Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis: ho quasi finito! - Adesso funziona, ma...


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito:

CIAO a tutti quelli che hanno seguito questa storia...che ora ha un bel po' di cose da raccontare...

Cominciamo con C'era una volta, una lavatrice Ignis appena ritirata e parcheggiata provvisoriamente in un cortile!

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38006

Il lavoro è cominciato e ho voluto risolvere una cavolata (chiamala cavolata!!) con la messa a terra...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38069

Intanto il mio problem diventa un'altro (tuttora da risolvere worthy.gif ) cioè il cestello che non si chiude...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38078

Mentre arrivo ad un dunque con una cosa però sembra che me ne sia scassata un'altra, ovvero il pressostato...ma poi tutto si aggiusta,anche se niente era rotto...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38238

La vasca è stata a lungo tormentata... ma poi una soluzione l'ho trovata, non è proprio quella ortodossicamente suggerita, ma funziona!

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38116

E poi arrivati il motore sembrava che dovessi buttare tutto... invece ecco due problemini diciamo risolti...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38266

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38363

ed ecco come

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=38447

Ora mi resta prima di passare alle finiture...

- il cestello;

- rivedere le elettrovalvole; se dovessi cambiarle devo rifare la piastrina di metallo del supporto...altrimenti mi rismonto quelle che ci sono e riparo solo quella guasta!

Intanto continuo ad aspettare... rolleyes.gif


Inserita:

Ribadisco che sarei onorato nel vederla funzionare... si possono postare i video?

superautomatico
Inserita:

... rolleyes.gif Io una piccola anteprima ce l'avrei già! Si tratta di micro-clip dell'apertura scorrevole...

Per ora posto solo il link a youtube... già dry.gif come si possono "embeddare" i video di youtube qui su PLCForum... per le immagini usiamo ImageShack...e per i video?!?!?! blink.gif

Don't worry Carmine smile.gif Arriveranno anche quelli della centrifuga che sembra di stare su un volo intercontinentale ma capitati sull'ala! tongue.gif

superautomatico
Inserita:

Nel frattempo... in attesa che molto gentilmente Livio riesca a trovarmi e scannerizzarmi qualcosa dai manuali smile.gif ... ecco cosa c'è scritto sotto lo sportello azzurro...

Ci sono 8 programmi ma che non ho la più pallida idea di come possano funzionare...nonostante questo sono abbastanza...anzi direi molto ben descritti!

user posted image

I risciacqui dovrebbero essere 4 e ad esempio (perchè è quello che ho già provato completamente) il n°8 fa solo l'ultimo...carico - agitazione - scarico - centrifuga!

Oggi ho voluto provare il n° 5 e mi sono accorto però che cominciava con il prelavaggio... blink.gif I colori delicati voi li fate con il prelavaggio!? Dunque ha caricato fredda ma poi comicniava a scaldarla!!! Perchè se poteva prenderla già calda

L'impianto idrico è molto semplice: ci sono solo due vaschette, una per il prelavaggio (nella foto è la vaschetta sulla destra con il tubo in gù) e una per il lavaggio (l'altra a sinistra con l tubo rosso che spruzza in orizzontale; chissà dove si metteva l'ammordidente!!?), e due elettrovalvole; la valvola FREDDA serve il prelavaggio, quella CALDA serve il lavaggio (ora però c'è la Y e la lavatrice carica solo acqua fredda...) al n°6 ho notato che faceva la TIEPIDA, ovvero caricava da entrambe! Chissà... senzasperanza.gif

user posted image

Inserita:

Ma caspita!!!!! (Salve a tutti) non sapevo che ci fossero maniaci delle vecchie lavatrici, come voi!! A saperlo prima mi evitavo tutti i traffici che ho dovuto fare per gettare via una vecchia (anzi direi antica) Miele,perfettamente funzionante con nessuma traccia di ruggine o graffio, suppongo una delle prime lavatrici dato che non aveva la centrifuga ma in alto (vicino allo sportellino per inserire il bucato,quindi con carica dall'alto) vi erano 2 rulli in gomma con una manovella accanto dove inserire la roba da "strizzare" (forse potevano anche servire per fare la sfoglia di pasta????? Un'altra cosa strana era la forma cilindrica con 3 piccoli piedini sotto invece delle attuali scatole......se vuoi ti passo il numero dell'ufficio comunale che si è occupato del ritiro e ......chi sà forse è ancora lì buttata in qualche campagna o discarica più o meno abusiva a sognare i vecchi tempi che la vedevano regina della casa.....e tu il suo principe azzurro potresti ancora salvarla!!! SCHERZO!!!!!! Ma capendo la tua grande passione mi dispiace seriamente d'averla buttata !!!!!! Ciao

superautomatico
Inserita:

... huh.gif

Tu non sai cos'hai detto....

CIAO! Intanto già il fatto che fosse Miele è tutto un dire! Quello è considerata una marca divina... poi quella che hai descritto tu è proprio la tipica "lavatrice" di una volta... vasca per il lavaggio e rulli per la centrifuga...si manovrava ancora tutto a mano, nel senso che lo svolgimento del programma era dettato dalla massaia...Poteva credo assomigliare a questa americana Maytag, la prima a produrre negli USA lavatrici elettriche ad asse verticale..."lavatricizzarono" gli stati uniti.

user posted image

Questa tipologia nacque in eruropa nel 1797 (il primo brevetto) e si diffuse però oltreoceano...ritornando poi con Candy in Italia nel 1946...negli anni 50 fu poi il boom della bimatic con la centrifuga però a tamburo (verticale)

Comunque c'è un museo ufficiale della Mìele...se ve la cavate con il tedesco varrebbe anche la pena una bella gita!

http://www.deutsche-museen.de/show.php?myn...undesland_id=11

A questo punto mi vedo costretto a svelare un'altro angolino...qui andiamo proprio nello specifico...del collezionismo si intende biggrin.gif eccovi serviti! rolleyes.gif

http://www.oldwash.com/

Da questo sito vi posto il primo brevetto di lavatrice elettrica (intesa come tamburo ruotante azionato da motore elettrico, dunque l'archetipo della lavatrice moderna!) risalente al 1910, data ufficiale in cui si sancisce (negli USA) la nascita della lavatrice!

http://www.oldwash.com/cf/detail_report.cfm?machine_num=552

user posted image

Come potete ben vedere la lavatrice elettrica a cestello rotante nasce "A CARICA DALL'ALTO!", negli USA poi sparì per sempre e si diffure in Europa poi dopo l'invenzione dell'oblò a opera di Bendix diventando la lavatrice come si conosce oggi.

user posted image

Non vi ricorda un po' la lavatrice di paperino!? laugh.gif

Ora però ditemi qualcosa sui programmi... senzasperanza.gif

Intanto sto sistemando le elettrovalvole...e poi passerò al cestello e poi si vedrà...

Inserita:

Ciao Diomede...

io posso aiutarti ma non prendere per certo quello che dico..

qualcosa sicuramente sbagliero'...

1) Molto sporchi con prelavaggio a 90 gradi

2) Molto sporchi con prelavaggio a temperatura inferiore a 90 gradi

3) Sporco normale lavaggio a 60 gradi

4) Sporco normale lavaggio a 40 gradi

5) Cotoni e sintetici colorati quindi 30 gradi o meno

6) Sintetici resistenti lavaggio a 40 gradi (ciclo breve)

7) Sintetici delicati e lana a freddo (ciclo breve)

8) i 4 risciacqui con centrifughe e possibilità di Candeggio

La mia lavatrice se la imposto a prelavaggio me lo fa biologico, a 90 gradi....

Secondo me almeno fino al numero 4 dovrebbe caricare dall'elettrovalvola dell'acqua calda, fuorchè per i risciacqui..

ma penso che siano cose che puoi dirci solo tu, provando un programma alla volta.

tu pensa che solo così lavando la mia biancheria nel box sotto casa ho scoperto che

il lavaggio delicati mi lascia l'acqua in vasca e sono io che devo portare avanti il selettore.Purtroppo come tu mi insegni non esistono valori e programmi standard ... buona Pazienza laugh.gif

superautomatico
Inserita:

dry.gif Carmine scusami ma non credo... prende l'acqua (i livello è al mozzo, corrisponderebbe a metà oblò se ce l'avesse tongue.gif ), "sbatte" 2 volte a destra, 2 volte a sinistra, scarica e centrifuga... con il termine dunque "Risciacquatura" di risciacquo ne fa solo 1... unsure.gif

...anche qui...proprio al 3, testuali parole che leggo sono "Come al programma due"...dunque devono essere molto simili, uno a 60 e l'altro a 90 non credo...

Secondo me il fatto di avere due elettrovalvole cadla&fredda e guardare come carica non vuol dire...può darsi che calda la prelevi solo da alcuni programmi e visto che è provvista di resistenze elettriche per altri la prenda fredda e "le convenga" di più riscaldarsela autonomamente...vedi ad esempio un 40°C: se in ingresso hai 60°C dovrebbe miscelarla (prendendola da entrambi), mentre ad esempio il 5 mi parte ancora da freddo-prelavaggio...invece il 6 parte da caldo-lavaggio ma miscela...

Provo a dare un'interpretazione io...avendo la macchina sott'occhio ma resto comunque in attesa di vostre critiche-consigli.

1) prelavaggio caldo(50-60°C)-lungo, lavaggio lungo a 90-100°C

2) prelavaggio freddo-lungo, lavaggio medio-lungo 90-100°C

3) prelavaggio freddo-lungo, lavaggio medio 60°C

4) prelavaggio freddo-corto, lavaggio medio 60°C

5) prelavaggio freddo-corto, lavaggio corto 40°C (questo però mi sconcerta, voi fate il prelavaggio ai colorati!?)

6) lavaggio corto 40°C (questo secondo me risciacqua sempre a caldo, ovvero non la scalda ma la preleva sempre da entrambe, almeno questa è la "scuola americana")

7) lavaggio corto 30°C

8) lavaggio a freddo/ riciacquo+centrifuga

Se non aspettiamo LA VERITA'...non potremo sapere... senzasperanza.gif Livio? Cosa ci sai dire? unsure.gif

superautomatico
Inserita:

Intanto pongo un'altro problema...

Sto ricostruendo l'indicatore di avanzamento; questa è la grafica quasi originale, che poi è la stessa dell'elenco programmi posto nella parte bassa pannello comandi.

user posted image

Mi viene in mente però una variante (MOLTO discutibile!!) che però si abbina meglio ai toni dell'azzurro sia del quadro comandi stesso che dello sportello...ma anche e soprattutto con le cromature!

user posted image

Qui vi posto anche una foto presa da un libro che ho a casa...per anni guardando questa immagine pensavo fosse una lavatrice americana...poi riuscito a leggere Ignis sulla targhetta mi sono chiesto...ma le manopole dove sono? E quali sono i tasti?!

La qualità dell'immagine è scarsissima (chiedo scusa!), ma si possono notare tutti i particolari...compreso l'indicatore di avanzamento su degli straordinari toni di giallo-verde-marrone!

user posted image

Che ne dite smile.gif

superautomatico
Inserita:

Quella piccola è qusta...

user posted image

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...