geodesia Inserito: 30 maggio 2006 Segnala Inserito: 30 maggio 2006 scusate se ripeto il messaggio.... penso d'avere sbagliato sezioneho un problema alla mia lavatrice che non scarica acqua; ho controllato la pompa, che è funzionante; ho controllato il tubicino che collega il pressostato, che non è bucato; ho soffiato in esso ed il pressostato scatta; ho rimesso in funzione la lavatrice, ma il guasto perdura; se abbasso il tubo di scarico (scarico manuale.... ) sembra che la pompa si metta in funzione..... e poi centrifuga; cosa mi rimane da fare? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
irpick Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 p.es dire marca e modello e sperare che qualcuno esperto del campo riscponda.
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 grazie per il consiglio, comunque adesso ha un'altra novità, mentre prima il cestello ruotava durante il lavaggio, adesso non riesce a ruotare, accenna al movimento ma non ruota; allora la lavatrice è una siltal sls 40 z; la prima volta che ho svitato la pompa e liberata l'elichetta dai fili avvolti, messa in funzione ha fatto un lavaggio a caldo completo.... usata una seconda volta..... tutto come prima, carica l'acqua ma procedeva in toto senza mai scaricare e quindi senza centrifugare; ho letto i consigli dati per altri guasti simili ed ho applicato quanto suggerito per guasti analoghi... ma devo essere sfortunata... non riesco più a farla funzionare; forse devo smontare nuovamente la pompa? grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
nll Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 C'era già stata una simile discussione, anche se il modello di lavatrice era un altro. Pare che la soluzione, escludendo danni più gravi alla pompa, possa essere nel sostituire il condensatore del motore. Un po' quel che è capitato alla mia lavatrice (altra marca).Un rallentamento ed anche un fermo in questo caso è normale, ma è meglio che altri ti diano una risposta più professionale, penso in particolare a chi è abituato a navigare quando la maggior parte di noi è tra le braccia di Morfeo... (Elvezio, ne conosci uno di questi? )
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 no, non conosco nessuno, dato il guasto ho impostato le parole al computer ed ho trovato, questo sito, al quale mi sono iscritta; una domanda... so dove è il motore... ma il condensatore dove si trova? mi sto facendo una cultura sulle lavatrici..... grazie
mariobross Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Ciao, alcuni tipi di pompe di scarico, non hanno il motore ad induzione e pur facendo rumore, in realtà non funzionano. La poma che monta la tua lavatrice ha una ventolina esterna? Se è provvista di questa ventolina è una pompa ad induzione e puoi verificare se effettivamente gira, altrimenti no.
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 esternamente non ha nessuna ventolina, internamente ne ha una, che inizialmente era quasi bloccata da alcuni fili che ho tolto, fatto un lavaggio perfetto (come detto prima) al lavaggio successivo si è ripresentato il problema..... devo nuovamente smontare la pompa?
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 scusa dimenticavo di rispondere al tuo gentile saluto... ciaooo
nll Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Ti posso dire dove si trovava il condensatore che hanno sostituito alla mia lavatrice:Sullo sfondo della carcassa (perdona il termine, ma carrozzeria mi sembrava troppo automobilistico), in alto a destra.Attenzione a prenderne uno di pari caratteristiche (non solo capacità) ed a ripristinare i collegamenti originari (meglio se targhi ogni cavo con una targhetta che identifichi dove va connesso).
mariobross Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 Le pompe elettromagnetiche fanno spesso scherzi del genere. Se imposti un punto del lavaggio dove la lavatrice deve scaricare ed accendi e spegni la macchina dall'interruttore dovrebbe scaricare qualche volta, perchè dipende dal punto in cui si è fermata la ventolina. per verificare l'effettivo scarico, stacca il tubo e mettilo in una vaschetta.Riciao.
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 adesso provo.................... ciao
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 tentativo fallito.... non scarica lo stesso
Realz^_^ Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 non so se ti hanno gia detto di farlo, certo è vero che le elettrniche se stacchi la spina o interrompi devi rifare tutto da capo, però guarda hai aperto il corpo filtro della pompa? hai visto che le palettine interne non siano spezzate^? hai controllato che non ci siano monete o cazzi vari nel tubo o tra la vasca e la pompa?controlla. ciau
geodesia Inserita: 30 maggio 2006 Autore Segnala Inserita: 30 maggio 2006 ho controllato dentro la pompa le palettine sono libere (la prima volta vi erano dei fili di lana attorcigliati) ; ho controllato il tubicino che collega il pressostato, che non è bucato; ho soffiato in esso ed il pressostato scatta; ho rimesso in funzione la lavatrice, ma il guasto perdura; se abbasso il tubo di scarico (scarico manuale.... ) sembra che la pompa si metta in funzione..... e poi centrifuga; nll miha detto del condensatore.... ma non riesco a trovarlo (non so come è fatto) se mi dici a cosa è collegato riesco a trovarlo..... grazieeeeeeeeeeeeee ciaooooooooo
Realz^_^ Inserita: 31 maggio 2006 Segnala Inserita: 31 maggio 2006 il condensatore è un coso bianco cilindrico, comunque se dici che la centrifuga la fa non è quello. comunque se c'era roba in mezzo potrebbe essersi rotto internemanete o chissà che.. a limite prova a cambiarla con una di recupero e prova!
geodesia Inserita: 1 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 1 giugno 2006 ho sospeso temporaneamente la ricerca del guasto (sto orgnizzando una festa di compleanno) poi ti faccio sapere ciao e grazie ancora
anto_pappa Inserita: 1 giugno 2006 Segnala Inserita: 1 giugno 2006 il condesatore è quel cilindro bianco che trovi in diverse posizioni a seconda dei modelli ma che non puoi confondere
nll Inserita: 1 giugno 2006 Segnala Inserita: 1 giugno 2006 (modificato) Non insistiamo col bianco, altrimenti se trova un altro colore rischia di non riconoscerlo: il mio condensatore era azzurrino (e ne ho visti anche di verde pastello)Comunque la forma (cilindrica) è talmente tipica e le dimensioni tali (circa Ø40x100mm), per cui effettivamente è difficile confonderlo con qualcos'altro. Modificato: 1 giugno 2006 da nll
zifabio Inserita: 2 giugno 2006 Segnala Inserita: 2 giugno 2006 Per quanto riguarda il fatto che accenna a girare ma non ci riesce è senz'altro il condensatore di spunto, in alcune lavatrici si trova in basso fissato meccanicamente allochassis della lavatrice con un bulloncino che esce dal condensatore stesso, si può trovare anche sul lato montante posteriore sempre con lo stesso bullone oppure e qui è piu' difficile distinguerlo nell'angolo destro posteriore ,guardando la lavatrice, sotto alcuni fili.Al cond. arrivano due fili , non hanno polarità quindi si possono scambiare tra loro. invece è molto importante la capacità che bisogna rispettare.Per lo scarico io mstaccherei i fili che sono collegati su di essa e con un cavetto formato da una normale spina da un lato e due faston (spinette ) dall' altro lo collegherei alla pompa e senza collegare la spina della lavatrice , cosi potrei provare con sicurezza se la pompa funziona.Attenzione prima di provare fai caricare un po' di acqua alla lavatrice perche a volte queste pompe vibrano senza girare.io le attacco e stacco una decina di volte se anche una sola volta non partono le sostituisco.
geodesia Inserita: 4 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2006 ho controllato il circuito di scarico..... ho trovato 5 monetine, un bottone, uno spillone, un rametto....; ho rimontato tutto, l'ho caricata e per adesso sta finendo i risciacqui, scarica bene e centrifuga. Sicuramente (se finisce il lavaggio) non avrò bisogno di trovare il condensatore (peccato che non si possono mettere le foto - avrei fotografato la lavatrice e inserendo la foto, nei messaggi del forum, mi avreste potuto indicare dove si trova il condensatore..) grazie a tutti e a fine lavaggio vi farò sapere. Ciaoooooooooo
geodesia Inserita: 5 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2006 Ho cantato troppo presto vittoria , purtroppo ha ripreso a non scaricare. Cambio la pompa? oppure cambio il condensatore? fatemi sapere...Ciao
geodesia Inserita: 5 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2006 ho rismontato la pompa, l'ho provata a parte ed ho visto che la ventolina esce dall'allocazione, quindi per questo all'inizio scarica e poi si blocca. devo cambiare tutta la pompa, oppure solo l'ingranaggio della vcentolina? ciao
geodesia Inserita: 5 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2006 forse ho risolto, per adesso la lavatrice scarica. Ho smontato nuovamente la pompa. l'ho provata con un filo indipendente, come mi avevate suggerito , ho scoperto che un ingranaggio della ventolina dopo qualche giro usciva fuori bloccandola, ho rivestito di teflon l'anello sotto la ventolina, che ho bloccato nel cilindro cavo. l'ho provata smontata e riprovata montata con l'acqua e.... vediamo quanto dura..... ciaoooooooo
geodesia Inserita: 5 giugno 2006 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2006 dimenticavo... ho trovato il condensatore... e grazie ancora siete gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
boltcrank Inserita: 6 giugno 2006 Segnala Inserita: 6 giugno 2006 Ciao, mi introduco nel topic per chiedervi alcune delucidazioni, specie a Zifabio, visto che ho un problema simile sulla mia vetusta Zoppas PL4. In pratica qualche giorno fa il cestello ha cominciato a non ruotare più durante il lavaggio ma ondeggia a destra e sinistra, come se non avesse la potenza necessaria. Questo problema lo fa a lavatrice carica mentre da vuota sembra funzionare. la centrifuga invece funziona, anche se ogni tanto non fa pure quella ed il cestello rira molto lentamente. Mi pare di capire che il problema può essere il condensatore (14uF 450V) ed ho provato ad andare in un centro assistenza dove il tecnico mi ha fatto vedere che il condensatore, che mi sono portato dietro, mettendolo in corto da la scossa e quindi, secondo lui, funziona e che il problema è il motore. Mi ha detto che centrifuga e lavaggio sono due circuiti diversi nel motore e che se funziona la centrifuga non vuol dire che funzioni anche il lavaggio. Percui adesso ho il dubbio di cosa possa essere. non vorrei spendere dei soldi inutilmente in un condensatore nuovo (sapete quanto costa) per una lavatrice vecchia ma che funzionava ancora benissimo. Secondo me il motore funziona e penso sia altro. Possibile che il condensatore possa fare la scintilla (ed anche bella forte mi pare) ma non funzionare correttamente?Grazie e ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora