papalagi Inserito: 20 luglio 2008 Segnala Inserito: 20 luglio 2008 So che l'argomento è stato affrontato più volte, però quasi sempre si è parlato dell'opportunità (o meno) di collegare all'acqua calda lavatrici nate per essere collegate all'acqua fredda. Cosa controproducente lavorando queste per la maggior parte del tempo ad acqua fredda... Io invece devo proprio cambiare lavatrice e ne ho trovata una con la doppia alimentazione. L'opuscolo indica un risparmio del 40%, mi pare esagerato. Vorrei sapere in realtà quanto si può risparmiare (in soldoni) con un normale lavaggio a 40°, tanto per capire se ne vale la pena visto che costa parecchio.Aggiungo anche un'altra domanda. Da quanto ho capito leggendo nel forum per la lavastoviglie invece è consigliabile collegare l'acqua calda (a condizione che la distanza tra lavastoviglie e caldaia non sia eccessiva) perché opera quasi sempre a caldo. Confermate?
rimonta Inserita: 21 luglio 2008 Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Secondo me, se hai anche un bel pannello solare il risparmio potrebbe essere verosimile.Nel senso che sopratutto d'estate io ho a disposizione acqua a 70 gradi praticamente gratiscol mio pannello. Se invece usi una caldaia a metano per produrla credo che il risparmio sia un pò meno, pertanto meglio valutare bene se la diffferenza di costo con una lavatrice normale sia ancora conveniente.Comunque tutti i miei dati sono spannometrici quindi attendi qualcuno che ti possa fornire dati più precisi.
papalagi Inserita: 21 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2008 Purtroppo non ho il pannello, ma una caldaia gas, però è nuova (a condensazione) e molto vicina ai due elettrodomestici...
DG.M Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 Ciao, che la caldaia sia vicina è un punto molto favorevole. Per la lavatrice il risparmio lo hai su lavaggi a temperatura medio/alta, da 50 in su diciamo; considera che se ne prendi una in classe A o A+ il consumo in kWh è di 0.85 o 0.95 kWh per un lavaggio a 60 gradi, quindi risparmieresti circa 0.6 kWh per un lavaggio a 60 gradi e ancora meno per uno a 40 gradi. Controlla sul libretto (sicuramente esiste on-line) il consumo a 40 gradi. Considera ancora che il metano costa solo meno della corrente ma non è gratis.Se dovessi acquistare una lava nuova, a meno di avere i pannelli solari, un costo aggiuntivo di 2 o 300 euro secondo me è eccessivo confrontandola con una macchina dello stesso livello, qualità e prestazioni. Puoi collegare una macchina normale ad un rubinetto ad acqua calda e fredda ed impostare l'acqua calda (tipo 40-45 gradi) per i primi minuti di lavaggio e poi commutare su fredda e lasciarla lavare tranquilla.Per la lavastoviglie il discorso è diverso perchè almeno metà dell'acqua che usa è calda, però ne usa molto poca (13 o 16 litri in tutto). Potresti collegarla quindi sempre all'acqua calda, però devi fare una prova perchè ad esempio la mia (che ho lasciato collegata all'acqua fredda) per lavare a 50 gradi scalda per un tempo variabile (in genere 17 minuti) e da questo momento lava per un tempo fisso (8 minuti): se la collegassi ad acqua già in temperatura il lavaggio durerebbe solo 8 minuti o poco più, con scarsi risultati. Dipende dalla tua lava.
esco Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 chissà papalagi a distanza di quasi un anno cosa ha acquistato...Io ca. un anno fa ho acquistato la Miele W3841 WPS AllWater su www.bigprice.it, che allora avevo trovato con il prezzo migliore: non so ora. Non credo si possa parlare di risparmio... anzi si spende tanto per l'acquisto anche perchè in Italia la scelta di una lavatrice con doppio attacco (calda+fredda) si riduce a pochissimi modelli.Posso dire però che da ca. un anno non salta il differenziale della corrente quando abbiamo la lavatrice in funzione con altri elettrodomestici (abbiamo la fornitura standard da 3 kW/h). Con i programmi fino a 45°C non dovrebbe accendere la resistenza. Il serbatoio dell'acqua della caldaia è regolato a 45°C e la caldaia è a 1 m dalla lavatrice che è appunto provvista di 2 attacchi dell'acqua (calda+fredda).Credo che quando potrò collegare il serbatoio della caldaia (ca. 60 litri) con un altro serbatoio (es. da ca. 200 litri) connesso ad un pannellino solare, si risparmierà anche un po' di metano.Avevo anche esaminato la LG WF-T6500TP (o era la 8500, non ricordo), che mi aveva impressionato per semplicità, leggerezza (ca. 30 kg in peso), doppio attacco (calda+fredda), basso costo: ma qualche commento sulla scarsa capacità di lavaggio sui capi più sporchi mi ha fatto cambiare idea. Ma bisognerebbe approfondire: con detersivi adeguati credo che questo modello possa tenere testa anche a modelli più costosi.chissà papalagi a distanza di quasi un anno cosa ha acquistato...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora