovuto al filtro di rete che ormai tutte le macchine hanno, e posso dirti che dalla serie LI di Ariston si è accentuato perchè montano un filtro di rete collegato (con 1 vite) direttamente sulla scocca della macchina a differenza delle serie più vecchie che avevano un filtro collegato tramite cavo sulla morsettiera isolata dei collegamenti del cavo alimentazione.In alcuni casi proprio per una cattiva messa a terra mi sono ritrovato macchne elettroniche che si incasinavano nei programmi (anche se non davano la scossa). E come dici tu dovrebbe intervenire il differenziale se risultano troppo elevate, ma sembra che il differenziale non intervenga (ecco il mio dubbio: la terra è collegata?).Come dice Cavaand il difetto o forse meglio un effetto indesiderato del filtro di rete è una piccola corrente di dispersione verso massa. Se fai la prova con un tester con portata molto elevata (quindi una buona sensibilità) fra terra-fase e terra-neutro vedrai che ti segnala una dispersione, non è pericolosa, ma può essere fastidiosa.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora