anabellita Inserito: 26 maggio 2006 Segnala Inserito: 26 maggio 2006 (modificato) ciao a tutti! sono al punto di fare un grosso acquisto di elettrodomestici, che voglio siano buoni (come tutti, immagino!), nel senso, frigo no frost classe A per lo meno (non ce n'è A+?), forno pirolitico multifunzione bosch o siemens, piano cottura (meno pretese: 60 cm, 4 fuochi, 1 a tripla corona), cappa già scelta della elica (Glide), lavastoviglie top di gamma bosch.il caso è che mi hanno proposta l'offerta della Rex: se compro tre elettrodomestici Rex, mi regalano la Techna TT09 E.Ho fatto due conti e, se metto Forno pirolitico Rex Quadro, Frigo Rex no frost, e PC Rex Quadro, ci starei, e rispamierei pure intorno agli €800-1000 (sti prezzi non si conoscono veramente mai! dipende dal rivenditore) . La domanda è, ne vale la pena? È una buona lavastoviglie? Voi che sembrate essere del settore, è una lavastoviglie con la quale avete riscontrato tanti problemi?le mie esigenze per lavastoviglie sono: 12 coperti, da incasso totale, mezzo carico, inizio differito, avviso brillantante e sale (spia o simile, io non ci penso mai!), possibilità di regolare la temperatura per ele stoviglie più delicate, silenziosità (ma quanto è silenzioso? si sente differenza fra 42db e 44db?)optional carino: programma cristalleria (se queste cose funzionano veramente)che ne dite?PS... e il forno Rex Quadro va bene, no? Modificato: 26 maggio 2006 da anabellita
Ric63 Inserita: 26 maggio 2006 Segnala Inserita: 26 maggio 2006 Ciao Anabellita,se sfogli un po' questo forum ti renderai conto che ci sono parecchie richieste riguardanti lavastoviglie Rex che danno problemi.Valuta se considerare l'offerta che ti hanno fatto, e poi le relative conseguenze, oppure valutare l'acquisto di una lavastoviglie Bosch anche perchè ho visto che ti hanno consigliato il forno.....Per quanto riguarda il programma cristalleria......beh, io lavo i bicchieri di cristallo da parecchi anni, usando il detersivo giusto con la lavastoviglie giusta non ho mai avuto un bicchiere rovinato!
anabellita Inserita: 26 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 26 maggio 2006 quindi, mi tocca andare a convincere mio marito che bisogna spendere dei soldi in più..... €9000 una cucinina neanche tanto grande!
sim1m Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Dal mio punto di vista prima di comprare REX pensaci 10 volte e se poi decidi di sì... RINUNCIALavastoviglie TT09E speso 750Euri Dopo due mesi di continuo lavaggio con programma economico accompagnato da fischio assordante (imagina che godimento di notte)Prima sostituita la pompa e poi tutta la macchina senza capire da dove arriva il fischio.La nuova ha lo stesso problema.Litigi vari con il centro assitenza e dopo 2 anni (garanzia scaduta) allarme allagamento e non si capisce se sia la pompa da cambiare o qualche saldatura dei tubi fatta male perchè saldare plastica e gomma assieme non è molto ortodosso.Pensare che in caso di allagamento il consiglio e chiamare il centro assistenza che si sfrega iun po le mani e ti attacca qualche 100 Euro per dirti che non sa a cosa è dovuto il tuo problema.Mai più REX nella mia vita!
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Una volta ricordo di aver sentito raccontare questa storia:La Rex comincio a notare che l'indistruttibilità dei suoi prodotti l'avrebbe portata al fallimento... se non si rompeva più nulla, la gente non avrebbe più comprato nulla, il mercato era saturo di prodotti troppo longevi e troppo robusto per avere un ciclo di tanto breve quanto necessita all'azienda per avere un veloce pay-back dagli investimenti fatti. Allora si cambò politica e si passò a produrre con una qualità minore e non solo più pezzi di ricambio (peraltro poco venduti, per lo stesso motivo), ma elettrodomestici non pià fatti per essere il numero unoSecondo me l'hanno proprio presa alla lettera...e non solo loro! Non ci son più quelle bestie di lavastoviglie Rex...dunque fai tu stessa la verifica su questo forum e vedi quante persone hanno giornalmente a che fare con lavastoviglie (e stranamete non poi così tante lavatrici ) della mitico marchio Rex della Zanussi ormai del gruppo ElectroluxNoi abbiamo solo televisori Rex, ma comprati più di 15-20 anni fa...Lavastoviglie la prima Candy nell'87 tuttora funzionante mai un guasto, e l'attuale Whirlpool del 97 nonostante i guasti programmati ogni due anni circa per quello che la si è pagata, considerata discreta...Fai tu... PS: anche mia zia fece così ma era nell'88, la sua credo la prima Techna...ancora con i pulsantoni sul bordo ma con il timer elettromeccanico... credo che funzioni ancora!
marcobede Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Ormai tutti gli elettrodomestici li costruiscono per durare sempre di meno.Nella mia vita ho avuto due lavastoviglie entrambe rex.La prima dal 1985 al 1998 era una bomba. Aveva un solo programma di lavaggio, il tasto eco e il tasto non asciugare. Lavava benissimo e non si è mai guastata in 13 anni.La seconda nei 5 anni di garanzia mi è stata sostituita quasi per intero (motore, timer, giranti, sensori vari...).Certe volte lava davvero bene, ma altre rimangono residui di sale e sono costretto a rilavare tutto. Della Bosh avevo una lavatrice (una vera bomba di lavatrice). Adesso ne ho una nuova della Candy e mi pento tantissimo di aver buttato quella vecchia.
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 I protagonisti sono sempre 3: lavastoviglie, piatti, detersivo. Scommetto che usavi detersivo liquido, magari non agitandolo (ho notato che si divide ed anche parecchio). Pato dice che detersivi con molti silicati possono causare fischi ed in effetti anche la mia ariston ogni tanto si lamenta, e quando lo fa? proprio col detersivo con il 15-30% di silicati se non ricordo malePer il resto non mi esprimo, ho ancora una lava vecchia (mitica REX! 1989), comunque in risposta a Diomede più si calca la mano con pezzi di cattiva qualità e meno si ottiene l'effetto desiderato.. Ad ogni azienda le proprie scelte.. comunque immagino ci siano delle pesanti limitazioni sulle caratteristiche dei nuovi modelli ed è sicuramente difficile produrre elettrodomestici che lavino impeccabilmente consumando niente
Pato Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Non e' piu' un problema di marca, se valutiamo in percentuale le lamentele sono pressoche' uguali tra i vari gruppi (e vi giuro che ci combatto tutto i giorni, tanto che ultimamente non riesco piu' a seguire il Forum), i punti dolenti sono principalmente 3:- Basso livello qualitativo di chi dovrebbe seguire l'utente ,vedi il caso di sim1m: la tt09e e' un modello che si ripara ad occhi chiusi e invece stanno ancora girandoci intorno e in piu' avendone gia' sostituita inutilmente una.- Costi scesi troppo e NON STO SCHERZANDO: il prezzo all'origine,e di conseguenza la qualita', e' sceso tantissimo rispetto a quando ho iniziato a lavorare (>20 anni fa sigh!), il problema e' che i margini per i venditori sono altissimi e quindi l'utente non vede la differenza (mai sentito parlare di cartello?), tanto che anabellita dice che i prezzi non si riescono a capire.- Per ultimo quello che ha scritto Mimmux: le nuove lavastoviglie (perche' e' li che ci sono le maggiori difficolta') devono lavare con 1/2 bicchiere di acqua, in pochissimi minuti, essere silenziosissime, sciogliere detersivi sempre piu' concentrati (4,5,6 in 1),non risentire della mancanza di manutenzione (il 90% dei clienti ignora cosa sia).... manca solo chiedere loro di fare il caffe' e avremmo un servizio completo.Forse ,e ripeto forse, l'unica soluzione e' ignorare il marchio, scegliere un modello che risponda all'uso reale che poi andremo a farne (utilita' ciclo cristalli???) e aderire alle estensioni di garanzia che offrono le varie case (soprassediamo su quelle dei negozi).Ps per anabellita:Il forno pirolitico e' molto completo e non ha dato problemi mentre la tt09e e' un discreto modello ma fuori produzione, se scegli il set Rex prova a chiedere la tt90 o al limite uno sconto invece della lavastoviglie,
DG.M Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 (modificato) quindi Pato tu andresti a comprare guardando il prezzo, tanto la qualità è allineata?Sinceramente neanche io mi spiego come faccia a costare una lvs nuova 500 euro, la mia (ma anche tante altre) ha lamiere sottilissime tanto da rischiare di tagliarsi, una scheda semplice semplice che deve gestire veramente poche cose che secondo me costa non più di 20-30 euro ad esagerare, il motore è un robino da 60W... Secondo me ci sono 200 euro di roba. Che ne pensi? Ho pagato 120 o 130 euro (forse tanti) un motore per la ventola di raffreddamento del condensatore di un bancofrigo, ma con la pompetta di ricircolo da 100 euro non ha nulla a che vedere: robustissimo, peserà 3 kg (peserò quello vecchio se mi capita sottomano, comunque ha le lamiere spesse 3mm). In ogni caso non mi sembra che i 750 euro della lvs siano uno scherzo...quanto può valere una tt09 alla produzione? PS: non sto facendo la quotazione delle zucchine fuori stagione, ci sono altri aspetti da considerare -trasporto, servizio di garanzia, ... - ma è giusto per avere una idea Modificato: 12 febbraio 2008 da mimmux
superautomatico Inserita: 12 febbraio 2008 Segnala Inserita: 12 febbraio 2008 Pato, Mimmux... complimenti per le lezioni di economia che ci fate! Io ho dovuto sudare 5 anni per prendere un diplomino da ragionierucolo e ancora certi meccanismi non me li spiego...Purtroppo mentre una volta si guardava la soddisfazione del cliente...oggi non so Spero che anabellita abbia capito che forse qui non le consigliamo l'offerta Rex
Pato Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 Per MimmuxSi, non dico di guardare solo il prezzo ma di certo valutarlo bene, considera che all'interno dei vari gruppi la componentistica e' pressoche' simile eppure a parita' di dotazioni i prezzi oscillano del 10/15% per pubblicita',brand,svendite(?????).Analogo discorso per i ricambi, magari trovi ancora una pompa di una lavatrice di 20 anni fa,solo che adesso e' diventata una magnetica (sole,plaset fai te) fornita con la sua chiocciola adattabile a 40/50 euro (presente quanto puo' costare la sola pompa? roba da farsi venire l'ulcera).Il motivo? semplice: non c'e' interesse a far riparare le vecchie macchine,ci sono i magazzini pieni di nuove lavatrici e frigoriferi e deve esserci un ricambio continuo, altrimenti si ferma una giostra enorme (la filiera ,come va di moda dire adesso, e' lunghissima),tanto che sono ripartiti gli incentivi per la sostituzione dei frigoriferi, una delle cose piu' stupide che abbia mai visto:prima cosa perche' sarebbe piu'logico incentivare l'acquisto di lavatrici a basso consumo,secondo perche' i vecchi vengono smaltiti come capita e finiamo per avere i cassonetti pieni di contenitori di olio e cfc o hfc,abbandonati in fretta e furia da trasportatori cottimisti.Per Diomedehai ragione , una volta la ricerca della soddisfazione utente andava di pari passo con la necessita' di guadagnare.Adesso non e' piu' cosi' e per compensare, si punta piu' sull'after market o in genere sul servizio:intervento in 24h, frigorifero in sostituzione in caso di ritiro (vuol dire che acquistiamo qualcosa che gia' sappiamo si rompera'!), sconto sui detergenti commercializzati dalla casa (cosi' non ci allontaniamo piu' da loro)..e...e...e.. potremmo andare avanti per ore.
DG.M Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 Io ho visto personalmente cataste di frigo correttamente raccolti, penso per l'invio al trattamento beni durevoli e per lo smaltimento di gas pericolosi...raccolti COL RAGNO!! Lo so che i magazzini sono pieni di (immondizia) nuova ma nulla mi stimola a buttare la mia vecchia e consumosa in favore di roba che quasi sicuramente qualche problema lo darà.. Poi non si sa dove e a chi portare la spazzatura Costassero almeno proporzionalmente al valore, gli elettrodomestici usa e getta..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora