Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice REX LRA10 - sostituire cuscinetto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

devo sostituire il cuscinetto della lavatrice, passato a miglior vita rolleyes.gif

Grazie alle varie descrizioni di questo fantastico forum sono riuscito a smontare completamente la lavatrice ed ad aprire la vasca (formata da due gusci di plastica). Adesso, pero', sono ad un punto morto: come faccio ad estrarre il cuscinetto? Praticamente dovrei togliere il cestello con annesso cuscinetto dalla semivasca di plastica. Credo. Ieri l'ho inondato di sbloccante ed ho provato a dargli un paio di martellate (martello di gomma) ed un po'si e' mosso. Pero' non vorrei fare danni... senzasperanza.gif

Please, . me!!! worthy.gif


Inserita:

Ciao, esistono degli estrattori appositi per togliere i cuscinetti. Senza attrezzatura adatta, temo che faticherai molto!

Inserita:

Allora Superfox, procedi così:

prima di tutto devi procurarti un dado da avvitare sulla filettatura del mozzo del cestello.

Poi con un buon martello, non in gomma poiche non otterresti effetti, meni dritto all'asse finche non estrarrai il cestello.

Togli il vecchio paraacqua

Per mezzo di un tondino, menando estrarrai i cuscinetti senza rovinare eccessivamente la loro sede.

Ti procuri i cuscinetti e il paraacqua, pulisci le sedi e ingrassi i cuscinetti

Li rimetti in sede facendo attenzione di non rovinarli infilandoli, inserisci il paraacqua.

N.B. Controlla la bronzina del cestello e se noterai un solco, dovrai sostituire anche la cociera del cestello.

Ciao

Inserita:

Grazie per le risposte smile.gif

Aggiornamento:

complice una notte a mollo nel wd40 e qualche robusta martellata in piu', il cestello e' uscito. clap.gif

Ho trovato il cuscinetto esterno in discrete condizioni, mentre all`interno (lato cestello) solo un ammasso di ruggine blink.gif dovrebbe esserci un altro cuscinetto, giusto?

Comunque oggi compro i ricambi e questa sera provo a rimontare il tutto.

Mal che vada sabato avro' una lavatrice nuova rolleyes.gif (mi e' stato posto l'ultimatum di venerdi sera perche' sabato scade un'offerta sulle lavatrici di un mercatone nella mia zona) senzasperanza.gif

Ciao

Inserita:

a mollo nel WD40 intendi lasciandolo agire o fisicamente a mollo? Io conosco solo lo spray..

Come dice sorborbotta il cuscinetto è in quelle condizioni per il paracqua consumato.

Attento a quello che compri..

Diego, già finite le vacanze?

Inserita:

A mollo in senso figurato laugh.gif praticamente ho messo in orizzontale il cestello spruzzando una dose abbondante di wd40 (che ritengo migliore dello svitol) e lasciandolo li. Ieri, tornato dal lavoro, ho ripreso a martellare con un po' piu' di decisione ed il tutto ha ceduto. Adesso devo capire se e' rimasto dentro un pezzo del cuscinetto rotto dry.gif e poi rimontare il tutto. Chissa' se mi ricordo come andavano i pezzi? Perche' smontare e' facile, ma rimontare... non vorrei mi avanzasse qualche bullone blink.gif

Per attento a quello che compri: intendi per la qualita'? O qualche pezzo che potrebbe non andare bene? Perche' andro' in un centro ricambi e, spero, non trattino materiale scadente, ma almeno decente. Vista la fatica che sto facendo vorrei durasse ancora per qualche anno wink.gif

Ciao

Superfox

Inserita: (modificato)

C'era un telefilm tanti anni fa, non ricordo se A-Team o classe di ferro o qualcos'altro ancora, in cui c'era uno che quando qualcosa non andava la metteva a posto e poi avanzava sempre un pezzo smile.gif

Ricordi lontani e vaghi...e la vecchiezza!

non intendevo qualità dei ricambi (che nel caso di crociera e paracqua devono essere quasi necessariamente originali, mentre cuscinetti per un paio di euro in più puoi prendere gli skf che sono i migliori) ma a superofferte al supermercato che potrebbero farti portare a casa delle schifezze.. Da quel che ho capito la qualità si paga ancora abbastanza ed un prodotto ottimo si stra-strapaga. Non sempre, ma il più delle volte..

comunque anche per me il WD40 è il migliore: avevo la saracinesca del garage rumorosissima e che dovevo tirarla su sforzando sulle gambe, due spruzzate nei punti giusti e sale su con un dito (anzi, i contrappesi la fanno salire quasi da sola!)

Modificato: da mimmux
Inserita:

Ho sbagliato a prendere un cuscinetto wallbash.gif

non mi sono accorto che l'asse del cestello ha due diametri differenti wallbash.gif

mad.gifmad.gifmad.gif

Inserita:

Se il modello e' RLA10, le misure dei cuscinetti sono 20x47x14 e 25x52x15

Inserita:

mimmux+20/09/2007, 12:11--> (mimmux @ 20/09/2007, 12:11)

O.T.

Assolutamente no!

Ho semplicemete portato con me il portatile... wink.gif

Superfox, forza e coraggio!

Mi raccomando la massima attenzione quando devi piazzare i cuscinetti nuovi, una martellata al posto sbagliato e devi buttare il cuscinetto.. sad.gif

Poi una volta ripiazzato anche il paraacqua ingrassa bene la zona tra il cuscinettoe il paraacqua e la bronzina della crociera

Inserita:

RIMONTATA!!!!!!!

Sabato ho trovato i pezzi giusti ed ho finito il lavoro. Adesso, incrociando le dita, sembra che funzioni tutto.

Grazie per i preziosi consigli worthy.gif

Superfox

P.S. domenica mattina mi e' stato detto:" Ma davvero la lavatrice funziona e non dobbiamo comprarla nuova?" ed io:"Certo che funziona, e spero anche che duri un po' come riparazione biggrin.gif " -"Perfetto, allora con i soldi risparmiati della lavatrice, possiamo comprare un aspirapolvere nuovo!!!" -" blink.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:
Superfox+24/09/2007, 09:15--> (Superfox @ 24/09/2007, 09:15)

Complimenti

Io oggi ho provato a cambiare i cuscinetti della mia REX RL 930 V ma mi sono arreso senzasperanza.gif

In pratica:

- ho smontato la parte anteriore della lavatrice

- smontato la poleggia

- Quando sono arrivato ad smontare la parte di davanti non sono riuscito a capire come andare avanti, non capisco togiendo l'altra meta come falla reggere all'impiedi, avevo provato a mettere la meta posteriore per poi togliere la parte anteriore pero non riuscivo a togliere le due vite che tengono ferma la mascherina di davanti perche non c'era spezione per svitare

Non so cosa fare oltre che chiamare un tecnico

senzasperanza.gif

Inserita:

DEVI TOGLIERE LA VASCA DALLE MOLLE E AMMORTIZZATORI DOPO AVER TOLTO PRIMA TUTTI I TUBI ED IL MOTORE IL MOBILE ANTERIORE DEVE RIMANERE AL SUO POSTO QUESTA E' PER IGNAZOE

Inserita:
VIKING+7/10/2007, 15:39--> (VIKING @ 7/10/2007, 15:39)

Quanto può costare la sostituzione di un cuscinetto da parte di un tecnico specializzato, per valutare se continuare o farlo fare considerato che vivo a Verona?

Grazie

Inserita:

Se la riparazione si ferma ai cuscinetti e il paracqua escludendo la crociera e altre parti di ricambio , la eseguiamo per 160-180 euro

Inserita:
SorBorbotta+8/10/2007, 19:20--> (SorBorbotta @ 8/10/2007, 19:20)

Azz.........

Mi armo di buoma pazienza e la smonto pezzo pezzo fra due domeniche

Ho cercato nel forum qualche guida generale ma non ho trovato niente, anche se credo che ogni lavatrice avrà un sistema diverso di smontaggio

Grazie mille

Inserita:

Ciao,

a grandi linee, per la sostituzione dei cuscinetti della mia lavatrice, ho fatto cosi:

mi sono documentato (internet) e ho trovato i consigli migliori su questo forum clap.gif

mi sono armato di coraggio ed ho iniziato a smontare.

Praticamente ho dovuto smontare compleatmente la vasca, togliendo la carrozzeria posteriore e poi ciricandola sul davanti (appoggiata su un vecchio materassino da campeggio) per poterla sganciare dalle molle di sostegno e dagli ammortizzatori. Ho dovuto staccare la crocera, il motore dai suoi supporti (sulla vasca) e tutti i vari tubi di collegamento carico/scarico acqua. Ho tolto anche una parte della zavorra di cemento.

Una volta estratta la vasca ho dovuto aprirla (la mia e' formata da 2 gusci, uniti con 17 viti wallbash.gif ) e faticare un po' per estrarre cestello e cuscinetti.

Poi, con i cuscinetti nuovi, ho fatto il procedimento inverso e sembra che tutto funzioni. Stranamente non ho neanche avanzato una vite biggrin.gif

Buon Lavoro

P.S. devo dire che, oltre che imparare a cambiare i cuscinetti, mi sono reso conto di quello che giustifica i costi per la riparazione. Ho speso 24 euro per i cuscinetti ed il paraacqua nuovo (compreso un cuscinetto ed un paracqua comprati sbagliati che non ho potuto cambiare), quindi molto poco in confronto ai 160-180 euro indicati da SorBorbotta. Pero' ho potuto toccare con mano il tempo che ci vuole per fare il tutto e la fatica per smontare i vari pezzi. Se poi vengono a prendertela a casa, la riparano in laboratorio e te la riportano, ecco pienamente giustificato il costo. Tutta mano d'opera giustificata. thumb_yello.gif

Inserita:
Superfox+9/10/2007, 12:21--> (Superfox @ 9/10/2007, 12:21)

La cosa che mi rabbia che ho fatto una estersione della garanzia a 5 anni e si è rotta il 6 anno, e la ho pagata bene se non ricordo male 800.000 delle vecchie lire

Comunque ho intenzione di procedere cosi

Tolgo la metà posteriore del telaio cosi posso togliere la poleggia e i contrappesi, poi smonto i connettori delle corrente insieme a un tubo dell'acqua a questo punto rimonto la parte posteriore precariamente e smonto l'anteriore cosi posso togliere le sospenzioni in basso e per ultime le molle e dovrebbe venir fuoril'involucro della vasca con la vasca a questo punto la apro e tiro fuori i cuscinetti con l'estrattore

Spero di evitare di smontare il motore che dovrebbe essere attaccato alla parte anteriore del porta vasca

Vi aggiornero fra due domeniche spero

Grazie della guida Superfox

  • 5 months later...
Inserita:

Lo smontata tutta ho aperto i due gusci e non riesco a togliere il cuscinetto interno, ho provato con estrattore, a riscaldare il cuscinetto, a martellate cosa si può fare, altro metodo?

Grazie

Inserita:

Inox

Fattoooooooooooo biggrin.gif

Ho risolto riprovando con lo svitol ed estrattore dopo che ieri avero riscaldato il cuscinetto con il cannello

Ci sono volute 5 ore per rimontarla, si era rovinato un po il mozzo non entrava + il perno e la poleggia dovuto all'estrattore che ha rovitato la sede del perno, sarebbe stato meglio mentre usavo l'estrattore di tenere il perno inserito

Dopo un lavaggio a vuoto sto facendo il secondo lavaggio completo

Speriamo che tenga worthy.gif

Per chi lo volesse fare consiglio di non farlo da solo e che non è affatto semplice e avere moltaaaaaaa pazienzaaaaaaaaa

Grazie per gli ottimi consigli che mi avete dato

Ciao

Inserita:

Beato te, io in una lavamat clara 855 non sono riuscito a sfilarli dalla vasca in plastica e ho dovuto gettare tutto con mio grande dispiacere sad.gif

Inserita:

Quindi mi sembra di capire che il prezzo che chiede l'assistenza (mi sembra dai 150 ai 200 euro) non e' poi cosi' fuori dal mondo come si pensa.O sbaglio?????

Inserita:
dilloplc+16/03/2008, 15:39--> (dilloplc @ 16/03/2008, 15:39)

è da valutare dipende da che fascia di lavatrice si è in possesso, se è una buona conviene farla sistemare se è un modello che costa poco tanto provare a sistemarla se si ha tanta pazienza e poi eventualmente cambiarla.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...