superautomatico Inserito: 27 febbraio 2008 Segnala Inserito: 27 febbraio 2008 Questo è come si presenta il retro di una lavatrice dopo 26 anni di vita di cui 18 di attività a regime di 5-6 lavaggi a settimana.... un particolare del gruppo resistenza e termostato: il termostato è regolabile fino a 90°C, in quella posizione funziona come un fisso, dunque segue le temperature secondo la tabella...Ecco gli ammortizzatori, non so se sono idraulici o cosa...ma la vasca sembra bella ferma se si cerca di muoverla...la targhetta dice che la lavatrice arriva a 500gmin in centrifuga...Purtroppo la carrozzeria paga la spesa fatta sull'ottima qualità dei componenti interni che trovo robustissimi...la lamiera invece è tutta arrugginita Vediamo se scoprite che marca è ? Avete anche degli indizi...
DG.M Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Io credo di saperlo...ma forse è troppo facile Diciamo che ti ho suggerito di sostituire i cuscinetti del motore e di cambiare il condensatore?comunque anche la mia rex ha i cuscinetti del cesto facilmente ispezionabili, senza dover smontare necessariamente tutta la vasca
superautomatico Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Indovinato! Aspettiamo che risponda anche qualcun'altro però!Intanto i video (ancora da vuota, dunque niente panni e/o schiuma) sono già pronti...domattina magari sono su youtube....
riccardino77 Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 E' la tua San Giorgio!!!!! La THEMA 863 che aveva mia mamma era identica, ma aveva la vasca in acciaio.
superautomatico Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 riccardino77+27/02/2008, 20:01--> (riccardino77 @ 27/02/2008, 20:01) Anche tu figlio di una Sangiorgio ?!!??TEMA 863? sicuramente dopo la mia... vuoi dire acciaio-inox, perchè a quell'epoca erano tutte in acciaio...inox o smaltato...Se hai vinto te lo dico domani...
superautomatico Inserita: 28 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 Bravo Riccardino77Premio?
riccardino77 Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 Ma...... fa un rumore un po cupo sta S. Giorgio! Non avrà mica i cuscinetti da cambiare?......
simuz Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 non puoi fare anche qualche video mentre ha panni e schiuma???
Enrico981 Inserita: 28 febbraio 2008 Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 E' davvero un peccato che abbia tutta quella ruggine, perchè funzionando ancora è davvero un bellissimo pezzo da collezzione!Ti consiglierei di portare il motore a fargli dare una revisionata perchè fa un po rumore di segheria....Però, tutto sommato, è bello poterla avere funzionante per qualche giretto Se non sbaglio i calcoli la mia zerowatt 5015, se fosse ancora in vita, avrebbe circa l'età di quella sangiorgio....
superautomatico Inserita: 28 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 28 febbraio 2008 (modificato) Enrico981+28/02/2008, 21:16--> (Enrico981 @ 28/02/2008, 21:16) Già...ma la ruggine ha accelerato da quando abbiamo cambiato casa e abbiamo messo tutto nel seminterrato...anche la Whirlpool accusa lo stesso... lì purtroppo è molto umido! E sono convinto che molti dei problemi elettrici che ho avuto anche con la Ignis sono dovuti a questo problema...a volta le piastrelle gocciolano acqua... bisognerà attrezzare il locale di ventola (nonostante l'ampia finestra a vasistas) e magari di deumidificatore....Mi piacerebbe a questo punto aprire un post solo su ISTALLAZIONE...ce ne sarebbe da discutere...bagno/cucina? seminterrato/garage? ripostiglio/lavanderia? Comunque dentro come vedi è in perfette condizioni, abbiamo sostituito solo puleggia e pompa di scarico una volta.Rumore!? Anzi ho dato tanto di quel WD40 sull'alberino del motore... prima era il doppio il rumore Comunque vi riferite alla centrifuga...perchè in lavaggio il rumore è dell'acqua sul vetro e poi considerate che è vuota....Per adesso è solo un'assaggio...vi prometto che arriveranno i video...con la schiuma! Modificato: 28 febbraio 2008 da ftwmco
Enrico981 Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Diomede, ho visto nel video che comunque hai un termosifone nel seminterrato, funziona oppure è chuso??Potresti far installare un ventilconvettore che muova l'aria calda molto velocemente e che la secca in una maniera impressonante! Così puoi tenere una temeratura decente e nel frattempo seccare i muri.Ne installano tanti soprattutto nelle lavanderie anche perchè, se lo metti a manetta, raggiungi delle temperature che un normale termosifone non riesci ad avere!Spesso li uilizzano per asciugare la biancheria! Hanno dei conusmi ridottissimi (ordine dei 30-50W) e si collegano ai tubi idraulici come dei termosifoni.Tienilo presente!Per tua informazione, ho trovato una sangiorgio thema perfetta credo dell'età della tua thesi e una sangiorgio tipo tutte e due ancora di quelle senza termostato!!!!!Se avessi lo spazio le porterei a casa da far girare un pochetto!!
superautomatico Inserita: 29 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 (modificato) Funziona....ma poco ! Nel senso che è collegato con la zona del piano superiore e rende poco...Originarimanete l'impianto era così, ventilconvettori per il seminterrato e radianti a pavimento per il resto della casa, poi si è deciso di mettere tutti termosifoni Anche così il risultato lo ottengo...centrifugando a 1000giri stendo la sera con la finestra aperta e al mattino sono asciutti, anche eprchè avrai visto che sono attrezzato Posta alcune foto se riesci... le Sangiorgio di quell'epoca erano delle bestie! Ma come anche le Zoppas e le Rex... Modificato: 29 febbraio 2008 da ftwmco
andre7290 Inserita: 7 marzo 2008 Segnala Inserita: 7 marzo 2008 Oh cavoli!!! Questa è la mitica Sangiorgio Tesi??????? Questa fu la prima lavatrice sia di mia mamma che di mia zia. Purtroppo la lavatrice di mia mamma non ebbe una gran vita perchè un giorno si ruppero le sospensioni mentre era in centrifuga e in lavanderia accadde il disastro!!! Dopo tale evento i miei presero una drastica decisione: buttarla ! La Sangiorgio Tesi di mia zia invece (acquistata lo stesso giorno e lo stesso anno di quella di mia mamma) è ancora perfettamente funzionante (anche se un pò rumorosa in centrifuga). La cosa che più mi affascina di questa lavatrice è l'oblò quadrato!!! E' troppo figo!! Anche quella di mia zia presenta segni di ruggine in più parti della carrozzeria ma forse riuscirò a convincerla a riverniciarla.
andre7290 Inserita: 7 marzo 2008 Segnala Inserita: 7 marzo 2008 Un altra cosa: quel termostato della seconda foto oltre che alla resistenza dove è collegato? Non ho ancora avuto occasione di smontarla questa lavatrice, sono curioso.
superautomatico Inserita: 8 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 8 marzo 2008 andre7290+7/03/2008, 22:49--> (andre7290 @ 7/03/2008, 22:49)CIAO Andre...sì la mitica Sangiorgio TESI 825 dalla quale nasce tutto il mio amore per la lavatrice...Purtroppo la grande qualità dei componenti interni la paga la carrozzeria che non è mai stata un granchè... so che esiste in commercio però uno smalto bicomponete che una volta dato e asciugato in 24 da lo stesso risultato estetico (quasi!!!) dello smalto vetrificato... non sarà mai una Miele o la mia Ignis ma ci si potrebbe avvicinare...il più e smontare il cruscotto Rumorosa in centrifuga?! AH! Sapessi dopo che i cuscinetti del motore sono andati... questo è stato il primo motivo per cui l'abbiamo messa da parte...papà soffre di fobia del rumore...immagina!Il termostato era e rimarrà per me un'enigma:sulle istruzioni dice che:- messo a 90 (brutto da dirsi ma è così) funziona come un fisso, cioè esegue i programi con le temperature della tabella dunque 2-90/3-60/4-40 ma non riscalda a tempo, perchè riscalda in ammollo almeno fino a 40°C poi parte a lavare- se lo imposti ad una temperatura ridotta funziona come il termostato del forno...fa click alla temperatura impostata...Ci sono i nuovi video su youtube se vuoi ! Comunque anche se metti a freddo...prima di iniziare a lavare si aggiusta sempre un po' da sola la temperatura intorno 20-30°C cioè in quella zona definita (dallo stesso libretto di istruzioni) incerta!
DG.M Inserita: 8 marzo 2008 Segnala Inserita: 8 marzo 2008 Il termostato è un termostato... E' il timer che gestisce. Ogni programma prevede un tempo di riscaldamento massimo, ad esempio 2 - un'ora, 3 - 40 minuti, 4 - 20 minuti. Se tu imposti 90 gradi col programma 3 e ci va un'ora per raggiungere 90 gradi, sarà impossibile superare i 60 gradi perchè il lavaggio finisce prima che si riesca a scaldare l'acqua. Viceversa, se imposti un 40° col programma 2, la resistenza potrebbe stare accesa un'ora ma dopo 20 minuti il termostato la stacca. L'ammollo iniziale o avviene a tempo (quindi con timer che gira) oppure da qualche parte hai un termostatino da 40 gradi che fa il lavoro che hai detto e comunque lo gestisce il timer...notte
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora