mlar Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 cristina1+1/09/2007, 21:18--> (cristina1 @ 1/09/2007, 21:18) Ottima scelta
pipposport2001 Inserita: 1 settembre 2007 Segnala Inserita: 1 settembre 2007 Ciao Cristinaanch'io vorrei acquistare l'AEG74953 mi potresti dire come ti troviCiao Grazie
DG.M Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Oltre al numero di giri contati, la possibilità di regolare i giri di centrifuga economicamente. Complimenti per l'acquisto!
cristina1 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 fra qualche settimana la metto in uso ragazzi...e vi faccio sapere !!! se esplode tutto vi chiamo ciaooooo
cristina1 Inserita: 2 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2007 n3rv0x+2/09/2007, 15:02--> (n3rv0x @ 2/09/2007, 15:02) si perche' fanno parte della ELECTROLUX ...ma come solidita' di materiali.. tecnologia di lavaggio ..silenziosita'...opzioni di programmi brevi e di risciacquo extra ..sensori ,comparando la 8 kg , rex resta abbastanza indietro (pur avendo il Time manager che e' utile )alla fine pero tutte lavano
n3rv0x Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 Electrolux e' rex puntano sul marchio aeg perche' ai tempi era una delle migliori,i materiali sono gli stessi della rex infatti la vasca sensori motori e schede sono uguali,fidati
tanio955 Inserita: 2 settembre 2007 Segnala Inserita: 2 settembre 2007 (modificato) Ciao, i motori ad induzione monofase (quelli a condensatore per intenderci) hanno una velocita' massima piuttosto bassa e limitata dalla frequenza (pari a 50Hz) fornita dall'ENEL. Con quella frequenza si puo' avere una velocita' del motore massima (espressa in giri/min) pari a 60 * 50Hz = 3000 RPM. Poi considerato il rapporto di riduzione dovuto alla puleggia solidale con il cestello (pari a circa 10 volte) il cestello potra' ruotare a circa 300 RPM.I motori unviersali non soffrono di questa limitazione, ed in piu' offrono ottime coppie di spunto a velocita' nulle (cestello fermo), risultando cosi' indicati nell'uso per lavatrici. Gli svantaggi di cui soffrono sono quelli ormai noti (manutenzione delle spazzole, rumorosita', eccessivo inquinamento elettrico dovuto allo scintillamento). Inoltre la loro velocita' (dalla minima sino alla massima <=> centrifuga) e' facilmente regolabile grazie ad una elettronica non particolarmente complessa. Tutt'altra storia sono i motori ad induzione trifase, in voga oggi nelle lavatrici di fascia alta. Offrono la semplicita' e l'affidabilita' dei motori ad induzione, con migliore rapporto peso/potenza e non necessitano del condensatore. Inoltre con una elettronica di controllo/potenza sofisticata, offrono decisamente prestazioni di rilievo che alla fine si riflettono nell'uso quotidiano delle piu' costose lavatrici.Spero di essseri stato utile (per quanto potevo...).Saluti,Tanio955 Modificato: 2 settembre 2007 da tanio955
SA 9900 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 (modificato) Parlate di centrifughe da 1000-1300 giri,ma non pensate che usandole a quelle velocita',la lavatrice viene sollecitata fortemente e quindi cinghie,cuscinetti e quant'altro ,vanno prima al creatore....quindi ma e solo un mio parere ,sarebbe da privileggiare le macchine con max 600 giri(anche se oramai non ne esistone piu') Modificato: 27 agosto 2008 da SA 9900
Logixx63 Inserita: 27 agosto 2008 Segnala Inserita: 27 agosto 2008 Certamente SA9900!!!Dipende però dalla qualità dei materiali utilizzati! E' logico che materiali scadenti ad alte velocità e sollecitazioni si distruggono velocemente!!Per mia esperienza, 1400 giri di centrifuga per 14 anni e non ancora sostituite le spazzole al motore e nemmeno un guasto......un motivo ci sarà! Logixx63
Pato Inserita: 30 agosto 2008 Segnala Inserita: 30 agosto 2008 SA 9900+27/08/2008, 16:47--> (SA 9900 @ 27/08/2008, 16:47)Non e' un'osservazione sbagliata, ma bisogna considerare che le centrifughe sono ormai parte integrate dello schema di lavaggio, non solo per "asciugare "a fine ciclo:Le fasi di centrifuga intermedie servono a far uscire quanta piu' lisciva possibile dalle fibre , se venissero sempre effettuate a bassa velocita' la qualita' dei risciacqui sarebbe praticamente nulla (sommando anche il fatto che la quantita' di acqua e' sempre minore).Un discreto risultato si ottiene a partire dagli 800/900 giri ,velocita' che non mettono particolarmente in crisi le strutture (se poi il materiale e' scadente alzo le braccia, ma in quel caso anche 500/600 giri porterebbero alla rottura)
DG.M Inserita: 30 agosto 2008 Segnala Inserita: 30 agosto 2008 In ogni caso le lavatrici che permettono di centrifugare oltre 600 giri solitamente permettono di regolare i giri di centrifuga e sono più versatili, soprattutto d'inverno o con l'utilizzo di una asciugatrice!Da considerare inoltre che le lavatrici moderne prima di centrifugare bilanciano bene il carico per cui i cuscinetti sicuramente girano più velocemente, ma sono meno sollecitati
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora