t.mazzocchini Inserito: 15 gennaio 2008 Segnala Inserito: 15 gennaio 2008 Sapreste dirmi cosa significa l'errore "H" ?Dal libretto dice: errore generico. Come soluzione dice di spegnere e poi riaccendere.Se l'errore persiste , contattare assistenza.Vorrei provare a risolverlo da solo. ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi.
bergamoz Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 HO LETTO IN GIRO ALTRI CON IL TUO PROBLEMA.HAI PROVATO A RUOTARE LA SPINA DI 180°?PARE ABBIA DATO OTTIMI RISULTATI.
DG.M Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 se non ricordo male in un'altra discussione è venuto fuori che è un errore di riscaldamento
Pato Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Infatti e' l'allarme di mancato riscaldamento,controlla se non sia interrotta la resistenza o aperto il termostato di sicurezza
t.mazzocchini Inserita: 15 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Siccome non so' bene dove mettere le mani mi sapresti spiegare come posso agire?Grazie 1000 e scusa x la mia ignoranza
t.mazzocchini Inserita: 15 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 dove è posizionato il termostato di sicurezza?
flux Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 (modificato) t.mazzocchini+15/01/2008, 21:38--> (t.mazzocchini @ 15/01/2008, 21:38)Chiama un tecnico..... Modificato: 15 gennaio 2008 da flux
DG.M Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 (modificato) Diciamo che se è bruciata la resistenza anche sapendo poco dovresti potertela cavare, altrimenti se non hai la più pallida idea di come fare è meglio chiamare un tecnico.Per verificare che la resistenza non sia interrotta devi coricare la lavastoviglie e togliere il fondo, sfilare i due faston ad essa collegati e misurare con i puntali del tester in posizione ohm se c'è continuità (cioè se la lancetta si muove o leggi qualche numero sul display). Se non c'è, cambia la resistenza: la smonti (non ti so indicare come, non conosco il tuo modello ma dando un'occhiata dovresti capirlo), ne ordini una e la rimonti ricollegando i due fili e la messa a terra (filo giallo/verde). Se la resistenza è nascosta forse è più difficile da individuare (credo sia dentro un tubo della pompa) ma operativamente è lo stesso. Se invece c'è continuità la resistenza funziona, il problema è in genere o di termostati o di programmatore; se non sai dove mettere mano potresti complicare le cose per un eventuale tecnico dopo quindi tanto vale chiamarlo primaCiao! Modificato: 15 gennaio 2008 da mimmux
DG.M Inserita: 15 gennaio 2008 Segnala Inserita: 15 gennaio 2008 Dai anche un'occhiata qui, potrebbe esserti utile
t.mazzocchini Inserita: 16 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 mimmux+15/01/2008, 23:01--> (mimmux @ 15/01/2008, 23:01) ciao ho appena misurato la resistenza. quella è ok. come devo agire x controllare il termostato e il programmatore?VI prego di rispondermi . Grazie!
dilloplc Inserita: 16 gennaio 2008 Segnala Inserita: 16 gennaio 2008 Per il termostato misuri che il contatto sia chiuso e il programmatore se e' elettromeccanico devi capire se chiude il circuito della resistenza al momento del riscaldamento.
t.mazzocchini Inserita: 1 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 1 febbraio 2008 ciao a tutti. dopo lunghe prove, controlli e riprove , ho chiamato l' assistenza.dovrebbe aver risolto il problema. la causa? a detta sua filtri sporchi.sono al quinto lavaggio e finora tutto ok. speriamo bene!!!!!un saluto.
t.mazzocchini Inserita: 13 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 punto e accapo.la lavastoviglie continua a darmi errore H. nonostante l'abbia portata in assistenza(speso 70euro x pulizia generale). ho smontato il pannello comandi, controllato programmatore(scheda elettrica)misurato continuita' termostati (uno sul fondovicino alla resistenza, uno sul portello di apertura).senza trovare anomalie. qualcuno sa' darmi qualche consiglio? grazie a tutti.
t.mazzocchini Inserita: 13 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 t.mazzocchini+13/02/2008, 11:20--> (t.mazzocchini @ 13/02/2008, 11:20) facevo una considerazione.mi conviene comperarne una nuova visto che quella che ho ha 11 anni e rischierei dopo averla riparata (sempre che ci si riesca) di dovermi imbattere in qualche altro probl. dovuto all' usura (faccio almeno un lavaggio al giorno)?
DG.M Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 Fai malissimo. Hai chiamato l'assistenza per l'errore H, hai pagato, non è stato risolto, richiama l'assistenza senza ovviamente aggiungere niente più.Penso che se le condizioni generali della lava non fossero buone non avresti chiamato l'assistenza nemmeno la prima volta...
Pato Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 mimmux+13/02/2008, 13:43--> (mimmux @ 13/02/2008, 13:43) Giusto Mimmux, ma qui torniamo al discorso cominciato ieri sulla qualita' di chi interviene sui macchinari.Comunque, l'allarme H (dato per assunto che la resistenza non sia interrotta, il termostato a 4 contatti sia chiuso normalmente e i filtri puliti) puo' derivare dal mulinello superiore bloccato/sporco o dal sensore rosso montato alle spalle della vaschetta del detersivo (dovrebbe misurare circa 45/50 kohm a temperatura ambiente a faston scollegati), nel caso spesa di pochi euro.Comunque insisterei con l'assistenza per farli tornare
t.mazzocchini Inserita: 13 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 comunque questa sera controllero' sia il sensore che il mulinello sup.(ma cos'è il mulinello superiore?).x quanto riguarda l' assistenza sono d'accordo sul disc. qualità.http://www.plcforum.it/forums2/style_images/1/icon4.gifhttp://www.plcforum.it/forums2/style_images/1/icon4.gif
DG.M Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 comunque certo non intendo avere gratis pezzi di ricambio, però manodopera chiamata e sostituzioni inutili dovrebbero essere stornate dall'intervento attuale..insomma con un po' di buonsenso da tutte e due le parti.. Capita a volte che la causa non sia chiarissima o saltuaria ed allora magari c'è bisogno di un riscontro dopo un po' di utilizzo, insomma bisogna parlarsi
DG.M Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 il mulinello è il braccio forato, pala, elica...come si chiami in realtà non lo so
Pato Inserita: 13 febbraio 2008 Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 Il sensore lo misuri facilmente (e' piu' la seccatura di smontare il pannello di legno e la porta), per il mulinello intendo la girante attaccata al cesto superiore (se non gira puo' far lavorare male il sensore che e' proprio in corrispondenza)
t.mazzocchini Inserita: 13 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 13 febbraio 2008 ritornando al discorso assistenza , non voglio dire che tutti siano incompetenti. rispetto chi lavora seriamente , ma mi da' parecchio fastidio chi si attacca agli specchi trovando scuse poco valide. esempio: ho un problema ben specifico (nel mio caso l'errore H),e si da' la colpa ai filtri sporchi ignorando completamente di controllare la resistenza e i termostati che in questo caso dovrebbero essere la probabile soluzione.da perfetto ignorante in questo campo sto cercando di trovare un' uscita a questo problema, grazie soprattutto a VOI CHE MI CONSIGLIATE.Stasera faro' un altro tentativo.Saluti!!!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora