aaa_2001 Inserito: 12 settembre 2009 Segnala Inserito: 12 settembre 2009 Ciao ! Ho una lavatrice REX RL 654 e non si muove il motore neanche per lavare neanche per centrifugare. E' venuto il tecnico dal punto autorizato REX Mi ha detto che si tratta dei carboncini Li ha cambiati ma niente Ha iniziato a colpire brutalmente la scheda del programmatore ed io mi sono arrabbiata perché non mi sembra a fatto un metodo adatto per verificare una scheda elettronica Lui diceva che è il programmatore senza fare nessuna verifica Non aveva nessun apparecchio per verificare...per esempio voltamperometro ...niente di niente... solo cacciavite e chiavi. Al fine ha voluto 80 € (35 i carboncini e 45 pe la manodopera !!! ed é partito)Non ho voluto cambiare il programmatore perché non mi ha convinto che è quello il motivo. Come ero nervosa non ho pensato sul momento di cambiarla per vedere se parte... cosi sapevo se devo comprare un'altra lavatrice ...il programmatore è cca 130-140 €Adesso mi rivolgo a voi ...cosa posso fare? come verificare se è da vero il programmatore? Poi se è quello... forse si riesce cambiare il componente che è bruciato. Dove posso trovare la scheda elettronica (sulla carta) del programmatore? Non riesco a capire neanche come si smonta. Grazie a tutti che mi daranno una mano.
INDESITTONE Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 Brava hai fatto bene a difendere il tuo elettrodomestico Ma hai provato a vedere se funziona??? ha rimontato tutto??
superautomatico Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 bella storia.... nel senso che proprio non vorrei essere nei tuoi panni... comunque cerco di aiutarti per quel che posso, il rexologo di turno presto risponderà e non temere che ci sono ottime possibilità che tu riesca a risolvere il tuo problemaQuando le spazzol/carboncini vanno, in genere la scheda fa cose strane tipo far lampeggiare i led e le spie o inizia a far girare la manopola in continuo... il motore poi gira, eccome se gira! mi sembra che anche qualcun'altro qui faccia lo stesso con le sue meravigliose e preziosissime Indesit...Verifica innanzitutto (a macchina spenta e scollegata!!) che tutti i cavi che arrivano al motore siano collegati bene e che non vi siano bruciature, poi riparti da quei cavi e vedi se dall'altro capo (in questo caso al programmatore o alla scheda di comando) la situazione è a posto.La verifica di motore e scheda/programmatore va fatta misurando con un tester entrambi i componenti ma staccati, segui le istruzioni che ti verranno fornite dai colleghi di seguito...Altro non saprei dirti... aspettiamo Ecco...calma che in questi momenti l'unica cosa importante è non farsi prendere da sentimenti poco utili...
DG.M Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 Non voglio troppo entrare nel merito dei metodi della riparazione, comunque non avendo riparato la macchina non vedo perchè dover pagare qualcosa più della chiamata... Chiama pure il centro che te l'ha mandato, è giusto che anche loro abbiano un ritorno da parte dei clienti.Il motore non gira, mai. Il tecnico ha provato a verificare gli avvolgimenti del motore? Se ha le spazzole (carboncini), sicuramente il motore ha 6 fili: due vanno su una estremità del motore e 4 alla scheda. Provali con un tester a morsettiera scollegata, dovresti avere continuità a 2 a 2. 2 fili sono dell'avvolgimento di statore e 2 di rotore.Se il motore è ok, potrebbe essere il relè sulla scheda che commuta i collegamenti dei fili. Quando il motore dovrebbe girare senti la scheda che fa dei "tlick"?CiaoDome
INDESITTONE Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 ftwmco+12/09/2009, 13:02--> (ftwmco @ 12/09/2009, 13:02) Attenzione!! Se mi riguarda, NON travisiamo! Anzi tutto ero certo fosse la scheda, e sopratutto non è stata una cosa energica ma una semplice bottarella... al massimo funzionava quanto prima! Non ho mai parlato di un fracassamento ma di un semplice colpetto cosa che poteva succedere anche involontariamente e che non avrebbe mai e poi mai danneggiato la scheda in alcun modo!!! Evidentemente nel mio caso si era incantato qualcosa ed è bastato quello per rimettere tutto a funzionare Le schede della Indesit sono tutte particolari.. comunque funzionano ancora perfettamente!! Meglio una bottarella innocente, o cambiare una scheda che non ha assolutamente nulla??? E su quel meravigliose e preziosissime, spero non sia in tono denigratorio verso le lavatrici.... La mia opinione sui prodotti INDESIT la conosci L unico difetto è la qualità con cui sono costruite.. per il resto niente da invidiare alle altre macchine ! Per quanto riguarda i timer AKO che solitamente le REX montano, sono avezzi a questo difetto... quindi il tecnico potrebbe anche aver ragione!! Se ne cambiano moltissimi proprio per questo motivo..
superautomatico Inserita: 12 settembre 2009 Segnala Inserita: 12 settembre 2009 era inteso con tono ironico, comunque sono riuscito nell'intento della mia provocazione a farti esordire... Questo volevo puntualizzare...nemmeno io ho mai parlato di fracassamento ma magari in questo caso il tecnico in questione ha dato qualche colpetto che all'utente in quella condizione è sembrato un fracassamento... de puntivistibusComunque senza che aaa_2001 me ne voglia, ma...... e appunto se non ti ha convinto, non lo dovevi nemmeno pagare! Concordo con Domenico Appunto. Assolutamente no Riccardo. Era solo per sottolineare quanto ogni lavatricista tenga molto alle sue adorate e per questo dimostri virtute e canoscenza comunque... che storia contorta
INDESITTONE Inserita: 13 settembre 2009 Segnala Inserita: 13 settembre 2009 AHAHAHAHAH Bene Non sò perchè ma mi vien sempre da difendere le INDESIT, attaccate ingiustamente da tutti (o quasi) quando nemmeno le conoscono in toto ..Sono il moralizzatore INDESIT Io Comunque che simpatici stì utenti che scrivono i loro problemi e poi non si fanno piu sentire.... mah.....
aaa_2001 Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 (modificato) INDESITTONE+12/09/2009, 10:52--> (INDESITTONE @ 12/09/2009, 10:52)Cerrto L'ho difeso ! ...è il mio... Funziona quanto prima... fa tutto il programa ma... il cestello non si muove ( prercisamente... non lo muove il motore) Il resto fa tutto... carica...scarica... non ho provato di vedere se riscalda... insomma... quasi... TUTTO. Modificato: 14 settembre 2009 da aaa_2001
aaa_2001 Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 ftwmco+12/09/2009, 11:02--> (ftwmco @ 12/09/2009, 11:02) I cavi li ho verificati... pulito anche il collettore dove passano i carboncini... la scheda sembra di non avere nulla ... verificati i componenti uno per uno.. certo. senza i resistori... riattacchi... solo quella scheda che c'è nel mezzo non riesco in nessun modo a verificarla....Per rispondere anche a un'altra persona... il timer- se ti riferisci al asso con le came non sembra di essere in qualche modo danneggiato.. nella lavatrice tutto è cosi pulito e come nuova anche se ha i suoi 7 anni.
aaa_2001 Inserita: 14 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Per quanto riguarda il pagamento ... mi ha cambiato i carboncini... e vero che lui ha voluto toglierli ma io, essendo convinta che riuscirò in qualche modo a farla funzionare li ho detto di lasciarli... però poi ai 35 € a aggiunto anche 45 =manodopera, cosa che non mi ava detto prima Io pensavo che i 35 € sono con la manodopera compresa oppure al massimo- dato la semplicista della manodopera sara al massimo 10 € L'ho chiesto se questi 45 € erano comunque dovuti per la sua visita e ha fatto una pausa e poi mi ha risposto di si... io sono rimasta nel dubbio... Ho telefonato nel ufficio a parlare col titolare Anche lui mi ha quasi sgridato che io non sono un tecnico che questo è il metodo usato per verificare una scheda elettronica.... purtroppo io- anche se sono donna -sono un ingegnere e qualcosina nel settore capisco anch'io... probabilmente è un metodo TUTTO ITALIANO e io non lo conosco. Mi scuso con voi per questa affermazione ma sembra che siete del mio parere.Resto in attesa di un'altro consiglio ...
DG.M Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Ciao! Bene bene che ing sei?comunque per altri consigli ti chiedo di rileggere il mio post.. Potrebbe aver picchettato il relè della scheda per scollare i contatti, ma da come hai descritto l'intervento non è andata esattamente così..
superautomatico Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 Oh guarda... oggigiorno non c'è da stupirsi!!Comunque ...ingegneri e ingegnereIpse dixit... prova e poi facci sapere.
Livio Migliaresi Inserita: 14 settembre 2009 Segnala Inserita: 14 settembre 2009 ..per la serie.....ingegneri a 'congresso'
aaa_2001 Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 mimmux+12/09/2009, 17:04--> (mimmux @ 12/09/2009, 17:04) Forse non mi sono espressa in modo perfetto... certo che il motore non gira mai... TUTTO.... il rotore , invece ...SI... per quello si chiama rotore... che ruota... Il tecnico non ha verificato nulla !!!..Neanche non aveva un voltamperometro. Aveva solo chiavi e cacciaviti !Nei primi 10 secondi ha detto, molto sicuro di se , che sono i carboncini Li ha cambiato... molto veloce...è vero.. aveva manualità... ma la macchina restava sempre nello stesso stato... subito , sempre sicuro di se, ha detto che è il timer.... adesso io non riesco a capire cosa intendeva dire con la parola "timer" Per me sarebbe solo l'albero con came ma per lui sembrava che tutta la centralina (programmatore), inclusa la scheda elettronica A questo punto io ho chiesto se non ha un voltamperometro per verificare oppure di fare altre verifiche scambiando i cavi... ci sono dei metodi che li conoscono solo le persone che conoscono le lavatrici ma lui si è messo a colpire sempre più forte la scheda per mostrami che è difettosa... ogni tanto a dei colpi fortissimi cambiava il rumore che faceva... a me, non mi sembra un metodo.. di questo sono certa.... almeno in questo caso...anche perché vi ho spiegato che la lavatrice e molto , ma molto pulita dentro e ben tenuta.. e come nuova.Gli avvolgimenti li abbiamo verificato noi, dopo.. sembrano a posto. Adesso sto cercando i relé.. anche se sembrano a posto vorrei cambiarli.Nel fra tempo credo che comprerò un altra lavatrice... consigli? leggendo sui forum sembra che la media di vita di una lavatrice è sui 7 anni.
Fulvio Persano Inserita: 15 settembre 2009 Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Ciao_aaa 2001 e benvenuta.Potremmo sapere, se non siamo indiscreti, da quale paese/nazione provieni ?
aaa_2001 Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 Fulvio Persano+15/09/2009, 14:48--> (Fulvio Persano @ 15/09/2009, 14:48) se mi dici anche perché vuoi sapere...forse ti rivelo questo segreto...
aaa_2001 Inserita: 15 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2009 ftwmco+14/09/2009, 22:44--> (ftwmco @ 14/09/2009, 22:44) sai... quando la replica ti viene in scritto e non con la voce non si riesce sempre a capirsi se è solo un'affermazione oppure una presa in giro... puoi aggiungere qualcosa per capirsi meglio?
superautomatico Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 non era mia intenzione prendere in giro nessuno.Non c'è da stupirsi era riferito al fatto che tu pensi che siano una cosa "solo italiana" e di cose " solo italiane" che all'estero fanno ridere (o piangere?) ce ne sono tantissime... di tipo sociale, economico, politico... le regole del forum però vietano di fare propaganda e dunque non posso aggiungere altro.Ingegneri e Ingegnere invece era in tono ironico... siccome anche Mimmux è ingegnere magari avate le stesse competenze e vi capite meglio... tutto qua.Ma la tua lavatrice alla fine come sta?
Livio Migliaresi Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 (modificato) Beh, Diomede, in fatto di competenze............... POLITECNICO DI TORINO I FACOLTÀ DI ARCHITETTURA TESI DI LAUREA LAVAREAnalisi storica, sociale e tecnologica del lavaggio della biancheria,verso nuovi scenari sostenibili Candidato: Diomede *****(ftwmco) Modificato: 16 settembre 2009 da Livio Migliaresi
superautomatico Inserita: 16 settembre 2009 Segnala Inserita: 16 settembre 2009 Grazie Livio, ma quello è solo un titolo (nemmeno poi di questa grande importanza a quanto pare ) come si danno agli articoli e ai romanzi... OT. Purtroppo in questa Italietta continuano a contare sempre di più quelli (tanto che ora non ne basta uno ma ce ne vogliono 2 inflazionati) e cosa sai fare o cosa pensi non conta nulla ma rappresenta piuttosto un pericolo...Visto la nostra gentile utente si meraviglia dell'italianità allora tra le tante cose strane mi tocca raccontare che qui quando vai a fare i colloqui di lavori devi presentare lo stato di famiglia... componenti, ruoli, reddito e mi è capitato non poche volte... ora però teniamo da parte gli OT e cerchiamo di rimettere la lavatrice in centrifuga
aaa_2001 Inserita: 17 settembre 2009 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2009 ftwmco+16/09/2009, 00:00--> (ftwmco @ 16/09/2009, 00:00) ben detto... STA... io sono in giro per cercare di comprare un'altra... NO REX... sto pensando se vale la pena di spendere tanti soldi per una "buona " quando sono fatte tutte degli stessi produttori ( mi riferisco ai motori e parte elettronica) oppure prendere una a basso costo...quanto dura...dura e poi a rottamare e un'altra nuova....nei negozi ho sentito di tutto dai commessi con "esperienza" ( una altra cosa italiana... ai colloqui di lavoro non ti chiedono ESPERIENZA? e poi lavorando trovi di tutto solo quelli giusti no) Invece se sapete qualcuno che vende un programatore usato a basso ma funzionanate lo comprerei e metto questa macchina fuori nel garaj per lavare le scarpe del giardino ,i strofinaci usati per cortile e giardino ecc
superautomatico Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 Mi sembra davvero una soluzione affrettata quella di voler cambiare una lavatrice di nemmeno 10 anni (non dico 47 come la mia!!) solo perchè non centrifuga e l'assistenza tecnica non è stata in grado di garantirti la manutenzione (sia in termini qualitativi che in termini quantitativi).Oltretutto quel marchio non mi sembra affatto il più scarso sul mercato Italiano... non costano proprio 199 euro e in genere al mercatone non ce le hanno... e se facciamo tutti così allora davvero diventerà cara pure l'aria... non riesce più nessuno a sciacquare gli accappatoi perchè le lavatrici devono lavare con una tazzina d'acqua e le palline di plastica per il risparmio delle risorse di questo pianeta e vogliamo accelerare il riempimento delle discariche mettendo a tutto gas gli stabilimenti di plasticaccia che chiamano lavatrici?! mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo e ti invito a leggere uno dei miei tanti articoli sulla decrescita felice http://www.decrescitafelice.it/?p=468 l'esperienza gliela fa il rappresentante di turno per il comodo dell'azienda di turno che rappresenta... tipico il classico ah guardi, io ce l'ho a casa e va benissimoNon saprei se dirti di cercare online sui siti come secondamano.it o subito.it o ebay per cercare magari qualcuno con la stessa macchina che la rivende "a pezzi" (cosa che altrimenti ti suggerirei di fare piuttosto che le scarpe da giardino, almeno ti ripaghi qualcosa per quella nuova).Visto che però sei un'ingegnere e anche molto brava da quanto ho capito che te ne intendi... beh dai un'occhiata a questa cosa... se ci sono riuscito io, ci riescono tutti anche gli ingegneri (senza offesa)http://www.plcforum.it/forums2/index.php?s...superautomatica Costa quasi quanto una lavatrice nuova ma te la fai come vuoi e come non ce l'ha nessuno ...
INDESITTONE Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 Che esordio tragico................................................. povera lavatriceeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!! In conclusione a mettere fine alla sua vita sarà la stessa propietaria dissacrandola ... Forse era meglio che il tecnico facesse il suo intervento e sostituisse la scheda!!!!NON HO PAROLE.. da una ingeniera è il massimo ...............................
INDESITTONE Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 Ah complimenti a Diomede !! Hai fatto tutto il possibile!! Almeno tu!
superautomatico Inserita: 17 settembre 2009 Segnala Inserita: 17 settembre 2009 Grazie collega! A volte si raggiungono gli obiettivi... a volte no
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora