dbenedetti Inserito: 2 marzo 2009 Segnala Inserito: 2 marzo 2009 Buongiorno a tutti, ho effettuato una diagnosi abbastanza precisa di quando si manifesta il problema, e spero che qualcuno di voi ne conosca la soluzione. La lavatrice in questione non ha neppure 1 anno di vita, ma per vari motivi non mi era possibile far intervenire l'assistenza.SINTOMI: la lavatrice in qualsiasi ciclo, piena o vuota di panni che sia, alla fine dello scarico acqua (che effettua regolarmente e del tutto), di qualsiasi scarico e pure a centrifuga disinserita e pure su "solo scarico" a centrifuga disinserita, va subito in errore con il lampeggio della spia rossa + quella "dell'orologio" verde, e quasi sempre occorre staccare la spina per resettarla. Avevo erroneamente pensato che non centrifugasse per problemi ad inizio del ciclo di centrifuga, ma ovviamente da questi ultimi controlli il problema è proprio alla fine dello scarico...ULTERIORI SINTOMI: quando il cestello gira, fa un rumore come di quelle macchinine a retrocarica dei bambini ("VRRRR VRRRR") piu' alto del solito rumore al quale siamo abituati.CONTROLLI E OPERAZIONI ESEGUITE: ho smontato il motore dalla macchina ed ho verificato che il cestello girasse libero liscio e silenzioso, ho smontato e verificato i carboncini ottimi e abbondanti e scorrevoli nelle loro sedi, ho smontato e testato la bobina tachimetrica del motore e tutti i contatti, ho verificato che il motore girasse liberamente e che non avesse usure e rumori anomali dei cuscinetti, ho verificato l'ottimo stato della cinghia; ho sfilato e controllato tutti i contatti della lavatrice (!); ho estratto la scheda elettronica senza vedervi "sfiammate", ripassando la maggior parte delle saldature "pseudo-fredde" e controllando anche controluce ed alla lente ogni singola pista, quindi ho ripristinato lo strato di laccatura di protezione; ho verificato gli attacchi di molle ed ammortizzatori; ho pulito perfettamente la precamera/filtro della pompa, che funziona e gira libera; ho soffiato nello scarico a muro e nel tubo di scarico della lavatrice trovandoli perfettamente sgombri; ho smontato e verificato il funzionamento del pressostato e verificato che il tubetto fosse libero ed integro.RISULTATI: uguale a prima....!A I U T O ! ! ! Grazie anticipatamente. Davide
flux Inserita: 2 marzo 2009 Segnala Inserita: 2 marzo 2009 Ciao,allora se ho ben capito ti lampegia il led del bloccaporta e il led del tasto dell'avvio ritardato (l'ultimo a destra ) è così ?L'errore dovrebbe corrispondere ad un cattivo funzionamento del motore ,anche perchè quel rumore misterioso che ti fà potrebbe essre qualche inconveniente al motore stesso .Purtroppo da lontano è difficile capire che rumore fà,hai provato a far partire la lavatrice senza la cinta attaccata per vedere se il rumore è sempre uguale ? il connettore è buono ,l'indotto è sfiammato o rigato da qualche parte ?
dbenedetti Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 (modificato) flux+2/03/2009, 18:50--> (flux @ 2/03/2009, 18:50)Ciao e grazie per la risposta Allora, è esatto, il led del bloccaporta assieme a quello del tasto dell'avvio ritardato, che però sulla mia macchina è l'ultimo a sinistra Purtroppo il motore non l'ho "testato" elettricamente in quanto non sono in grado di farlo, effettivamente ieri che ho ...sigh... dovuto utilizzare la lavatrice pur senza centrifuga ho notato che sembra proprio che anche durante il lavaggio, oltre che far rumore, il motore "sforzi" e comunque giri più piano. Le piste dei carboncini sull'indotto però sono OK.Ottimo suggerimento il tuo di farlo girare senza cinghia, proverò stasera e per descriverti meglio il rumore, posso dire solo che non è ciclico ma costante, cupo e assomiglia a quello che fanno i trapani avvitatori... spero di avvicinarmi abbastanza ad una descrizione comprensibile Intanto ancora grazie Modificato: 3 marzo 2009 da dbenedetti
flux Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 dbenedetti+3/03/2009, 09:36--> (dbenedetti @ 3/03/2009, 09:36)Si in effetti mi sono sbagliato il led del lavaggio ritardato è il primo partendo da sx ,dovresti verificare il funzionamento del pressostato in quanto se rimane con i contatti su "pieno" la macchina non fà a centrifuga mai Non conosco il tipo di termostato che monta la tua lvb ma penso che dovrebbe avere 4 fili (comune-pieno-vuoto-livello sicurezza)Guarda se i faston del pressostato sono numerati,il numero 11 dovrebbe essere il comune.I fili del pressostato sono collegati alla scheda con un connettore ,verifica che faccia un buon contatto e che non ci siano ossidazioni o bruciatureSe hai qualche pressostato di ricambio prova a sostituirlo e vedi se il difetto si ripete .Se fà un rumore "tipo trapano " la cosa è normale perchè è un rumore tipico dei motori a collettore,per cui penso che il motore sia apposto .
dbenedetti Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Ciao di nuovo, penso che come "tipo di termostato" era un lapsus ed intendevi pressostato io l'ho controllato per quanto riguarda il funzionamento "meccanico", ossia l'ho tirato giu' e soffiando ed aspirando ho constatato che fa il suo "clik clak" liberamente, riguardo ai contatti li ho controllati tutti, provero' a ricontrollarli stasera quando faro le verifiche "elettriche" del pressostato stesso, comunque quelli della scheda sono certamente perfetti dopo tutto ciò che ci ho fatto, purtroppo non ho pressostati da provare "al volo", cosa accade se provo semplicemente a staccare lo spinotto, mi va in errore subito oppure posso eseguire delle prove? Per il motore, infine, ti ringrazio e ti prendo in parola
flux Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 Ciao staccando il pressostato sicuramende andrà in errore,perchè la scheda non vede più i contatti chiusi .In pratica quando cè acqua in vasca si chiude un contatto del pressostato ,mentre quando la vasca è vuota si chiude un altro contatto mentre quello precedente si apre .Prova avedere sul pressostato se i contatti sono numerati ,forse riesco a dirti quali sono quelli che devono aprire /chiudere a seconda della vasca se è piena/vuota il termostato non centra niente ,è stato un lapsus ..alcune volte capita
dbenedetti Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 flux+3/03/2009, 14:31--> (flux @ 3/03/2009, 14:31)Ottimo, grazie di nuovo! comunque per intanto (visto che fino a stasera non vedro' quella croce & delizia di lavatrice... ) ti posso dire che il termostato è come questo:
dbenedetti Inserita: 3 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2009 oddio! Pressostato, scusaaaa!!!
hdisk Inserita: 3 marzo 2009 Segnala Inserita: 3 marzo 2009 ok per il pressostato segui i suggerimenti di flux ma hai poi provato il motore senza cinghia? perche penso che x rumore di trapano avvitatore tu intendessi il rumore che fa quando la vite e' avvitata e il trapano slitta sulla frizione.altra cosa hai provato a far fare sola il programma centrifuga?
dbenedetti Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ciao di nuovo e grazie intanto a tutti AGGIORNAMENTI:si Hdisk, il rumore che intendevo è proprio molto simile a quello... ed il programma "sola centrifuga" parte normalmente, fa i giri di "assestamento" lenti prima in un senso, poi nell'altro, quindi va in errore....Ieri sera ho provato a togliere la cinghia ed a far partire normalmente il lavaggio a motore "libero": è il motore che fa quel rumoraccio infame, ma se non deriva dai cuscinetti (a mano gira silenziosissimo e l'indotto non "balla" e non sfrega su nulla) e neanche da problemi con i carboncini (tolti e rimessi verificando che scorressero e provando pure a girare il motore a mano senza i carboncini, ovviamente sempre silenziosissimo), cosa puo' essergli successo?!? Non credo che eventuali problemi alla scheda possano far divenire il motore cosi' rumoroso, propenderei quindi (sbaglio?) che sia proprio lui ad essere "partito" e che la lavatrice vada in errore proprio perchè "sente" il difetto al motore... C'e' speranza di ripararlo, o mi rassegno e ne acquisto uno nuovo? grazie ancora
dbenedetti Inserita: 4 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 4 marzo 2009 Ah si, se può servire, il mio motore è IDENTICO a questo
dbenedetti Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Buongiorno di nuovo.Ieri sera ho nuovamente asportato il motore, il rumore dipendeva dai 2 carboncini che avevo montato invertiti l'uno rispetto all'altro, non so perchè ma era così, ora non fa più rumori anomali.Ho pure disassemblato il motore facendo saltare i 4 perni, esaminato a fondo e quindi riassemblato con 4 viti M6 e dadi autobloccanti. Nessuna sfiammata, cuscinetti perfetti, nessun filo spellato, staccato e/o in cortocircuito. Tutti i contatti perfetti.Ho rimontato il motore in macchina, ora l'unica cosa cambiata in meglio è come ho detto l'assenza del rumore, per il resto l'errore è sempre li, senza soluzione. ........
dbenedetti Inserita: 5 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2009 Boh... vado a comprare un pressostato chissa'.....
dbenedetti Inserita: 6 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2009 (modificato) Aggiornamenti Prima di tutto, NON ho acquistato il pressostato, perchè lo "spacciatore di ricambi" unico qui in zona me lo farebbe aspettare minimo 8gg ... Ieri sera in compenso ho STRAverificato che il tubicino del pressostato è liberissimo e che nulla "naviga" tra cestello e "guscio", inoltre ho ri-verificato in maniera ancora più accurata tutto lo scarico, sia da cestello a pompa, che da pompa a muro, che nel muro (il quale tra l'altro l'ho "costruito" io con la casa a regola d'arte, ed è addirittura "surdimensionato"... ), ed è tutto OK. Allora mi son messo a far le prove "in moto", che vi descrivo in sunto in maniera precisa: ogni volta che finisce lo scarico, si sente un "TUMM!" all'altezza credo del motore, scatta il solito "errore" mentre la pompa di scarico comunque continua a girare. Per la cronaca, da stamane ho di nuovo la scheda in mano e provero' questa volta a sostituire tutti i condensatori "alla cieca" (visto il prezzo...) , perchè dalle mie (poche) nozioni di elettromeccanica, mi sa che a questo punto (escludendo ovviamente l'EPROM "fuori di testa") siano i "maggiori sospettati". Sbaglio? Modificato: 6 marzo 2009 da dbenedetti
gio75 Inserita: 7 marzo 2009 Segnala Inserita: 7 marzo 2009 Mi sa che devi cambiare la scheda elettronica . E purtroppo in quel modello la danno con la eprom vuota ,devi comprare un lettore di smart card(aquistabile sempre da indesit) collegato alla scheda elettronica e una tessera con detrol ilprogramma (fornito sempre da indesit ) .Costo totale Euro 200.Te lo dico perche quelle macchine hanno avuto molti problemi con il software !!E appunto stamattina ne ho fatta una .ciao
dbenedetti Inserita: 9 marzo 2009 Autore Segnala Inserita: 9 marzo 2009 gio75+7/03/2009, 21:10--> (gio75 @ 7/03/2009, 21:10)Ti ringrazio per la risposta . Purtroppo era il mio timore fin dall'inizio, avendo io letto tantissime lamentele in merito sparse, e non solo su questo forum, su Internet... Per fortuna il ricambista qui a Trieste ha dato preventiva disponibilità, se necessario, a prestarmi l'apposito lettore che citi per permettermi di risparmiare... almeno qualcosa! Premettendo a questo punto che se debbo spendere quella cifra per ripararla ne compro un'altra, di una marca QUALSIASI spendendo IL MENO POSSIBILE come ho sempre fatto prima di questa e non avendo mai di questo tipo di problemi (scusa la nota polemica, ma uno che acquista a peso d'oro una ciofeca confidando nella qualità della Marca acquisisce almeno il diritto di lamentarsi...), anche conscio del fatto che pure una scheda nuova ma di pari "qualità" non mi salvaguarderebbe da analoghi problemi fra un giorno/un mese/un anno , volevo chiederti visto che sei "del mestiere" se si può e se servirebbe a qualcosa provare a riprogrammare la scheda esistente come se fosse nuova, oppure se è impossibile o se lo ritieni ulteriore tempo perso... Grazie mille, intanto
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora