smanettone61 Inserito: 19 giugno 2007 Segnala Inserito: 19 giugno 2007 salve! è la prima volta che partecipo ad un forum...questo mi è parso molto interessante.comunque anch'io ho un problema con una lavatrice quindicenne san giorgio mod. thesis.ha iniziato perdendo acqua e mia moglie l'ha spenta; l'abbiamo svuotata dall'acqua: la guarnizione dell'oblò è risultata rotta nella parte inferiore.ho smontato il pannello posteriore tutto asciutto e pulito, però quando premo il pulsante di accensione mi scatta il termico di casa.ho provato staccare uno dei contatti sul motore, sulla pompa di scarico, sulla resistenza, niente scatta sempre.con il termostato a zero, il selettore dei programmi su off con l'oblò chiuso agendo sul pulsante di accensione dopo qualche secondo scatta il termico.potrebbe esserci un corto sul dispositivo di chiusura dell'oblò? grazie
DG.M Inserita: 19 giugno 2007 Segnala Inserita: 19 giugno 2007 Benvenuto!sicuro che scatti il magnetotermico e non il salvavita? in questo ultimo caso è sufficiente che un filo solo sia collegato per farlo scattare...lascia asciugare tutto perfettamente e riprova tra qualche giorno, prova con un tester pezzo per pezzo (scollegati) se hanno terminali che conducono con il filo di terra
Elvezio Franco Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 Improbabile.Non ha un connettore?
SorBorbotta Inserita: 20 giugno 2007 Segnala Inserita: 20 giugno 2007 Elvezio Franco+20/06/2007, 03:55--> (Elvezio Franco @ 20/06/2007, 03:55) Non è improbabile, capita spesso, controlla anche il piccolo condensatore che si trova attaccato al cavo di alimentazione, detto "antiscintillio", nel caso che fosse guasto lo puoi tranquillamente eliminare.
Elvezio Franco Inserita: 21 giugno 2007 Segnala Inserita: 21 giugno 2007 Improbabile solo perche' la natura del possibile guasto poteva essere imputato all'acqua.
smanettone61 Inserita: 21 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2007 salve grazie a tutti per le risposte.sono riuscito a risolvere il problema scollegando completamenmte tutte le parti ( motore, resistenza, pompa di scarico, dispositivo di chiusura oblò etc)fino a trovare quella incriminata: "resistenza in dispersione".grazie continuerò comunque a tenervi d'occhio; tutti i consigli sono molto interessanti e potrebbero, facendo i debiti scongiuri, essere utili in futuro.
Elvezio Franco Inserita: 22 giugno 2007 Segnala Inserita: 22 giugno 2007 Ciao, Se tu avessi "smanettato" un po' con la funzione cerca avresti trovato che la resistenza e' la prima cosa da provare perche' la piu' probabile causa di dispersione...... Mimmux ti aveva anche detto di staccare entrambi i fili.........
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora