cheppalle Inserito: 15 marzo 2007 Segnala Inserito: 15 marzo 2007 Salve a tutti, premetto che si tratta di una specie di via crucis... scusate se mi dilungo, ma credo che sia utile per farvi capire.Allora, 4 anni fa ho acquistato questa lavastoviglie. All'inizio tutto perfetto: lavava benissimo, faceva (e fa) poco rumore, non consuma troppa corrente. Soddisfattissimo insomma. Da un annetto, o forse più, a questa parte ecco che iniziano i problemi. A volte inizio a trovare, a fine ciclo, dei resti (a volte molto consistenti) di detersivo nella vaschetta e nel contempo trovo le stoviglie del cesto superiore lavate sempre peggio. Prima cosa guardo il filtro e lo pulisco in modo più che accurato. Risultato: zero. Inizio a guardare di cosa può trattarsi e mi accorgo che il braccio di lavaggio superiore non si avvita in modo saldo sul suo supporto, ha sempre un po' di gioco. Attribuisco la colpa a questo, vado e ordino un nuovo supporto (che è poi un tubo di plastica che riceve l'acqua e la butta nel braccio). Mi dicono che è disponibile una modifica, che il vecchio braccio di acciaio era troppo pesante ed ora lo forniscono in plastica. Prendo il tutto, lo monto e provo. Non cambia nulla! Stessa cosa di prima, resti di detersivo nella vaschetta e piatti mal lavati nel cesto sopra. Dopodiche ennesima sciagura: un bel giorno faccio andare la lavapiatti e sento il rumore della pompa che fa come per partire ma non ce la fa. Rovescio la lavastoviglie, smonto la pompa, la faccio girare un po a mano, la rimonto. Avvio la macchina, adesso funziona. Ma funziona sempre male, e cioè sopra lava male e non prende tutto il detersivo. Premetto che i bracci possono ruotare liberi senza che siano ostacolati da nulla, che il filtro è sempre pulito e che le stoviglie e le pentole del cestello sotto sono sempre lavate bene. E vi chiedo: possibile che in una macchina di 4 anni ci sia già da cambiare la pompa?? Se no, sapete dirmi cos'altro può essere? Grazie mille!
DG.M Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 il tubo che dalla pompa va al braccio superiore è libero? c'è qualche dispositivo per il mezzo carico che convoglia l'acqua inun cesto piuttosto che in un altro? la guarnizione su cui si inserisce il tubo che va al braccio superiore, quella sulla parete posteriore della vasca, fa ben presa?
cheppalle Inserita: 15 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2007 allora, il tubo sul retro della vasca che va dalla pompa al braccio sopra l'ho smontato e ho verificato che non aveva nessun tipo di ostruzione. Le guarnizioni fanno tutte presa benissimo. Un'altra cosa che ho fatto pochi giorni fa e che prima ho evitato di scrivere per non eccedere nel dilungamento è stata di smontare la pompa, proprio subito dopo il mancato "avvio" della stessa a inizio ciclo; ebbene, intanto ho subito notato che il motore era leggermente caldo; l'alberello però sembrava girare liberamente. L'unico particolare forse rilevante è che l'elica della pompa nel girare fa un leggero attrito da una parte, insomma come se non fosse perfettamente "centrata"! Che sia questo?? Come procedo in questo caso? Ma soprattutto, perchè all'inizio andava tutto perfettamente allora?? Se fosse questa la causa, sembrerebbe di più un difetto di fabbricazione no? BOH! Ultima cosa: dite di provare a cambiare il condensatore? Ho letto in vari post che talvolta è quella la causa. Ma un condensatore guasto dà uno spunto diciamo così "ridotto" o non dà più spunto per nulla? Ricordo di averlo cambiato alla vecchia lavatrice e in quel caso il condensatore guastato non dava più nessun tipo di spunto al motore. La mia lavastoviglie invece quando parte emette un rumore come se la partenza fosse un po' stentata. E poi alla fine trovo i piatti mezzi sporchi e mi inc....!!Grazie a tutti per la pazienza....
cheppalle Inserita: 15 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2007 ah mimmux dimenticavo, naturalmente il mezzo carico è disinserito
DG.M Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 ah ok ti sei dato la risposta da solo: è il condensatore!!! Il motore sta girando più lentamente del dovuto ed il primo a patire è il cesto superiore perchè l'acqua gli arriva da un percorso più lungo e "resistente", ma è fatto apposta per dare un'azione più delicata e per non rovesciare col getto le stoviglie leggere.. Tra l'altro il motore potrebbe scaldare più del solito
cheppalle Inserita: 15 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2007 beh i getti quando andava bene erano belli forti anche sopra, tant'è che spesso trovavo le cose più leggere rovesciate! adesso invece trovo ancora l'olio nell'insalatiera e se metto i piatti piani sulla parte alta manco sono raggiunti dall'acqua. Provo a cambiare il condensatore allora, grazie milleeee!!!
mesben1 Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 ciao, anche io ho la candy cd701 ed anche io ho il tuo stesso problema. CESTO SUPERIORE CON PIATTI SPORCHISSIMI. L'unica differenza è che la lavastoviglie non ha mai funzionato bene, tant'è che ho chiamato ben 2 volte l'assistenza MA NON MI HANNO MAI RISOLTO IL PROBLEMA (hanno cambiato prima il decalcificatore, poi l'air break). Ho anche litigato con un impiegato della ditta che mi ha assicurato che non hanno mai riscontrato questo tipo di problema su altre lavastoviglie, ma la tua mail ne è la controprova. Purtroppo ormai mi sono rassegnato e non vedo l'ora che si rompa x comprarne una nuova.
superautomatico Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Vendila come pezzi di ricambio (visto che mi sembra di capire che si tratta di un modello abbastanza recente), e quella nuova la compri subito!Strano...forse l'elettronica fa cilecca?!?!? Io con la mia vecchia LS Candy non ho mai avuto grossi problemi...a parte quelli derivati da usura ma dopo 10 anni di onoratissimo servizio!CIAO!Diomede
DG.M Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 Mesben, a me sembra che il problema sia diverso perchè a cheppalle s'è guastata, mentre a te non è mai andata bene.. ..hai provato anche con un altro centro assistenza? Hai provato a controllare la potenza dei getti? E' probabile ci sia un intasamento o qualche strettoia per qualche pezzo malfatto che non faccia arrivare acqua al cesto superiore...
mesben1 Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 domani provo a controllare, ma non è che ne capisca molto.....
cheppalle Inserita: 20 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2007 nel mio caso l'elettronica della lavastoviglie in questione non ha mai manifestato il benchè minimo segno di malfunzionamento (nonostante pc acceso ecc.) e ripeto all'inizio lavava tutto in modo eccellente, anche con poco detersivo e con programmi piuttosto "blandi". Mi è venuto in mente che qualche mese fa è capitato che un paio di volte proprio al termine del ciclo è saltato il salvavita, e leggendo nei vari post ho appreso che ciò fa ancora una volta pensare a sto benedetto condensatore (o sbaglio?). Domani finalmente vado a comprare sto cavolo di condensatore da 4 uf (in questi giorni ero malato...)e poi vi dico...!
mesben1 Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 ma io non ho mai avuto problemi di elettronica. L'unico problema è che i piatti del cestello superiori rimangono incrostati.
cheppalle Inserita: 22 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 22 marzo 2007 allora ragazzi, ho sostituito oggi pomeriggio il condensatore (2 euro e 30 cent) ho fatto un lavaggio adesso e la macchina ha lavato perfettamente tutto quanto; già dall'inizio del lavaggio accostando l'orecchio alla porta ho subito sentito che "spruzzava" forte! Ma non è mica finita qui oggi mentre cambiavo il condensatore ho pensato già che c'ero di dare una piccola lubrificata ai due cuscinetti della motopompa, avevo in casa un prodotto tipo lo svitol credo, si chiama WD-40 e ho usato quello; beh come ho detto la macchina è andata bene, però a un certo punto del ciclo, verso i risciaqui, ha preso a fare un rumore strano, come di attrito mi viene da pensare, e veniva dalla motopompa perchè cessava quando scaricava l'acqua. Insomma: ho fatto una ca**ata a usare questo prodotto? Meglio lubrificare i cuscinetti con grasso spray? Grazie a tutti e spero che questa sia l'ultima tappa di questa via crucis!! E magari serva a qualcuno che ha questa stessa serie di problemi e non riesce a risolvere
DG.M Inserita: 22 marzo 2007 Segnala Inserita: 22 marzo 2007 bene!Per il motore sicuramente non hai fatto male a spruzzare il mitico WD40: io l'ho usato su cerniere che si aprivano a fatica, stridendo, adesso sembrano di teflon! E' a dir poco portentoso, serve ad un sacco di cose, mi ha fatto ripartire l'orologio a pendolo senza quasi lasciare traccia, è pulito ed efficace! La mia lavatrice aveva il motore con un cuscinetto che iniziava ad essere un po' rumoroso, ho spruzzato quello qualche mese fa e per ora rumore non ne fa ancora.. Male sicuramente non fa ma forse per i cuscinetti è meglio un grasso per giunti omocinetici, MoS2, me l'han dato un giorno in ferramenta perchè avevo bisogno di grasso normale e non avevano altro, se chiedi in una ferramenta sicuramente lo conoscono..Per l'attrito puoi controllare che l'elica della pompa non sfreghi sulla carcassa, altro non saprei...
cheppalle Inserita: 10 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2007 ciao a tutti, volevo soltanto segnalare che ora la lavastoviglie va bene, ho fatto un bel po' di lavaggi e tutto sembra ok! Niente più rumori strani, comuqnue se li rifacesse provvederei con il grasso spray. Il problema era proprio il condensatore. Grazie per l'aiuto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora