Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Hoover Hns 4105 E Cuscinetti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, complimenti per l'ottimo forum finora ho sempre lurkato trovando sempre le risposte che cercavo ma questa volta devo chiedere consiglio.

Ho una lavatrice Hoover HNS 4105 che ha appena 3 anni di vita però è da un mesetto che ormai si è messa a fare un forte rumore di strisciamento specialmente durante la centrifuga. Penso che siano quasi sicuramente i cuscinetti per questo ho smontato il pannello posteriore per verificare e infatti togliendo la cinghia e facendo girare il cestello a mano si sente che il movimento non è fluido ma gratta.

Il problema è che la vasca è di plastica e il cuscinetto pare fuso dentro. Ci sono speranze di riuscire a sostituirlo oppure posso lasciar perdere e andare avanti finchè non si rompe del tutto e cambio lavatrice?

Allego un paio di immagini per mostrare com'è la vasca e dove sta il cuscinetto

user posted image

user posted image

P.S.: Comunque sono deluso della affidabilità della Hoover, pensavo che almeno a 5 anni ci si arrivasse. Mi pare che a suo tempo la pagai sui 400 euro


superautomatico
Inserita:

Quelle tenute meccaniche lì... partono come niente senzasperanza.gif purtroppo.

Dai... direi sicuramente la prima! Almeno proviamoci. Verifica se la vasca si può aprire (se non c'è un'anello tutto intorno allora a metà guardandola da sopra c'è una serie di viti).

A quel punto procedi con il più massacrante (ma per me il più divertente biggrin.gif) dei lavori.... lo svascamento!

Non è raro che da quel gruppo industriale mi siano capitati tra le mani (come da altri del resto ad onor del vero!) ricambi difettosi... ma mi sono inventato anche come modificarli per far funzionare di nuovo ancora a lungo le macchine guaste.

Inserita:

Grazie per avermi dato un pò di speranza. smile.gif

Quindi devo rimuovere il coperchio superiore e vedere se è possibile aprire la vasca?

Ma dici che riesco a rimuovere il cuscinetto senza rovinare l'alloggiamento in plastica?

superautomatico
Inserita:

No... allora non mi sono spiegato.

La vasca la devi togliere dalla carrozzeria wink.gif , poi la apri e POI cambi tutto l'alloggio del cuscinetto...

Se il cuscinetto è pressofuso in un pezzo di plastica che comprende il fondo e metà vasca... dovrai cambiare tutto quel pezzo.... (praticamente mezza vasca)

Guarda alcuni dei miei vecchi lavori... così ti fai un'idea di cosa significa svascare una lavatrice...

Inserita:

Ho fatto una ricerca con i thread iniziati da te ma non ho trovato nulla. Mi dai qualche indizio su quali argomenti cercare?

Proverò a svascare anche se devo risolvere il problema della moglie che non vuole "fermi macchina" manco fosse una centrale nucleare biggrin.gif

superautomatico
Inserita:

cool.gif la primissima cosa è quella!!

Se togli il coperchio sopra, ti accorgi subito se la vasca ha dei sistemi di chiusura, come ad esempio un grande anello con bullone posto sul davanti oppure una serie (anello) di viti che la chiudono come due gusci.

Se fosse una vasca pressofusa, non trovi nessun sistema di chiusura ma solo un punto di incastro che viene chiuso a caldo. I più caparbi riescono ad aprire in quel punto con il flessibile, sostituire i cuscinetti dal lato interno (copreso paracqua) e poi richiudere con collanti strategico-specifici e serie di viti autofilettanti

Ti rimando alla discussione di un caso simile su una ben nota marca per avere questo tipo di vasca e non di rado soggette a guasti simili...

http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showtopic=59523

Poi spero sempre che la tua sia di tipo... apribile smile.gif

Inserita:

Appena ho un pò di tempo tolgo il coperchio e ti aggiorno.

Per il momento grazie

Inserita:
ftwmco+28/02/2010, 12:03--> (ftwmco @ 28/02/2010, 12:03)

Da quello che so io, ha la serie di viti che chiudono i due semigusci.

Sono solo i modelli fabbricacti da circa un anno a questa parte a non avere più la vasca apribile.

Quindi, nel male t'è andata bene: almeno si può riparare senza eccessive rogne! wink.gif

Inserita:

Speriamo bene, nel week-end tolgo il coperchio e ispeziono

  • 1 month later...
Inserita:

Ciao a tutti, finalmente ho trovato una lavatrice da sostituire intanto che procedo con il cambio dei cuscinetti alla mia hoover, quindi procedo con il lavoro.

Ho cominciato togliendo coperchio superiore, frontalino, vaschetta detersivo e altri 2-3 pezzi che ostacolano lo svascamento. Un paio di dubbi

Direi che la vasca la estraggo da sopra giusto?

Ho tolto il contrappeso di cemento superiore però ho visto che ce n'è uno anche sotto abbastanza grosso e inoltre la vasca è attaccata sotto con degli amortizzatori. Qualche consiglio su come procedo per estrarre la vasca?

Inserita:

E' tutto abbastanza intuitivo.

Svita l'attacco degli ammortizzatori da fondo del telaio oppure -meglio- sfila i perni che li fissano alla vasca, poi ruotali adagiandoli parallelamente alle pareti.

Stacca la guarnizione dell'oblò levando la cornice in gomma che è sotto la guarnizione stessa e che la fissa alla carrozzeria.

Stacca il manicotto dalla pompa di scarico e il tubicino che va al pressostato.

Puoi levare il motore se vuoi allegegrire la vasca. Scollega quindi tutta la parte elettrica che risulta collegata alla vasca (motore, sensore di temperatura, cavi resistenza).

La vasca la sfili da sopra.

Meglio sarebbe fotografare tutti i passaggi e catalogare bene viti, disposizione fili e quant'altro per facilitarti al rimontaggio.

Spero di non dimenticarmi niente.

Buon divertimento! wink.gif

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie per i suggerimenti. Sono arrivato allo svascamento totale smile.gif

Ecco una foto

user posted image

Ho catalogato e fotografato tutti i passaggi e viti.

Mi chiedevo adesso il modo migliore per estrarre il cestello. Ho provato a smartellare un pò sul perno ma non ne vuole sapere di muoversi nemmeno di un millimetro. Meglio scaldare il tutto con un pistola ad aria calda?

Inserita:

Aperta la vasca svitando le viti poste nella parte anteriore , frapponendo un pezzo di legno di spessore almeno 2 cm batti sull asse del cesto quanto basta senza esagerare. Probabilmente i cuscinetti non sono messi molto bene e fanno resistenza.

superautomatico
Inserita: (modificato)

wink.gif c'è mica un seger ? E' una sorta di anello che tiene bloccato il cestello sul cuscinetti posteriore...

Comunque apri la vasca e poi sfili il cestello dal davanti

Modificato: da ftwmco
Inserita:

ciao, svita le viti, togli la flangia e con la mano tieni il cestello e dai dei colpi secchi al pavimento (non in casa ovviamente) dalla parte dove attacchi la puleggia. noi facciamo cosi per cambiare i cestelli ammaccati.

Inserita:

Allora niente seiger, ho tolto la flangia anteriore per estrarre il cestello. Ho battuto un pò sul perno fermando il cestello in varie maniere ma non ne vuole sapere. Mi sa che sia abbastanza inchiodato. Proverò a mettere dello svitol e a scaldare un pò il cuscinetto. Speriamo bene

Inserita:

Ciao. Non dimenticare che hai da fare con una vasca di plastica (appunto ... "plastica").

Io, quando mi trovo con cestelli restii ad essere estratti, faccio così:

Sospendo la vasca con il cestello posto in basso e con l'asse verticale (nel mio laboratorio lo posso fare facilmente; fatti aiutare a tenere la vasca in questa posizione).

Avvito un bullone lungo, sull'asse, al posto del bullone che ferma la puleggia.

Batto (con molta energia e con un grosso martello) su questo bullone.

L'asse esce puntualmente!

Se la filettatura dovesse subire qualche danno, basta ripassare con un maschio.

superautomatico
Inserita: (modificato)

rolleyes.gif ah benedetta cassettina.

http://www.simatec.com/English/products/si...ol.asp?navid=17

Io vado di estrattore... e sono riuscito anche dove nelle situazioni più spacciate (vedi cuscinetto estinto con corona interna rimasta sull'albero e corona esterna fusa nell'alloggiamento).

Il mio collega usa l'argano per tirare su le vasche... io svasco sempre a mano, lo trovo più autentico cool.gif

Il cestello incastrato però... è davvero nuova come situazione, però non vedo alternative come già detto dagli altri all'energetico battimento senzasperanza.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

Il mio timore è quello di rovinare il filetto. Comunque proverò avvitando un bullone lungo che appoggi sullo smanco dell'alberino a fine filetto.

Inserita:

Ciao bottosac. I filetti non si danneggiano quasi mai, in ogni caso si può rimediare facilmente passando un maschio nel foro filettato. Tieni l'asse verticale, mentre batti.

Inserita:

Sì, pensavo di appoggiare la vasca su dei pezzi di legno lasciando il cestello libero e battere sul perno sfruttando il peso del cestello per farlo scendere. Il prossimo week-end mi ci metto sotto.

Inserita:
bottosac+26/04/2010, 14:07--> (bottosac @ 26/04/2010, 14:07)

Basta appoggiare il bordo della vasca su due-tre sedie disposte a raggiera, lasciando libero il cestello di poter scendere mentre batti. wink.gif

(Il peso del cestello è così irrilevante che non aiuta per lo sfilamento, però.)

Inserita:

Vi saprò dire quale metodo avrà successo. Piuttosto mi chiedevo per reinserirlo una volta cambiati i cuscinetti dove devo battere per non rovinare il cesto.

superautomatico
Inserita:
senzasperanza.gif ma non dovrebbe esserci bisogno di battere per rimettere il cestello... il problema in genere è sempre a toglierli sti cuscinetti, poi l'albero del cestello si infila come un guanto incipriato
Inserita:

Sono riuscito nell'impresa clap.gif

Picchiando con un mazzetto da 1kg sul perno è uscito. Il problema del cuscinetto era dovuto al paraolio (o paracqua) che non ha retto al calcare e ai detersivi quindi ha ceduto e l'acqua ha invaso il cuscinetto interno. Tanto che c'ero ho tolto pure quello esterno anche se era ancora sano. Spero si riesca a trovare il paraolio perchè è abbastanza alto come spessore e così alti non ne ho mai visti.

In settimana vado a cercare i pezzi, consigli sul riassemblaggio? Meglio mettere qualche sigillante sopra al parolio una volta reinserito per evitare di essere daccapo fra 2-3 anni?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...