bergamoz Inserito: 14 gennaio 2008 Segnala Inserito: 14 gennaio 2008 Ciao a tutti,spero possiate aiutarmi.Possiedo da circa 7 anni una lavastovliglie REX TECHNA 963 WRD.Mi ha sempre dato problemi, ma persisto nel tenermela, non so nemmeno io più il perchè. Da oltre un anno però ad intervalli non ben definiti si blocca con codice errore A (non carica l'acqua):- Cambiata elettrovalvolail problema sembra risolto, poi si torna a bloccare, stesso errore:- causa cortocircuito accidentale, cambiata centralina elettronicail problema persiste- suppongo un blocco dello swictch antiallagamento, bypassato unendo i fastomil problema sembra risolto, ma dopo un pò si torna a bloccare- notato nella parte superiore sinistra sul circuito di carica dell'acqua la presenza di tre forellini due dei quali tappati con tappini rossi e uno no. Tappo il buchino con vitina autofilettante, ipotizzando che tale circuito riepiendosi faccia scattare il polmoncino posto sull'elettrovalvola: problema apparentemnte risolto per un paio di lavaggi, poi ricompare di nuovo...sono disperato. mia moglie comincia a fare discorsi strani...di certo il problema sembra comparire con una maggiore frequenza quando la lavostoviglie è calda, cioè dopo il primo ciclo di lavaggio di qualsiasi programma.AIUTATEMI!
Pato Inserita: 14 gennaio 2008 Segnala Inserita: 14 gennaio 2008 Mi sai dire i dati della tua lavastoviglie (matricola e numero di produzione)?
bergamoz Inserita: 15 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Ieri sera alla luce di quanto ho letto su questo utilissimo forum, ho riaperto per la ...esima volta la mia lavastoviglie.Osservando ed ascoltando con attenzione i momenti di carico e scarico dell'acqua mi sono accorto che in fase di scarico ad un certo punto si sente come scattare un qualche cosa che ho dedotto essere il famoso pressostato montato sull'elettrovalvola. A mio avviso a macchina calda questo fenomeno non avviene e pertanto l'elettrovalvola rimane chiesa anche quando riceve il consenso all'apertura dalla centralina, forse a causa di sti famosi orifi dell'aria.Per pulirli cosa mi consigliate:- aria compressa- soda caustica- acido muriaticograzie ancora per la pazienza.
bergamoz Inserita: 16 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Nuovo aggiarnomaneto sul fenomeno lavastoviglie:ieri sera ho effettuato due lavaggi ad alta temperatura intensivi con detersivo Conad granulare.Tutto perfetto! Non ho parole, spero quasi di sbagliarmi ma pare che tutto il trambusto fosse causato da questi maledetti detersivi a tavoletta che generano troppa schiuma in vasca! stay tuned
DG.M Inserita: 17 gennaio 2008 Segnala Inserita: 17 gennaio 2008 bergamoz+16/01/2008, 10:11--> (bergamoz @ 16/01/2008, 10:11) I detersivi in tavoletta che ho provato sono buoni e comodi ma hanno il limite: -di essere predosati per rimuovere sporco incrostato-di funzionare a temperature medie (a bassa temperatura potrebbero non sciogliersi, ad alta temperatura sciolgono in fase di lavaggio anche il brillantante facendo paciocco!)Quando un detersivo fa tanta schiuma solletica i piatti anzichè lavarli e può falsare il livello d'acqua; non vanno usate col sale se ne incorporano la funzione (sempre per la schiuma, a meno che l'acqua non sia particolarmente dura); in caso di cicli brevi o mezzo carico sono sconsigliate (dosaggio eccessivo/intasano). A meno che non intervenga qualche produttore di detersivo con dati precisi, questo è +- quello che ho visto/letto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora