Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Castor - scarica acqua di continuo e non si ferm


Messaggi consigliati

Inserito:

salve, a tutti e auguri di buona pasqua. ho una lavatrice castor il modello non lo so presenta ,questo difetto scarica acqua di continuo e fa la centrifuga e non si ferma da cosa potrebbe dipendere ' ?il cliente mi riferisce che c'e la manopola rotta del timer .c'e un metodo per verificare che c'e il timer guasto .io ancora la lavatrice non lo vista sul posto, ho solo queste informazione dati dal cliente mi potete aiutare .e una lavatrice elettromeccanica .grazie per le risposte


superautomatico
Inserita: (modificato)

Ciao, se ci dessi il modelli sarebbe più facile...

In ogni caso mi sembra che il guasto sia di tipo elettronico anche se l'elettronica arrivò quando Castor erano già morte e sepolte (o forse proprio solo qualche modello... e lì buona fortuna!!)

Per le elettromeccaniche, se scarica di continuo vuol dire che può esserci il pressostato bloccato sul livello di sicurezza.

Se fa la centrifuga e non si ferma allora c'è qualche contatto incollato del timer; in genere quelle macchine montavano i Crouzet pacco camme che autospegnevano la lavatrice (c'era una camma che comandava accensione spia), incantandosi la lamella comandata da questa camma (in genere alimentata dal cavo che arriva dall'interruttore o dal bloccaporta) il timer va in loop... ovvero non si ferma mai!!

I timer guasti si rigenerano! Per verificarli vanno smontati e messi a banco... ma ti assicuro che appena vedrai il groviglio di cavi che a questo sono connessi... se non ti spaventi mi mandi a quel paese biggrin.gif!

Se si è rotto il meccanismo di accensione push-pull, il timer va sostituito. Non ho trovato nessun sistema per metterlo a posto senzasperanza.gif

Modificato: da ftwmco
Inserita:

ciao, grazie per la risposta per il fatto che scarica di continuo acqua puo essere la pompa di scarico intasata ?il consenzo alla pompa c'e la da il timer come dicevi tu se c'e la lamella incastrata la pompa scarica di continuo. c'e un metodo per verificare il timer guasto la procedura per lo smontaggio del timer.. ci sono tanti fili mi devo fare uno schema per non sbagliare i collegamenti. quando costa un timer nuovo ? si trova il modello esatto' ? auguri

Inserita:

Ciao. Lascia stare, non staccare i fili dal timer!

Quando la lavatrice si trova nel punto in cui si blocca, prova a misurare se c'è tensione tra i fili che alimentano il motorino dello stesso timer.

Se vedi che il motorino è alimentato, verifica se nella meccanica del timer qualcosa si muove.

Se qualcosa si muove e il timer dopo un tempo adeguato non scatta lo stesso, vuol dire che è guasto e lo devi cambiare.

Inserita:

ciao ,tecnomane la lavatrice non si blocca scarica di continuo acqua e fa la centrifuga potrebbe dipendere dall timer ?.oppure e il pressostato come detto da ftwmco appena ci vado controllo la meccanica se il timer scatta .vuol dire che funziona c'e una prova rapida per capire che c'e il timer guasto .il cliente mi riferisce che c'e la manopola rotta puo centrare qual cosa ?

Inserita:

Ciao. Fai le prove che ti ho suggerito! La manopola serve a spostare il timer e ad indicare in quale fase del ciclo si è ...

Inserita:

Per elettromeccanica cosa intendi?

Motore a spazzole o classico ad induzione?

Se ha il motore a spazzole, molto probabilmente dipende o dalla tachimetrica del motore o dalla scheda elettronica del motore.

Ti spiego:

Se la scheda non rileva la velocità corrente del motore, giustamente "pensa" che sia fermo, quindi il triac "manda più corrente" (perdonami la forma ortodossa). Cosi, invece di far ruotare il motore a velocità lavaggio, lo fa lavorare continuamente in centrifuga; questo, quindi, fa scattare il troppo pieno del pressostato e la lavatrice inizia a scaricare.

Per confermare il fenomeno, sgancia semplicemente la cinghia motore-cestello; vedrai il motore partire a razzo, ma la lavatrice non scaricherà più acqua.

A questo punto, controlla la tachimetrica (potrebbe essersi sganciata), i cavi della tachimetrica stessa (qualche topolino aveva fame...), quindi se la scheda presenta sfiammate o componenti rovinati (fulmini e saette!!!).

Seconda alternativa (sempre motore a spazzole), probabilmente un contatto del timer rimane chiuso sul collegamento della centrifuga; quindi torna la storia di prima, il motore va in centrifuga e il pressostato segna il troppo pieno.

Per verificarlo, premi il tasto di esclusione centrifuga.

Inserita:

ciao, klsrc per lavatrice elettromeccanica intendo la classica lavatrice con comandi manuali , senza l' intervento dell'elettronica . che monta un motore ad induzione secondo te puo essere il timer guasto ?grazie per le risposte

superautomatico
Inserita:

unsure.gif io sul serio inizio ad accusare problemi di percezione. Non so se sia il tempo che passa o il logorio della vita moderna...

C'è chi di dice di controllare un timer senza staccare i fili... d'accordo, potresti non staccare i fili che dal timer escono per comandare i componenti della lavatrice come motore, pompa, elettrovalvole, resistenza ecc.m ma comunque per tutti i tipi di timer che ho visto in vita mia (e non mi sembra di averne visti pochi, sia aperti sia chiusi), comunque per vedere la meccanica di azionamento (in gergo chiamato anche motoriduttore) lo devi aprire il timer, e quest'operazione può risolversi nel semplice levare due coperchietti di plastica nera o marrone oppure diventare un complicatissimo esercizio di orologeria.

Verificato come ti hanno suggerito il funzionamento della bobina del timer, potresti anche trovarti nel caso in cui, la bobina funziona ma il timer non avanza e non è la meccanica del motoriduttore, ma un termostato bloccato.

Poi mi piacerebbe davvero sapere quale lavatrice con il motore a spazzole ha il timer con il contatto che resta incollato sulla centrifuga senzasperanza.gif

In genere nelle lavatrici miste, il timer al punto della centrifuga da consenso alla scheda che poi con i suoi triac e il suo processo di gestione comanda tutta la procedura di bilanciamento... destra, sinistra, tachimetrica e rampate in centrifuga a regime fino poi a chiudere il ciclo che restituisce consenso al timer per avanzare.

Allora mrandrea, segui queste piccole, sussurrate e umili parole: controlla il pressostato intato per risolvere il problema dello scarico continuo, poi parliamo del timer che però se non ci dici di che tipo di timer si tratta non si può risolvere....La manopola può essere un problema come può non esserlo, dipende dal tipo di timer.

Facci sapere...

Inserita:

Veramente, per le lavatrici col motore a spazzole era quasi un classico!

La mia castor da 3kg, quelle piccolette con lo sportello frontale in lamiera (si intravede in uno dei miei video, quello della presentazione tecnica della mia zerowattina).

Acquistata per guasta al mercatino dell'usato (un tale gioiellino a soli 50€!), aveva l'unico difetto di centrifugare sempre.

Il timer non ha le classiche lunghe lamelle, ma ponticelli di metallo e molle.

Inutile dire che le molle scappano e che i contatti rimangono sempre chiusi.

I contatti del timer per il motore cambiano a seconda del tipo di motore.

Come tutti sapranno, i motori ad induzione hanno bisogno di un totale di 2 commutatori, condensatore sul comune che chiude o sull'avvolgimento per la velocità lavaggio o sull'avvolgimento per la velocità centrifuga

.

Per quanto riguarda i motori a spazzole, il discorso cambia completamente ed ogni timer si adatta al tipo di scheda-pilota utilizzata.

Alcune schede castor (come quella della mia nanerottola), per esempio, mandano al timer 3 fili, chiamiamoli A B C;

-A B C, se isolati, il motore viene pilotato a velocità lavaggio;

-AB accoppiati e C isolato, il motore viene pilotato a 550 rmp;

-AC accoppiati e B isolato, il motore viene pilotato ad 800 rpm;

Nel mio caso, per una semplice molla ribelle, AB rimanevano collegati e la lavatrice andava sempre in centrifuga! (Ecco perché mi è costata così poco, il venditore pensava che fosse un COSTOSO problema di scheda... UNA MOLLA!)

Dipende sempre dalla scheda e dal timer.

Di norma, l'avanzamento del timer non viene bloccato, anzi, determina il tempo massimo per la riuscita della centrifuga; se venisse bloccato, in caso di carico sbilanciato, la lavatrice tenterebbe di bilanciare in eterno.

La rotazione destra e sinistra è impostata dal timer meccanico (se presente), che inverte semplicemente la messa in serie dello statore col rotore; nelle lavatrici odierne, tale commutazione è eseguita da 2 semplicissimi relè a rilascio (prima e dopo la rotazione li senti intervenire con un "TICK").

Tornando alla tua lavatrice, mrandrea, non ho ben presente e capito la situazione, non conosco il modello della lavatrice in questione, quindi non posso che stilare una diagnosi molto approssimativa!

Escludo problemi al pressostato, se in vasca c'è acqua le castor non centrifugano.

Volendo puoi verificarlo molto velocemente, stacca il tubicino del pressostato, ne colleghi uno momentaneo (lungo!), accendi la lavatrice e soffi; allo scatto del pressostato, se la centrifuga si ferma, vuol dire che funziona.

Sospetto un problema alla manopola ed al programmatore...

Come prima cosa inizierei a controllare il difetto della manopola dichiarato dall'utente (niente niente l'utente gira gira ma il timer non si muove!), quindi, come detto da tecnomane, l'avanzamento generale del programmatore (il motorino gira? gli ingranaggi girano? il timer scatta?).

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...