Vai al contenuto
PLC Forum


Pressostato che non funziona... - l'avrò rotto?!


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito:

CIAO! Tanto anche se non scrivo marca e modello sapete già a cosa mi riferisco...Ignis.

Ieri ho staccato il tubo del pressostato (montato nel pannello comandi, credo abbia tre livelli perchè vedo tre viti cerate).... Per vedere se funzionava ci ho soffiato dentro...sì dentro il pressostato ma non forte giusto per sentire se faceva tic-tic...e infatti lo faceva.

Oggi ho riempito parzialmente la vasca quando ancora il tubicino era staccato... poi mi sono accorto di questo e l'ho subito riattaccato...

Ammesso che questa lavatrice per quanto vecchia abbia dei livelli enormemente più alti di quelli delle lavatrici odierne... il pressostato non l'ho sentito scattare... dunque mi chiedo:

- l'ho rotto io soffiandoci dentro?

- l'acqua caricata prima di averilo ricollegato non la considera dunque il livello di stop da raggiungere diventata superiore a quello normale?

Po mi chiedo: se il tubicino attaccato al pressostato non l'avessi collegato bene...può darsi che sfiati a perdere e dunque non scatta più?

Voi luminari...che ne dite senzasperanza.gif


superautomatico
Inserita: (modificato)

mhm... dry.gif domani proverò così... spero solo che sia una questione di tic-tac, se ho rotto un pressostato di quel genere... worthy.gif...sono fritto huh.gif

L'ho già scaricata, domani provo ad allacciarla, così provo le elettrovalvole (che fischiano whistling.gif eccome se fischiano!)

Dunque non dovrei averlo distrutto soffiandoci dentro... unsure.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

Buonasera.

Secondo me non è rotto il pressostato, ho provato anche io a soffiare nel tubicino per testare lo scatto e non è mai successo nulla di grave! Magari è proprio il tubicino che è stato reinserito male o si è tagliato in qualche punto quindi il pressostato non scatta correttamente.

Perchè sostieni di essere fritto in caso di rottura del pressostato? Quanti anni ha la lavatrice?

superautomatico
Inserita:

unsure.gif ...

una cinquantina... cool.gif o giù di lì...

superautomatico
Inserita:

...è questa...

user posted image

penso sia del 1960...

Inserita:

se mi credi...

ieri sera ne ho vista una precisa ed identica vicino un bidone..... mi chiamava... ma non potevo fermarmi.... ero con amici.. gia mi prendono in giro che sto sempre attaccato ad una lavatrice... se poi mi fermavo era il colmo..... ma me ne pento!!!!!!!!

superautomatico
Inserita:

ohmy.gif CORRI! Cos'aspetti!?!? Magari ancora non l'hanno ritirata...

Ti pare che sei l'unico? Chiedi a Mimmux dove ha preso la sua Ignis (risalente però se non ricordo male a solo una ventina di anni fa).

worthy.gif vanno salvate...sono macchine uniche e rare ormai estinte.

Tranquillo ci siamo passati tutti...col tempo imparerari a fregartene... tongue.gif

In fondo noi cosa abbiamo da dire a quelli che si fanno ammazzare negli stadi, oppure che si alzano la mattina alle 3 per vedere quattro folli che scorrazzano in moto o con delle carrette di cartone che chiamano auto-da-corsa?!?!

PAZZI! poster_spam.gif

superautomatico
Inserita:

senzasperanza.gif io non so...quella lavatrice costava negli anni 60 118.000 lire...con papà facendo un po' di calcoli e confronti siamo arrivati a rapportarli agli equivalenti odierni 1500euro. Quand'anche si fosse usata e usata e usata per quasi mezzo secolo...il valore intrinseco sarà nullo...ma quella lavatrice si carica di valore storico e soprattutto (credo) affettivo...ci va del coraggio a buttare nella spazzatura un cosa simile...

Come volessi buttare il mio primo PC (un 386 gelosamente custodito)! Acquistato nel 1991 al prezzo di 3 milioni di lire...oggi con 1500 euro altro che PC...quello non vale più un cippa ma è un "pezzo d museo dell'informatica"...poi è il mio primo PC e perchè dovrei buttarlo?!

La gente butta la roba buone e poi va a comprarsi le lava da 199euro che fai due giri e la butti... wallbash.gif

...IL PRESSOSTATO! offtopic.gif Ditemi di quello... smile.gif

Inserita:

Se nel pressostato soffi e scatta, funziona; se dopo un po' riscatta a parità di livello invece hai una perdita (tubicino o membrana interna, quindi pressostato).

Dovessi proprio sostituirlo senza trovarne uno specifico puoi prenderne uno che abbia gli stessi valori di taratura (io non so leggerli ma qualcuno nel forum sì); oppure se non lo trovi prendine uno per una lavatrice con l'attacco per il pressostato vicino alla resistenza (in quasi tutte le lava la pressione viene misurata alla pompa, non so questa ma dovrebbe misurare la pressione da un po' più in alto).

Mal che vada Carmine sa dirti come tararne uno nuovo wink.gif

Le lavatrici di un tempo (20 anni fa, ma non so se una volta fosse ancora così o ancora diverso) per 5kg caricavano 18l di acqua e riscattavano se scendeva sotto i 15.

Senza polemica, la qualità in genere è scesa e di tanto ma è anche vero che le abitudini sono cambiate parecchio.. Già solo pensare che sono diffusi molti più tipi di tessuti che necessitano di lavaggi diversi, si fanno molti più lavaggi non a pieno carico ("tanto c'è il carico variabile automatico"), ci si cambia anche solo per rinfrescare.. Anni fa sentivo parecchie signore parlare con mia mamma con una concezione sull'utilizzo di questo elettrodomestico molto moderata, un valido aiuto da usare il meno possibile ed a pieno carico, oggi invece mi sembra che l'approccio sia molto più consumistico, esattamente come per il telefono (io prima del 96 nemmeno avevo il fisso.. tongue.gif ). Mi piacerebbe vedere una statistica sulle varie abitudini..

Inserita:

AHAHAH...

tarare il pressostato... che impresaccia.... quasi come cambiare un cuscinetto del cesto...

In effetti per tararlo sprechi un sacco di acqua.. davvero tanta. se hai la possibilità di prenderla non potabile ok, altrimenti ti crei come ho fatto io una damigiana di 30 L. rovesciata con un tubo ed utilizzi sempre la stessa acqua.. è la soluzione migliore perchè bisogna prima capire su che viti bisogna intervenire. a me non è grande il problema perchè i livelli sono solo 2, quindi 4 viti... ma se tu hai 3 scatti, hai 3 livelli quindi hai 6 viti su cui agire.

poi devi capire quale vite è per il lavaggio, quale vite è per il risciacquo, quale fa intervenire il motore, quale carica piu acqua per i delicati e così via... ma ti assicuro che l'unica cosa che puoi fare che ti fa risparmiare parecchio tempo è aprire il pressistato e vedere i contatti in che sequenza scattano e quali viti vanno girate per intervenire sullo scatto e sul distacco ....

T quaglih la cap( ti si fonde il cervello).....BUON LAVORO e rendici partecipi laugh.gif

superautomatico
Inserita:

A posto! biggrin.gif Grazie!

Oggi l'ho allacciata...carica diciamo senza grossi problemi (la Y che giunta le due elettrovalvole perde...ma basta cambiare le guarnizioni) dunque le elettrovalvole sono buone (almeno quella per l'acqua fredda).

Il pressostato non scattava perchè io avevo caricato dell'acqua con il tubicino staccato... dunqe il livello di partenza lo vedeva zero ma in realtà zero non era...dunque il carico di acqua mi superava il mezzo cestello e anche di un bel po!

Ora che ho fatto partire con il tubicino attaccato e a livello zero...carica benissimo cool.gif e raggiunto il livello si avvia tranquilla...

clap.gif Grazie ancora....ora il problema è un'altro...Il motore...ma ve lo spiego in un altro post... sad.gif

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...