dsarra Inserito: 5 aprile 2007 Segnala Inserito: 5 aprile 2007 la lavastoviglie si blocca durante ila lavaggio con la spia afflusso-scarico lampeggiante. Carica l'acqua benissimo e la scarica. Inizia pure il lavaggio con i bracci irroratori. Ma imprivvisamente si blocca. (filtri e ugelli sono puliti. La pompa gira ciberamante). Pensavo (non so se correttamente) di sostituire il condensatore ma non so come accedere. Qualcuno puo' aiutarmi? La diagnosi che ho fatto io è corretta? Eventualmente come si accede al motore; da sotto? Come si toglie il pannello inferiore? Mi conviene chiamare un tecnico? Ringrazio moltissimo
vonbraun51 Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Il condensatore serve solo in fase di partenza dei motori asincroni per dare lo sfasamento fra circuito di avviamento e circuito motore: per questo motivo scarterei l'ipotesi condensatore.Il fatto che lampeggi la spia carico/scarico mi fa pensare piuttosto ad un malfunzionamento di un pressostato o (pessimisticamente) della scheda elettronica.Se la lavastoviglie non è un rudere puoi provare a sostituire il pressostato prima di chiamare il tecnico.In bocca al lupo.
dsarra Inserita: 5 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2007 grazie Von Braun,ma il pressostato dove è, come lo riconosco e come vi accedo?Aggiungo alcune cose: per un pò di tempo, quando si bloccava, la facevo ripartire (normalmente non quando di bloccava non aveva aperto la vaschetta del detersivo) e dopo alcuni tentativi (tra 2 e 5) arrivava fino in fondo. Ora si blocca molto presto. Grazie
valterino_62 Inserita: 5 aprile 2007 Segnala Inserita: 5 aprile 2007 Il pressostato si presenta generalmente con forma circolare (ma non e' una regola fissa), con 2 o 3 contatti; lo stesso pressostato risulta connesso, tramite tubi in gomma, al vano cestello. Attenzione che ce ne potrebbero essere più di 1. Il tutto é collocato nella parte bassa della lavastoviglie; devi quindi rimuovere i pannelli laterali e qualche volta inclinare leggermente la stessa da una parte. Il prezzo dei pressostati no è gran cosa, io proverei a cambiarli.
dsarra Inserita: 5 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2007 grazie anche a Valterino 62. Vado a provare
dsarra Inserita: 6 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2007 Ho smontato il pressostato ed ho cercato il ricambio, ma mi hanno detto che la Miele non vende ricambi e fa solo assistenza con i suoi tecnici.Dopo aver rimontato il pressostato ho fatto ulteriori prove che confermano, mi sembra, la diagnosi fattami nel forum: ho visto che caricava poca acqua, in modo tale da non poterla pescare bene per inviarla ai bracci irroratori e quindi andava in blocco. La ho fatta ripartire e prima che si bloccasse ho aggiunto acqua manualmente. Il programma è andato fino alla fine. Domanda: se non trovo il pressostato originale posso provare a tarare l'attuale pressostato? La vite che credo sia di regolazione, va avvitata o svitata?Grazie
valterino_62 Inserita: 6 aprile 2007 Segnala Inserita: 6 aprile 2007 avvitandola si carica piuì acqua, come ti hanno gia detto. Posso aggiungere che la regolazione e' estremamente critica (in base alla mia esperienza), ma ci si puo' riuscire: dovresti andare un po' per tentativi. Se non ti forniscono i ricambi originali vale la pena di dedicarci un po' di tempo!
dsarra Inserita: 11 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2007 risolto, almeno in attesa di trovare il ricambio originale: Ho avvitato al max la vite di regolazione e ora funziona, anche se l'acqua caricata è leggermente inferiore a quanto scritto sul manuale.Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora