INDESITTONE Inserito: 3 febbraio 2008 Segnala Inserito: 3 febbraio 2008 AEG propone una nuova linea di lavatrici LAVAMAT 400F R caratterizzate da una qualità e una silenziosità che non hanno precedenti sul mercato.La nuova linea ha un desing sobrio ed elegante attuale anche a distanza di tempo.Tutte le lavatrici sono create per durare fino a 30 anni garantendo tradizione risparmio e durata.Molto inquinamento è rappresentato dalle fasi di produzione e smaltimento.Le nuove tecniche di lavaggio consentono uno sfregamento intelligente dei tessuti si logorano meno e si lavano meglio(rotaz. 20 sec pausa 2 sec. Velocità cadenzata) il nuovo sistema di sospensione e ammortizzazione unito all’esclusivo rivestimento insonorizzante brevettato all’intelaiatura e al nuovo sistema di prelievo degli additivi garantiscono una silenziosità suprema in tutte le fasi di lavaggio.La programmazione tramite timer elettromeccanico è semplice e innovativa oltre ai normali cicli di lavaggio sono presenti cicli come l’universale,power,ecoplus,fast normal, rapid plus.Eliminazione di fasi di prelavaggio i cicli sono cosi efficaci da rendere inutile questa fase.L’esecuzione di 5 fasi di risciacquo durante i cicli normali di lavaggio permette una totale eliminazione dei residui di detersivo per un bucato sempre morbido e adatto anche alle pelli sensibili.Il risciacquo è stato oggetto di test dermatologici che ne certificano l’efficacia.Tutte le centrifugazioni prevedono fasi di rotolamento durante il ciclo e alla fine della centrifuga questo permette di indossare i capi senza stirarli.I consumi sono ulteriormente ridotti solo 32 litri di acqua e 0.50 kw (ciclo standard ovvero eco)centrifuga da 400 fino a 1200 giri DESCRIZIONE DEL CICLO DI LAVAGGIO:COTONI NORMALE 60°LAVAGGIOLavaggio energico a 60° durata 40 min Centrifugazione 400 giri 1 minRISCIAQUI 1° risciacquo 2 min centrifugazione 400 giri 1min 2°risciacquo 2 min centrifugazione 400 giri 1 min 3°risciacquo 2 min centrifugazione 400 giri 1 min 4°risciacquo 6 min centrifugazione 650 giri 1 min AMMORBIDENTIRisciacquo con additivo 3 min CENTRIFUGACentrifuga 1200 15 min DURATA TOTALE :75 MINUTI PER UN CICLO PERFETTO LA MIA IDEA è DUNQUE DI TORNARE A PRODURRE LAVATRICI CON CARATTERISTECHE QUALITATIVE E DI DESING PARI A QUELLE DEL PASSATO SOLO CON UN MINOR CONSUMO DI ENERGIE DUARANTE L'ESERICIZIO .COSA NE PENSATE ?COMPRERESTE UNA LAVATRICE CON QUESTE CARATERISTICHE?
superautomatico Inserita: 3 febbraio 2008 Segnala Inserita: 3 febbraio 2008 CIAO! Intanto apprezzo la furberia di partire con il taglio pubblicitario della trovata...scrivi come se l'avessi già prodotta e dovessi venderla...praticamente come se dovessi scrivere la brochure... Sai quanto tempo e quante sudate e quante lotte dall'inventare a vedere venduto? Pensa a Meucci: la causa sulla paternità del sitema applicato al telefono l'ha persa e gliel'hanno poi riconosciuta a quasi 100 anni dalla sua scomparsa... Andiamo al tecnico: se durano 30 anni una volta saturato il mercato chi compra più ste lavatrici!? Restiamo 30 anni con le fabbriche vuote e gli operai a casa?! Invece di continuare a fare carrozzerie di metallo, e smaltarle con il soffio del pensiero...che appena le guardi arrigginiscono e dall'altra parte la Miele che continua a vetrificare lo smalto che dura 100 anni e lo paghi un'occhio della testa... inventiamoci di fare le carrozzerie con materiali completamente riciclabili o magari intercambiabili... elettrodomestici con la cover come i cellulari...va il rosso? Gliela compro rossa! va il blu!? Gliela compro blu... almeno al reparto carrozzerie lavorano sempre...e stampano magari in materiale plastico da colorare semplici vernici ecologicheTu che mi indichi rotazioni e velocità e rotazione...sai da cosa derivano? Non sono sicuro di saperlo nemmeno io, magari arriverà (e lo spero!) chi mi contraddice ma suppongo che sia dovuto al numero di agitatori presenti nel cestello che non credo tu abbia pensato possano diventare 4 invece dei semplici 3 quali comunemente si montano e quali penserei di trovare sulla tua AEG LAVAMAT 400F R Schemi? Disegni? Numeri e Calcoli? Timer elettromeccanico innovativo!??! Una lavatrice a comando vocale (che magari già esiste!) è innovativa... ti do ragione invece sul semplice! Ho sempre predicato di eliminare l'elettronica dalle interfacce utente, ma di lascialrla ad un livello di controllo da questi non raggiungibile (motore, sensori, pompte, elettrovalvole, ecc.) Assolutamente NON d'accordo, se la lavatrice poi ha la doppia alimentazione con acqua calda-fredda (quale sono sicuro che avrai previsto per la tua AEG in uno scenario di sostenibilità come indichi per la produzione!), il prelavaggio è d'obbligo e proprio su queste pagine ne abbiamo discusso...oh se ne abbiamo discusso... poi l'ho provato sperimentalmente! Se vuoi ti fornisco i dati per l'esperimento. A che livello di acqua fai risciacquare questa lavatrice? Sai che diminuendo il livello di acqua aumenta l'azione meccanica con un conseguente aumento del logorio dei tessuti?Sai che un ciclo cotone a 40°C con prelavaggio freddo entrambi a 15 litri di livello può concludersi con 3 risciacqui a 20 litri di 4 minuti ciascuno e una centrifuga di 4 minuti? E se alimenti la lavatrice a 60°C il ciclo dura 37 minuti in totale? ... Design del passato...facendo il paragone con la tua AEG ti do ragione.... ma non parlarmi di design... Per quello ci va una laurea! Assolutamente SI'! Aggiungimi la doppia alimentazione e per me saranno sempre tutte LAVATRICI!http://vivalalavatrice.blog.tiscali.it//Un...___466364.shtml
INDESITTONE Inserita: 5 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Ciao !!Mi fa molto piacere avere avuto delle risposte!Trovo molto interessante l’idea delle cover intercambiabili!! mi sa che prima o poi lo faranno!La samsung ha prodotto già una lavatrice piuttosto colorata….alla gente potrebbe piacere avere una lavatrice personalizzabile il che aumenterebbe anche il legame all’elettrodomestico …ma non è il caso parli di psicologia..Per quanto concerne :PRELAVAGGIO:capisco che questa fase è da sempre presente pero onestamente non la trovo utileCon 20 sec di rotazione anche le macchie piu difficili spariscono peciò perché consumare altra acqua e corrente?provare per credere!!!SIEMENS SIWAMAT 276 rotazione 15 secondi pausa 3Le macchie vengono rimosse anche a 30°RISCIACQUI:tre risciacqui io li trovo insufficienti all’eliminazione del detersivo la mia AEG LAVAMAT 400F intendo quella già prodotta aveva ben 5 risciaqui ammorbidenti compreso e dava una qualità di risciacquo ineccepibile.Io ritengo perciò utile un buon risciacquo nei cicli che lo necessitano ovvero cotoni bianchi sono infatti molto spesso i cotoni a rimanere con residui di detersivo inoltre un raffreddamento graduale favorisce un’azione anti-shock termico perciò meno pieghe.AGITATORI :quattro agitatori provocano un’azione più rapida e di conseguenza una velocità di rotazione più lenta il che può essere positivo ma non provoca un azione maggiore dovuto alla stasi del peso sui cuscinetti nella rotazione?….secondo me inoltre occupano troppo spazio nel cestello e sono pure antiestetici Alcune lavatrici li adottano in alcune macchine (gruppo merloni )nonostante questo io penso che tre agitatori diano un ritmo più sostenuto e rendono più dinamiche le fasi di caduta e ripresa.Il bucato ha infatti il tempo di cadere impregnarsi e dopo essere ripreso con quattro come fa??ALIMENTAZIONE AD ACQUA CALDA:ovviamente AEG pensa a tutto!Infatti offre anche la possibilità di alimentazione ad acqua calda ma solo su certi modelli.Non tutti possono alimentare la lavatrice con acqua già calda pensando alla lavatrice come essere autosufficiente deve essere in grado di scaldarla da se.Comunque sui modelli predisposti sono presenti tre elettrovalvole quella calda per il lavaggioUna fredda che si aziona in caso di lavaggio a freddo sempre per il lavaggio e una per il risciacquoCon un valvola che devia il flusso nel comparto ammorbidente durante la giusta fase(sistema già adottato da AEG)Il lavaggio da me proposto non viene abbreviato in caso di acqua già calda è già sufficientemente breve!TIMER ELETTROMECCANICO innovativo:consiste in un normale timer meccanico intelligente (non deve permettere l’apertura dell’oblo se in vasca è presente un alto livello d’acqua (SIEMENS SIWAMAT 276 ha un timer meccanico ma è all’avanguardia con sistemi di sicurezza)in più devePermettere l’esecuzione di fasi di pre centrifuga e una vasta gamma di lunghezza di rotazioneInoltre elettro perché una scheda comanda solamente il motore affinché sia meno sottoposta a tensioni e duri di più Perciò la scheda comanda solo il motore (sistema già utilizzato da merloni)La diversità consiste nel fatto che il timer meccanico consenta nuovi cicli e sistemi di sicurezzaÈ esattamente quello che dicevi anche tu pure io odio le interfacce elettroniche!CICLO COTONI COLORATI :ovviamente le fasi di rotazione vengono ridotte nel ciclo appositoPerciò rotazioni più lente anche nei risciacqui e prima centrifuga dopo il lavaggio esclusa Non trovo che la fase di centrifugazione logori i tessuti è una fase statica perciò la durata dell’ultima centrifuga rimarrebbe di 15 minuti.SALUTI.
superautomatico Inserita: 5 febbraio 2008 Segnala Inserita: 5 febbraio 2008 Insomma! Se ti dico che alimentando anche ad acqua calda il prelavaggio lo devi fare per forza perchè lo dicono esperti più di me e perchè l'ho provato sperimentalmente...perchè non ci devi credere! Comunque fai come vuoi... Ascolta il rumore del cestello con i panni nella lavatrice in questo video...se ci fai caso è un ritmo diverso da quello a cui credo sei abituato... Questa lavatrice ha un cestello con 4 agitatori e comunque ciò che dici sul ritmo non è corretto... il paragone in musica è: una terzina con una quartina... entrambe eseguite nella stessa unità di tempo, la seconda va eseguita più velocemente rispetto alla prima...L'alimentazione ad acqua calda ovviamente non prescinde dall'esistenza di un elemento riscaldante interno per (eventualemente) adeguare la temperatura esistente a quella programmataPer il resto... saresti un ottimo collega a progettare, senza che nessuno dei due credo abbia la pretesa di essere in grado di farlo
Enrico981 Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 (modificato) Ciao indesittone!La tua lavamat, nonostante fosse prodotta negli anni 80, era già totalmente del gruppo zanussi perciò aveva il sistema di lavaggio delle rex/castor/zoppas del tempo perciò 5 risciacqui a livello altissimo e solo 2 centrifughe.Certo che però aveva un consumo d'acqua esagerato, 135 litri per un ciclo mi sembrano un pò troppi!Credo che una centrifugata alla biancheria subito dopo il lavaggio non sia male, elimini la maggior parte di acqua saponata mettendo la biancheria in condizione di sciacquarsi molto meglio già al primo risciacquo.Tre risciacqui sono sufficienti, intervallati da centrifughe a velocità sostenuta per eliminare il più possibile l'acqua. Secondo me quando una lavatrice per un ciclo intero ha consumato 70 litri è già più che sufficiente. Al giorno d'oggi consumano forse troppo poco e 6 kg lavati con 44 litri sono troppo pochi...Sul fatto del timer non è una brutta idea, tipo quello della whirlpool che quando selezioni il numero, lui adatta in automatico il ciclo.La siwamat 276 era fantastica...mi ricordo che negli anni 80 ha spopolato ma qui ho visto più siwamat 273 con 500 giri di centrifuga.era silenziosissima e il timer era stranissimo...Anche questa 5 risciacqui a livello altissimo e lunga centrifuga finale.Hai comunque menzionato 2 marche di lavabiancheria che negli anni 80 hanno messo in commercio delle apparecchiature decisamente all'avanguardia (vogliamo ricordare 1979 la prima lavamat clara con microcomputer) e soprattutto durature nel tempo.A super favore dell'acqua calda anche se il ciclo non lo varierei...2 orette e il bucato esce candido.Ma hai intenzione di progettarla??? Modificato: 7 febbraio 2008 da Enrico981
superautomatico Inserita: 7 febbraio 2008 Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 Infatti ecco la prova!Il ciclo numero 3 della lavatrice Ignis Superautomatica viene eseguito alla massima temperatura, ma a differenza dei due precedenti (eseguiti alla stessa temperatura) non ha prelavaggio e si conclude con solo 3 risciacqui anzichè 4 e se alimentato a 60°C poi dura solo 37 min!Con il ciclo 4 la temperatura scende a 60°C e per garantire il risultato la macchina esegue nuovamente un prelavaggio: essendo così due le fasi chimicamente attive sono necessari 4 risciacquiParadossalmente è più economico fare a 85°C almeno non c'è prelavaggio e ci sono solo 3 risciacqui, l'acqua viene scaldata una volta sola; conil 4 l'acqua viene scaldata due volte e c'è un risciacquo in più...
mlar Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Enrico981+7/02/2008, 21:43--> (Enrico981 @ 7/02/2008, 21:43) Beh, non è proprio così...Nel 1985 AEG fu rilevata da Daimler-Benz, e solo nel 1996 passò sotto Electrolux.Un saluto
Enrico981 Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 Si mlar, però se vedi l'immagine di una lavamat 400 r e l'immagine della rex r312 che aveva la mia vicina di casa sono identiche, cambia solo il colore del cruscotto...pure il cesto è uguale e la carrozzeria ha lo sportello del filtro in basso a dx.Fra l'altro la maniglia di apertura dell'oblò ha la stessa serigrafia che ti indica il verso di apertura.Probabile che la producesse zanussi per permettere al pubblico AEG di avere un elettrodomestico a basso costo.E' la stessa storia della wega white del mercatone.Un mio collega di lavoro ha acquistato la cucina li con la lvs inclusa e abbiamo scoperto che è una whirlpool.Infatti aprendo la sua e una base whirlpool sono identiche, pure il pannello comandi.Probabilmente la fanno con gli scarti...chissà...
DG.M Inserita: 8 febbraio 2008 Segnala Inserita: 8 febbraio 2008 qualcuno tempo fa in questo forum diceva di avere a due passi una azienda che produceva lavastoviglie per decine di marchi (forse 60). Molte macchine difatti hanno parecchie caratteristiche in comune...io ad es questa estate ho notato che le lvs ariston e smeg a cavallo tra l'89 ed il 90 erano identiche eccetto per il cruscotto un po' più raffinato nelle smeg (manopola a scomparsa e talvolta qualche spia in più)
superautomatico Inserita: 9 febbraio 2008 Segnala Inserita: 9 febbraio 2008 ma che bello...quante gente legge e posta ma non sull'argomento!! Dite cosa pensate dell'AEG di Indesittone...
INDESITTONE Inserita: 9 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 febbraio 2008 CIAO !!!!WOW vedo di non essere stato l’unico ad apprezzare la qualità di queste lavatrici AEG e SIEMENSConfermo che il ciclo di lavaggio della Lavamat 400f prevedeva solo 2 centrifugazioni e risciacqui con alto livello.La mia AEG pero non consumava cosi tanta acqua perché ha avuto una modifica al presso stato …Era tarata infatti a 15 litri durante il lavaggio 20 sull’alto livelloL’acqua non si vedeva nemmeno dall’oblò durante il lavaggio!questo perché la macchina aveva un consumo che avrebbe potuto far lievitare le bollette e contando che la usavamo anche 5 volte al giorno non sarebbe stata molto convenientePer quanto concerne la SIEMENS SIWAMAT io ho la 273 perfettamente funzionante è una lavatrice ottima anch’essa e ha un sistema di risciacquo veramente particolareSegue al lavaggio che utilizza solo 8 litri d’acqua una fase di risciacquo multiplo dove viene più volte raggiunto l’alto livello e poi l’acqua viene scaricata seguono i normali 4 risciacqui senza centrifuga a parte quella finale.Purtroppo non ho potuto fare molte foto alla mia AEG LAVAMAT 400F ne ho solo una e alcune di lavatrici simili.L’argomento interessa perché si parla di macchine che hanno segnato la storia e delle quali si sente una grande mancanza visto il mercato odierno….che nostalgia….Cè qualcuno che gentilmente potrebbe postarmi qualche foto di questa lavatrice o simili?Grazie mille a tutti!!!!
DG.M Inserita: 9 febbraio 2008 Segnala Inserita: 9 febbraio 2008 non ho capito come avviene il primo risciacquo... e come fa ad usare solo otto litri d'acqua per il lavaggio? è a malapena quello che assorbono i vestiti...E' bello vedere tutte queste soluzioni particolari di lavaggio ma è anche vero che una volta non si badava tanto al risparmio energetico ed idrico, l'idea che mi son fatto è che più che altro si sperimentavano nuove soluzioni ed una volta raggiunto l'apice si sono spostati gli obiettivi, come ad es per le automobili. Mi associo quindi a quanto dice Enrico, studiando macchine che con una buona meccanica di lavaggio sfruttino al massimo l'acqua che caricano in modo che alla fine del lavaggio non abbia più potere lavante, un po' come ho notato che fa la lavastoviglie; per fare questo credo sia molto più semplice farlo con timer elettronici (per i quali faccio il tifo) perchè permettono di monitorare velocemente tantissimi parametri e di fare il più possibile un lavaggio su misura. Le macchine di cui si parla secondo me coprono un letto con una coperta bella grossa che sicuramente va bene, ma quando si vuole ridurre al minimo l'utilizzo delle risorse se non fai attenzione o ti scopri la testa o ti scopri i piedi ed allora diventa difficile mettere d'accordo delicatezza con azione di lavaggio, acqua utilizzata con qualità dei risciacqui ecc ecc. E se si vuol fare tutto su misura bisogna valutare bene che trattamento sopporta ogni tessuto, come si staccano le macchie da un certo tessuto, che tempi richiede un certo detersivo per togliere un certo tipo di macchie da un certo tessuto, quanti risciacqui sono necessari per togliere un certo detersivo da un tessuto, ecc..
superautomatico Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 Infatti...E poi c'è chi critica il lavoro costruttivo perchè mal sopporta la base di partenza e commenta così...
superautomatico Inserita: 10 febbraio 2008 Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 (modificato) Potrebbe essere una specie di overflow, cioè l'acqua viene aggiunta dal livello normale al livello alto e scaricato solo per questa parte... (ovvero 15-20-15-20)... come buttare acqua su un secchio pieno... almeno immagino così... ...Vero Mimmux ma una volta non credo che fossero degli spreconi (rispetto al consumismo di oggi!!) ...c'erano degli altri standard e comunque l'economia domestica aveva altri principi...Una volta si conservava l'acqua saponata della lavatrice... era acqua calda e saponata! Oggi siccome è poca e siccome non è più così spesso a 60 o 90°C...meglio buttarla nello scarico a muro piuttosto che mettere il tappo al lavello...Superecologica? La butto lì... oltre a quello che ho già detto e disegnato aggiungo... e se invece che la resistenza elettrica le lavatrici cominciassero a riscaldare l'acqua a microonde?! Altro che Superveloce e Superconveniente.... poi non sarebbe una maggiore garanzia di igiene!? Modificato: 10 febbraio 2008 da ftwmco
INDESITTONE Inserita: 10 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 10 febbraio 2008 (modificato) CIAOVolevo specificare alcune mie imprecisioni….allora per quanto riguarda l’AEG LAVAMAT 400FIl presso stato originale non mi pare proprio fosse tarato su 15 e 20l infatti inizialmente l’acqua arrivava sulla gomma durante il lavaggio 20l e raggiungeva metà cestello nei risciacqui tanto che appena finiva di caricarla dopo due rotazioni avveniva lo scarico erano 25 l Mia mamma era infatti preoccupata di quanta acqua ingurgitasse la mia AEG ….La mia esperienza non è nemmeno confrontabile con la vostra ma sulla mia AEG LAVAMAT 400FNon sbaglio lo conosciuta bene poi c’è poco da fare quando le misure parlano….Per quanto riguarda la SIEMENS si!si puo ritenere una specie di risciacquo overflow la prima fase l’unica cosa che non riesco a capire di questi risciacqui è perché non abbiano inserito delle centrifughe intermedie al posto di quella fase …….. che onestamente quando arriva su quella fase diventa irresistibile mandare avanti la monopola di uno scatto …potrebbe sciacquare la biancheriaAltre due volte come minimo con quell'acqua..per il resto è una lavatrice impeccabile...Il sistema delle microonde sarebbe interessante anche per l’asciugatura non sarebbe più infatti l’aria a dover essere riscaldata ma sarebbero i panni a ricevere direttamente calore …sarebbe un po come il sole il sole scalda panni e aiutato dal vento (quando cè)li asciuga...saluti a tutti!! Modificato: 10 febbraio 2008 da INDESITTONE
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora