ambidda Inserito: 2 gennaio 2010 Segnala Inserito: 2 gennaio 2010 Salve a tutti e Buon Anno! Da un pò di giorni ho dei problemi con lo sportello della mia vecchia lavastovilgie Rex IT 560. Volevo cercare di ripararla da solo visto l'età della macchina. Un giorno mentre la chiudevo ho sentito un rumore metallico come se si fosse rotto qualcosa e lo sportello è diventato pesante. Visto che mi era già succeso ho ordinato le molle che fermano il pannello della cucina alla lavastoviglie. Nel frattempo lo sportello oltre a essere pesante non chiude più forzando nella parte bassa. Quando sono andato a sostituire le molle purtroppo mi sono accorto che non erano rotte. Smontando la parte bassa della macchina ho visto che all'interno attaccata alla cerniera dx c'è una grossa molla mentre su lato sx pur essendoci l'alloggiamento non è presente. Ho cercato all'interno se vi fosse qualche residuo di molla ma niente da fare. Ora senza rimetterci i due pannellini di metallo specialmente quello vicno alle cerniere lo sportello si chiude a malapena con la conseguente perdita di acqua. A qualcuno di voi è capitato? Provo a mettere una molla anche sulla sx anche se penso che prima non ci fosse? Ciao a tutti.
INDESITTONE Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 Non conosco alla perfezione questa lavastoviglie. Potresti comunque farti aiutare da un tecnico visto che il problema non è grave, se la macchina funziona ancora bene ne vale la pena, di queste lavastoviglie ce ne sono ancora in giro tantissime e lavorano meglio delle nuove!!
DAVIDE 2 Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 (modificato) se le molle sono ok, cesti inseriti giusti. resta solo e mi dispiace le cerniere non le producono piu. Modificato: 3 gennaio 2010 da Livio Migliaresi
ambidda Inserita: 6 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 Grazie per le risposte nel frattempo sono andato al magazzino ricambi REX e guardando nello spaccato della macchina la molla c'è sia a destra che a sinistra. Quindi l'ho ordinata e dopo averla montata vi aggiornerò. Ciao
superautomatico Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 (modificato) DAVIDE 2+3/01/2010, 20:14--> (DAVIDE 2 @ 3/01/2010, 20:14) ma quella lavastoviglie non ha nemmeno dieci anni!! O forse appena appena...E certo la Green ha in più solo l'asciugatura verde che non voglio immaginare che sia solo un sistema di eliminazione dell'asciugatura come già c'era sulla mia lavastoviglie di più di vent'anni fa... Il collegamento all'acqua calda.. beh si fa da secoli ormai!!!Forza ambidda, a costo di farle ribattere da un maniscalco queste cierniere Modificato: 6 gennaio 2010 da ftwmco
INDESITTONE Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 (modificato) Ed ecco che la verità traspare! seppur qualcuno abbia detto che le molle non si trovano più , le molle per queste lavastoviglie si trovano ancora!!! eccome se si trovano!!! Diomede ha pienamente ragione, fai di tutto per salvare questa lavastoviglie!!!Ormai le nuove lavano a secco ( con 8 litri d acqua o anche meno) e ci fanno mangiare pure il detersivo!!! Proprio così mio caro Diomede, la fase d asciugatura viene eliminata.... che cosa innovativa vero ??!!!!! Cel ha pure la mia lavastoviglie che ha 22 anni!!... Modificato: 6 gennaio 2010 da INDESITTONE
ambidda Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 Per quanto riguarda l'età se non ricordo male dovrebbe avere almeno 15 anni ed ho solo cambiato il pressostato alcuni anni fa.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora