beppe2004 Inserito: 2 gennaio 2010 Segnala Inserito: 2 gennaio 2010 Salve a tutti.Innanzitutto complimenti per il forum,davvero ben fatto ed ottimamente impostato.Andiamo al mio problema: stamattina il faretto interno della mia lavastoviglie AEG dopo qualche avvisaglia si è fulminato definitivamente.Ho deciso così di provare a sostituire la lampada,quindi tiro fuori la lavastoviglie dall'incasso,smonto il guscio laterale dove presumevo si trovasse il vano lampada e dulcis in fundo eccotti la sorpresa...Nessuna lampada ma bensì una scheda elettronica... A questo punto non ci ho più capito niente...Come faceva questa scheda a produrre una luce talmente bianca da sembrare alogena??Scusate l'ignoranza ma sono un meccanico e l'elettronica non è il mio forte.Per ripristinare la luce bisogna sostituire la suddetta scheda?E' facilmente reperibile?Qualcuno può aiutarmi?
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 (Ti ho già risposto su Vesparesouces... )
Fulvio Persano Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 Ciao e benvenuto.A prescindere dalla risposta che sembra ti sia arrivata, tramite un Forum concorrente ( ), è bene sempre specificare, oltre alla marca dell'apparecchio, anche il modello esatto.Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 Tranquillo, Fulvio. se vai a vedere l'altro forum che ho citato lì si parla di Vespa Piaggio, l'altra mia grande passione! Niente a che vedere, quindi, con il "nostro" settore! Beppe ha scritto lì perchè ci frequentiamo anche da quel versante, ed ha voluto provare a scrivere qualcosa anche laggiù, sperando di trovare qualcuno che potesse rispondergli.La sua -da quello che ha scritto lì- è una Favorit da incasso di tre anni fa, modello alto di gamma, programma automatico a sensore di torbidità e comandi nascosti. Sembra proprio che abbia la lampada d'illuminazione interna a led.Cito quello che "di là" ha scritto: "La scheda ha questa caratteristiche 220-240V/50-60Hz-T70 ed è prodotta dalla ditta I.C.A. International di Aulla -MS- Non ho controllato i morsetti ma non credo ci siano problemi di tensione.La tenuta stagna è perfetta."Riusciamo anche "da qui dentro" a dargli una mano?
Ciccio 27 Inserita: 3 gennaio 2010 Segnala Inserita: 3 gennaio 2010 Dimenticavo: chiedeva anche quale poteva essere il prezzo, se ne valeva la pena cambiarla.Ora però aggiungo io una mia domanda sull'argomento:possibile che quella lampada possa rimanere accesa accidentalmente anche a portella chiusa (come la Rex Visi, per caso?), visto che a lui è durata appena tre anni?
a.zuffe Inserita: 4 gennaio 2010 Segnala Inserita: 4 gennaio 2010 Scusate l'intromissione (non so se posso inserirmi qua) ma, ho anch'io lo stesso problema.Lavastoviglie AEG FAVORIT 86080 Vi, lampada interna spenta dopo solo un anno di vita.Può valere la pena di ripararla ? ce la faccio da solo ? (ho una certa manualità ma non voglio rubare il mestiere a nessuno).
INDESITTONE Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 Bisognerebbe controllare che effettivamente la lampada non rimanga accesa . Se ritieni utile che la lavastoviglie sia illuminata all interno e la garanzia è ancora valida falla riparare, altrimenti non credo proprio convenga. Da quando i piatti hanno paura del buio??!!
a.zuffe Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 In effetti non ho mai visto stoviglie terrorizzate per la lunga permanenza al buio e la luce non aiuta neanche in fase di caricamento ma faceva comunque un bell'effetto.Un saluto e grazie
Ciccio 27 Inserita: 6 gennaio 2010 Segnala Inserita: 6 gennaio 2010 INDESITTONE+6/01/2010, 18:19--> (INDESITTONE @ 6/01/2010, 18:19) Magari in una cucina buia può capitare che qualcosa cada dai cesti, e rimanendo sul fondo impedisca la rotazione dello spruzzatore, e col buio non te ne accorgi!
INDESITTONE Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 27dff+6/01/2010, 21:40--> (27dff @ 6/01/2010, 21:40) Solitamente le cucine sono illuminate essendo zona di soggiorno La luce interna è una cosa di arredo, decisamente un fatto piu estetico che pratico. Non è un forno in cui è strettamente indispensabile... non a caso solamente pochissime lavastoviglie hanno l illuminazione interna e non è mai stato evidenziato nel corso del tempo il problema di una lavastoviglie buia. Il mio era un consiglio espresso in modo ironico. A me non sembra il caso di spendere soldi per avere la lavastoviglie illuminata... Ovviamente gli utenti sono liberissimi di fare auotonomamente le loro scelte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora