Vai al contenuto
PLC Forum


funzionamento lavatrici dyson - cesto "controrotante"


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

ho visto questo e vorrei saperne di più sul funzionamento del cesto. Che parti del cesto ruotano in un senso e quali nell'altro?

Grazie

Ciao


superautomatico
Inserita: (modificato)

unsure.gif oddio.... pure tu....dai...

Dyson, quello che pure ha fatto le riuscitissime e dalle futuribili forme aspirapolveri si è voluto cimentare nella progettazione (che pretesa!!! mad.gif ) di una lavatrice dall'innnovativo sistema di lavaggio...

Intanto una caratteristica (e forse l'unica) buona di questa lavatrice è che ha la vasca indipendente dalla carrozzeria, nel senso che la vasca chiude con lo sportello (in genere è viola), e la carrozzeria ha un secondo coperchio trasparentissimo che ha la cerniera gialla se non ricordo male....tipo le vecchie Lavamat

Il ciclo di lavaggio è diviso in tre fasi...la prima ha le rotazioni come un tradizionale cestello, destra e sinistra, poi la fase centrale (credo che avvenga a temperatura raggiunta) comincia il folle (e dalle incomprensibili ragioni) impastamento: gli agitatori del cestello si disallineano e la parte posteriore comincia a girare in senso inverso a quella anteriore, con impulsi lenti ma con azione vigorosa; dopo la pausa il senso si inverte.

Alla fine del ciclo ritorna il senso di rotazione normale, che verrà poi mantenuto pure nei risciacqui....

Non ha avuto molto successo, intanto per il costo esorbitante, poi perchè credo che ci siano problemi proprio al gruppo di trasmissione che permette quel contrarotating... vuoi pure perchè non è proprio silenziosissima

Di più non ti so dire....ma posta su Automaticwasher e ti spiegano fino all'ultima vite.

Osservazione: già il peggio di una lavatrice con l'oblò è che la roba si appallottola... figurati a impegnarsi a farlo con questo sistema... eppure chi l'ha provata (puoi chiedere anche a Bert di Lamachinealaver.com, che ce l'ha nella collezione e che risponde molto in fretta) dice che ha delle performance di lavaggio ottime...

senzasperanza.gifdi più nin zo

Modificato: da ftwmco
superautomatico
Inserita:

wink.gif forse non si è capito dal video e forse non mi sono spiegato bene io... questa lavatrice ha il cestello diviso in due gusci, diciamo due cilindri uno posteriore e uno anteriore sullo stesso asse che compongono il cestello completo...

Nella prima fase ruotano in modo coassiale e unidirezionalmente, nella fase del contrarotating ruotano sempre in modo coassiale ma i due gusci/cilindri ruotano uno in senso inverso all'altro!!!!

Il pericolo è quando in questo movimento gli agitatori praticamente nel punto di giunzione dei cilindri diventano una ghigliottinasad.gif

Inserita:

ottima descrizione Diomede. su automaticwasher ho letto un posto di una riparazione di una Dyson, il proprietario era meravigliato della cortesia del centro assistenza ed era felice della sostituzione dei DUE motori della lavatrice che permettono la controrotazione. wink.gif

adesso la vende su ebay.

Inserita:

grazie era proprio questo che volevo sapere!

è proprio il mio timore, che si strappi la roba e soprattutto a pieno carico!!!

Come intento lo trovo però geniale, la roba si muove meglio ed evita che si formino "zone morte"!

io avrei semplicemnete aggiunto un ingranaggio, stile retromarcia, anche perchè così i due semicesti sono intrinsecamente sincroni

è sperimentando nuove soluzioni che nascono le migliorie, se no saremmo ancora alla bi-matic... Non tutte poi sono da tenere, ma le migliori si fanno spazio da sole

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...