gommapiuma Inserito: 1 marzo 2008 Segnala Inserito: 1 marzo 2008 Ciao a tutti, avrei gentilmente bisogno di un consiglio: sia la mia lavatrice (zerowatt 33cm) che la lavastoviglie (rex partner) hanno una quindicina d'anni, e pensavo di cambiare entrambe con apparecchi più moderni, efficienti e più rispettosi dell'ambiente. Innanzitutto, considerato che funzionano ancora perfettamente, secondo voi è davvero sensato spendere qualche centinaio di euro per cambiarli? Non è tanto il risparmio monetario sulla bolletta che mi spingerebbe nell'acquisto, quanto soprattutto la riduzione del fabbisogno energetico globale (un po' lo stesso discorso vale per le lucine degli stand-by, per le lampadine a basso consumo etc): oltre a ciò, gli elettrodomestici nuovi lavano tanto meglio e sono tanto più economici di quelli vecchi da giustificarne la spesa d'acquisto?Poi: ho un po' di pregiudizi nei confronti degli elettrodomestici elettronici perchè i miei ne hanno comprati due (lavast. bosch e lavatrice candy) ed entrambi hanno dato molti problemi, per questa ragione ho un cercato sia lavartici che lavastoviglie non elettroniche, e finora non ho trovato nulla (a parte una lavatrice zoppas in un grosso centro commerciale dove però non voglio acquistare nulla perchè si sono comportati malissimo ), quanto alla lavatrice, poi, mi piacerebbe col doppio ingresso ma mi sa che stiamo alla fantascienza Che voi sappiate esistono ancora produttori di elettrodomestici con i timer elettromeccanici? Sono davvero più affidabili oppure semplicemente i miei sono stati sfortunati? Ed infine una curiosità: la precedente lavastoviglie dei miei era una indesit moda (mi pare) a... tre piani: rumorosissima e lentissima ma molto capiente. Quando è giunto il momento di cambiarla, ne hanno cercata una di dimensioni simili ma sembra che non ne costruiscano più. Avete notizie?Grazie mille per le risposte
riccardino77 Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Ed infine una curiosità: la precedente lavastoviglie dei miei era una indesit moda (mi pare) a... tre piani: rumorosissima e lentissima ma molto capiente. Quando è giunto il momento di cambiarla, ne hanno cercata una di dimensioni simili ma sembra che non ne costruiscano più. Avete notizie?Ciao! Anch'io ho la Indesit a tre cesti, modello 2114NI, "moda" scritto in corsivo.Per il rumore, ok, ma per la lentezza nello svolgere i programmi, avrei qualcosa da ridire..... Poi, dipende che programma usavano Certo che se partivano dal numero 1 che si svolgeva con un prelavaggio caldo, un altro prelavaggio freddo, il lavaggio a 65 gradi, due risciaqui freddi più uno caldo finale compresa l'asciugatura, allora ci metteva circa due ore. Io uso sempre il progr 2 e, ti assicuro, che non ci mette più di un'ora e un quarto! Purtroppo modelli così, la Indesit non ne produce più da oltre 10 anni. Gli ultimi cataloghi in cui la vedevo risalgono al 1993/94 e, nei negozi l'ho vista fino al 1995 circa, con cruscotto e maniglia bianchi. Poi nulla di simile si è più visto. Comunque già negli anni 80, la Indesit era rimasta l'unica a produrre lavastoviglie di quelle dimensioni (altezza 130 cm). Verso la fine degli anni 60 e primi anni 70 c'era anche la Candy che le produceva, ma sinceramente ho visto sempre Indesit. Riguardo a lavtrici e lavastoviglie odierne, credo siano ormai tutte con programmatore a controllo elettronico, anche quelle "primo prezzo" dei centri commerciali! E avrei da ridire anche sui risultati di lavaggio sia di lavastoviglie e lavatrici...... Preferisco le apparecchiature che ho in casa (la più nuova ha 11 anni, la più vecchia 40!!!).Per il doppio ingresso acqua calda e fredda, so che ci sono delle novità in arrivo, ma....... lascio ad altri la gioia di parlartene, non sono molto preparato sull'argomento.Concludendo, tieniti la lavastoviglie e la lavatrice che hai fino a che non avranno bisogno di riparazioni veramente costose, poi vedi tu se sei veramente spinto da questa moda di buttare gli elettrodomestici funzionanti per passare a modelli ecologici..... Basterebbe usare meglio quelli che abbiamo Signori, a voi!L5 for ever!!!!
Pato Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Quoto in pieno quello che ha detto Riccardino: non cambierei mai una macchina di 10 anno fa a meno di non avere problemi specifici o riparazioni onerose.Se parliamo di impatto ambientale,considera che la differenza di consumo tra una Partner di 10 anni fa con una nuova e' davvero limitata, grandi differenze c'erano con prodotti degli anni 70 o 80.Valuta anche i consumi e l'inquinamento del processo produttivo che ne seguirebbe per rimpiazzare quella che esce dal negozio: meno vendite=>meno nuova produzione=>meno spreco energetico=>meno scorie.L'importante e' sempre utilizzare correttamente gli apparecchi che abbiamo in casa, evitare detersivi troppo concentrati e non usare sempre cicli troppo energici anche quando abbiamo sporchi leggeri.Elettrodomestici a doppio attacco? l'uovo di colombo:siamo tutti concordi nel dire che e' una follia avere uno scaldabagno elettrico (invece di una caldaia o pannelli solari) ma se ci pensiamo un attimo le nostre lavatrici non sono altro che piccoli scaldabagni, il problema e'che non c'e' mai stata cultura in Italia di questi apparecchi (se pero' vuoi mangiarti il fegato basta andare in Germania o Inghilterra e troverai prodotti simili del gruppo Zanussi o Merloni) , ho paura che i vorranno ancora 2/3 anni prima di avere una scelta di prodotti soddisfacente.
superautomatico Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Da dove comincio a risponderti....Quoto ampiamente (e oltre!) Riccardino e Pato... e ti rispondo semplicemente e direttamente...Tieni pure gli elettrodomestici che hai... con il passare del tempo devi solo aumentare un po' la manutenzione ma trarrai soddisfazioni che nessun nuovo elettrodomestici ti sa dare...Mettici le mani e... la lavastoviglie intanto allacciala all'acqua calda (se proprio vogliamo essere fini metti un deviatore idraulico così puoi mantenere anche se manualmente la possibilità del prelavaggio a freddo), idem per la lavatrice, la Sunny di Rex-Electrolux era prevista in uscita a gennaio e ancora la stiamo aspettando.... e ce ne sarebbe da parlare per anni e anni...Provo a rispondere passo passo... Sei proprio sicuro che sia così? Se prendi da una parte manca dall'altra... la mia vecchia lavastoviglie caricava 18litri quella nuova ne carica 9...sì, ma quella vecchia in 70min aveva finito questa nuova impiega tutto il pomeriggio.... quella vecchia ha visto il tecnico due volte in 10 anni, quella nuova 5 volte in 10... Se funzionano ancora è perchè sono valide apparecchiature... pensi che sarà lo stesso per qualche centinaio di euro??? Che assurdità... quando mai lampadine e led hanno l'assorbimento di una resistenze elettrica da 1900W... tanto l'acqua calda come la scalda la lavatrice nuova la scaldava la vecchia...basta cambiare abitudine e magari pretrattare o fare l'ammollo e comunque non esagerare con le temperature e vedrai che il risultato sarà attendibili lo stesso. Poi come dià detto allacciale all'acqua calda (il max sarebbero i pannelli solari o anche se hai un termoimpianto con accumulo) e altro che classe A!!!!Le vecchie lavatrici caricavano molta più acqua, sì l'energia impiegata era maggiore per riscaldarla, ma la roba si lavava con acqua (e non ad umido come dicono ad esso) e i risciacqui erano decenti...Ora l'ossessione dei costruttori di diminuire l'acqua a tal punto che quasi laveremo a secco in casa perchè conoscono solo la resistenza elettrica per riscaldarla (giustamente tu parli di fantascienza!) porta a cicli di lavaggio sicuramente interminabili... poi considera che nessuno ha diminuito le dosi ditersivo (e non credo neppure che lo faresti tu) in funzione della diminuzione di acqua impiegata con la nuova macchina rispetto alla vecchia...dunque: indumenti che si sdruciscono più in fretta e risciacqui che lasciano a desiderare (sulla mia c'è Risciacquo Intensivo e lo devo mettere sempre perchè altrimenti mi resta la roba insaponata!)A te se vuoi avere lavastoviglie e lavatice nuove che lavano con una goccia di acqua, consuma un terzo ma piatti e panni li fai fuori in pochi mesi... oppure.... Anche io...ma semplicemente perchè non capisco niente di elettronica... Volere è potere! LG è l'unica attualmente sul mercato (la Miele la devi ordinare e si chiama Allwater), altrimenti puoi usare un dispositivo chiamato SAVE.EL.EN, ma non so se sia affidabile o no... piuttosto se la tua lavatrice ha un'elettrovalvola doppia allora il discorso è molto più semplice....si può pensare ad una modifica... Mai sentito parlare di guasti programmati ?? Vedi il caso della mia lavastoviglie...Interessante la lavastoviglie...scommetto a tre piani...il modello della Candy era la Stipomatic se non ricordo male...comunque ho avuto il piacere di vederne ancora una in commercio intorno agli anni 90 ma non ricordo la marca...Comunque sia Riccardino che io ti possiamo assicurare che una lavatrice anche dopo 40 anni è ancora efficientissima e oltretutto oltre ad essere di moda torna anche utile quando quelle nuove si guastano e loro invece continuno ininterrottamente a fare il loro dovere...Qui c'è un restauro che ho fatto recentemente, e la lavatrice è di nuovo perfettamente funzionanteMamma quanto ho scritto... spero di non averti annoiato e soprattutto di averti risposto...
gommapiuma Inserita: 2 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Mi sono convinto: me le tengo entrambi finchè funzionano. Ma siccome l'appetito vien mangiando... ecco un'altra domandina. Argomento: dispositivo di rilascio ammorbidente. Lavatrice zerowatt 33cm idroplus. Ho capito (anzi, credo di aver capito!) che si basa su vasi comunicanti: al momento giusto il braccetto dirige il getto d'acqua verso delle canalizzazioni di plastica sul "soffitto" del cassettino, che la farebbero confluire nella vaschetta dell'ammorbidente il quale, tracimando dal bordo di un cilindro incassato nel coperchietto, verrebbe tutto "risucchiato" verso l'uscita. Accadeva che l'ammorbidente venisse rilasciato anzitempo, durante i primi risciaqui. Ho controllato l'orientamento del getto sopra al cassettino, ed è preciso. Pensando che il difetto potesse essere causato da giochi d'acqua un po' troppo arditi da quelle parti, visto che la pressione dell'acqua è piuttosto sostenuta, ho parzialmente chiuso il rubinetto di ingresso acqua. Ora l'ammorbidente, man mano che procede il lavaggio, si annacqua un po' ma "resiste" al suo posto fino al momento giusto. Anomalia quasi risolta empiricamente, dunque, ma mi chiedevo se avrei potuto intervenire in modo più ortodosso, magari ricercando qualche guarnizione mancante?Spero di essere stato chiaro, almeno un po' Grazie a tutti e saluti
DG.M Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Quoto tutte le risposte precedenti. Io ho una lavastoviglie nuova, 16 litri/ciclo e 1,05KWh di consumo energetico, ed una lava appena maggiorenne che penso sia in classe D (farà andare circa 90 litri d'acqua per un ciclo cotone senza prelavaggio con 5 risciacqui). Mi sono posto anche io il problema di sostituire la lava, più che altro per i consumi d'acqua, ma alla fine mi son tenuto la mia. Perchè?Le nuove lava magari sono più efficienti in fase di lavaggio, ma i risciacqui se non sottodimensionati sono al limite. Un asciugamano perfettamente lavato e sciacquato dopo una settimana inizia a dare segni di cedimento, mentre se ben lavato ma non perfettamente sciacquato (cioè senza sporco e detersivo entrati in soluzione ma poi rimasti tra le fibre) dopo 2 giorni va da solo nel cesto con tanto di bandierina bianca ed implorando pietà. Facendoti lavare più spesso (evviva il consumismo!) senza avere di più. C'è anche da dire che una lavatrice nuova con giri di centrifuga elevati può effettivamente risciacquare con meno acqua rispetto ad una che strizza di meno: i miracoli non li fa nessuna e se la lava utilizza perfettamente l'acqua dei risciacqui (cioè prima di scaricare l'acqua questa ha la stessa concentrazione di sporco e detersivo che sui vestiti) ad ogni risciacquo diluisce semplicemente l'acqua residua, quindi a parità di risultato bisogna raggiungere la stessa concentrazione di detersivo residua. Allora ecco che dal ciclo di prova per la classe A (5kg cotone, 60 gradi, 2 risciacqui) aggiungendo varie opzioni (risciacquo intensivo, skin care, chiamatele come volete ma alla fine la lava carica più acqua o aggiunge un risciacquo) i consumi non sono più gli stessi dell'etichetta.Per quanto riguarda i consumi maggiori di corrente, le differenze si assottigliano lavando a basse temperature. Se hai bucato mediamente sporco con due macchie di caffè tra tutto, dai una veloce passata alle macchie e poi metti tutto nella lava con un ciclo adeguato per sporco distribuito e magari solo a 40 gradi. Se tanto macchiato magari fai un ammollo per ammorbidire le macchie e lasciare al (minor) detersivo di agire; se c'è effettivamente tanto materiale da portare via (terra, farina...) fai anche il prelavaggio. Io nella mia lavo con l'acqua di caldaia a gas, 35 gradi credo, e la devo scaldare solamente per raggiungere i 60 gradi che uso solamente per un tipo di lavaggio. Credo comunque che il famoso 60 gradi che tutti selezioniamo senza saperne il perchè derivi dal fatto che nei detersivi una volta c'era il perborato, che appunto agisce dai 60 gradi in poi, ma ora con tutti i detersivi al percarbonato attivi già a 20 o 30 gradi immagino si possano raggiungere gli stessi risultati lavando a 40 gradi. La tua lava non è predisposta per l'acqua calda? Benissimo monta un miscelatore e dopo aver caricato l'acqua per il lavaggio passa a quella fredda e lasciala lavare..Per le lavastoviglie credo invece che il discorso sia leggermente differente in quanto i piatti non trattengono acqua, ma comunque se la differenza di consumi è minima come dice Pato e come penso anche io non merita la sostituzione. Non solo eprchè produrre e trasportare un elettrodomestico nuovo costa acqua, energia, gasolio e produce immondizia, ma perchè la durata media dei nuovi elettrodomestici si aggira sui 5 anni a meno di spendere veramente tanto. La mia lava nel 2001 era mezza corrosa, le ho dato una mano di smalto antiruggine ed ho cambiato la pompa di scarico senza cogliere l'occasione per la sostituzione (ci stava tutta), dicendo "finchè va..". Ora la mia lava ha quasi 7 anni di più e nei cassonetti ci sono macchine di 3 o 4 anni Non dico che facciano tutte schifo, ma la probabilità di trovarsi non troppo bene e comunque che diano qualche pensierino abbastanza frequentemente secondo me è elevata. Inoltre fra 5 o 6 anni quando la tua zerowatt probabilmente ti abbandonerà ci saranno più modelli a doppio ingresso..Io sono a favore dell'elettronica, il punto secondo me è la qualità costruttiva e dei materiali: ci sono lava elettroniche di 20 anni fa funzionanti..Volendo scagliare un'arancia sui nuovi elettrodomestici in classe A a controllo elettronico, sicuramente la presenza di sistemi fuzzy che adattano la durata e la temperatura del ciclo in base allo sporco rilevato fanno consumare meno a quelle persone che non usando correttamente la lava selezionano cicli troppo lunghi e/o a temperature troppo elevate per il tipo di sporco. La presenza di minori risciacqui poi costringe ad usare meno detersivo, cosa che secondo me si può provare a fare anche con le lava vecchie: se vuoi farti due risate leggi un po' i dosaggi consigliati sulle confezioni di detersivo, secondo me quelle vanno bene per pantaloni portati un mese a lavorare nell'orto Prova poi ad eliminare l'ammorbidente, secondo me non solo nella maggior parte dei casi è una porcheria ma la pellicola che lascia sui vestiti richiede più detersivo nel lavaggio successivo..prova con l'aceto bianco! Ah mi viene in mente che probabilmente le vecchie lvs permettono l'esclusione dell'asciugatura (che costa quanto metà della corrente globale del lavaggio) mentre quelle nuove spesso non hanno questa opzione e che comunque a fine lavaggio le stoviglie sono tiepide e se apri la porta nel giro di un paio d'ore sono comunque asciutte.PS: se non ricordo male la tua zerowatt ha pure un livello d'acqua regolabile in modo fine...prova a far caricare meno acqua rispetto al carico e vedere se ottieni gli stessi risultatiA me sembra una ipotesi abbastanza complottistica. Piuttosto, credo alla statistica di ore di funzionamento prima di incontrare un guasto, più breve quando i materiali sono scadenti. Sarebbe come dire che le gomme della macchina sono programmate per consumarsi a 60k Km.. durano quello ma è solo una conseguenza, non sarebbe conveniente fare battistrada alti 5 cm perchè comunque la gomma si indurisce dopo un po' di anni, pesa di più, non risponde nella stessa maniera come tenuta di strada ecc ecc eccì
Ric63 Inserita: 2 marzo 2008 Segnala Inserita: 2 marzo 2008 Dovresti controllare il deviatore del flusso d'acqua.....a volte si forma del calcare che non fa spostare il dispositivo correttamente e quindi potrebbe restare in posizioni intermedie causando l'afflusso in canali errati rispetto alla fase del programma. Un tentativo di sbloccare il deviatore potrebbe essere quello di ruotare rapidamente il selettore programmi in modo da far muovere il deviatore altrettanto rapidamente.Ric
Ric63 Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 PERO'!!!!! A quanto pare bisogna avere delle credenziali particolari per essere considerati in questo forum......forse bisogna dire le cose a caso senza ragionare!E poi c'è chi parla di educazione......... mah!!!!!
DG.M Inserita: 4 marzo 2008 Segnala Inserita: 4 marzo 2008 Ric63+4/03/2008, 23:29--> (Ric63 @ 4/03/2008, 23:29) cosa non ti torna?
Livio Migliaresi Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Sicuramente le credenziali indispensabili sono la educazione, la cortesia, la disponibilità, la 'duttilità', la capacità di ascoltare e di rispondere sempre con 'amicizia'.Credenziali del vivere civile; polemiche fini se stesse non sono auspicabili in un 'confronto' tra amici.Non ho compreso il senso ed il tono di un intervento 'singolare'; al di là di 'spiegazioni' forse sarebbe il caso di 'sotterrare' l'ascia di guerra.E' una preghiera rivolta ad amici; da amici consideriamoci!
Pato Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Ric63+4/03/2008, 23:29--> (Ric63 @ 4/03/2008, 23:29) ??? Avrai avuto le tue ragioni per un post cosi' ,ma a questo punto sarebbe meglio spiegare il senso o non ci fai una gran bella figura. Ps E poi, non vi sembra che ci siano gia' troppi motivi per arrabbiarsi nella vita di tutti i giorni per surriscaldare anche uno spazio come questo?
gommapiuma Inserita: 5 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Non vorrei che Ric si sia offeso perchè non ho risposto "grazie" al suo intervento, che ho letto compreso ma non ancora "provato" praticamente, anche se a memoria mi pare di ricordare che non ci siano problemi di incrostazione, di movimento nè di taratura. Colgo quest'occasione per ribadire, se mai ce ne fosse bisogno, che da parte mia è scontato il senso di gratitudine nei confronti di chiunque intervenga in una discussione. Se poi da queste parti vige qualche regola (scritta o non scritta) di netiquette che "consiglia" feedback tempestivi per dimostrare considerazione agli autori degli interventi vi prego di farmelo notare e mi adeguerò immediatamente.Grazie e saluti
gommapiuma Inserita: 5 marzo 2008 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Mi sono spiegato male: volevo dire che, se mai decidessi di acquistare apparecchi classe A, non lo farei tanto per risparmiare pochi euro sulle mie bollette, visto che comunque ne dovrei spende diverse centinaia per l'acquisto (che potrebbero essere ammortizzati in anni di utilizzo che le attuali scelte industriali orientate al consumismo non garantiscono), ma piuttosto per contribuire ad abbattere la richiesta energetica globale, cioè la somma dei fabbisogni energetici individuali. Per la stessa ragione mi prendo la briga di spegnere la presa a cui sono collegati vcr, dvd, tv, etc etc quando non mi servono. Probabilmente se la lasciassi accesa consumerei pochi Wh in più all'anno, quindi pochi spicci. Ma moltiplicando pochi Wh per qualche milione di utenze fa un bel po' di energia elettrica (leggi: inqunamento) sprecata senza ragione. E globalmente un bel po' di soldi risparmiati.Saluti
AndreA. Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Eh si, mi sà proprio di si, però poteva aspettare ancora un po, una risposta l'avrebbe avuta.Weeeee, rispondetemi altrimenti mi mangio il cappello... Gino una ricetta per il cappello?
superautomatico Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Scusa... sono io invece che spesso e sovente uso toni senza mezze misure...ma lo faccio all'insegna del tono confidenziale che mi sono abituato ad usare su queste pagine...Allora non è più un'assurdità... Se acquisti un elettrodomestico nuovo per risparmiare energia golbalmente, la scelta che descrivi prima dovrebbe essere una cosa comune cioè tutta l'umanità (visto che il discorso si intende globalmente) dovrebbe usare lavatrici in classe A...E quelle vecchie? E i costi e le emissioni della produzione di quelle nuove che durano 5 anni e fra cinque anni siamo di nuovo daccapo? Visto che non posso più fare il mio esempio ne faccio un'altro...Tutti stiamo correndo a cambiare automobili perchè inquinano...hai appena comprato l'Euro7 e scatta l'Euro8... scarti, scarti, scarti... E quelli che hanno fatto la vecchia Fiat500 ELETTRICA?!?!?! Chi ha più visto una Ritmo? E una Regata? Il progresso ha una sua filosofia ma non dobbiamo sentirci costretti a seguirlo considerando che sia sempre la strada giusta... ci sono sempre interessi economici dietro! Piuttosto considerare se sia la strada più adatta alle nostre esigenze di vita. Il passaggio da una lavatrice datata ad una moderna lo considero come il passaggio dal lavaggio dei piatti a mano alla lavastoviglie...bisogna vedere se ci conviene e se è una scelta che rappresenta la cultura di ciascuno di noi...Io penso che se una strada che percorriamo ci accorgiamo che non è quella giusta bisogna prima di avventurarsi su altre strade voltarsi indietro a guardare quali invece non abbiamo voluto percorrereMi perdo sempre in troppe parole...
DG.M Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 E la duna? Cavolo non ci sono più in giro le duna!!! A parte l'eventuale affetto verso le cose vecchie, la diminuzione di inquinamento nel passaggio dalle macchine non catalizzate alle euro1>> è assolutamente una cosa ottima! Benzina verde cancerogena? Beh anche la rossa si difende bene. E' sicuramente assurdo rottamare una euro 2 di 70K Km per una euro 4 ma avere una macchina non catalizzata sicuramente non è una opera di bene...Attenzione comunque che le macchine elettriche non sono tutta st'ecologia, considera la durata e l'inquinamento delle batterie e poi se l'energia arriva da centrale a petrolio non è così ad impatto nullo.. ma siamo OT!Per le lavatrici non è detto che durino tutte 5 anni ma senza andare a spendere cifre molto elevate come per le miele la scelta è sicuramente un po' difficile. Sono diventate molto usa e getta..a volte getta prima ancora di usare
Enrico981 Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 Oggi mimmux, a proposito di inquinamento, in locandina nelle edicole c'era scritto "valori delle polveri sottili più alti il giovedì a targhe alterne" perciò vuol dire che anche la verde o il diesel fap, più di tanto non fanno bene all'ambiente...comunque c'è da dire che sostituire una lavatrice o lavastoviglie perfettamente funzionanti, anche se un po datate, per il fatto della classe A, mi sembra un po troppo...Se funzionano ancora bene e non devi eseguire riparazioni costose ti conviene tenertele buone.Si parla di risparmio energetico, è vero, ma ne vogliamo parlare dell'inquinamento che si crea se tutti dovessero decidere di sostituire gli elettrodomestici non di classe A??Ok che adesso si recicla, però gli stabilimenti di riciclaggio in un modo o in un altro consumano, e perciò si inquina...Tenendo comunque conto anche della vita media di un elettrodomestico nuovo costruito al giorno d'oggi ( e provate a vedere dietro ai magazzini della grande distribuzione quanta roba quasi nuova che c'è in giro già rotta....), se lo devi sostituire dopo 3 o 4 anni non c'è di sicuro un risparmio nè energetico (perchè si consuma a costruire e a smaltire) e tanto meno nel portafoglio di un italiano medio che si vede spendere ipotetici 400 euri e dopo pochi anni altri 400 per un elettrodomestico nuovo.Credo che chi ha elettrodomestici datati ma perfettamente funzionanti non dovrebbe sostituirli, ma tenerli fino alla fine!Perciò la zerowatt e la rex tienitele strette
DG.M Inserita: 5 marzo 2008 Segnala Inserita: 5 marzo 2008 (modificato) Beh per le polveri sottili c'è da dire che una macchina a benzina non catalizzata polveri sottili non ne fa, è una caratteristica dei diesel e questi si sono conquistati una bella fetta di parco macchine quando ancora si credeva di poter risparmiare (in Italia non è facile farsi i conti a lunga scadenza, le carte in tavola cambiano a seconda della convenienza...non tua). La differenza però da un diesel Euro 0 ad un Euro 4 è impressionante...almeno spero: avevo un furgone dell'88, 2400 6 cilindri ad iniezione indiretta, beh con le sole partenze a freddo nel garage riuscivo a scopare una palettata di polveri. Vedi tutti gli scatoloni dei capannoni, sporchi di diesel...ora sicuramente ne emettono meno ma quando per inversione termica, mancanza di vento e pioggia, ristagnano gli inquinanti in città sento l'odore opprimente delle polveri del diesel Le targhe alterne poi secondo me sono una cavolata perchè vanno ad orario e congestionando tutto il traffico più inquinante in una certa fascia oraria secondo me si inquina ancora di più... bah Si preferisce la strada della repressione e del divieto piuttosto che della sensibilizzazione, può capitare di dover trasportare una persona anziana con qualche problema che fai la fai salire sul pullman spintonando? Oppure se hai da caricare delle cose..? Per tutto il resto invece va bene il pullman..sempre che passi Modificato: 5 marzo 2008 da mimmux
Ospite Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Posso vedere qualche foto dei due elettrodomestici? Io, la lavastoviglie l'ho cambiata da poco poichè era andata in cortocircuito, ma la vecchia Bompani l'ho conservata in modo tale da poterci rimettere le mani in un secondo momento. Quella che ho adesso è una Rex RSF 63010 ed è veramente un'ottima lavastoviglie, ma è stato un colpo di fortuna che ho trovato una buona lavastoviglie. Ho anche la lavatrice Rex che lava molto bene. Zerowatt invece è la lavatrice della mia ragazza, trattasi della Zerowatt Ambra 33, la quale, da un po' di giorni, forse per causa cuscinetti, fa strani rumori quando gira il cestello, devo a tutti i costi riparargliela.
superautomatico Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Donne e lavatrici non vanno d'accordo... Tu vuoi i video della Whirlpool ?? Insegnami come fai a fare questo incantesimo
Ospite Inserita: 12 maggio 2008 Segnala Inserita: 12 maggio 2008 Ma vorrei vedere anche la foto della lavatrice e dela lavastoviglie in oggetto per vedere come sono fatte. Comunque i video della tua Whirlpool li avevo chiesti per vederne il funzionamento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora