superautomatico Inserito: 21 dicembre 2007 Segnala Inserito: 21 dicembre 2007 (modificato) Beh... al mondo non tutti hanno una lavatrice, e tutti gli altri ne hanno al massimo una...pochissimi ne hanno due...Chi sono quei matti che ne hanno tre ? Oppure più di tre perchè le collezionano?Ah... una è più che sufficiente, ormai che...Sono diventato DOTTORE! Ma davvero credete che la laurea cambi la vita? Dottore sì...ma sempre Diomede resto con tutte le mie passioni, le mie voglie le mie manie e perchè no le mie follie!Le mie lavatrici lì sono e lì restano... infondo ringrazio anche loro!GRAZIE A TUTTI!PS: Chi volesse leggere il breve trattato (sono una sessantina di pagine di relazione) me lo faccia sapere perchè è disponibile in pdf. Modificato: 21 dicembre 2007 da ftwmco
andre7290 Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Complimenti!!!! Ok! Ci sto. Sono curioso!!!
Elvezio Franco Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 (modificato) Tanti auguri.... Modificato: 21 dicembre 2007 da Elvezio Franco
superautomatico Inserita: 21 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 (modificato) Grazie! Auguri di Buone Feste anche a voi... Modificato: 21 dicembre 2007 da ftwmco
DG.M Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 AUGURI DOTTOREEEE!!!!Ho ricevuto la tua mail e volevo aprire un post...in altri argomenti? Noo...lavatrici! Ho visto ora che l'hai fatto tu...Bravissimo e direi...Motivatissimo!!! Complimenti ragazzo! Anzi... Dottore!!!
Elvezio Franco Inserita: 21 dicembre 2007 Segnala Inserita: 21 dicembre 2007 Forse in quelche tua discussione lo avevi magari detto ma sei dottore in.......???
livio@ Inserita: 22 dicembre 2007 Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 Il sapere che la tenacia, la costanza e l'impegno ha avuto alla fine un suo scopo, mi fende felice!Auguri: auguri per tutto quello che ho già detto spesso di te e su di te, auguri per tutto quello che la vita ti può riservare, auguri....................Per il tuo P.S.: già sai, ossia, come si fa per averlo???????
Pato Inserita: 22 dicembre 2007 Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 Auguri DOTTORE!!Doppio motivo per festeggiare in questi giorni e ,chiaramente, le piu' vive felicitazioni per la meta raggiunta-
superautomatico Inserita: 22 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 Elvezio Franco+21/12/2007, 21:44--> (Elvezio Franco @ 21/12/2007, 21:44) Disegno Industriale, facoltà di Architettura...Tesi in eco-design dal titolo:LAVARE: Analisi storica sociale e tecnologica del lavaggio della biancheria, verso nuovi scenari sostenibiliAltro non è che l'argomentazione sulla diffusione del doppio attacco per lo sfruttamento di risorse energetiche alternative, considerando inoltre l'aumento della risorsa idrica impiegata per evitare il rischio di logorio sulle fibre da eccesso della concentrazione chimica dei detergenti (per la minor quantità d'acqua oggi usata), e per rendere i cicli di lavaggio più brevi...Elvezio, se vuoi ti passo il pdf come ho fatto con Andrea Dopo tutta l'argomentazione si arriva alle linee-guida da seguire per una eventuale futura progettazione di una nuova attrezzatura per il lavaggio (vedi lavatrice)...e indovinate qual'è l'esempio riportato? Beh, le linee guida sono queste:- cestello orizzontale a carica superiore (carica dall'alto);- cestello con 4 agitatori anzichè 3 per rendere il ritmo più veloce;- doppia alimentazione;- sistema di sud-saving (riutilizzo dell'acqua di una fase per un altra);le prime tre esistono già...
superautomatico Inserita: 22 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 ah...comunque l'aumento della risorsa idrica è giustificato dal fatto che nonostante il riciclo e la rigenerazione dell'acqua siano difficili e costosi, comunque sono possibili e dovrebbero esserlo ancora più convintamente se la chimica utilizzata fosse da sostanze non tossiche e inquinanti come i detersivi attuali (saponi, prodotti biologici, ecc..)Questo invece non è possibile per la componente energetica in quanto la corrente elettrica è sempre a perdere...Una volta spesso si salvava l'acqua saponata della lavatrice per riutilizzarla... se questa pratica fosse appunto più pratica (magari la lavatrice stessa è equipaggiata di una vasca di raccolta e ripresa, come le vecchie lava americane con sud saving), potrebbe esser un ottimo punto di partenza per non sprecare acqua...Beh...a questo punto vi mando questo schemino...Lavo con 110 litri di acqua ma ne consumo solo 15...contro i 45 di oggi che butto tutti...Il lavaggio lo conservo sempre per il prelavaggio del ciclo dopo (accortezza: fare sempre prima i bianchi e poi i colorati ) e i risciacqui li rigenero tutti (dopo prelavaggio e lavaggio che si scarica in centrifuga i risciacqui potrebbero essere anche meno di quattro e comunque l'acqua non è "insaponatissima")
croc81 Inserita: 22 dicembre 2007 Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 AUGURI di cuore Dottore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Livio Orsini Inserita: 22 dicembre 2007 Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 Dott. Diomede complimenti e grazie per i ringraziementi che hai voluto mettere sulla tua tesi, sia per il sottoscritto, sia per tutto il forum. Purtroppo non ho potuto darti tutta l'assistenza che avrei voluto per la cronica mancanza di teempo
superautomatico Inserita: 22 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 (modificato) ...e più di così potevi solo farmi da correlatore !Io apprezzo anche le persone che si limitano ad incoraggiarmi, per me è un grosso, anzi grossissimo, aiuto!Dovere! In fondo vi ho sfruttati a sufficienza... Modificato: 22 dicembre 2007 da ftwmco
superautomatico Inserita: 22 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 (modificato) Per tutti... proviamo se funziona questo link per il dowload...DIAVOLERIE MODERNE!!! - cliccare sul link- la pagine da errore- sostituire nell'indirizzo at con la chiocciola... possibile?TESI Modificato: 22 dicembre 2007 da ftwmco
Elvezio Franco Inserita: 22 dicembre 2007 Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 Non c'e' verso di scaricarla,eppure sto scaricando roba a tonnellate......
superautomatico Inserita: 22 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2007 'http://wpop4.libero.it/r2.php?d=libero.it&wr=diomede.corso[at]tiscali.it&ws=ftwmco&e=libero.it&c=Vr8PEdXh4XZ35aB4dVmKjBKpU7ChiNDQ40122'Elvezio, il link è questo... copi e incolli sulla barra, dove ci sono le parentesi quadre e at ci metti la chiocciola... Comunque te la mando direttamente dalla jumbo
putiferio1 Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Finalmente il tanto atteso momento è arrivato:CONGRATULAZIONI.......DOTTORE!!!!!!! Da adesso dovremmo darle del Lei.
Elvezio Franco Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 E' la prima volta che mi capita di non riuscire ad aprire un link.......l'ho copiato e messo la chicciola al posto giusto.Potresti inviarmelo come allegato con jumbo mail.Il link lo rimetto qui sotto con la risposta di Google.La ricerca di - http://wpop4.libero.it/r2.php?d=libero.it&...KpU7ChiNDQ40122 - non ha prodotto risultati in nessun documento.
Ivan Botta Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Diomede, veramente tanti, tanti complimenti per la tua laurea, hai raggiunto ciò che volevi e questo da un'immensa soddisfazione.Sarei curioso anche io di leggere la tesi ma non riesco a scaricarla.Ancora tanti complimenti!!!
superautomatico Inserita: 23 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Ma neanche per sogno! sono sempre Diomede Elvezio e Ivan pazientate... qualcosa mi invento PS: strano... a me funziona e nemmeno Mimmux ha a vuto problemi...
DG.M Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 a me funziona sostituendo "[at]" con la chiocciola che all'interno di questi post non si riesce a scrivere. Bisogna anche togliere le parentesi quadre...a me funziona..
DG.M Inserita: 23 dicembre 2007 Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 ftwmco+22/12/2007, 12:07--> (ftwmco @ 22/12/2007, 12:07) Una cosa però...premetto che non ho tempo di leggermi la tua tesi e magari sparo una cavolata, ma il sud-saving non mi convince molto: i risciacqui con acqua parzialmente saponata non hanno lo stesso potere "sciacquante" dell'acqua limpida. Il sud-saving lo vedo bene se il problema fosse soltanto per la meccanica di lavaggio, se usando poca acqua cioè questa non riuscisse a raggiungere tutte le fibre, ma il problema secondo me è di buttare nello scarico poca acqua di risciacquo e con la massima concentrazione di detersivo possibile..se la si butta saponatissima non serve riutilizzarla
superautomatico Inserita: 23 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2007 Il sud-saving, come dice la parola, serve a salvare la schiuma, dunque ti giochi i 15 litri tra lavaggio e prelavaggio, nel mio esempio i 15 litri di ogni lavaggio servono per la "sgrossatura" del ciclo sucessivo... i risciacqui sono a parte! allora vi descrivo la procedura:- carico per il prelavaggio da tanica interna o comunque da dove ha scaricato il lavaggio precedente- scarico a perdere- carico calda-LAV- scarico su tanica interna o dove si scarica per la "ripresa" (suds-return)- carico/scarico risciacqui in circuito di rigenerazioneIl circuito di rigenerazione fornisce anche acqua per il boiler dunque viene rinnovato con la presa per il caldo di 15 litri a ciclo (solo per il lavaggio biancheria ma può essere destinato ad altri usi per la rigenerazione delle acque chiare)Come vedi non ci sono solo due valvole di carico da gestire ma penso almeno due valvole di scarico, perchè il prelavaggio lo butto, il lavaggio lo riciclo internamente mentre i risciacqui vanno in un impianto a parte...Se vi posto la tavola magari è meglio Poi Mimmux... ingegneria l'hai studiata tu! Non credo affatto che sia un problema ingegnerizzare una procedura di lavaggio che tenga conto di questi new-concepts
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora