andreax Inserito: 18 luglio 2008 Segnala Inserito: 18 luglio 2008 Ho una vecchia lavastoviglie Candy modello a 9001. Un giorno non si accende più, chiamo il tecnico e mi dice che si è bruciata la spina, fin qua tutto OK, poi però mi dice che anche il motore è andato in "blocco" perchè facendola ripartire il motore fa un ronzio ma le pale della lavastoviglie non girano. Mi dice che a questo punto essendo vecchia non vale la pena ripararla, allora io ho pensato: persa per persa provo ad accedere a questo motore e forse riesco in qualche modo a sbloccarlo.. . Però non ho proprio idea di come si procede, apro la lavastoviglie, smonto le pale ed i filtri ed accedo al motore o come?. Ho letto su altri forum che il problema possono essere le giranti, per accedervi la procedura è sempre quella che ho descritto?. Su questo forum tante persone parlano di avere smontato il motore e trovato il guasto, però non dicono come hanno fatto a smontarlo questo benedetto motore, è molto difficile?.Grazie in anticipo.
andreax Inserita: 18 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2008 (modificato) Dimenticavo di dire che quando era in funzione la lavastoviglie se aprivo il rubinetto dell'acqua in cucina sentivo la corrente elettrica toccando l'acqua!, però non scattava mai nessun salvavita o altro e l'impianto elettrico di casa ha la messa a terra... Modificato: 18 luglio 2008 da andreax
DG.M Inserita: 18 luglio 2008 Segnala Inserita: 18 luglio 2008 il motore lo vedi da sotto, appoggiando la lava su un fianco. Se è tanto che non la usi potrebbe essere normale, fai così: prova a dare una girata all'albero motore per sbloccarlo, si può infilare un cacciavite dalla parte opposta a quella della chiocciola di lavaggio. Se noti delle perdite tra chiocciola e motore devi staccarlo, aprirlo e sostituire cuscinetti del motore, chiocciola e tenuta acqua: è più la pazienza che il costo dei pezzi, ammesso che si possa aprire e sostituire, altrimenti costa sui 100 euro (motore + chiocciola). Controlla bene tutte le parti metalliche, devono essere messe a terra!!! controlla anche che la spina abbia la messa a terra collegata, insomma verifica tutto perchè è importante!!!Ah, se il motore gira liberamente potrebbe essere il condensatore da sostituire (cilindro bianco con due contatti)CIao!
andreax Inserita: 21 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Grazie per la risposta, insomma non ci avevo capito niente!. Domanda forse un po stupida: se metto la lava su un fianco fuoriesce l'acqua?. Una volta messa su un fianco l'accesso al motore è diretto o bisogna smontare qualche coperchio?.
andreax Inserita: 22 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 luglio 2008 Altra domanda forse anchessa stupida: per smontare il condensatore dal motore basta sfilare i contatti oppure è bloccato con qualcosa? (ad es. un bullone)
flux Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 andreax+21/07/2008, 10:00--> (andreax @ 21/07/2008, 10:00)Scusa ma se non metti di fianco la lvs com fai a sapere quello che cè da smontare per arrivare al motore ?In genere tutte le lvs sono provviste di un fondo per raccogliere l'acqua in caso di perdita,per cui una volta smontato la lamiera del fondo,si ha accesso a i vari componenti,compreso il motore .Se cade un po d'acqua non succede niente,prepara qualche straccio e un secchio per asciugare,comunque se esce acqua significa che la macchina a qualche perdita e la devi individuare. Comunque prima di effettuare queste operazioni ricordati di togliere la spina
flux Inserita: 22 luglio 2008 Segnala Inserita: 22 luglio 2008 andreax+22/07/2008, 10:50--> (andreax @ 22/07/2008, 10:50)Quasi certamente il condensatore è avvitato con un dado al corpo della pompa
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora