pisocactus Inserito: 2 giugno 2007 Segnala Inserito: 2 giugno 2007 Ciao a tutti, devo comprare una lavatrice, una buona lavatrice.Tutti mi portano su queste due case ma i modelli esistenti sono talmente tanti che non riesco a uscirne fuori. Potreste aiutarmi ad orientarmi su quale modello delle due case potrei scegliere? Non vorrei una lavatrice che faccia pure il caffè come si suol dire ma che abbia le funzioni principali e una ottima resistenza visto che la devo collocare fuori al terrazzo, che per quanto la coprirò sempre fuori sta. Vi ringrazio anticipatamente
superautomatico Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 CIAO!Indubbiamente due ottime marche! Frutto delle migliori applicazioni della tecnologia tedesca...Beh se sulla marca sei già alla "finalissima"...la scelta successiva che si fa per il modello generalmente (almeno i cataloghi propongono i modelli con questo ordine decrescente) in base ai giri centrifuga...mi sembra che AEG arrivi al recordo "mondiale" ??? 1800 giri al minuto una lavatrice a carca frontale non li ho mai sentiti fare a nessun'altra...Altro criterio potrebbe essere la scelta tra carica frontale e carica dall'alto...le prestazione sono identiche (le CA hanno i giri un po' inferiore...la top dell'AEG ad esempio arriva a 1500)...io ti consiglio CA risparmi un po' di spazio in larghezza mantenendo i 60cm di profondità...attrezando l'area con un piano d'appoggio a fianco poi le operazioni di carico e scarico si effettuano senza doversi piegare o inginocchiare..Le CF offrono capacità più elevate (superano i 5Kg e arrivanoa 6-7-8...)e possono essere anche del tipo con funzione asciugatura (ndr la "lavasciuga")...Sul marchio Miele lascio ai luminari di qusto sito facoltà di rispondere sicuramente meglio e più argomentatamente di me...Buon Acquisto!PS: perchè non considerare altre marche? Quelle sono le migliori in assoluto sul mercato europeo ma anche le più costose...perchè non Whirlpool, Sangiorgio (Brandt), Candy, Hoover, oppure sempre restando nella "tedeschità...Bosch o Siemens...poi dentro ogni marca si procede alla scelta come indicato sopra...
DG.M Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 Ciao, entrambe sono delle ottime lavatrici ma se deve stare fuori probabilmente la Miele va meglio perchè il mobile è porcellanato. In ogni caso nessuna è immune alla pioggia ed all'umidità quindi costruiscile una cuccia Devi poi guardare quanto vuoi spendere.. le miele costano decisamente di più e si scassano decisamente molto meno della media, ma quando si rompono anche se conviene ripararle sono dolori....questa è l'idea che mi son fatto leggendo vari post. Messo da parte il discorso prezzo e qualità dei materiali, sceglila in base alle caratteristiche funzionali che più ti sembrano utili in base alle tue abitudini...Ad esempio valuta: -tipologia di programmi-flessibilità dei programmi (più è personalizzabile il programma più riesci a lavare con lo stretto necessario delle risorse e quindi risparmiando)/controllo separato temperature-silenziosità-antischiuma, antisbilanciamento, tecnologia fuzzy o simili per lavaggi che regolano da soli tutti i vari parametri di lavaggio, sensori di torbidità, ecc -capacità di carico massimo e regolazione dei consumi in base al carico (così se carichi 2kg di roba carica acqua per 2kg di roba e non per 6)-velocità di centrifuga e possibilità di regolazione-motore ad inverter piuttosto che a spazzole (il primo più silenzioso ed affidabile)-efficacia di lavaggio e consumi-presenza di lavaggi delicati-presenza di eventuali sistemi a getto e ricircolo per migliorare l'efficacia di lavaggio-partenza ritardata-durata della garanziaMi sembra di aver messo più o meno tutto...Se vuoi un prodotto di alta qualità di cui dimenticare il giorno dell'acquisto, lascia perdere le altre marche. O meglio, tocca con mano: prova ad aprire il cassetto detersivi, guarda quanto sono spesse le plastiche, prova a far girare il cesto e senti quali non offrono resistenza e quali invece sembra abbiano già i cuscinetti "duri", senti lo spessore del cestello, la qualità delle cerniere ed i giochi...vedi chi ti ispira di piùBuon acquisto
DG.M Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 Dimenticavo.. A meno di problemi di spazio lascia perdere le lavasciuga, fanno andare un sacco di corrente e anche di acqua! Le asciugatrici separate tradizionali non consumano acqua ma fanno andare un sacco di corrente, le asciugatrici in classe A hanno invece un sistema completamente diverso per condensare l'umidità. Oppure puoi prenderne una separata a gas...
mlar Inserita: 2 giugno 2007 Segnala Inserita: 2 giugno 2007 Dovendola mettere fuori, opterei senz'altro per una di queste 2 marche (Mìele è l'unica che dà la porcellanatura, ma AEG comunque sottopone il mobile a trattamenti e strati di vernice che la rendono a prova di ruggine).Se opti per una carica dall'alto, senz'altro Mìele rispetto ad AEG (che nelle carica dall'alto somiglia un po' troppo a Rex, per carità macchina onesta comunque): stabilità ai vertici e doppia vasca.Se opti per una carica frontale, bel dilemma: entrambe fanno modelli fino a 1800 giri centrifuga (utili però, a mio avviso, solo se hai un'asciugatrice o intendi acquistarla); se non si hanno particolari esigenze, 1200 giri vanno bene (anche perché li puoi sempe ridurre, ma se capitano settimane piovose o c'è molta umidità sono utili).AEG a 1200 giri c'è la Lavamat 52612 oppure 72812 (la prima ha il lavaggio a 3 fasi, la seconda a 4 fasi, ma da mettere fuori preferirei la prima).Mìele ha recentemente presentato la nuova serie (esteticamente molto bella, almeno a me piacciono): potrei suggerirti allora di girare più di qualche negozio... così magari potresti trovare una Mìele della serie precedente -sempre ottima- e magari riesci pure a spuntare uno sconto perché fine serie Magari guarda qual è il centro assistenza autorizzato più vicino a casa tua...
DG.M Inserita: 3 giugno 2007 Segnala Inserita: 3 giugno 2007 cosa vuol dire lavaggio a 3 o 4 fasi? temperature progressive?
mlar Inserita: 3 giugno 2007 Segnala Inserita: 3 giugno 2007 Il lavaggio a 4 fasi prevede che ciascun prodotto messo nell'apposito scomparto del cassetto detersivi venga prelevato ed utilizzato solo nella propria fase di lavaggio... La prima è la fase anticalcare: viene introdotta non troppa acqua, per prelevare solo l'anticalcare che si sarà introdotto nella vaschetta in uno spazio suo dedicato. Così se ne potrà usare il 20% in meno di quanto raccomandato. Tale fase mi pare duri circa 4 minuti.Poi c'è la fase biologica-enzimatica: viene pelevato il detersivo, ma per un tot -mi pare 20 minuti- anche se si ha selezionato una temperatura di 60° o più, la temperatura vien mantenuta attorno ai 40° per permettere agli enzimi (!?) di sprigionare al meglio i loro effetti.La terza è riservata al prelevamento, nel momento più opportuno, di smacchiatori, sempre introdotti in uno scompartino del cassetto loro dedicato.La quarta è per l'ammorbidente.Nelle macchine a 3 fasi, sparisce la fase anticalcare: si potrà comunque introdurlo (se si vuole, o se si ha l'acqua particolarmente dura) assieme al detersivo; forse però non se ne può mettere il 20% in meno La differenza comunque è abbastanza trascurabile... specie se non si usa l'anticalcare Forse differiscono di più, le 2 AEG cui facevo cenno, come flessibilità nella partenza ritardata: quella che comincia per 5 ha solo 2 impostazioni possibili -3,6 h.- l'altra dovrebbe poter consentire -avendo il display- tutti gli scatti di ora fino a 19 o 23 h.Tuttavia dovendola metter fuori, meno elettronica c'è, meglio è.
DG.M Inserita: 4 giugno 2007 Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Ah, capito grazie.. Differenza minima..comunque mi sembra che in tanti detersivi liquidi non cambi il dosaggio tra acqua dolce media e dura; ho verificato le incrostazioni sulla resistenza della mia lavatrice a 10 anni, con acqua medio/dura, ed il calcare era meno di 2mm. Dipende molto anche dai lavaggi che si fanno...Credo comunque che un display non faccia tanta differenza, la struttura dell'elettronica è molto simile anche se una è molto più accessoriata dell'altra..
pisocactus Inserita: 4 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Ciao Mimmux e Mlar, grazie veramente dei preziosissimi consigli. Mi avete aiutato molto. Mlar posso chiederti se puoi consigliarmi qualche modello della Miele in particolare?Necessità vuole la Carica Frontale, inoltre per chiarire, la alvatrice straà fuori al terrazzo che però è coperto dalla copertura del terrazzo superiore, inoltre gli ho costruito una bella "cuccia". Quindi direi che l'acqua direttamente non dovrebbe andarci sopra. 1200 o max 1400 giri per me vanno benissimo, ma vista la quantità dei lavaggi che facciamo io e mia moglie vorrei prenderla con più kg possibili.Grazie ancora e spero possiate indicarmi i modelli della miele. Ultima cosa, le AEG che suggerivi sono tutte classe A vero?A presto
mlar Inserita: 4 giugno 2007 Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Viste le preferenze di capacità, c'è l'AEG Lavamat 74900 da 8kg, ma ci sono anche un paio di modelli da 7kg...Di Mìele c'è la W 3502 o 3505 (capienti 6Kg come le 2 lavamat della precedente risposta) quelle della nuova serie hanno capienza 5Kg e non hanno il nido d'ape -anche se non è assodato che sia questo gran vantaggio-.Sono tutte in classe di efficienza energetica A+.Di AEG evita le Lavamat Clara.
mlar Inserita: 4 giugno 2007 Segnala Inserita: 4 giugno 2007 Correggo: W 3202 e 3205 (non 3502 e 3505)
pisocactus Inserita: 5 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2007 Grazie Mlar, questa settimana andrò alla ricerca del negozio con i migliori prezzi a Roma :-) Se avete consigli anche su questo.........ben accetti :-)ciao e grazie ancora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora