superautomatico Inserito: 23 novembre 2007 Segnala Inserito: 23 novembre 2007 (modificato) CIAO! Perchè ogni volta che metto il detersivo liquido mi salta il differenziale?Sarà che fa una melma inquacchiatrice che non so come ma ammazza termostato (il bulbo intendo) e resistenza? Succede solo durante la fase di riscaldamento dell'acqua...Si sentiva una puzza tipo "sapone bruciato"...che non si sciolga bene e che finisca sulla resistenza surriscaldandola?!Possibile che il detersivo liquido sia peggio di quello in polvere!? Secondo me sì... comunque chiedo conferma... Le fasi successive vanno tranquillamente...AIUTATEMI!!!!! PS: A che lavatrice mi riferisco lo sapete a questo punto non vedo l'ora di laurearmi così avrò tempo di metterla a posto come si deve...sperando di riuscirci, ora cerco solo di usarla per gli esperimenti da riportare nella relazione...non ne posso più!!! Modificato: 23 novembre 2007 da ftwmco
Enrico981 Inserita: 23 novembre 2007 Segnala Inserita: 23 novembre 2007 (modificato) Ciao Diomede, oddio....credo che il detrsivo liquido non crei una melma così disastrosa da farti saltare la corrente...non è che per caso la vasca perde un pò d'acqua che tipo va a finire sul motore?e se fosse solo una coincidenza il detrsivo liquido??comunque, probabile che la resistenza dopo tutti quegli anni abbia un pochino (non tanto eh.... ) di incrostazioni che surriscaldano la resistenza. Prova ad andare in un centro assistenza e fatti dare un disincrostante. Un bel ciclo a 60 o a 90 senza prelavaggio e vedrai come torna a splendere l'acciaio!!!Provato su 4 lavatrici ed è incredibile!!! Modificato: 23 novembre 2007 da Enrico981
superautomatico Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 GRAZIE per il supporto morale Non ho propriamente usato un detersivo...io faccio semmpre intrugli! Si tratta di un sapone di antica ricetta...solo vegetale...ha la consistenza di un miele e profuma di mandorla L'ho sciolto e l'ho messo nella vaschetta.. un bicchiere per il prelavaggio e uno per il lavaggio... al primo riscaldamento nulla...al secondo mi salta la corrente e vado giù...Una puzza che assomiglia proprio all'odore di quel sapone...ma bruciato!!!Se fosse il motore avrei dovuto sentire la tipica puzza di bruciato del motore... oltretutto visto che la lavatrice è sprovista di pannello posteriore avrei dovuto sentirlo da dietro...invece veniva dal cestello (e ti dirò che un po' rimasto pure sui panni ) Invece poi ho fatto saltare la fase di riscaldamento e la lavatrice ha risciacquato brillantemente e altrettanto brillantemente centrirufgato...Le falle nella vasca ci sono...soprattutto nei giunti...magari la dilatazione dovuta al calore durante la fase di riscaldamento le ha fatte aumentare...ma io nella parte interna della bimba tengo sempre uno strofinaccio sul pavimento (il pannello davanti si toglie come sai)...così se perde acqua me ne accorgo subito... poi riparate con il silicone...se ha funzionato finora perchè dovrebbe tradirmi proprio prima del botto finale?! Dico del detersivo liquido perchè mi è successo anche una volta con il DASH!!! ma il guasto non era quello...mi è uscita tutta la schiuma dalla cassetta del detersivo...Io sono convinto che questa lavatrice come tutte abbiano un'anima...e mi ha voluto dire con questo gesto che lei è troppo vecchia per poter fare il bucato con quel sapone e che vuole come ha fatto per 43 ani la sua bella polvere...Le resistenza le ho pulite quando l'ho restaurata... le ho messe a bagno con quel prodotto che hai detto...e anche ora dopo 6-7 lavaggi che ho fatto da quando funziona di nuovo che ho controllato (con una pila da dentro il cestello la vedi se è ridotta male...) mi sembra a posto...Appena smette di piovere... la riprovo! Sarà che la pioggia (qui spesso fa saltare la corrente) e un fusibile da 25A per 4,5KW nominali non vanno bene per una lavatrice come questa?! Eppure con quel fusibile ci serviamo tutta la casa... Ma poi 2x1300 di resistenza fa 2600 +500 di motore fa 3100 con un contatore come quelli di una volta come si faceva a far funzionare questo bolide!?
superautomatico Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Mamma mi ha detto che la distrugge se non la finisco di smanettarci piuttosto di vedermi morire fulminato ...
DG.M Inserita: 24 novembre 2007 Segnala Inserita: 24 novembre 2007 dubito dipenda dal sapone a meno che non ti ha sciolto alcune delle "toppe" che hai messo alla vasca..Altra cosa potrebbe essere eccessiva schiuma durante il lavaggio; perdite per dilatazioni della resistenza in fase di riscaldamento;..Attenzione, una cosa è quando scatta il magnetotermico dell'enel (non viene assicurato come perfetto sostituto del magnetotermico, bisognerebbe montarne un altro insieme al salvavita, ma in realtà un po' assolve a questa funzione) per assorbimento eccessivo e corto circuito; un'altra è la dispersione di corrente sulla carcassa e l'intervento del differenziale.
superautomatico Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Non è saltato il contatore...ma il differenziale del quadro elettrico... dove ci sono altri sezionamenti (tutti da 10A) come ad esempio tutta la linea elettrica esterna (cancelli, serrande, luci terrazzi e balconi), e quello da 10 per le prese di cucina (esclusi elettrodomestici)...per quello ho pensato che la pioggia di questi giorni avesse fatto saltare il tutto...Purtroppo abbiamo problemi all'impianto, e non scatta solo il sezionatore ( di modo da capire in quale parte dell'universo casa ci sia il problema), ma scatta il generale da 25ACorrente sulla carcassa no...perchè ho provato con il cercafase e non ce n'era... Piuttosto che la centrifuga del prelavaggio mi abbia fatto muovere i faston della resistenza (il gruppo vasca si agita incredibilmente durante le centrifughe, è una lavatrice talmente molleggiata che se avesse l'oblò con la guarnizione la distruggerebbe ad ogni centrifuga!) e magari saltava per quello!?(In questa foto un po' sfocata si vede poco ma quei faston traballano)Che dite... appena posso la ricablo tutta!?
superautomatico Inserita: 24 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2007 Il problema mi sento di presumere che sia elettrico...escludo perdite o altre cose...ormai direi di escludere anche il sapone...(è neutro... mi scioglie il silicone )... A meno che ... quel non avendo agenti anticalcare (vedi patina biancastra, dello stesso odoraccio sopra descritto, sul cestello a fine ciclo, sembrava incipriato) non abbia compromesso le resistenza in fase di riscaldamento...A quel punto allora le conclusioni dell'esperimento sarebbero che non basta il sapone ma ci va anche il percarbonato di sodio come agente sbiancante e pulente e anticalcare essendo un composto sodiocarbonato...Ripeto che la stessa cosa me l'ha fatta con il DASH liquido...che vi dirò fa più schiuma del polvere
superautomatico Inserita: 25 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Allora oggi ho provato un'altro programma il 5...salta sempre nello stesso punto del timer... il fusibile da 25A raggiunta la temperatura di 40°C non regge più...Ieri ho fatto superare la fase di riscaldamento manualmente dato che il programma prevedeva la prosecuzione fino al raggiungimento della temperatura di 60°C...Oggi invece il programma 5 che si ferma a 40°C l'ho fatto andare avanti con l'altro fusibile...(abbiamo un'impianto convetibile...se non regge il 25A, si abbassa e si alza il 6A)... il ciclo è proseguito automaticamente come impostato...I pratica:- salta il 25- vado a riattaccare ma non regge...- metto sul 6A e sento la lavatrice che riparte avanzando- lascio il 6A dato che il riscaldamento è stato disinserito...6A non avrebbe retto ieri fino a 60°C non tollera assorbimento superiori a 600W... per questo ho fatto andare avanti a mano...oggi invece sempre in quel punto...Cosa può essere!? Le resistenze sono a posto... che sia il termostato!? E' il timer... secondo me... ma perchè!? che nel punto in cui supera il 40°C fa saltare... Le resistenze sono due da 1300W ma non ho mai capito come funzionano... perchè se in due fanno 2600 il motore fa 60 l'assorbimento totale è di 2660?!
DG.M Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Freeeenaaa... Aspetta non sto capendo molto..Innanzitutto: il tuo impianto ha i fusibili? Cioè vai a sostituirli quando si rompono?I casi di intervento di magnetotermici e differenziali sono:-differenziale: dispersione-magnetotermico: a. corto circuito b. sovraccaricoSe c'è una dispersione misuri col tester a scala OHM più grande la resistenza tra carcassa (o messa a terra) E prima un filo, poi l'altro della spina. Questo se non hai interruttori che in mancanza di alimentazione alla macchina scollegano l'alimentazione, ma non credo sia un tuo problema. Una dispersione misurabile col cercafase è da folgorazione immediata, oltretutto il salvavita NON ti deve permettere di arrivare ad una situazione del genere!!!Non so cosa sia un impianto convertibile! In base a cosa si stacca (guarda se magnetotermico o differenziale!) analizzi.. Certo se con 25A non regge a maggior ragione con 6A! Se quando riattacchi sul 6A regge perchè non scalda, a maggior ragione deve farlo anche sul 25A! Controlla il momento in cui si stacca come stanno le resistenze (accesa 1, 2 o entrambe? e da quanto? Considera che per i sovraccarichi non stacca subito, e comunque dovresti stare sotto i 15A nella peggiore delle ipotesi).Quando supera i 40gradi elettricamente la tua lavatrice che fa? spegne una resistenza? ne accende un'altra? ed il termostato che "cura" lo scambio funziona bene o ha dispersioni?Se è tutto ok fino ad una certa temperatura e poi senza alcun cambiamento improvvisamente salta il contatore (quale?) è probabile che le resistenze oltre una certa temperatura disperdano, ma devi essere pronto a misurare tra faston e messa a terra quando accade...
superautomatico Inserita: 25 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2007 Scusate... io mi emoziono sempre e non riesco a non farmi coinvolgere dall'euforia...diventando così confusionario e poco chiaro...No, nessun fusibile..io chiamo così i differenziali che ho nel quadro Perfetto...allora trattasi di dispersione in quanto salta il differenziale...il magnetotermico del contatore resta su...Intanto ti dico che purtroppo non ci sono interruttori (intendi i bipolari credo) che tagliano la presa...poi quella è una presa a 100cm da terra sulla cui linea a 30cm da terra si innesta un'altra presa per l'altra lavatrice... ma funzionano insieme solo 3-4 volte all'anno senza problemi... Piuttosto essendo la lavanderia un posto molto umido...credo che possa esserci qualcosa pure nelle prese perchè uno scherzetto simile l'hanno già fatto...Sai quante volte ho toccato elettrodomestici che davano fase al cacciavite e sono ancora qui che scrivo ? Il salvavita è scattato solo una volta che mia sorella ha tirato via una multipla dal muro e le è rimasta in mano aperta inavvertitamente sfiorando i contatti...MENO MALE CHE C'ERA IL SALVAVITA!!! In questa zona la linea arriva alle case via aerea (siamo in campagna) dunque, avendo un contratto da 4,5KW per avere anche la possibilità della contemporanea di due assorbimenti il differenziale è da 25A (ci sono altri due interruttori uno da 10 e uno da 25 ma sono solo sezionatori per escludere quelle linee per le riparazioni!), ma in caso di pioggia/temporarli/contatti sulla linea esterna... quella taratura (a detta dell'elettricista) sarebbe eccessiva (basta niente e quel differenziale salta!), così quando si va in vacanza o c'è un temporale per sicurezza si abbassa il differenziale da 25A e si alza quello da 6A...ma puoi usare solo frigo-tele-PC... niente forno-lavastoviglie-lavatrici o altri carichi... In pratica abbiamo 2 differenzialei con tarature diverse a seconda delle condizioni di occorrenza...La pazienza di Livio Orsini è proverbiale nell'avermi spiegato il funzionamento di questa lavatrice...resterà per me comunque un mistero quel timer Holzer 128... Le resistenze sono cablate in parallelo ma lui dice che funzionano anche in serie... Farò delle prove magari con i programmi 6 o 7 che lavorano a 30°CPurtroppo mi sa che adesso la laurea verrà prima di tutto... questa lavatrice la riporterò in garage e in primavera appena avrò tempo mi rimetterò alle prese con lei con tanta pazienza e buona volontà...Si vedrà...eh... appunto, il prelavaggio sul 4 lo fa a 40°C e va tutto bene è invece la seconda fase di riscaldamento che non va... quando raggiunti i 40°C deve cambiare operazione, ovvero sul 4 proseguire a scaldare fino 60°C e invece sul 5 chiuder eil riscaldamento-avanzare- lavare... appena becco il mio amico ingegnere vediamo cosa combinare... lui di lavatrici capisce poco ma di elettrotecnica se ne intende abbastanza...
DG.M Inserita: 25 novembre 2007 Segnala Inserita: 25 novembre 2007 (modificato) Perfetto ora le cose sono più chiare. Per quanto riguarda il salvavita il parametro che devi vedere è la soglia di intervento, ossia la dispersione oltre la quale il salvavita decide di staccare. Questo perchè ad es i filtri antidisturbi scaricano un po' di corrente a terra, in genere si scelgono 30mA come soglia di intervento per utenze domestiche. Per il magnetotermico, che stacca oltre un certo assorbimento, quella che devi guardare è la corrente oltre la quale stacca. Mi sembra di aver capito che hai due magnetotermici per la stessa linea, in parallelo (mi sembra un po' strano a dire il vero), comunque se ti consiglia di usare quello da 6A anzichè da 25A quando c'è il temporale è probabile che il 6A sia associato ad un differenziale (in questo caso hai il magnetotermico a leva nera + una piccola levetta blu) con una soglia di intervento maggiore. Se fosse un problema della presa succederebbe random e non sistematicamente con una fase del lavaggio, e succederebbe anche a lavatrice staccata. Non credo sia così.Con due resistenze collegate come accenni puoi ottenere 650W (in serie), 1300W (una accesa), 2600W (due accese). Da quanto ho capito "seconda fase" intendi il lavaggio mentre "prima fase" il riscaldamento a 40 gradi nel prelavaggio. E' possibile che il riscaldamento del prelavaggio funzioni con una sola resistenza, mentre nel lavaggio per scaldare più in fretta le usi tutte e due: quando accende la seconda il differenziale salta. Se è così, hai una resistenza da sostituire o con i relativi fili che toccano da qualche parte. Tutto qui. Metti una lampadina in parallelo ad ogni resistenza e vedi...PS: puoi pubblicare il funzionamento di quel timer? Modificato: 25 novembre 2007 da mimmux
superautomatico Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Forse ho capito... forse Per la prove aspetto che qualcuno mi aiuti...vedo chi degli amici fidati mi darà una mano... per quanto riguarda il funzionamento del timer...non ho nulla in mano se non un semplice schema elettrico della macchina... ma per questo problema non dice niente di più che la situazione dei collegamenti com puoi vedere dalla foto... Questa macchina però avanza accesa, dunque le fasi previste le spunta, ad esempio se il programma prevede le centrifughe intermedie tra i risciacqui le fa... se invece il programma non le prevede senti il tric-tric del timer che le bypassa ma lo spunto di centrifuga glielo da lo stesso... come pure per i carichi di acqua, se il programma non prevede prelavaggio, il timer parte comunque da quella fase e l'elettrovalvola la senti spruzzare lo stesso...tric-tric-tric finchè si ferma all'inizio del lavaggio e caricaAllo stesso modo mi viene da pensare che la prima resistenza funziona fino a 40°C e poi accenda l'altra ( ma come se sono collegate in parallelo come vedi senza interruttori interposti?!?!!?) e quindi indipendentemente raggiunta la temperatura di 40°C il timer dovendo passare avanti spunta la seconda resistenza che fa saltare la corrente...Oggi ho provato il 6 a 30°C e la temperatura l'ha raggiunta (dunque il termostato dovrebbe essere ok perchè il timer si è rimesso a tricchettare per superare il riscaldamento e iniziare a lavre), ma tric-tric il timer passando per il punto dove dovrebbe superare la temperatura di 40°C e accendere la seconda resistenza fa saltare la corrente (si vede che gli da lo spunto)... allora ho dovuto mettere l'interruttore da 6A e fare in modo che il timer superasse quel punto per superare così tutta la fase di riscaldamento del lavaggio e proseguire beatamente; poi ho rimesso su 25AMa così collegate dovrebbero funzionare entrambe sempre... o no ??
DG.M Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 (parallelo resistenza) hai ragione anche tu...non avevo guardato bene.E' possibile ottenere 3 potenze ma di fatto non è realizzato..Fai una cosa. Accendi da sola una resistenza (proprio con un cavo esterno, con la messa a terra), ovviamente con l'acqua dentro, e stai finchè bolle. Fallo anche con l'altra; se il differenziale non stacca riparti a far la prova con acqua fredda e la seconda resistenza.
superautomatico Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 ... ti ricordo anche un'altra cosa... il termostato.Il bulbo è uno a quattro contatti... ora... che sia il contatto dei 40°C che non funziona?!Ammesso che il riscaldamento nel prelavaggio sia a tempo, nel lavaggio invece i contatti del termostato potrebbero essere in serie?! Intendo per proseguire il timer e superare la fase di riscaldamento deve chiudere tutti i contatti del termostato...dunque se metto a 30°C chiude il primo e poi avanza chidendo tutti i successivi fino a superare la fase di riscaldamento... e magari è il 40°C che non va... ma come faccio a saperlo?Quando ho messo a 60°C con il 4 mi ha riscaldato fino a 40 gradi circa... a po puff!Dico questo perchè l'intoppo è in quella fase del timer dove si dovrebbe avere il consenso del termostato per i 40°C... non so poi se magari il consenso lo da e si attacca la seconda resistenza...ma visto come sono montate... mi sembra che funzionino contemporanemente...Eppure Livio dice di no... fino a 40°C funzionano in seire, poi in parallelo...
DG.M Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Perfetto. Hai un filo di troppo. Scollega il ponticello tra l'estrema sinistra e l'estrema destra nella foto. Dimmi poi se salta ancora
superautomatico Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Non c'è nessun filo di troppo e quel poi in parallelo che mi preoccupa... poi ha sempre funzionato fino all'altro giorno... collegate così funzionano subito entrambe credo... ma in realtà non è così... il timer accende la prima che a questo punto dico raggiunta una certa temperatura accende anche l'altra... praticamente potrebbero essere delle resistenze termostatate... ma dov'è il termostato Senti mercoledì provo... vediamo ho già avvertito l'amico...faremo delle prove...
DG.M Inserita: 26 novembre 2007 Segnala Inserita: 26 novembre 2007 Se provi a far andare quelle due resistenze in serie fai un corto sull'alimentazione, può darsi che fino all'altro giorno non sei mai passato per questa condizione..Comunque senza schema elettrico, senza sapere che cosa fa di preciso, di più non posso dirti...provare a staccare un filo non ti costa nulla, provare le resistenze da sole per vedere quale disperde neppure..fai tu
superautomatico Inserita: 26 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2007 HO CAPITO! E' come dice Livio... ma mi chiedo come sia possibile...Allora se fino a 40°C le resistenze funzionano in serie e poi per andare su di temperatura il timer commuta il circuito inserendole in parallelo... com'è possibile che entrambe in serie non diano problemi e poi inserite in parallelo salta la corrente!?Forse come dici tu Domenico in serie assorbono 650W... poi passando al parallelo aumentano a 2600W...Allora ho già capito quale potrebbe essere delle due e soprattutto quale filo e dove fa contatto...Il problema è nel pannello comandi! Nella zona dove c'è la spia di riscaldamento... elscudo che sia la pulsantiera.... almeno spero Che sia l'eccessiva umidità della lavanderia che... cambiando circuito da serie a parallelo e aumentando la potenza assorbita fa scattare il differenziale?!In fondo scatta a 40°C (raggiunti o da sorpassare) insomma nel punto dove ci sarebbe l'inserimento del parallelo per aumentare la temperatura...Ora vado giù...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora