velvet Inserito: 17 settembre 2006 Segnala Inserito: 17 settembre 2006 Ciao a tutti, ho cantato vittoria troppo presto.Qui http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=32016 vi avevo sottoposto un problema che speravo aver risolto con la sostituzione del condensatore di spunto.Invece stasera, al momento del riavvio dopo un paio di giorni di inattività, la lavastoviglie ha manifestato lo stesso identico guaio: partenza del programma, carico acqua e BZZZZ...motore bloccato.Facendo girare un po' a mano la turbina che appare subito dura da muovere, ridiventa scorrevole e si sblocca (immagino temporaneamente), tanto che poi sono riuscito a far fare un lavaggio completo senza problemi. Ma immagino che purtroppo fra due giorni lo ritroverò bloccato.E allora vi chiedo: è il cuscinetto rovinato? E' possibile lubrificarlo in qualche modo? Devo cambiare il motore? E se sì, quanto mi costerebbe più o meno (della serie...mi conviene buttare la lavastoviglie?)
DG.9 Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Occhio e croce mi sembra sia il cuscinetto. Non so dove possa trovarlo, magari da qualche ricambista per meccanici, ma in sé costa poco! Controlla se l'albero ha anche solo un piccolissimo gioco. La resistenza che la turbina fà è a motore spento o acceso? Se a motore spento no e acceso sì, il cuscinetto ha gioco (quindi, da sostituire); se solo inizialmente e a motore indiff spento o acceso, il cuscinetto è solo da sbloccare. Vai in ferramenta e prendi il WD40, una bomboletta gialla e blu, mai trovato niente di più potente; meglio dello svitol, che non regge il confronto.Ho sostituito il motore della ventola di un banco frigo, è un motore come quello delle lavastoviglie, forse più grosso, "professionale" (fatto molto bene, pesantissimo) e forse strapagato, 120e. Probabilmente sostituire tutto il motore ti viene di meno e se la lavastoviglie non ha molti anni magari ti conviene...Fammi sapereDomenico
velvet Inserita: 18 settembre 2006 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2006 Ciao,il bloccaggio lo manifesta anche da spento, nel senso che dopo un po' che resta inattivo (un paio di giorni) trovo l'alberino quasi bloccato. Poi facendolo girare a mano pian piano si smolla e allora posso avviare la lavastoviglie senza problemi.Il mio dubbio (da profano, chiaramente) riguarda il cuscinetto: essendoci acqua in pressione fra il motore e la girante (che devono essere quindi nettamente separati, sennò ci sarebbe un flusso d'acqua fra la vasca e il vano motore), il cuscinetto non è che per caso sia "stagno", nel senso che non riesco a raggiungerlo tramite il WD40 ?Io tenterò comunque di smontare il tutto, ma non vorrrei buttarmi in un'operazione inutile o dannosa....
DG.9 Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 mah, danni non mi sembra ne possa fare, ma tu l'alberino lo giravi da dentro la lavastoviglie? comunque ho aperto la mia l'anno scorso, non ho avuto bisogno di guardare come è attaccato il motore ma è comunque un pezzo ben distinto, nel senso che c'è la pompa e poi l'alberino del motore entra nella pompa, dovresti quindi riuscire a raggiungere il cuscinetto senza problemi! il wd 40 ha una piccola cannuccia e si dovrebbe infilare negli spazi piccoli.. In ogni caso prova a vedere come è fatta, anzichè smontarla da dentro la vasca prova a guardare da sotto se è più accessibile il motor e(sicuramente sì)Danni non ne fai che tanto non la puoi usare e se viene un tecnico il motore te lo cambia di sicuro (la riparazione deve essere sicuramente affidabile, e contando che paghi la chiamata dubito ti mettano qualcosa in maniera "vedi come va al massimo ripasso")Buona fortuna!Dome
Ivan Botta Inserita: 18 settembre 2006 Segnala Inserita: 18 settembre 2006 In genere la pompa dell'acqua è posizionata sotto la vasca e raggiungibile smontando il coperchio posteriore.Attenzione che smontandola esce un or che fa da tenuta.Secondo me nel tuo caso si è rovinata la guarnizione che fa da tenuta posizionata sopra al cuscinetto che facendo trafilare acqua od altro è andata ad impastare il cuscinetto stesso.
superautomatico Inserita: 2 ottobre 2006 Segnala Inserita: 2 ottobre 2006 Buongiorno.Con quello che ho intenzione di dire non vorrei assolutamente mettere in discussione o contestare alcunchè di quello che i "preziosi luminari" di questo forum già hanno detto o diranno a proposito del "guasto" riscontrato...La nostra vecchia lavastoviglie una Candy Sylena 650 del 1987 (a cui siamo affezionatissimi e che ha già avuto modo di essere discussa su queste pagine), quando fu portata nella seconda casa presentò lo stesso tipo di problema...L'acqua veniva caricata, ma al momento dello start della pompa di lavaggio si udiva un BZZZZ... il tecnico arrivò e quando riscontrò il problema mi disse "Le lavastoviglie sono studiate e prodotte per funzionare SEMPRE, questo tipo di problema è dovuto all'inattività" (considerate che resta anche 4-5 mesi ferma quella macchina!), così propose di farne a meno per evitare di doverlo richiamare...Io non ero d'accordo allora MOLTO gentilmente mi insegnò come fare per poter ugualmente usare quella lavastoviglie anche dopo tanti mesi di fuori servizio... E' una cosa un po' fastidiosa, ma per un semplice gesto non si rinucià così a una grossa comodità!Ogni volta quando la metto "fuori uso", passo un po' di grasso-spray nel punto dove la girante del motore passa all'albero (si evita così quel po' di ossidazione che blocca il cuscinetto), dove c'è quello che il tecnico ha definito "premiSTOP", così quando all'arrivo devo metterla "in uso" basta dare "a mano" una girata all'albero e la lavastoviglie è subito pronta a funzionare...Premetto che non è del tipo ad incasso (per fortuna!), e che prossimamente per facilitare questa operazione (ma così anche le operazioni di carico-scarico stoviglie) le predisporrò un carrellino-piedistallo apposito...credo che esistano perchè mia zia ne aveva uno per preservare la lavatrice da allagamenti accidentale che potevano provorare ruggine (15-20 cm da terra).E' NORMALE, quinidi che si riscontri questo tipo di problema... mentre nella lavatrice magari muovendo il cestello a mano non si fa caso che il motore è bloccato e così si sblocca, nella lavastoviglie questo movimento non si può trasmettere così direttamente...credo che sia comunque questo uno dei motivi per cui la lavastoviglie non è così diffusa nelle seconde case (di quelli che però ce l'hanno già nella prima:-))La mia lavastoviglie è a controllo meccanico comunque, e credo che sia un vantaggio in questo. Non so assolutamente cosa potrebbe succedere se la stessa cosa si presentasse su un modello elettronico...Saluti a tuttiDiomede
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora