Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova Lavatrice - Consigli


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

avrei deciso di mandare in pensione la mia lavatrice REX RL8Y Jet System, in uso da 14 anni.

Il dilemma è modello e marca da comprare, pertanto chiedo suggerimenti a go-go.

Ecco le principali caratteristiche richieste:

Capacità di carico almeno di 6 KG (in famiglia siamo in 4).

Motore brushless

Classe consumo A+ oppure, A++

Carica frontale

Centrifua regolabile

Partenza programmata

Lavaggi ottimi

Grazie a tutti.

Luca.


Inserita:

Io ti consiglierei una Rex RWN12470W: e' una 6 Kg (A+,A,cool.gif centrifuga fino a 1200 giri con Time Manager e lavaggio Jet System,pero' scegliere una lavatrice nuova e' talmente soggettivo che se hai 5 minuti liberi potresti farti una idea piu' specifica rileggendo questi post precedenti:

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...lavatrice+nuova

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...lavatrice+nuova

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...lavatrice+nuova

Buona lettura

Inserita:

Comprata da poco un'Indesit WIXL105 (cercavo la 126 ma non la trattavano all'ipermercato, "regalo per la promozione" di un utente del forum); 1000 rpm di centrifuga max e una bella programmabilità. Anche molto "musicale" per quanto riguarda il funzionamento, compresa centrifuga (imho).

Inserita: (modificato)

Ciao

purtroppo non ho potuto scrivere prima....

Il mercato delle nuove lavatrici non splende di certo...

Non cè una marca veramente migliore di altre a parte Miele e i modelli top di gamma AEG SIEMENS BOSCH REX

con questo voglio dire che a parte le MIELEche si differenziano per durata e qualità di lavaggio le altre svolgono piu o meno tutte lo stesso ciclo con medesimi risultati le uniche differenze che puo trovare è che le marche che ti ho elencato producono macchine piu robuste.

Non sono male nemmeno le nuove INDESIT quelle con l oblò grigio per intenderci perchè le altre dentro fanno schifo...

Io stimo moltissimo la tua lavatrice è un modello che mi è sempre piaciuto sia come estetica che come funzionamento è un peccato che la cambi!

Spero di esserti stato utile se non l hai ancora cambiata ...

Saluti

Modificato: da INDESITTONE
Inserita: (modificato)

Vi ringrazio moltissimo per i preziosi suggerimenti e consigli.

La mia REX, lavora da 14 anni, ho cambiato la scorsa estate le spazzole del motore, ora presenta alcuni problemi al programmatore (elettromeccanico) in pratica il lavaggio si blocca e per farm continuare si deve fare una leggera pressione sul programmatore per fargli fare un microscatto... (gia discusso in passato qui sul forum)

Da qui la decisione di sostituirla.

Apprezzo moltissimo le Miele, Bosch ecc. però mi ha particolarmente colpito la LG F1403TDS sia per funzionalità che per rapporto prezzo/qualità.

Qualcuno dice che LG produce ottime lavatrici, qualcunaltro invece dice che LG ha

poca esperienza nel settore lavabiancheria e quindi i suoi prodotti non sono all'altezza di BOSH - AEG - REX.

Stesso discorso per SAMSUNG.

Candidate possibili:

LG F1403TDS

REX RWN12591 W

SAMSUNG 8802DFP

AEG L74953

MIELE 1611

BOSH WAS28720IT

Acquistereste una delle sopracitatre sul sito http://www.starstore.it ?

Modificato: da wwww3
  • 2 weeks later...
Inserita:

Ho avuto un problema sulla mia Rex , ho chiesto aiuto, poi ho trovato il difetto e fatta funzionare provvisoriamente. Alla fine comunque ho acquistato una Bosch Logixx Sensitive 8. Dai primi lavaggi ed usi devo ammettere che la trovo una bella macchina, facile ed intuitiva da usare e non rigida nell'utilizzo dei programmi. Ho scelto Bosch per il fatto che ho avuto gia' una lavastoviglie (la seconda), per la garanzia estesa a tre anni ed ad una assistenza seria ed efficace che parte da Milano fino al tecnico finale. Negli ultimi giorni del terzo anno, la lavastoviglie aveva un problema. Ho segnalato alla casa pensando che ormai fossi fuori dalla garanzia. Mi hanno comunicato che era ancora in garanzia e che avevano gia' contattato il servizio di assistenza. Dopo un giorno mi hanno telefonato che venivano a ripararala. Sono intervenuti con competenza sostituendo due galleggianti ed un tubo, erano intasati di microorganismi. Non hanno voluto nulla per l'intervento, rilasciandomi la ricevuta ugualmente del lavoro eseguito. Questo lo ritengo per la mia esperienza un motivo di acquisto per questa marca. Continuando su altre marche avevo osservato anche io le LG , sono fatte bene, dalla mappa dell'oblo' alle guarnizioni, insomma l'impressione esternamente direi che e' ottima, ma sono dubbioso per reperire eventuali ricambi e sull'asistenza, almeno fin quando e' in garanzia. Comunque nell'acquistare un oggetto tipo la lavatrice e' un po' un salto nel buio fino a quando non si capisce che l'oggetto che si e' acquistato e' affidabile e funzionante.Se volessi altre informazioni chiedimele pure, saro' lieto di poterti rispondere. Ciao.

superautomatico
Inserita:

senzasperanza.gif non so proprio cosa rispondere a parte indicare come ha fatto Pato le precedenti esperienze avuto sul forum con utenti che postano chiedendo consigli sugli acquisti.

Io sinceramente mi trovo sconcertato... forse sono io che nella mia fredda follia contro ogni corrente moderna cerco una ragione al mio operato!? Io vado cercando lavatrici vecchie da restaurare per cercare di far capire che non sono affatto da buttare e sempre più spesso mi trovo di fronte a piccole figlie abbandonate... oggi addirittura una del 2001!!!

Intanto 14 anni non sono affatto troppi per una lavatrice (sempre che non stia proprio cadendo a pezzi) a confronto con 25.... (45 non lo dico più biggrin.gif)

A parte che sono ben fornito, ma mi dovessi proprio trovare senza lavatrice alcuna, non saprei proprio dove andare a sbattere la testa nel mercato oggi: non sono sicuro di ripetere l'esperienza Whirlpool, piuttosto andrei su Candy o ritornerei su Sangiorgio...

In ogni caso oggi la marca è tutta facciata, la qualità si è standardizzata su un livello mediocre, l'elettrodomestico non è più inteso come bene durevole ma purtroppo come bene di consumo... a meno di non prendere una Miele (che pure lì oggi non so se stiano pensando al risparmio), la cosa che guarderei per prima non è affato la classe di efficienza energetica, piuttosto il consumo idrico: più acqua ci mette e meglio si lava!! Il risparmio lo devo fare io non facendola andare a vuoto o mezzo carico e soprattutto lavando quando è veramente necessario e non tutti i giorni!!!

Mi fermo qui... potrei andare all'infinito...

Inserita:

Rex jetsy time manager con motore invertre è silenziosissima ed ottima come lavaggi ce l'ho da 9 mesi utilizzata tutti e più volte al giorno e mi trovo benissimo la mia è il modello da 1200 giri comunque esiste anche quello da 1600 giri te la consiglio!!

Inserita:

wwww3+13/08/2008, 16:56--> (wwww3 @ 13/08/2008, 16:56)

Senza tante parole, tra quelle che hai elencato come possibili candidate ti posso dire che con la Miele 1611 ti dimenticherai di avere in casa una lavatrice per i prossimi 20 anni.......

Buona scelta!

Logixx63

Inserita:

a occhi chiusi: miele 1611 fidati!

o se puoi spendere un po di piu' mieleW3202 o miele W3205.

Inserita:

Ragazzi, siete stati gentilissimi nello rispondere e consigliarmi...

Nel frattempo la mia REX ha miracolosamente ripreso a funzionare da sola, così ho un po' di tempo per la scelta.

Che dite varrebbe comunque la pena una riparazione?

Quanto può costare il programmatore della mia REX?

Ciao a tutti! wink.gif

Luca.

Inserita:

Ciao! Beh, direi che 14 anni per una lavatrice sono un'età giusta ma di sicuro va avanti ancora. il timer potrebbe costarti 150 euro, sentito da un tipo che voleva sostituire il timer elettromeccanico in una electrolux e meno di così non l'ha trovato.

Se funziona bene adesso ti direi di tenertela finchè funziona, le lavatrici di 14 anni fa sono decisamente più robuste di quelle che acquisti oggi, forse perchè i materiali erano impiegati meglio, o forse perchè erano un attimino seguite nella costruzione.

Se posso consigliarti, e ok che sono di parte ma in fondo è la dura verità e realtà, andrei su una miele.

Vasca inox, contrappesi in ghisa, mobile porcellanato...chi sopra ti ha detto che per 20 ti scordi di averla aveva ragione!

Se vuoi risparmiare davvero tanto sull'acquisto comprala su starstore, ho visto che la w 4176 costa 1200 euro + trasporto mentre in negozio ti costa almeno 1600 euro.

anche se paghi 50 euro di spedizione hai sempre risparmiato 350 eurini da investire in un'asciugatrice smile.gif

Inserita:

Se con questa lavatrice ti trovi molto bene e i cuscinetti sono tutti ok (nessun rumore del treno o da segheria quando gira) secondo me puoi azzardare la sostituzione del timer, che può partire anche da 70 euro. Con contatti su una sola faccia costano di solito sotto i 100 euro.

Se la lava è già molto consumata (cuscinetti, plastiche, gomme screpolate) allora te lo sconsiglio

  • 1 month later...
Inserita:

virgilio72+8/08/2008, 00:04--> (virgilio72 @ 8/08/2008, 00:04)

Ciao, ho appena comprato la indesit wixl105 in sostituzione di una altra indesit vecchia di 10 anni. Ma e' possibile che sia tanta piu' rumorosa di quella vecchia?

In particolare la centrifuga fa un sibilo insopportabile che secondo me non puo' essere normale (infatti sto pensando di chiamare l'assistenza).

Hai per caso riscontrato anche sulla tua lo stesso problema.

Grazie e ciao. mad.gif

Inserita:

Gent.mo regolo,

ti assicuro che il sibilo è una cosa perfettamente normale su tutte quelle lavatrici dotate di motore a collettore, ossia con le spazzole. Io posseggo una Ariston als109x IT e fa lo stesso rumore (tanto è vero che ho dovuto provvedwere ad una forma di insonorizzazione mediante l'adozione di pannelli fonoassorbenti in lana di roccia). Mio padre ha acquistato, dietro mio consiglio, una Indesit WIXL126 ed anche lì c'è il sibilo durante la centrifuga (anche se devo ammettere che è una gran bella macchina). E' tutto perfettamente normale. Se hai problemi di rumore devi prendere in considerazione macchine dotate di motore brushless, ossia senza spazzole e pilotate da inverter (trifase o non).

Per quanto riguarda l'insonorizzazione, io ho montato sulle fiancate della mia lavatrice, sul fondo e sul coperchio superiore degli strati di lana di roccia, etutto è diventato molto più sopportabile ed accettabile: Inoltre non ho mai avuto problemi di surriscaldamento del motore (sono otto anni che lavora ininterrottamente).

Salutoni,

Giampaolo

Inserita:

Direi che è il caso di evitare le Ariston: Quando sono andato da un demolitore per vedere se tante volte avesse una Margherita (perchè quella che abbiamo io e la mia ragazza ha un problema con l'esclusione centrifuga, qundi volevo vedere di rimediarle un interruttore) ho trovato tante Ariston Margherita 2000 (in grande quantità), ad un mio amico la Margherita 2000 è durata 5 o 6 anni, poi......morta. Eviterei inoltre la Ocean, perchè mia madre ne comprò una nel '95 e come funzionamento ha sempre fatto schifo, non faceva altro che guastarsi, quando centrifugava sembrava che ci fosse il terremoto, alla fine due anni fa l'ha cambiata.

Inserita:

Buon giorno a tutti.

Devo dire che con la Ariston ho avuto ottimi risultati. Ho acquistato una Margherita ALS109X (serie snella quindi) nel 2000 e, pur lavorando ininterrottamente (facendo cioé dai 3 ai 5 lavaggi a settimana, sempre a pieno carico), non mi ha dato mai problemi. Devo anche dire che, pur caricando poca acqua, come tutte le lavatrici moderne d'altra parte, riesce a fornirmi ottimi risultati sia in termini di lavaggio che di risciacquo. E' ovvio che per ottenere questo ci si deve attenere a delle normali regole di comportamento, ossia: non sovraccaricare il cestello, usare una ridotta quantità di detersivo e di quello giusto.

Naturalmente è anche possibile che io sia stato un caso fortunato (in effetti ho sentito dire di tutto e di più su questo modello).

Salutoni,

Giampaolo

Inserita:

Beh, le nuove Ariston sono per lo più difettose, questo è quanto mi è stato detto. Mia nonna cerca una nuova lavatrice perchè la sua vecchia Rex va poco, e un venditore di elettrodomestici mi ha detto che di Ariston ne funziona bene una su 50.

Inserita:

Io dei consigli di un venditore mi fido poco: è come chiedere ad un oste se il vino che vende è buono. Preferirei un consiglio da un riparatore che ha sott'occhio molte marche e quindi per sua esperienza sa quelle che danno meno fastidio.

Poi come in tutti gli acquisti ci vuole molte fortuna.

superautomatico
Inserita: (modificato)

worthy.gif a te!!! Ma ma più si guastano più ci guadagna lui... finchè non arriva il punto (mooolto presto!!!) che non gli conviene la fatica del lavoro per quello che prende e allora la fatidica frase...

Ma signora!! cool.gif Non le conviene mica aggiustarla... ne prenda una nuova dalle straordinarie caratteristiche tecnologice e con ridottissimissimi consumi in classe A+++++

E sei di nuovo qua senzasperanza.gif

PS: dry.gif sto esagerando ultimamente... è meglio ritornare un po' più diplomatici

Modificato: da ftwmco
ricambista2008
Inserita:

Salve, io possiedo una Indesit wil86 ,da alcuni anni, comprata nella grande distribuzione.E' una macchina discreta fino ad ora funziona bene ma ha secondo me un difetto al quale non riesco a rimediare:nei lavaggi con carico non completo o nel caso di coperte pesanti nella fase di centrifuga non si riesce a trovare un equilibrio del carico in rotazione. Ci sono sbilanciamenti molto pronunciati che portano il complesso cestello vasca a oscillazioni cosi' grandi da sbattere contro le pareti della carcassa.Ho provato a sostituire gli ammortizzatori le molle sono ok

A qualcuno di voi è capitato lo stesso inconveniente?Una volta avevo una Zerowatt 5001 ottima macchina che ha subito poche rotture di poco conto e aveva una stabilità in centrifuga fenomenale. Che sia il contrappeso ridotto all'osso?Gradirei una vostra opinione. biggrin.gif

Inserita:

Gent.mo ricambista2008,

in effetti non ha tutti i torti. Io ho una Ariston als109X e devo dire che qualche volta, con alcuni tipi di carichi, il controllo di antisbilanciamento fallisce nei suoi tentativi di ridistribuzione del carico. In linea di massima ritengo possa essere un problema di strategia scelta per la fase di ridistribuzione del carico e del livello di sbilanciamento rilevato dalla macchina. La mia Ariston ha dei buoni contrappesi. Qualche volta, quando la macchina sembra ben bilanciata, si ferma e cerca di distribuire il carico, anche se non servirebbe; altre volte invece, quando sarebbe necessario ridistribuire, non lo fa e parte in centrifuga, con le conseguenze che lei ha menzionato. Secondo me è l'algoritmo di rilevazione a livello software che risulta essere non eccessivamente sensibile.

Salutoni,

Giampaolo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...