superautomatico Inserito: 7 maggio 2009 Segnala Inserito: 7 maggio 2009 Ciao Forum, anche se non gliene può f..... di meno a nessuno, http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=52711 sento comunque di dover condividere questo mio risultato con gli altri, chissà che non torni utile a qualcuno in futuro....Si prendono allora 2 microdeviatori come questie si montano dietro la pulsantiera in corrispondenza del tasto con il simbolo del salvadanaio (il sistema di ancoraggio è una smplice piastrina di acciaio avvitata su cui poi si avvitano i due micro che sono modulari).Il pulsante quando inserito si presenta sul retro cosìIl collegamento poi viene effettuato secondo il seguente schemaLa lavatrice ora è provvista di ul pulsante risparmio a DUE funzioni:A - inserendo il pulsante a inizio ciclo, la lavatrice ridurrà il livello dell'acqua eseguendo tutte le fasi, prelavaggio, lavaggio e risciacqui, tutte sul livello più basso;B - inserendo il pulsante dopo l'accensione della spia rossa, la lavatrice ridurrà il livello solo più durante i risciacqui e inoltre le temperature di lavaggio secondo questo schema:prelavaggio a 40°Clavaggio a 90° ---> lavaggio a 60°Clavaggio a 60° ----> lavaggio a 40°CSul modello senza la manopola BIO per il tempo di ammollo, la modifica è differente, perchè oltre alle temperature viene ridotto anche il tempo di lavaggio, ma per questa faremo un post a parte Buon lavoro... a chi vorrà cimentarsi!
INDESITTONE Inserita: 8 maggio 2009 Segnala Inserita: 8 maggio 2009 Non mi suonano nuovi questi sistemi! Facendo riferimenti concreti ci sono già moltissime lavatrici che fanno tutto questo. Il livello di acqua durante la fase di lavaggio dovrebbe essere sempre il più basso possibile al fine di garantire il minore consumo in base al carico. Inoltre se il carico di acqua è calibrato in base alla quantità di bucato e all assorbenza non si rischiano eccessi di acqua oppure l inverso. Inoltre non è più semplice controllare i vari parametri con una semplicissima scheda elettronica??? L elettronica non è un mostro, permette prestazioni che altrimenti non si potrebbero avere poichè usa una logica non basata solamente su valori di vero o falso .
superautomatico Inserita: 8 maggio 2009 Autore Segnala Inserita: 8 maggio 2009 Mi piacerebbe che si comprendesse il senso di certe cose prima di commentarle...Non ho affatto preteso di considerare tutto ciò innovativo come invece vogliono fare certuni con cose platealmente copiate!E comunque non è assolutamente vero che ci sono già moltissime lavatrici che fanno tutto questo.... semplicemente perchè non sono questa lavatrice Le sue caratteristiche sono piuttosto particolari e direi più singolari di altre, dunque questa non è che una modifica di aggiornamento per poter rendere questa lavatrice più versatile oggi di quanto non lo fosse in passatoSui livelli d'acqua non mi sto a dilungare... e confermo il pensiero già esposto su un'altra discussione ovvero che di questo passo non si laverà più in casa e vestiremo di usa-e-getta. La semplicissima scheda di cui parli dura meno di un respiro e poi ho fatto di peggio http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...superautomaticama è un'altra faccendaNon schifo l'elettronica quando però viene applicata dove necessario... e qui non mi è sembrato il caso...
INDESITTONE Inserita: 9 maggio 2009 Segnala Inserita: 9 maggio 2009 Ciao A parte il fatto che la tua è solo una rimodernazione ma ci sono aspetti di fondo che terrei a chiarire.Per quanto riguarda i sistemi di riduzione dei consumi sarebbe un danno ambientale aumentare i consumi nella fase di lavaggio. Inanzi tutto perchè l acqua và riscalda, anche con il sistema a doppio attacco. Dunque è opportuno un sistema logico della lavatrice che autoregoli la quantità di acqua in base al carico e all assorbimento. Molte lavatrici del passato avevano opzioni livello di acqua basso oppure alto livello e tasto economia come per esempio Aeg Lavamat Domina 601 E Lavatrici piu recenti prodotte da Zanussi e Ariston avevano l opzione mezzo carico oppure super eco riducendo il livello di acqua utilizzato nei risciaqui. Ovviamente anche le lavatrici Miele erano dotate di intelligentissimi sistemi di risparmio di acqua ed energia.Le lavabiancheria attuali Miele ed Aeg forse anche Bosch permetto di alzara o abbassare il livello di acqua nelle fasi di lavaggio.Per quanto concerne le schede elettroniche trovo che la tua sia disinformazione. Non è assolutamente vero che una scheda elettronica dura meno di un timer meccanico!!!!Come vuoi spiegare le schede elettroniche delle lavatrici e lavastoviglie MIELE che duravano 30 anni ??? E quelle Aeg ??? E le vecchie Hoover ???Tutte le lavatrici e lavastoviglie dotate di scheda elettronica che hanno più di vent anni sono la testimonianza del fatto che ho pienamente ragione.Direi che il problema è la costruzione della scheda che certamente dovrebbe seguire criteri di qualità eccellenti! L elettronica anche nel campo delle lavabiancheria non è certamente inutile.Grazie ad essa è stato possibile risolvere moltissimi problemi e rendere gli apparecchi più intelligenti e sicuri. Forse sarebbe opportuno applicare una maggior sobrietà nel suo utilizzo limitandola all utile e non certamente trasformare gli elettrodomestici in "fenomeni da baraccone" come ultimamente succede. Ma con una società che tende sempre all eccesso è impossibile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora