Vai al contenuto
PLC Forum


indesit wixl 128 - modificare i programmi della lavatrice?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve,

sono nuovo del forum, non m’ intendo molto di elettronica e vorrei un’ opinione in merito al problema che vado ad esporre

Penso che le nuove lavatrici elettroniche a basso consumo, in particolare quella acquistata qualche giorno fa, siano un’ autentica delusione

dal rivenditore sembrava un buon prodotto, di buona marca, tra le più semplici nell’utilizzo, fascia energetica A+, capacità di carico 6 kg, centrifuga regolabile a 1200 giri, (questa era la caratteristica che mi interessava maggiormente per ridurre il tempo di asciugatura)

invece fin dal 1° lavaggio di prova ci siamo trovati a rimpiangere la vecchia lavatrice meccanica

questa è un disastro per le mie esigenze ossia lavaggi e sciacquatura efficace di carichi medi o interi in tempi ragionevolmente brevi e tempi di asciugatura altrettanto contenuti

i programmi cotone e resistenti mediamente sporchi, praticamente gli unici che mi interessano, hanno durata lunghissima già a 60° ciò anche a causa delle rotazioni del cesto brevissime, lentissime e ad intervalli lunghi (dicono che dipenda al fatto che le nuove sono a risparmio energetico)

altro difetto: poca acqua in vasca: arriva appena sotto il bordo dell’oblò

ciò significa risciacqui insoddisfacenti anche usando poco detersivo

per di più di default mi sembra che contempli solo 2 risciacqui, con l’opzione extrarisciacquo diventano 3, ma la quantità d’acqua caricata sembra la stessa e alla fine dell’ultimo risciacquo c’è sempre molta schiuma

infine la cosiddetta fase di preparazione alle centrifughe è inutilmente lunga con giri continui del cesto e minicentrifughe che non capisco a cosa servano, se non a prolungare il ciclo di lavaggio, visto che ha smesso di scaricare acqua già da un bel pò, la centrifuga finale vera e propria durerà all’incirca sui 4/5 minuti, mentre sull’altra partiva quasi subito dopo lo scarico + (= più) un paio di rotazioni d’assestamento e non c’erano mai problemi di sbilanciamento o vibrazioni

la cosa più strana è che non ho notato alcuna differenza nella strizzatura dei panni rispetto alla vecchia che centrifugava a meno di 600 giri

ora volevo chiedere se qualche forumista sa se sia tecnicamente possibile modificare/cambiare i programmi preimpostati nella lavatrice (o le caratteristiche negative su esposte) rendendo i lavaggi più funzionali e veloci

insomma riprogrammarla in modo differente

grazie

Modificato: da Fulvio Persano

superautomatico
Inserita: (modificato)

roflmao.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

Purtroppo le lavatrici di oggi, proprio come dici tu, per rientrare nella classe energetica migliore devono soddisfare contenuti ridotti di consumo quali acqua, energia, etc...etc.....a volte a discapito dei risultati di lavaggio.

Riprogrammare una lavatrice non ha senso, se è nata così è perchè qualcuno l'ha "pensata" così senzasperanza.gif

Ci sono comunque in commercio lavatrici che appartengono alla classe A più alta offrendo prestazioni ottime.......bisogna però spendere qualcosa in più.......

Il detto di una volta "chi più spende meno spende" è ancora sempre valido al giorno d'oggi......

cool.gif

Inserita:

huh.gif

Ciao!! quello che tu dici riguardo le nuove lavatrici INDESIT mi suona veramente moooolto strano!!! ohmy.gif

Io ho due lavatrici INDESIT una di 4 anni WI 105 e una nuovissima WIL 88

Entrambe lavano benissimo e i risciaqui sono eseguiti in modo molto efficace!!!

Poi la tua INDESIT WIXL 128 ha la stessa identica programmazione della mia INDESIT WIL 88 ed è veramente strano quello che dici perchè nella mia WIL 88 i lavaggi durano meno che in altre lavatrici poi ci sono i cicli TIME 4 YOU che sono ancora piu veloci e sono molto efficaci!!

I tempi di rotazione sono molto buoni!! raggiunge anche i 24 secondi di rotazione con pause brevissime!!!

ED i risciaqui a differenza del modello precedente vengono eseguiti ad alto livello sempre con rotazione energica!!! l acqua arriva a metà oblò!!!!!!!!

IL tempo di caricamento dell acqua nei nuovi modelli e principalmente controllato a tempo e successivamente dal pressostato e questo l ho testato io stesso!!!

laugh.gif infatti , io che sono molto attento ai consumi preferisco il modello precedente che usa solamente l acqua necessaria senza sprechi.

Comunque ripeto tutti e due i modelli lavano in modo efficace e risciaquano molto bene!!!

Le nuove ARISTON INDESIT sono famose per il nuovo ciclo di risciaquo ad alto livello come le vecchie lavatrici ed un mio amico ha il tuo stesso modello e mi conferma quanto dico , inoltre , puoi verificare tu stesso su youtube semplicemente facendo una ricerca ........

Alcuni si lamentano addirittura che le nuove INDESIT ARISTON usano troppa acqua nei risciaqui e l azione dell ammorbidente viene ridotta poichè troppo diluito.

E' inutile che diomede continui a " ridacchiara " sulla faccenda classe A poichè non ha ancora capito che non è aumentando i consumi che si ottiene un ottimo lavaggio ma semplicemente il segreto è un utilizzo dinamico delle risorse .

Le lavatrici MIELE infatti utilizzano molta meno acqua delle altre lavatrici ed ottengono sempre risultati ottimi!!

Per quanto riguarda la tua INDESIT può anche darsi che ci sia qualche anomalia di programmazione , se è ancora in garanzia e i risultati di lavaggio non rispecchiano le valutazioni di classe A+ A B hai diritto all assistenza e se sei in tempo anche al diritto di recesso .

Per quanto riguarda i consumi di acqua controlla sull etichetta energetica che siano quelli che realmente consuma.

SALUTI biggrin.gif

superautomatico
Inserita:

con quello che costano oggi gli indumenti nuovi soprattutto gli articoli del made-in-china, perchè mai si continuano a produrre lavatrici per lavare in casa, conviene buttarlo il bucato piuttosto che lavarlo!!!

Inserita:

DIMENTICAVO

Per quanto riguarda le centrifugazioni: le microcentrifughe intervallate dalle rotazioni servono per impedire l accumolo di acqua in vasca, evitare la formazione di schiuma, ed evitare che il bucato si stropicci troppo oltre che a garantire una centrifugazione più efficace.

Confermo il fatto che la centrifugazione attuale INDESIT dura meno rispetto a quella dei modelli precedenti però nei modelli nuovi la centrifugazione alla velocità massima avviene prima ed è stato eliminato un intervallo di centrifuga.

Faccio notare inoltre che ARISTON INDESIT ha seguito le richieste dei consumatori producendo lavatrici con programmi migliorati, risciaqui abbondanti, e durata dei lavaggi inferiore oltre che una grande vastezza di programmazione e di opzioni.

Per carità forse hanno come punto debole la durata ma non cerchiamo di dipingere di nero anche i miglioramenti.

Bisogna anche mettersi nei panni dei produttori: è difficile accontentare le richieste di tutti i consumatori , penso che anche se il loro scopo è solo quello di produrre e vendere cerchino comunque di assecondare il consumatore poichè altrimenti nessuno aquisterebbe!!!

Ah un altra cosa.... tanti si lamentano delle nuove lavatrici e rimpiangono le vecchie lavatrici , in quanto alla durata nessuna obiezione ma come si fà a negare il fatto che i risultati di lavaggio siano migliorati e i consumi si siano drasticamente ridotti ???? da 2 kwh siamo passati anche a 0,75!! e non è niente!!! e parlando di acqua ??? da più di 100 litri a meno della metà.

Ho usato moltissime lavatrici e posso affermare senza nessuna esitazione che anche nel passato c erano lavatrici che lavavano male e sciaquavano ancor peggio pur consumando tanto.

Scusa se mi sono dilungato ma era necessario farlo.

Inserita:

X diomede

massì dai buttiamo anche i piatti no???!! cosa dici costa ancora meno??!!!

Non è buttando i vestiti invece che lavarli che si cambia il mondo.......

Non è la privazione che risolve i problemi ma un utilizzo consapevole delle risorse!

Inserita: (modificato)

INDESITTONE

Il fatto è che io non ho tutta questa esperienza in fatto di lavabiancheria, ne conoscenza dei vari modelli presenti sul mercato che comunque mi pare di capire si discostino poco l’uno dall’altro, quindi servirebbe a poco avvalersi del diritto di recesso

Mi baso soprattutto sul confronto con la precedente meccanica che prevedeva 4 veloci ma energici risciacquoni e che mi pareva + (= più) duttile nell’uso: si poteva accedere subito anche ad una sola parte del programma che ti interessava scorrendo la manopola la quale ti indicava sempre a che punto del ciclo stavi e, nel caso, il programma te lo potevi costruire su misura con le poche opzioni utili disponibili

Non penso che Indesit faccia prodotti + (= più) scadenti di altri marchi (sebbene abbia sentito che monta schede che vanno in tilt facilmente),

mi consola il fatto che la fase di pre-centrifugazione sia stata ridotta rispetto al passato, meno male, se l’accorciavano ulteriormente x (= per) me era meglio!! Chissà se questa fase preparatoria ce l’avranno tutte le lavatrici?

...a proposito, visto che conosci bene il prodotto volevo chiederti se le centrifughe intermedie sono a 1200 giri E la pre-centrifuga finale a quanto gira? Si potrebbe estrarre la biancheria un po’ prima della fine del ciclo essendo sicuri che sia ben strizzata?

sul programma 8 “time 4 you” che lava a 60° E’ vero ciò che dici, è l’UNICO che mi piace (l’ho scoperto in un secondo momento): ottime ed efficaci le rotazioni del cesto + (= più) veloci e lunghe, vorrei usare solo quello

Peccato che nel manuale ne è consigliato l’uso solo x (= per) il mezzo carico, se metto 6 kg di biancheria che accadrà?

Comunque provandolo senza biancheria ho visto che dura circa 80 min. anziché i 60 indicati in tabella ma sarebbe comunque un tempo ottimo

Per quanto riguarda il discorso risciacqui, ci sarà certamente di peggio (avevo scartato la Candy grandò che mi sembra consumi circa 45 litri a fronte dei 64 delle 6 kg indesit) ma a me, che ho una reattività cutanea ai residui di detersivo nei tessuti, sembrano davvero pochi 2 risciacqui per un carico di biancheria

l’acqua a metà oblò devo ancora vederla, forse sarà nei cicli x (= per) sintetici o lana?

In ogni caso il discorso livello acqua penso potrebbe essere in parte facilmente modificabile agendo sul pressostato ( l’avevo “ritoccato” anche nella vecchia) ma ancora voglio aspettare a compiere manomissioni anche perché mi sembra ci siano 3 “viti” e non ho ben capito quale dovrei regolare per il ciclo cotone

Però le rotazioni del cesto, se penso alla mia defunta lavatrice meccanica, mi sembrano tutt’altro che energiche pure nel programma risciacqui:

SICURI CHE NON ESISTA MODO DI RENDERLE + (= più) VELOCI come quelle del programma 8?

Capisco che bisogna risparmiare le risorse ma è un dato di fatto che x (= per) lavare e risciacquare efficacemente sono sempre indispensabili un’ azione meccanica energica combinata con una quantità di acqua adeguata visto che, in definitiva, il metodo di lavaggio delle nuove lavatrici non mi pare sostanzialmente differente da quello di 30 anni fa

Penso che, anche con la consapevolezza che in commercio c’è di peggio, come mi fai notare, alla fine mi abituerò (o mi rassegnerò)

Comunque se qualcuno ha suggerimenti su possibilità di apportare eventuali modifiche sono sempre ben accetti!

Ciao

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:

biggrin.gif Ciao

Allora vediamo di rispondere a tutto in modo chiaro :

Per quanto riguarda i risciaqui 64 litri non sono certamente pochi! e se fai qualche rapido conto ti accorgi che quanto ti dico è corretto infatti massimo 10 litri di acqua sono usati per il lavaggio quindi 54 per i risciaqui che essendo di programma 2 sono piu di venticinque litri caricati cioè mezzo oblò di acqua come nella mia.

Hai il rubinetto dell acqua bello aperto ??? dato che è un caricamento anche a tempo se ci mette troppo per caricare l acqua il livello si abbassa.

Per quanto riguarda il pressostato ti sconsiglio vivamente di modificarlo perchè essendo la lavatrice microcompiuterizzata la sfaseresti e potrebbero esserci gravi anomalie di lavaggio!!!!!

Con il tasto super risciaquo i risciaqui diventano 3 e direi che possono bastare per un ottimo risciaquo. Anzi dato che questi modelli caricano molta acqua direi che tre sono persino troppi.

Il ciclo cotone prevede alto livello di acqua nei risciaqui. Guara con i tuoi occhi quanto ti descrivo.

Le altre lavatrici sul mercato sciaquano quasi tutte come la INDESIT ARISTON , quelle del gruppo ELECTROLUX svolgono 3 risciaqui con livello di acqua basso e hanno solitamente l opzione risciaquo extra che arriva ad un totale di 5 o piu risciaqui .Secondo me comunque sono troppi e il ciclo diventa incredibilmente lungo. Le MIELE eseguono due risciaqui come la tua indesit ma che possono diventare anche tre o quattro in presenza di eccessiva schiuma.

Anche nelle INDESIT questo avviene!!! Se cè molta schiuma addirittura le INDESIT modificano , il ciclo di risciaquo, centrifughe intermedie, livello di acqua fino alla totale rimozione dei residui di detersivo.

Che ciclo usi per il cotone ??? il ciclo standard è il numero 2.

IL ciclo di lavaggio inizia con rotazioni lente al fine di impregnare i tessuti di acqua ed evitare ogni spreco durante il lavaggio.successivamente hanno inizio le fasi di rotazione energica.

Nei risciaqui lo stesso ,iniziano con livello di acqua basso e rotazioni lente, poi iniziano quelle energiche ed il livello di acqua aumenta.

Per quanto riguarda le centrifughe la velocità di centrifugazione dopo il lavaggio è di 600 giri nel risciaquo 800 e l ultima raggiunge la massima velocità nella seconda parte. Dovrebbe essere cosi anche nella tua anche se ha 1200 giri... le mie ne hanno 1000 e l altra 800.

Nelle precentrifuga che è molto breve la massima velocità non la sò con esattezza mi pare 600. Ma è la centrifugazione finale che è importante.

Sul fatto che lavatrici di marche diverse centrifugano piu o meno efficacemente ti dò ragione, comunque sono sempre 1200 giri e penso che da 600 a 1200 sia impossibile che non ci sia differenza ammenochè la velocità di centrifuga non sia sbaglata! senzasperanza.gif al massimo puoi sempre fare 2 centrifughe anche se non cambia moltissimo.......

Prima di annullare la garanzia smontando la lavatrice ti converrebbe assicurarti che il suo funzionamento sia corretto!!!!

Inserita:

Salve Amyas, biggrin.gif Le centrifughe ad intermittenza o volgarmente mezze centrifughe servono soltanto a bilanciare il bucato prima di una centrifuga, per evitare squilibri meccanici alla lavatrice è ulteriori vibrazioni.

rolleyes.gif Riguardo l'acquisto di un indesit con quello che costano una si deve accontentare unsure.gif Secondo mè avresti fatto bene a prenderti una candy e verò che anche lei puo avere i suoi difetti come le altre lavatrici ma alla fine "sono macchine" ad esempio Candy Go 1492 motore inverter silenzioso 1400 giri display digitale classe A+ in più oltre le altre tanti funzioni tasto + acqua per pelli sensibili aumentando sia il livello che la quantita dei risciacqui che arrivano da tre a cinque: Dopo cè il tasto macchie difficili per aumentare la rotazione del cesto quindi un lavaggio più energico insomma un buon prodotto è poi il carico 9 kili che non sarà propio nove alla fine si resta soddisfatti l'acqua si vede dall'oblò, comunque la tua Indesit non è alla fine così male, Ma comunque la penso come Diomede, non voglio creare un contro senso a quello che ho detto, ma ora cè l'elettronica quindi o ti mangi questa minestra o ti ..... dite quello che volete, risparmio di acqua consumo ridotto,salvaguardia dell'ambiente, ma quanto durano 3 o 4 anni e via al contenitore, le vecchie lavatrici duravano più di noi....riparazioni irrisorie vedi ora!!! Con una riparazione te ne vengono due lavatrici nuove!!!!!è la qualità inanzitutto dove?, ora invece plastica schede e un gran casino...ma purtoppo questo è l'evolversi della technologia, scusate il mio dileguarmi ciao!!!!

Inserita: (modificato)

Salve

Ho letto con interesse i vostri post

-X INDESITTONE:

Grazie x i consigli ed info

Tranquillo, non smonterò la lavatrice!

dunque: il rubinetto è tutto aperto ma abito all’ ultimo piano e la pressione dell’acqua è particolarmente bassa per cui ci mette + (= più) tempo a riempirsi, se il caricamento è a tempo anziché regolato da pressostato con il carico intero sarà un problema

Ciò detto la situazione forse non è così nera come si prospettava nei primi giorni, si tratterà di abituarsi alla novità, come in tutte le cose

Ho fatto un carico piccolo col programma 8 (quello veloce x (= per) cotone a 60°), avendo tempo a disposizione ho osservato cosa combinasse: il livello dell’acqua nel lavaggio è molto basso (non si vede) mentre nei risciacqui effettivamente diventa elevato (almeno col piccolo carico che ho messo), e le rotazioni in questo programma sono veramente energiche,

La durata, compreso il 3° risciacquo, supera di parecchio i 60 min. avvicinandosi alle 2 ore, ma è pur sempre un tempo ragionevole

Ho anche provato il programma solo risciacqui, (con cui avrei pensato di integrare il normale lavaggio a pieno carico nei casi in cui sia necessario usare + (= più) detersivo) quì ho avuto una brutta sorpresa in quanto è accaduta una disfunzione già verificatasi ma che pensavo dipendesse solo dal cattivo posizionamento del tubo di scarico (x (= per) l’installazione si è resa necessaria una prolunga di circa 65 cm.) invece anche oggi dopo poco che aveva iniziato a caricare acqua si è interrotta ed è partita la pompa di scarico

Ho resettato, quindi iniziato da capo e stavolta tutto è andato bene

Inoltre ho notato che nel programma solo risciacqui le rotazioni rimangono ugualmente lente dall’inizio fino alla fase finale, quando il livello dell’acqua aumenta, non come nel video che mi hai linkato… è normale?

Ciao

-X gianburasca:

In passato avevo una Candy: la lavasciuga Alisè classe 1986 (comprata dai miei)

Quanto al modello di cui mi parli mi sembra si tratti del top della gamma grandò, sicuramente avrà un prezzo diverso dalla Indesit, notevole il fatto che in una macchina con stessa la profondità delle altre si possano lavare ben 9 Kg di biancheria, tuttavia è una caratteristica non necessaria alle nostre esigenze di bucato

Al momento dell’acquisto presi in considerazione anche una Candy grandò da 7 kg (è difficile non notarle con l’enorme oblò + (= più) alto che hanno) con prezzo simile a quello della Indesit, non aveva il display ma i led, una sola manopola e piccoli tasti

Però c’erano alcune perplessità: ad esempio il fatto che non abbia il termostato regolabile, ma le temperature siano preimpostate e fisse con i relativi programmi, poi come ho detto, secondo me prevedeva un consumo d’acqua troppo basso, inoltre il cruscotto pareva di non semplicissimo utilizzo e opzioni poco “flessibili”

Per contro mi erano sfuggite alcune funzioni interessanti che tu dici come quella del lavaggio intensivo e il tasto + (= più) acqua…pazienza!

Il guaio è che nella vasta scelta possibile ognuna presenta pregi e difetti, pur restando le funzioni di base quasi uguali

Comunque se è vero che i nuovi elettrodomestici hanno x (= per) forza di cose una vita + (= più) breve dei precedenti a questo punto penso che non valga neanche la pena spenderci più di tanto

Ciao

Modificato: da Fulvio Persano
Fulvio Persano
Inserita:

Ciao Amyas.

Ti ricordo che è vietato dal regolamento del Forum, usare abbreviazioni tipo SMS , es. : + al posto di "più", x al posto di "per", ecc...

Grazie.

Inserita:

biggrin.gif Ciao, E' vero che la Candy che ti ho descritto prima è un prodotto top di gamma che si aggira intorno hai 500 euro che alla fine non è eccessivo per una lavatrice, la tua Indesit sarà costata all'incirca quella cifra o qualcosina in meno....

Che era bello quel modello di Candy Alisè Classe 1986 Cruscotto marrone è oblò argentato miei l'anno avuta pure, quelle si che erano lavatrici "Candy sà come si fà mai più panni stesi"

Ritornando hai giorni d'oggi........è al tuo problema, ma credo che in base al carico insufficiente di acqua non sia tanto risolvibile, visto che il pressostato è stato programmato per quei livelli è una lavatrice elettronica è magari modificarlo non è consigliabile o possibile. sad.gif

La scheda puo aver messo lo zampino......controlla che essa sia apposto senza bruciature è controlla le saldature,......Anche se la lavatrice alla fine esegue tutto normalmente, se non per il livello inadeguato al tipo di programma....è la rotazione del cesto non molto energica magari nel ciclo cotone!!!!

Puo essere un problema di tachimetrica del motore, cioè un dispositivo chiamato Encoder situato nel motore stesso, collegato meccanicamente sull 'albero motore, lui decide la tensione da mandare al motore è quindi la velocità, Ma di solito sono gia tarati di fabbrica col la rispettiva velocità, ma puo essere magari difettoso, ripeto sono dei consigli perchè non sono un technico ma mi piace istruirmi su queste cose, comunque facci sapere se in qualche modo risolvi, in bocca al lupo wink.gif

thumb_yello.gif

Inserita:

Ciao Amyas, sono completamente d'accordo col tuo punto di vista ma come hanno già detto gli amici non si può modificare un programma scritto in una memoria,a meno che non ti procuri il programmatore, il programma che soddisfi le tue esigenze e le conoscenze giuste per scaricare il software nell'eeprom.A quanto avrai capito è un'utopia per cui dovrai "accontentarti" di come lava la tua lvb,e stai tranquillo che nel panorama della scelta quel modello non è tra gli ultimi.Ci sono lavabiancheria di marche blasonate che lavano peggio di altre con marchi sconosciuti o prodotti in oriente a basso costo;se la vogliamo mettere sul piano della durata sicuramente quelle a basso costo si romperanno prima,ma a seconda di quanto la si usa può essere acquistata serenamente poi quando si guasta semplicemente la si sostituisce.In fondo gli ultimi dettami della grande produzione Indesit-Ariston hanno calcolato che quando i cuscinetti diventano rumorosi non si sostituiscono,ma si cambia invece il gruppo di lavaggio completo rendendo spesso antieconomica la riparazione visto che il costo totale della riparazione è allineato col costo di una lavatrice nuova made in china... wallbash.gif

Inserita:

ciao a tutti. volevo rispondere ad Amyas riguardo il ciclo di solo risciacquo. normalmente quel programma serve per sciacquare tutti i tipi di tessuto, forse è per quello che i giri sono lenti, perchè serve sia per il cotone che per i delicati. quindi la macchina non fa nulla di sbagliato.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...