Vai al contenuto
PLC Forum


Pressostato di sicurezza - questo sconosciuto...


Messaggi consigliati

superautomatico
Inserito:

Ciao Forum...

alle prese con l'ennesima lavatrice mi trovo di fronte ad una situazione del genere:

E mi chiedo:

user posted image

dry.gif questo pressostato di sicurezza è un'interruttore NC o NA? Da corrente all'elettrovalvola fino al livello max e poi stacca credo... oppure altrimenti ditemi voi senzasperanza.gif

Una volta che avrò scoperto come funziona mi sorge il dubbio se questa modifica che vi propongo è possibile oppure no: trattasi di spezzare il ritorno dell'elettrovalvola (e ditemi se ho collegato giusto ohmy.gif!!) invece che la fase che arriva dal timer...

user posted image

Funziona? unsure.gif

Se risolvete l'arcano vi dirò poi perchè questa cosa e a cosa serve... biggrin.gif


Inserita:

Da quello che mi pare di capire in entrambi i casi viene interrotta l'alimentazione all'elettrovalvola, nel primo caso la fase e nel secondo il neutro. A mio avviso non cambia nulla.

Domanda: perchè vuoi fare una cosa del genere?

Io sulla lavatrice di mia mamma (guarda caso una electrolux, eh si sono proprio fissato con le electrolux biggrin.gif ) ho notato che oltre al pressostato che comanda l'elettrovalvola e da il consenso al timer nonchè alla centrifuga, c'è ne un altro piccolo (letteralmente nascosto) a cui arrivano tre fili: uno dal cavo di alimentazione, uno va al timer ed uno alla resistenza. Analizzando il funzionamento della macchina ho notato che c'è sempre continuità tra il filo che arriva dall'alimentazione e va al timer, mentre quello che va alla resistenza è normalmente aperto. Quando carica l'acqua (e arriva al livello basso) il pressostato "normale" da consenso al timer e il tempo inizia a scorrere, mentre questo "pressostatino" scatta e da consenso alla resistenza. La cosa che vorrei scoprire è quando entra in funzione questo secondo pressostato (cioè ad esempio se l'acqua sale a dismisura interrompe il funzionamento della lavatrice??).

Sulla mia lavatrice (wh 500s electrolux) è presente un solo pressostato che comanda l'elettrovalvola, la resistenza e la centrifuga.

Inserita:

Anche per me dovrebbe funzionare, e' pur sempre un'interruzione all'alimentazione :Il pressostato e' chiaramente un NC in 1-2,nel secondo caso lo inserisci sul comune.

E' l'antiebollitore, scatta ad un livello molto basso e serve ad assicurarsi che la resistenza non si attivi a secco.

In effetti e' cosi' su molte,nel senso che su alcune non esiste proprio questo livello mentre su altre e' integrato nel pressostato di esercizio.

superautomatico
Inserita:

smile.gif Bene... ma ultimo dubbio è: non ha un verso di collegamento questo dispositivo... non c'è un contatto entrante e un contatto uscente per cui collegato in un modo è NC come dici tu Pato e se inverto i collegamenti diventa NA... dry.gif

Pazienta Andrea....pazienta e a breve svelerò l'arcano biggrin.gif

Inserita:

DANDO PER SCONTATO DI AVER SEMPRE USATO IL CONTATTO N.C. I DUE SCHEMI MI SEMBRANO EQUIVALENTI .

IL PRESSOSTATINO PICCOLO NASCOSTO SERVE DA ANTIEBOLLITORE PER IMPEDIRE IL RISCALDAMENTO IN PRESENZA DI POCA ACQUA E PER ESCLUDERE LA CENTRIFUGA IN CASO DI TROPPA ACQUA.

Inserita:

Il contatto NC e' il 1/2, quando scatta chiude in 1/3 e apre 1/2.

Nb questo vale in linea di massima, alcuni pressostati possono lavorare Nc in 1/2 e quando scattano diventare Nc in 1/2/3.

superautomatico
Inserita: (modificato)

dry.gif dovrei averi capito.... comunque prima di chiudere il coperchio faccio delle prove onde dovermi trovare allagato visto che non sarebbe la prima volta... e non con la prima lavatrice che mi capita

Vi svelo allora parte dell'arcano....

Avendo una sola fase spezzata dal pressostato di sicurezza... senzasperanza.gif per forza devo spostare il suo lavoro sul comune-neutro se voglio inserire una seconda elettrovalvola... laugh.gif altrimenti avendo due fasi dovrei avere due pressostati di sicurezza....

Così lo schema sarà il seguente:

user posted image

unsure.gif dite che salto per aria? A qualcuno piacerebbe mad.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

NE COLLEGHI UNA ALL'ACQUA CALDA E UNA ALLA FREDDA ?

superautomatico
Inserita: (modificato)

1411samoa+28/04/2008, 18:25--> (1411samoa @ 28/04/2008, 18:25)

clap.gif solo perchè il timer di-per-sè gestisce già due elettrovalvole ma i due contatti erano ponticellati, ovvero il contatto che chiudeva la seconda valvola ritornava sul contatto della prima...

Il timer è un Crouzet serie 900, il modello non lo ricordo... comunque si è potuto aprire per guardare le camme come muovono....

Mi sono accorto anche che la vaschetta del detersivo è predisposta per avere due ingressi, mentre quello dell'acqua fredda servendo in più momenti viene manovrato anche meccanicamente con il braccetto, quell per l'acqua calda entra direttamente...

Marca, modello e lavoro finito e ulteriori dettagli...spero entro la settimana prossima... cool.gif vi tengo aggiornati

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...=doppio+attacco

ma sono partito da qui... ohmy.gif anzi da prima, da un post del 2005 che non si trova nemmeno più nelle ricerche

Modificato: da ftwmco
Inserita:
cool.gif Sei un pazzo (in senso buono e' chiaro), buon lavoro e tienici aggiornati.
superautomatico
Inserita:
Pato+28/04/2008, 19:29--> (Pato @ 28/04/2008, 19:29)

roflmao.gifroflmao.gifroflmao.gif

... ma sono in buona compagnia, d'altra parte il mondo gira anche grazie a persone come me che non si arrendono di fronte alle piccole innumerevoli sconfitte che la vita ci offre quotidianamente e che si combattono con ostinata testardaggine... sempre finchè qualcuno con ci fa fuori definitavamente !!!! worthy.gif

Inserita:

Per Pato

Grazie dell'informazione. Io pensavo che siccome c'è il contatto normalmente chiuso questo intervenisse, aprendosi, nel caso in cui l'acqua salisse troppo e invece non centrava proprio nulla... Non si finisce mai di imparare...

Per Diomede

Non finirai veramente mai di stupirci!! wink.gif Buon lavoro anche da parte mia!! wink.gif

Inserita:

ciao doimede,

senti ma che serve un secondo pressostato per una seconda elettrovalvola? il numero di pressostati è legato al numero di livelli, il numero di elettrovalvole al numero di ingressi di acqua.

Per il resto non mi sono fermato a verificare lo schema...

superautomatico
Inserita:

mimmux+29/04/2008, 15:58--> (mimmux @ 29/04/2008, 15:58)

io non capisco niente di elettronica ma di elettrica....qualche impianto elettrico l'ho già rifatto senzasperanza.gif

Se quel pressostato funziona come interruttore agisce su un'elettrovalvola... come faccio ad usare lo stesso dispositivo per due dry.gif !??!

Trovo logica invece la modifica di spostarlo sul neutro/comune visto che con l'aggiunta della seconda elettrovalvola le fasi diventano due (e di lì l'ipostesi dei un secondo pressostato di sicurezza)

Due fasi su un unco pressostato se due elettrovalvole funzionassero in modo identico e in parallelo wink.gif

O sbaglio... dimmelo tu unsure.gif verifica lo schema....

Inserita:

SECONDO ME DOVREBBE FUNZIONARE SENZA PROBLEMI . OTTIMA SOLUZIONE!!!!!

Inserita:

ok capito. Avevo inteso che per aggiungere una seconda elettrovalvola volevi usare un secondo pressostato e volevo precisare:

-numero livelli <=> numero pressostati

-numero ingressi acqua <=> numero elettrovalvole

Il resto è da gestire. Se il cablaggio richiede per uno stesso livello più pressostati, è fatto male.

Direi che se hai disponibile il filo rosso dal timer per l'acqua calda, sei a posto.

Se il timer non gestisse l'acqua calda, dovresti deviare la corrente dal filo grigio nello schema modificato (secondo disegno) verso una elettrovalvola o l'altra, secondo una certa logica (di lavaggio); oppure nello schema originale dovresti deviare la corrente nel filo che collega pressostato ad elettrovalvola.

Per me va bene...ma a patto di avere disponibile il filo rosso.

Il timer crouzet 900 se non ricordo male è della ignis carica dall'alto degli anni 80 wink.gif Se quello, è un timer che non gestisce direttamente l'acqua calda ma discrimina le varie fasi di lavaggio (prelavaggio e risciacqui, lavaggio, ammorbidente). Strano fosse ponticellato.. Il pressostato di esercizio si collega interamente al timer?

Inserita:

SE NON SBAGLIO HAI DETTO CHE C'E UN SECONDO INGRESSO DELL'ACQUA NELLA VASCHETTA DETERSIVO . NON SAREBBE PIU SEMPLICE UN MICROINTERRUTTORE SUL SELETTORE DETERIVO CHE NELLA POSIZIONE CARICO ACQUA LAVAGGIO DEVII DALL'ELETTROVALVOLA ORIGINALE AD UNA SECONDA DEDICATA ALL'ACQUA CALDA ? NORMALMENTE NELLE FASI SUCCESSIVE AL LAVAGGIO IL SELETTORE SI SPOSTA GIA DAL PRIMO RISCIACQUO IN MODO DA COMANDARE LA PRIMA ELETTROVALVOLA? SPERO DI ESSERMI SPIEGATO....

superautomatico
Inserita:

senzasperanza.gif per adesso discorso sospeso.... la lavatrice è di nuovo funzionante ma per le prove la tegno originale....

Poi passo a studiare la modifica... anche perchè ho l'impressione che ci sia qualch problema al bloccaporta dry.gif

Comunque se mi dite che la modifica funziona...appena posso la provo

superautomatico
Inserita:

ftwmco+1/05/2008, 19:44--> (ftwmco @ 1/05/2008, 19:44)

Se questo timer è lo stesso che su quella Ignis allora oltre a gestire 2 ingressi ne gestisce addirittura 3, prelavaggio(fredda), lavaggio(calda/fredda), risiciacqui(fredda)

Se dovesse fare l'ultimo risciacquo caldo è una storia complicata che non vi sto a spiegare ma sarebbe giusto lo stesso...

Il contatto fredda prelavaggio l'ho individuato e pure il calda-lavaggio... sono ponticellati, dunque il timer è cablato in modo che entrambi in contatti diano consenso alla stessa elettrovalvola.... così

user posted image

Io ho semplicemente preso il contatto calda è gli faccio dare consenso invece che alla stessa valvola ad un'altra...così

user posted image

Il problema è un'altro poi...la deviazione: con la sola acqua fredda il solo ingresso in vaschetta era deviato meccanicamente ora che il secondo ingresso è stato posizionato nell'unica predisposizione sul prelavaggio cosa significa senzasperanza.gif ?? ma magari faccio un'altro post...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...