Vai al contenuto
PLC Forum


zerowatt - considerazioni


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!sono nuovo...

Anch'io appassionato di lavatrici anche se in meccanica ed elettronica sono azzerato... :worthy

La mia passione è nata sin da quando ero piccolo con una vecchia Castor che nonna utilizzava solo per il bucato grosso (lenzuola asciugamani), quindi una lavatrice che funzionava in genere una volta alla settimana, per il mio dispiacere...Poi nel 1984, quando si inziò a bucare la vasca smaltata, i miei decisero di sostituirla con una Zerowatt 5515, una 5kg profonda solo 41,8cm ma teconologicamente all'avanguartdia per i tempi, con tante possibilità di personalizzare i programmi,manopola per regolare la temperatura, e persino il tasto no stiro, che serviva per terminare i programmi con acqua ad alto livello in vasca, in modo da non far spiegazzare eccessivamente i capi. Bastava sollevare poi il tastino per far terminare, senza spostamenti di programma, con lo scarico o centrifuga. Aveva una centrifuga di 550 giri e programmi molto efficaci contro lo sporco. Ad esempio già allora, nel momento in cui caricava acqua, il cesto inziava a girare da subito per far in modo che gli indumenti si bagnassero tutti e bene al più presto. In alcune fasi di programma il cesto girava 2 volte da un lato e 2 dall'altro con una pausa molto ridotta, ottenendo un'azione davvero efficace per i programmi dedicati ai tessuti resistenti. I programmi delicati prevedevano fra l'altro fasi di ammollo con il cesto che smuoveva la biancheria dopo qualche minunto di fermo. Inialmente nonna e mamma la utilizzavano come la precedente, perché non si fidavano della lavatrice e preferivano lavare a mano tutto il resto del bucato. Così preso da rabbia un giorno entro nel bagno dove mamma lavava abitualmente la domenica (per tutta la giornata visto che in settimana lavorava a tempo pieno) e riempiendo 2 sacchi condiminiale della spazzatura....con la biancheria vado diretto in garage a fare le lavatrici...Da quel giorno mi occupo solo io del bucato tanto che le donne di casa non sanno nemmeno come si accenda la lavatrice biggrin.gif Ci lavo di tutto dalle tute da lavoro sporche di mio padre ai maglioncini di cachemere, il tutto senza danni.....(in diversi anni di attività si contano solo 2/3 carichi colorati......... biggrin.gif )In tal modo la lavatrice lavora tutti i giorni e anche più lavaggi al giorno. La zerowatt 5515 ha resistito per 10 anni senza alcun affanno, poi al decimo la sostituzione della pompa di scarico con un pezzo non originale di un riparatore non Zerowatt (per scelta di mio padre). Da lì è durata fino al 14esimo anno sostituendo comunque una pompa ogni anno e mezzo circa e un anno prima della sostituzione il programmatore:si bloccava in un punto in cui centrifugava. Un mi sono accorto che stava centrifugando dalla mattina precedente a pieno carico senza soste........ blink.gif ma il motore nulla ha continuato a funzionare perfettamente. Al 14esimo anno nel programma delicato caricava acqua fino a traboccare e mio padre, nonostante la spesa di riparazione non fosse alta, decise di sostituirla con un'altra Zerowatt visto che ci eravamo trovati bene.

La scelta era caduta sulla cx443 perché nel 98 le Zerowatt avevano ancora prezzi alti e con 650.000£ mi era toccato accontentarmi del modello base.....E infatti mi sembrava di essere tornato indietro rispetto alla vecchia wink.gif programmi davvero elementari, basti pensare che quando carica acqua il cesto rimane fermo finché non ha terminato. Con la scusa delle pale del cesto traforate...carica meno acqua ma se faccio un carico particolarmente pieno capita che si arrivi ad un certo punto del lavaggio con la biancheria ancora non completamente bagnata....Anche il risciacquo risulta un po' scarsetto...La centrifuga è di soli 400 giri, ma abitando in campagna, abbiamo spazio per stendere, anche se in inverno è un problema.....

L'affidabilità è stata ottima per i primi 5 anni senza nessun problema, contando anche la frequenza dei lavaggi elevata. Avendo prolungato con 39.000£ la garazia al quinto anno dopo un mese dalla scadenza un grossa riparazione......i cuscinetti che d'improvviso avevano mandato fuori asse il cesto ed aveva danneggiato anche la resistenza: spesa 120euro in totale. Oggi ha 9 anni e mezzo e l'unica riparazione che credo si renderà necessaria prossimamente è il condensatore perché a volte a pieno carico non riesce a partire anche se dopo poco riprende normalmente e termina il ciclo correttamente.

Se succederà credo la cambieremo perché comunque 10 anni può essere un tempo ragionevole di durata e visto che la utilizziamo moltissimo è bene avere una lavatrice che consumi il meno possibile. Oltre al fatto che non sono molto soddisfatto dell'efficacia del lavaggio.

Una domanda:siccome spesso carico la lavatrice comprimendo abbastanza i capi...come faccio a sapere quando è correttamente piena e non eccessivamente piena??

Mi scuso con tutti per la lunghezza ma aver trovato un forum di questo genere ha stimolato anni di passione repressa:D

Grazie

Andrea


Inserita:

smile.gif Bel racconto.. Benvenuto!

Mi spiace abbia buttato una lavatrice buona per un pressostato..soprattutto col timer nuovo!

Per la tua "nuova": un condensatore da 16uF costa sugli 8euro, dovresti già sostituirlo ora e notare anche miglioramenti di centrifuga e magari anche di lavaggio. Non buttarla per così poco...

Quelle nuove mi spiace, usano sicuramente tanta acqua quanto la tua o meno ancora: prova a cercare "risciacqui" nel forum e te ne renderai conto da solo! Nonostante questo se scegli un modello con centrifuga elevatissima (1000 giri in su) la qualità dei risciacqui secondo me migliora sensibilmente rispetto alla tua.

E' probabile che la tua lavatrice attuale sia già in classe A o B, la differenza di consumi rispetto ad un modello nuovo secondo me è poca e degna di considerazione se la maggior parte dei lavaggi che fai è a temperatura medio alta, come mi sembra di capire, anche se i detersivi attuali ora agiscono anche da 30 gradi.

Per il carico: la mia lavatrice mi sembra abbia il cesto da 43 litri, 5kg. Ho provato a pesare la roba, 5kg non ci stanno quasi mai. Comprimi timidamente la roba sporca ma senza macchie, bagnandosi diminuirà di volume e si potrà muovere e quindi lavare. Carica per 2/3 del volume in caso di capi molto macchiati. Dosa detersivo con parsimonia perchè caricando meno acqua il sapone risulta più concentrato ed efficace.

Mischia jeans e capi molto duri a capi morbidi, cosicchè si possano muovere durante il lavaggio e non stare con le stesse pieghe di quando li hai inseriti.

Da qualche parte ho letto che devi poter inserire ancora la mano in verticale nel cesto tra panni e cesto.

La qualità di lavaggio migliora tremendamente, te lo posso assicurare, io con una lavatrice vecchia che per le tovaglie molto macchiate non mi ha mai dato soddisfazione se non con la candeggina ho impostato il mezzo carico, ne ho caricate 3kg, dosato 2/3 di detersivo rispetto alle abitudini per sporco medio-carico completo (ho anche aggiunto un po' di omino bianco), fatto 2 ore di ammollo raggiunti 40 gradi, niente prelavaggio et voilà: sono sparite anche le macchie dei precedenti lavaggi.

Sicuramente la roba non si bagna perchè non si può muovere, comunque se ne prendi una nuova puoi prenderla con giri di centrifuga elevati (per i risciacqui) e magari da 7-8kg se hai grandi volumi da lavare, nello stesso spazio. In questo caso facendo meno lavaggi abbasseresti anche i consumi...altrimenti con una lava più o meno come la tua guadagni ben poco, anzi magari la tua ha la vasca inox e quelle nuove a meno di spendere tanto non sono un granchè a robustezza...

Ciao!

Inserita: (modificato)

BENVENUTO ANDRYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY!!!!!!!!!!!

Bene bene, aggiungiamo un'altro al club smile.gif

Bhè, che dire...la zerowatt 5515 era di sicuro una macchinetta mooooolto buona! Ho avuto per tanto tempo una zerowatt 5010 profonda 48cm esattamente dal 1983 al 1997 quando, PER DISGRAZIA, mia madre l'ha sostituita con una candy activa e che, a dire il vero, l'unica cosa di activa era il rumore...

Forse la tua zerowatt attuale è già del gruppo candy/hoover ed è un serio peccato che al tempo l'abbiano presa base...domanda: sei sicuro che sia cx 443 e non zx 443??

In qualunque caso era già una delle prime al risparmio, nel senso che per un ciclo completo consumavano 75 litri e di sicuro la zerowatt che avevi prima ne consumava 100 o forse più (mi ricordo molto bene i 4 risciacqui con livello fino a metà oblò!!)

Come materiali non ho nulla da dire, vasca in acciaio, cesto robusto e carrozzeria buonissima (pochissima ruggine quando l'abbiamo gettata).

Purtroppo le zerowatt di ora sono delle hoover e dio solo sa con che materiali le costruiscono...

Ti dò ancora il benvenuto, se vuoi mandami una mail! Così potremmo parlarne meglio!

Modificato: da Enrico981
Inserita:

Grazie per il benvenuto e le risposte!

Si confermo è una Cx443 ed era già di proprietà di Candy il marchio Zerowatt.

In effetti credo di caricare troppo ma perché facendo i calcoli dei 5 kg con quanto indicato nel manuale dovrei riempirla all'inverosimile......(ma quando dicono lenzuolo matrimoniale......intendono tutto il completo o solo il lenzuolo vero e proprio?? biggrin.gif ).

La mia era di efficenza C nonostante i trascinatori in plastica traforati e il livello d'acqua più basso rispetto alle vecchie (pure io ricordo la precedente con il livello d'acqua a metà cesto nei risciacqui o nel ciclo delicato!).

Credo l'attuale sia una macchina onesta tutto sommato, soprattutto se si prende in considerazione la frequenza d'uso e i carichi gravosi che gli toccano a volte (riesco a pressarci dentro i piumoni matrimoniali......ovvio che devo farli risciacquare una marea di volte.........).

Il problema dei risciacqui e del lavaggio comunque credo sia dovuto anche alla taratura e sensibilità del dispositivo che determina il livello dell'acqua (pressostato si chiama??) perché quando parte il lavaggio si decide a ricaricare solo quando non si sente più il rumore dell'acquanel cesto...... Bisogna solo utilizzarla con l'accortezza di caricarla in maniera non eccesiva, è solo che se non presso i capi....quando son bagnati sembrano tanto pochi e mi sento in colpa per lo spreco blink.gif

Un saluto a tutti

Inserita:

ah dimenticavo sono d'accordo con Mimmux per la temperatura di lavaggio. I miei lavaggi in genere sono per la quasi totalità a 30/40 gradi, il 60 lo dedico al bucato grosso in genere se molto sporco

Inserita:

smile.gif Beh allora puoi pressare tranquillo, l'importante è che si possano muovere durante il lavaggio! Ti ho detto quello perchè ho scoperto che oltre ai carichi delicati bisogna caricare di meno anche quando la roba è particolarmente sporca o macchiata, così durante il lavaggio si muovono di più. Bisognerebbe caricare meno anche con tanti capi in spugna...

Per il resto...io son riusciuto a caricare i piumoni da una piazza e mezza, comprimendo comprimento e poi aggiungendo acqua (povera) ma comunque usandone meno che mettendoli a bagno nella vasca! Ma quello matrimoniale...COME HAI FATTO?!?! biggrin.gif

I pesi delle lenzuola indicati sono indicativi tongue.gif , ci sono lenzuola pesantissime e lenzuola che sono un velo morbido ma resistente... Io spesso peso con la bilancia da persona ma a volte raggiunto il peso non ci sta tutto..eppure è da 5 kg!

Se è una classe C del risparmio te ne accorgi soprattutto per l'acqua ma per per la corrente lavando a bassa temperatura i consumi sono praticamente allineati! La intravedi l'acqua attraverso l'oblo durante il lavaggio? Sai quanti litri ne carica?

Inserita:

Intervengo solo per dire che non ho mai avuto modo di sentire (leggere) un così alto rispetto per un elettrodomestico.

Pensavo di essere il solo a provare cose simili blink.gif (per il computer, tastiere musicali.....)

Inserita:

Non so' la quantità di acqua che carica, ma quando termina l'immissione, il livello è sul bordo superiore del giunto (credo si chiami così la gomma tra cesto e oblò).Il problema è che poi quando inzia il ciclo e gli indumenti la assorbono non è così pronta a ripristinare il livello, spesso capita che quasi non si senta più il rumore dell'acqua nel cesto prima che si decida....così pure nei risciacqui.

Quando sarà ora di sostituire il condensatore mi informerò sul prezzo della riparazione perché se ci metto le mani io rischio di distruggerla....... wallbash.gifbiggrin.gif

Inserita:

Per il condensatore devi soltanto svitarlo, scollegare i fili e rimetterlo..operazione veloce e a prova di danni.

Per l'acqua potrebbe essere un problema di soglie del pressostato da regolare, ma di fatto si cambia e mi sa che è tarato così: sulla mia l'acqua va ad 1/4 di cesto ma se faccio solo il lavaggio capita che il livello si abbassi e non sia più visibile dall'oblò, se invece faccio anche il prelavaggio il livello rimane più alto (perchè non si abbassa); se l'abbassamento supera i 3 litri allora prende l'acqua di nuovo.

La tua vecchia lava caricava girando per caricare più acqua a parità di livello

  • 1 month later...
Inserita:

ho cambiato finalmente il condensatore ed è tornatain formissima:.....! biggrin.gif Oddio fà un po' di rumore sia la cinghia che gli ammortizzatori ma forse non erano più abituati alle partenze decise rolleyes.gif

comunque 5 euro di costo e davvero facile anche per un imbrnato in elettronica come me! tongue.gif

Inserita:

bene hai visto che era facile? Comunque controlla che la cinghia sia ben tesa (apri la lava da dietro e prova a spingerla verso l'interno, dovrebbe flettersi di poco) ed eventualmente dai un occhio per cercare di capire se la puleggia del motore e del cestello sono su assi paralleli..penso comunque di sì

superautomatico
Inserita:

ohmy.gif ... non mi posso girare un'attimo che TAC! mi crecscono come i fughi...

BENVENUTO ANDRY!

Tranquillo... sei in buona compagnia!

Raga, tutti per la Zerowatt e nessuno per la Castor?! Io ricordo delle spettacolari Zerowatt ancora di quelle con i comandi sopra che sembravano delle Indesit...con l'oblò davanti sulla carrozzeria "panciuta"... o mi sbaglio dry.gif Ma la Castor! Ah che bolidi quelle Castor... ne vorrei rivedere una...

biggrin.gif Poi passa da me per l'iscrizione...se mi scivi la tua email ti aggiungo alla mailing-list, tanto ormai tutti abbiamo gli indirizzi di tutti credo...

Il nostro non è solo rispetto...è qualcosa di più! E' VERO AMORE! AEG, Ariston, Bosch, Candy, Castor, Indesit, Ignis, Miele, Sangiorgio, Rex, Zoppas, Whirlpool....e chi più ne ha più ne metta... saranno per agli atri solo marche ma sono per noi (e per ognuno la sua) il nostro Grande Amore! Ci sono gli ultras per ventidue scemi che corrono dietro ad un pallone (quello che una volta si chiamava calcio) e non dovrebbero essercene... rolleyes.gif con Adnry fa 24 che si entusiasmano per una lavatrice?!?!?

clap.gif Sono fininti gli anni bui in cui dovevo vergognarmi di dire VIVA LA LAVATRICE!!!!!!!!!!!!!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...