Ospite Inserito: 14 aprile 2008 Segnala Inserito: 14 aprile 2008 Salve a tutti. Sto collezionando vecchie lavatrici, ne ho in tutto 6, che ho rimesso a nuovo ma non riesco a risolvere i problemi che ho con 2:1) Sangiorgio Tesi 825. L'ho rimessa a nuovo e rifatta funzionare ma è rimasto un piccolo problema da risolvere: effettua la centrifuga anche se premo il tasto "esclusione centrifuga".2) Hirundo (non so il modello poichè alcune scritte si sono cancellate). Devo sostituire la cinghia di trasmissione poichè slitta, durante la centrifuga emette un rumore molto simile al verso dell'elefante. Il problema è che la Hirundo, non so se qualcuno di voi la conosce, è una marca vecchia che purtroppo non esiste più. Sono già andato a 2 negozi di ricambi portandomi la cinghia vecchia per assicurarmi di trovarla ma non l'ho trovata in nessuno dei 2 negozi. Cosa mi suggerite?
superautomatico Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 (modificato) 26! BENVENUTO!! Siamo a quota 26 nel club... Sangiorgio TESI 825!? anche io, ma ha sempre funzionato e funziona ancora dopo 26 anni...devo però rifare i cuscinetti al motore...http://youtube.com/results?search_query=Sa...SI&search_type=http://www.automaticwasher.org/cgi-bin/00S...IVALALAVATRICE/I pulsanti sfiammano dopo un po'... magari non fa contatto. Se ti serve il libretto di istruzioni ce l'ho ancora...sottovuoto Hirundo? Prova alla STAC Ricambi di Torino...c'è anche il sito internet...Mettiamo anche le tue nel museo virtuale che sto preparando.... oggi ho parlato con il collega e partiamo con l'homepage la settimana prox... Felice di non avere parole dalla felicità....Mercoledì replicherò....con più entusiasmo!Robert aveva ragione, prova e vedrai che non sei da solo... e infatti è così! Modificato: 14 aprile 2008 da ftwmco
DG.M Inserita: 14 aprile 2008 Segnala Inserita: 14 aprile 2008 (modificato) controlla che il tasto della tesi non sia incollato e per la hirundo controlla che non abbia in comune ricambi con la indesit 2091; comunque prima di sostituire allenta il motore e distanzialo dalla vasca, poi fissa di nuovo. Modificato: 14 aprile 2008 da mimmux
riccardino77 Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Il problema è che la Hirundo, non so se qualcuno di voi la conosce, è una marca vecchia che purtroppo non esiste più.Ciao! Come non conosco la Hirundo???? Praticamente è una INDESIT!!! Hirundo e Indesit producevano gli stessi modelli negli anni 70/80. Ma sei sicuro che la cinghia sia da cambiare? Basterà tenderla un po di più, agisci sulla vite del motore e prova a vedere. Quel rumore tipo "barrito di elefante", non sarà qualcos'altro? Facci sapere, ciao e buon lavoro.
Ospite Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Ho verificato che è proprio la cinghia. Riguardo alla Sangiorgio ho notato che un filo del tasto "esclusione centrifuga" non era ben saldato, così l'ho risaldato ed ora funziona.
carloc Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Non sono sicuro della Hirundo come marchio Indesit anche perchè mi ricordo di vecchie lavatrici HIRUNDO e CROSLEY di uguale estetica ma diverso nome rispetto le Philco-Ford, per intenderci quelle con i comandi sull'alzatina posteriore, con oblò grosso, quasi quanto quelle odierne da 30cm di diametro, e molto sporgente rispetto il filo del mobile.inoltre perchè una mia vicina di casa aveva la lavastoviglie, del tutto uguale alla indesit LS8 che è stata pubblicata da poco su automaticwasher ma a marchio Hoonved, marchio che vedo spesso nei bar con le piccole lavatazzine a cesto rotante...a proposito di cesti rotanti; vi ricordate le vecchie REX a cesti rotanti degli anni '60?? io ne ho usata una, a casa della zia di mio padre, quando ero piccolo; campionessa in rumore ma lavava bene.
Ospite Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 La Hirundo che ho io ha i comandi sulla parte anteriore, così come li hanno anche quelle di oggi, e riporta il marchio Hirundo sul cassetto detersivi, vicino al marchio Hirundo c'è scritto "GRE" in stampatello maiuscolo in un rettangolino a fondo bianco, ha la targhetta dei comandi nera, i pulsanti color acciaio, così come lo è anche l'oblò.
superautomatico Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Foto ragazzi....foto ho la memoria corta
Ospite Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Non ho fotocamere digitali e quindi non posso fare foto.
Enrico981 Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 OH MIO DIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.....quella hirundo è come quella che aveva nonna mia!Allora, se sei sicuro che sia la cinghia puoi rivolgerti anche ad un magazzino dove hanno ricambi tipo cuscinetti ecc...vendono anche le cinghie e comunque una adattabile ci dovrà pur essere in giro!Ci sono dei dati scritti sopra alla cinghia???Controlla che tutte le viti siano strette bene che sostengono il motore, anche se una è leggermente allentata la cinghia slitta.Di dove sei tu?
Ospite Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Io sono di Roma. La cinghia è consumatissima, i dati che riportava si sono in parte cancellati. Sono andato al sito della STAC Ricambi ma niente da fare. Continuo a girare per i negozi di ricambi oppure seguirò il consiglio di Enrico981. Poi vi tengo aggiornati.
Enrico981 Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Oh, ma non c'è nessuno dalle parti di ferrara muffi?????
Ospite Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 Dalle parti di Ferrara? Stiamo scherzando? Non ho tempo per andarci. In qualche modo vedrò di rimediarla.
DG.M Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 gm89rm+15/04/2008, 20:42--> (gm89rm @ 15/04/2008, 20:42) penso per amicizia più che per cinghia
riccardino77 Inserita: 15 aprile 2008 Segnala Inserita: 15 aprile 2008 carloc+15/04/2008, 15:16--> (carloc @ 15/04/2008, 15:16)Ciao!!!! Parli di questa lavastoviglie Rex????? E' una 3/dinamc del 1969...............L'ho data in uso a mia zia qualche anno fa! Si trova molto bene..........
Pato Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Macchina stupenda, non solo aveva i cesti rotanti, ma se ci fate caso non c'era neanche il cassetto detersivo: era fornita di un "sacchetto" da riempire ed appendere al cesto, che si apriva a caldo.Se non ricordo male l'ultima che ho riparato e' stato 5/6 anni fa e non riuscivo a trovare praticamente piu' nessun ricambio (presente Diomede con la sua I...s ?)
superautomatico Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 (modificato) bravo Pato... anche tu hai capito la solfa...Comunque ragazzi, il fatto che un pezzo di ricambio non esista più non vuol dire che non si possa fare più niente La parola magica è realizzare, con il mio collega (e lui è più fulminato di me) si diceva sempre che per noi non esiste confine tra il reale e il virtuale...Ci bastava una foto per fare il modellino virtuale (poi si renderizzava) e viceversa dai render ci buttavamo con balsa/poiuretano/cartone/teflon/ecc... a realizzare i modellini Ti serve una cinghia nuova? REALIZZALA! Misuri la lunghezza e cerchi il materiale adatto (le corde di cotone dovrebbero andare bene, non quelle in nylon credo), il problema è la chiusura...Le vecchie macchine da cucire avevano la cinghia di cuoio ed era tenuta da un gancetto metallico...ma i giri non erano certo quelli di un cestello a 800 g/minConosco uno che ha una carica dall'alto che non gli chiudevano gli sportellini del cestello e si è inventato di metterci i ganci per gli specchi Modificato: 16 aprile 2008 da ftwmco
Ospite Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Salve. Un nostro conoscente che ha l'hobby di riparare oggetti elettronici ed elettrodomestici ieri sera mi ha dato una cinghia che mi ha detto che potrebbe andare bene per la mia Hirundo. Ora ce la metto e poi vi faccio sapere.
superautomatico Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 sono curioso di sapere come (e se) andrà a finire questo immenso romanzo popolare... Prova, facci sapere... evantualmente mi viene in mente di usare del talco per aumentare l'attrito (quello che usano gli scalatori...quelli che fanno climbing, per capirci!)
Ospite Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Missione compiuta. La cinghia andava bene. L'ho provata ed ora rifunziona tutto.
Ospite Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Una domanda a Enrico981: Da cosa l'ha capito che la Hirundo è uguale a quella che aveva la nonna? Forse dalla descrizione? Se ha qualche foto me la faccia vedere così vedo se è uguale alla mia.
carloc Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Ciao Riccardino è proprio questa la REX che dicevo io e che aveva mia zia anzi, non era REX era la NAONIS, sempre lei aveva pure una lavatrice REX, della marca ora sono sicuro, carica frontale e con programmazione a tasti proprio come la Ignis di Diomede, solamente che non aveva la lancetta dei programmi che avanzava a scatti ma semplici segnalatori luminosi, prelavaggio, lavaggio, riscaldamento, risciacqui, centrifuga.
carloc Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 risposta a Patonon mi ricordo affatto di un sacchetto per il detersivo che si apriva a caldo anzi, mi ricordo invece questo: il marchio REX è scritto su di uno sportellino che si abbassa e che nasconde la vaschetta del detersivo; ossia mi sembra che bisognasse estrarre una sorta di piccolo scivolo che serviva per introdurre il detersivo, all'epoca solamente in polvere e che la quantità MIN - MAX venisse misurata attraverso un piccolo visore, una finestrella sottostante lo scivolo. Chiedo conferma grazie ...
Pato Inserita: 16 aprile 2008 Segnala Inserita: 16 aprile 2008 Ciao Carloc,Sono certo che la 3Dinamic avesse una specie di sacchetto da appendere come vaschetta detersivo, ma puo' essere che quella che ricordi te fosse gia' un modello "Moderno" (nel caso la vaschetta potrebbe essere tonda come anche le vecchie Merloni, con lo sportellino che ruotava a coprire il detersivo).
riccardino77 Inserita: 17 aprile 2008 Segnala Inserita: 17 aprile 2008 Ecco qui la risposta ragazzi!!!!!!! Allora, la vaschetta esterna sul quadro comandi, dietro lo sportellino, altro non è che la vaschetta del brillantante! Trasparente con gradazione MIN e MAX, con scivolo bianco per l'inserimento! Dentro, attacata al cesto invece, c'era una specie di campana bianca da appendere, di plastica. Questo sarebbe il contenitore del detersivo. Con una chiusura a scatto, che si apriva con l'alzarsi della temperatura dentro in macchina. Tutto chiaro? Ciao e a presto.PS: non chiedetemi foto del dosatore detersivo, perchè mia zia l'ha perso.............!!!!!!!!ARGHHHHHHH
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora