Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Rex RC 4220 BX - Spenta.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona serata a tutti , purtroppo in questo periodo di ferie mi e' capitato che la lavatrice mi abbia lasciato. Ha iniziato il ciclo, caricato l'acqua e fatti pochi giri del cestello, la spia rossa si spegne, come se mancasse corrente. Stavo ricostruendo in cucina una fila di piastrelle, percio' non sono intervenuto subito ma questa sera ho aperto l'intervento. Sicuramente mi sono detto e' il micro o la pastiglia che riguarda l'apertura dell'oblo'. Controllo prima che arrivi tensione ai morsetti interni, poi smonto il gruppo dell'oblo'. C'e' solo un semplice micro senza la pastiglia che ritarda l'apertura. sembra che funzioni comunque pulisco i contatti e rimonto il pezzo. Nulla da fare e' morta . controllo l'integrita' della resistenza corazzata, e' a posto. Cosi' ho dei dubbi sul gruppo programmatore che integra motorino ed interruttore. Non avendo alcun minimo schema ritengo impossibile ulteriori controlli. Riguardo al polmoncino che livella l'acqua in vasca, pare sia a posto anche se come logica non si dovrebbe spegnere tutto se fosse difettoso. Probabilmente domani pomeriggio vado a prenderne una. A questa Rex avevo sostituito anni prima i cuscinetti della crocera, la pompa di scarico ed due manicotti inferiori. E' sempre andata bene ma adesso mi ha lasciato proprio a terra. Se qualche lettore non in ferie avesse un consiglio da darmi , e' ben accetto. Grazie.


Inserita:

Se ha un filtro antidisturbo dovresti controllarlo,controlla anche la spina di corrente ,vedi se arriva corrente al motorino del timer, controlla anche il condensatore di spunto ...non si sa mai....

Inserita:

Grazie Giuseppe per la gentile risposta. Filtri antidisturbo non ne ho, la 220 entra direttamente alla morsettiera, e' una macchina vecchiotta- Al motorino del programmatore non arriva corrente e non fa' alcun rumore, ma questo la prende tramite i contatti del programmatore ed essendo tutto spento e' fermo, anche spostando in tutte le posizioni il programmatore. Riguardo al condensatore motore ci ho pensato, ma questo se fosse guasto toglierebbe corrente a tutta la macchina? Non dovrebbe funzionare ma non girerebbe il cestello ? Ho pensato all'interruttore che si trova conglobato al programmatore, ovvero tirando la manopola si chiude il contatto. Ma' vedro' ancora il condensatore. Ciao e grazie.

Inserita:

Vuol dire che sui faston interni hai 220 regolarmente?

Hai provato a misurare la continuita' facendo scattare il micro o a mettere in corto i 2 fili?

Su quella serie lo schema era incollato all'interno, sopra il convogliatore acqua.

Come ha detto prima Flux dovresti riuscire ad identificare i 2 fili che alimentano il timer, cosi' puoi stabilire se il problema e' li o a monte.

Inserita:

Grazie per l'attenzione. Vedro' di seguire le vs. indicazioni. Purtroppo avevo iniziato anche un lavoro di muratura ed ho la cucina un po' all'aria percio' nei momenti di buco riprendo il problema lavatrice. Non ci voleva proprio in questo momento, pensate che mio cognato ha visto fumare il frigo dal posteriore, se non c'era rischiava di prendere a fuoco. Mia figlia ha la lavastoviglie che non si azzera (un problema che ho avuto anche io ed ho risolto grazie a questo sito). Insomma non e' un periodo felice per gli elettrodomestici. Pazienza.

Inserita:

Volevo comunicarvi che ho trovato il difetto. Una fase dal mammut di ingresso va' al l'interruttore principale ubicato sull'anteriore del programmatore. Ci sono due contatti con le relative puntine tipo termostato di un ferro da stiro. Ebbene per un motivo queste due puntine comandate dalla camma che assialmente scorre e tramite un piccolo scivolo dovrebbe chiudere il contatto. Le puntine sono sfiammate e consumate e non toccano piu' assieme. Ho provato a dare corrente portandole in chiusura i contatti e tutto funziona. A questo punto pero' non credo sia conveniente sostituire il gruppo programmatore. Pero' mi sono tolto la curiosita' nel capire cosa era accaduto, non volevo ssostituirla ad occhi chiusi col dubbio che magari era un guasto irrisorio. Comunque grazie e spero che questa mia piccola esperienza serva ad arricchire la nostra passione per risolvere i problemi. Buona giornata a tutti.

Inserita:

Complimenti per la pazienza, ma e' ridotta cosi' male da volerla cambiare?

considera che il timer dovrebbe essere quello con i contatti su una sola facciata ,costo circa 80/85 euro, potrebbe valere la pena riparare questa piuttosto che spenderne 300/400 su un nuovo modello (a volte e' un salto nel buio)

Inserita:

Si' ho visto dopo una breve ricerca che il programmatore, sempre se si trova costa circa 100 euro. La maccina ha 18 anni, ha ancora la vasca in acciaio inox. , la cambio con un po' di rammarico. Per ora ho inserito un interruttore nella mascherina centrale, pero' questo sistema a fine ciclo non si arresta ed occorre spegnerla a mano, sempre tramite l'interruttore montato sul pannello. Sicuramente in generale consuma piu' di una classe A+, e poi prima o dopo dovrei sostituirla. Ho preso una Bosch con l'oblo' piu' grande di diametro ed una capienza di 8 Kg, Sono concorde con te comunque perche oggi acquistare qualsiasi oggetto e' fare un po' un salto nel buio. Questo e' il periodo dei guasti degli elettrodomestici, infatti questa mattina sono stato da mio cognato a riparargli il frigo. Un AEG vecchiotto con due motori. Ho trovato il rele' del motore del frigo carbonizzato. L'ho sostituito e tutto ha rifunzionato. Domani vado da mia figlia a riparare una lavastoviglie come la mia. Ha un difetto che devo sostituire il gruppo galleggianti e un tubo . Difetto non finisce correttamente il ciclo. Ciao a tutti.

Inserita:

NOOOOOOOOO!!!

Spero non l'abbia ancora gettata perchè il guasto è veramente irrisorio! Basta:

-spruzzare un disossidante per contatti e/o a carteggiare con un cacciavite i contatti incriminati,

-pulire i contatti con un cottonfioc imbevuto di un po' di alcool

-avvicinare leggermente la lamella collegata al morsetto al contatto mobile.

E' una prova da nulla che quasi sicuramente dà esito positivo! Ho una macchina molto simile alla tua (RC 5220 X, di diverso credo abbia soltanto la chiusura elettrica dell'oblò e la centrifuga a 500 giri); ultimamente aggiungeva delle brevi pause durante la rotazione in senso antiorario, e pulendo il contatto ed avvicinando la lamella ho eliminato archi elettrici e difetto in pochi minuti. E' una lavatrice dalla meccanica STUPENDA perchè a quasi 20 anni e migliaia di lavaggi non ha ancora avuto un problema meccanico o perdita d'acqua: solo ruggine, pompa di scarico, tasto mezzo carico ed un pezzo delle manopole. Ho appena visto la lavatrice di un mio amico, 6 anni con 2 lavaggi a settimana, cuscinetti andati e pressostato. Lo stesso mio amico ha una Castor C[numero, 300 e qualcosa se non ricordo male] di uno zio, dev'essere degli anni 70, sicuramente funziona ancora benissimo.

Attento che la classe energetica non da risparmi sensibili su lavaggi a bassa temperatura, comunque la tua macchina è in classe D e consuma quasi il doppio di acqua delle lavatrici moderne. Lava e sciacqua benissimo, nelle lavatrici nuove ho paura sia un po' un'incognita soprattutto per quelle entry-level con bassi giri di centrifuga.

Se riesci a mettere a posto il contatto potrebbe essere conveniente mettere al posto del tuo interruttore un relè monostabile e comandarlo con il contatto del timer, in modo da scaricare la potenza dal contatto al relè.

Inserita:

Ciao Mimmux, ho ripreso il sito a distanza di giorni poiche' mi sono beccato un mal di schiena con relativa sciatica, e va' bene un poco sto' meglio. Comunque ho preso una Bosch LogiXX 8 Sensitive. A detta di mia moglie e' tutta un'altra cosa rispetto alla precedente, nel risultato del lavaggio, nei tempi, nella scelta prgrammi e variazioni in tutti i particolari di funzionamento. Mi e' spiaciuto un poco lasciare la Rex, ma in famiglia tendiamo ad affezionarci agli oggetti utilizzati per tanti anni. So' pure che tale macchina aveva ancora la vasca in acciaio inossidabile ed una robustezza ineccepibile. Forse riguardo al freno della vasca specialmente in centrifuga lasciava un po' a desiderare, praticamente una lama per lato , frenavano il movimento tra due pastiglie. Comunque le puntine non erano solo sporche, le avevo pulite ma una delle due, quella fissa era affondata nella plastica , probabilmente dovuto ai tanti scintilli durante l'accensione. Mi rendo conto che se volevo potevo in qualche modo rimediare in modo migliore e definitivo, rispetto al provvisorio interruttore, ma quando ti viene l'idea di cambiare poi alla fine non te la levi piu' dalla testa. Grazie per la tua risposta ed un grazie a chi gestisce questo sito, molto prezioso ed interessante per tutti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...