kobra Inserito: 26 aprile 2007 Segnala Inserito: 26 aprile 2007 Salve a tutti, vorrei porvi un quesito sulle lavatrici di oggi e in particolare della Hoover che ho acquistato: per motivi di risparmio (non ci credo manco se me lo giurano) le lavatrici di oggi caricano meno acqua, o la caricano in base al peso grazie a un sensore,comunque anche con lavatrice piena l'acqua non e' mai all'altezza dell'oblo',ORA vi domando se possibile bypassare il sensore o eventualmente modificare la eprom, xche' ci sara' un eprom, nella quale ci sono tutte le programmazioni affinche' il livello dell'acqua salga di una decina di litri? Da notare che meno acqua c'e' meno si lava la biancheria e piu' sapone rimanenelle fibre, (xche' anche nei risciaqui stessa storia) e puo' provocare allergie o irritazioni alla pelle, ALLA FACCIA del RISPARMIO.IO personalmente ho risolto momentaneamente aggiungendo acqua con una tanichetta da 8 litri, ma ovvio che non e' una soluzione.Spero mi aiutate ciaoMauro
superautomatico Inserita: 26 aprile 2007 Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Il trucco è prorpio lì! Loro le costruiscono perchè funzionino con meno acqua e di conseguenza noi dovremmo usarle con meno detersivo!Io ho una carica dall'alto e quindi l'evidenza mi verrebbe negata...ma dal rumore (la sciabordio, come lo chiamo io!) che fa e dal livello che vado a vedere aprendo durante il lavaggio è veramente basso...Questo non significa però che la biancheria non mi venga pulita! Anzi viene più pulita e meglio risciacqua in questa nuova (una Whirlpool AWT 8104 D), che non nella vecchia e cara Sangiorgio (Tesi 825) con oblò a cui sono peraltro molto affezionato.Mettendo meno detersivo poi per la poca acqua di lavaggio usano meno acqua anche nei risciaqui e voilà! Io ho letto che ultimamente alzeranno le bollette dell'acqua (lo so per certo nella mia zona, provincia di Cuneo, non so per le altre zone d'Italia), e visto che il bucato "a secco" in casa non lo possiamo ancora fare...credo...se c'è modo di risparmiare l'oro blu perchè non farlo se il risultato è lo stesso?!?Io poi ho la fuznione di Risciacquo Intensivo...utile proprio se si hanno problemi allergici e non si voglio correre rischi per aver sbagliato dosaggi Prima di modificare la macchina cerchei se possibile (questo è consiglio spassionato che mi prendo la libertà di dare )...di modificare l'utenza...Magari abituati alla lavatrice vecchia perchè per noi il bucato si fa così, pensiamo che la lavatrice nuova perchè non fa come quella vecchia non fa a modino il suo bel dovere...basta cambiare abitudine dove possible, come ad esempio evitare di sovraccaricare la macchina che i capi neanche girano e resta tutto insaponato!!! Ne giovano tutti...le fibre e diconseguenza la pelle, e poi soprattutto la lavatrice! CIAO!Diomede
DG.M Inserita: 26 aprile 2007 Segnala Inserita: 26 aprile 2007 Ciao kobra, quoto in tutto e per tutto Diomede: usa metà detersivo (e dimezza ancora se lavi a freddo), poi in base ai risultati di lavaggio "ritara" le tue abitudini. Fidati e sperimenta... I dosaggi indicati dai produttori sono decisamente elevati, pensa che per molto sporco consigliano anche 2misurini e mezzo (da190ml) di polvere, quando io che ho ancora una lavatrice vecchia per lavare roba mediamente sporca (5kg di calze 60gradi, ad es) uso 100-140ml...Non la vedi l'acqua, ma c'è; nella vecchia è molto probabile che questa fosse ad 1/4 del cestello, bagnando solo sotto; nella nuova sicuramente hai trascinatori forati che bagnano anche da sopra, creando effetto pioggia, per cui alla fine i risultati ci sono ugualmente. C'è meno acqua ma viene spruzzata di più.. Pensa: puoi farti il bagno e saponare tutta l'acqua nella vasca, oppure inumidirti con la doccia e dosare un po' di sapone sulla spugna; la differenza forse è di tipo di relax, ma i vestiti non si rilassano In ogni caso ti sconsiglio di manomettere una lavatrice nuova primo per la garanzia, secondo perchè se non sai esattamente quel che fai rischi di rendere l'apparecchio meno sicuro o peggiorare le prestazioni di lavaggio: più acqua quindi detersivo troppo diluito, alterazione tempi di riscaldamento -temperatura eventualmente non raggiunta-. 8litri in più son tanti, considera che la mia vecchia ne carica 9-12 per mezzo carico e 18 carico completo!!! Considera ancora che le nuove hanno sicuramente meno spazio tra cesto e vasca, risparmiando ulteriormente acqua..Volessi comunque procedere dovresti sostituire il pressostato nuovo con quello della lavatrice vecchia, ammesso che sia di tipo simile (numero livelli) ma con taratura diversa, oppure provare a stringere un po' il tubicino del pressostato.. Nota ancora che potresti avere più pressostati, ad esempio uno per il livello minimo per la rotazione/consenso centrifuga, uno per il lavaggio con più livelli a seconda del bucato rilevato, uno di sicurezza antitrabocco in caso quello ordinario si guastasse.. Per questo un po' te lo sconsiglio, poi vedi te... Prova a lasciarla fare con il minimo detersivo e poi prova a sciacquare a mano qualcosa a fine lavaggio: se vedi che effettivamente non c'è più detersivo e la roba è pulita, perchè violentare un prodotto nuovo?Facci sapere a prove effettuate....
kobra Inserita: 27 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 27 aprile 2007 Credetemi sembra che la biancheria sia pulita, ma non lo e' piu' come prima,certo si dovrebbe mettere meno detersivo ma a secco non si puo' lavare, e nei risciaqui se l'H2O ha lo stesso livello, il detersivo non va via, altrimenti non aggiungerei a mano.comunque ho trovato il modo di fregarla almeno nei risciaqui, dopo aver fatto caricarel'H2O la prima volta vado a posizione riposo con il selezionatore programmi e poi lo metto sulla posizione di solamente risciaqui, e come per magia mi ricarica altra acqua. Ma all'inizio prima della temperatura non funge.Provero' a contattare l'assistenza Ciao Mauro
DG.M Inserita: 27 aprile 2007 Segnala Inserita: 27 aprile 2007 eh s', meglio che vai tramite assistenza per toglierti ogni dubbio, magari controlla quanti litri carica leggendo il contatore dell'acqua (aspettando magari qualche minuto che la riprenda man mano che la biancheria assorbe l'acqua abbassandone il livello). Se poi ti dicono che tutto funziona correttamente e vuoi alzare un po' il livello cerca il pressostato giusto e stringine un po' il tubo, credo si possa aumentare un po' il livello così..Domanda: con quanta biancheria hai fatto la prova? Si poteva muovere liberametne?
DG.M Inserita: 27 aprile 2007 Segnala Inserita: 27 aprile 2007 comunque non per scoraggiarti ma guarda il segno del livello dell'acqua di questa lavatrice:immagine http://img452.imageshack.us/my.php?image=involucrocu5.jpgdiscussione:http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=33840quindi l'assistenza ti dirà che è normale
flux Inserita: 27 aprile 2007 Segnala Inserita: 27 aprile 2007 Comunque il livello dell'acqua (almeno nelle LV tradizionali) dovrebbe essere ,un pochino al disopra del vetro dell'oblò,si vede chiaramente anche nella foto che ha postato mimmux....Per quando riguarda il problema di kobra,se la LV è ancora in garanzia sarebbe opportuno richiedere l'intervento dell'assistenza.Comunque penso che il livello dell'acqua non venga "scritto" nell'eprom,ma venga gestito da un normale pressostato a piu livelli.Comunque è anche possibile che qualche partita di pressostati difettosi o non tarati bene,sia finita in catena di montaggio,e uno di questi sia finito proprio sulla tua lavatrice..... Come hanno già detto altri sarebbe indispensabile misurare esattamente la quantità di acqua che viene caricata,per vedere se realmente corrisponde con quella che c'è sritta sul manuale.
kobra Inserita: 28 aprile 2007 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2007 Grazie delle risposte,Si l'acqua non e' proprio al di sopra dell'oblo' a dire il vero la si intravede appena ed e' questo che mi ha messo in allarme, comunque controllero' il contatore come mi avete consigliato, buona idea, ( AZZ::: xche' non mi e' venuta a mè) .Certo prima contatto l'assistenza, e poi vedo il pressostato, tanto strozzarlo un po' non gli fa male sicuro, mi sono sempre riparato tutto da solo, ho questa fortuna di cavarmela abbastanza bene, pensate che prima di questa avevamo una zerowatt spazio zero, di quelle strette, in 12 anni di lavoro gli ho sostituito 2 volte la pompa di scarico, una volta il manicotto che va' dal cestello alla pompa, e x fortuna che c'e' ne siamo accorti, e sempre ricambi OK. Devo dire che sono appasionato di aggeggi elettronici, ma penso anche che l'elettronica non va d'accordo con tutto. Grazie Grazieciao
flux Inserita: 30 aprile 2007 Segnala Inserita: 30 aprile 2007 Ok kobra facci sapere come è andata con l'assistenza,..... sono proprio curioso di sapere che cosa ti diranno Bye
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora