mino160454 Inserito: 26 aprile 2009 Segnala Inserito: 26 aprile 2009 Buongiorno a tutti.Cerchero' di spiegare il problema che mi sta capitanto con una Ariston Margherita 2000 mod. ALS89X.In questi giorni devo ristrutturare il bagno e quindi ho spostato la lavatrice in cucina.Ho collegato tutto il necessario al posto della lavastoviglie ed ho cercato di spingerela lavatrice sotto il lavello, al che mi e' saltato il salvavita. Dopo diverse proveho visto che a lavatrice spenta se io, stando davanti all'oblo' ,spingo il cestello mi scatta il salvavita. Non ho visto nessuna scintilla e non ho visto fili scopertio che possano toccare il telaio toccando il cestello in quel modo.C'e' da dire che in bagno non e' presente (per ora) la terra mentre in cucina c'e' n'e' una piu' o meno fittizia perche' l'ho fatta io lasciando un filo scoperto nel cemento della cucina. (Nel palazzo non c'era la terra).Staccando il filo di terra della spina della lavatrice il fatto non succede piu'.Ho anche notato che fra carcassa della lavatrice e un tubo dell'acqua ci sono 57 V.Ho provato a mettere il tester ai capi della spina della lavatrice e solo con fondo scala 2000k riescoa misurare 673 (Sarebbero 673 ohm). Spostando il cestello questo valore scende a 450 ohm circa per poirisalire a 673 quando il cestello si stabilizza.Qualcuno riesce a capire cosa divolo puo' entrarci il movimento del cestello con lo scatto del salvavita ?Evidentemente un filo disperde, penso io, e quei 57 V sembrerebbero dimostrarlo. Solo cheil salvavita scatta solo con lo spostamento del cestello.Grazie a chi ha avuto la pazienza di leggere il tutto.Che ha consigli, anche di rottamare 'sta schifezza, me li dica pure. Mino
hdisk Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 e' difficile darti una risposta da lontano tu dici che hai guardato e non c'e nessun filo che disperde o che sbucciato tocca nella carcassa metallica ma io ti dico che invece c'e.. guarda meglio con pazienza e vedrai.
INDESITTONE Inserita: 26 aprile 2009 Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Ciao Non è ben chiaro quale sia il movimento che porta a far scattare il salvavita se dovuto ad un cestello con cuscinetti usurati oppure alla normale oscillazione del gruppo vasca Caso 1 Il cestello è traballante a causa dei cuscineti usurati : IL cestello sfregando sulla resistenza ha causato un danneggiamento della stessa causando dispersione. E' auspicabile la sostituzione di cuscinetti e resistenza. Caso 2 L oscillazione normale del gruppo vasca provoca costo circuito E' certamente un contatto difettoso.Controlla con calma ed estrema precisione ogni componente del cablaggio della lavabiancheria. Caso 3 Gli ammortizzatori della lavabiancheria destano in uno stato di estremo denneggiamento; Il gruppo vasca è impossibilitato a sorreggersi e i terminali della resistenza toccano la carcassa della lavabiancheria. Caso 5 La resistenza della lavabiancheria è in dispersione e con movimento causa corto circuito . Controlla i valori della resistenza di riscaldamento.
mino160454 Inserita: 26 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2009 Grazie ragazzi, con calma controllero' cavi e la resisteza.
Fulvio Persano Inserita: 27 aprile 2009 Segnala Inserita: 27 aprile 2009 Ciao.Ed impianto di terra, aggiungo io, se permetti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora